Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
FUNZIONI DELL’ APPARATO
RESPIRATORIO
•SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA
E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA:
IL
METABOLISMO
AEROBIO
DELLE
CELLULE
ANIMALI
CONSUMA
OSSIGENO
E
PRODUCE
ANIDRIDE CARBONICA
•CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA
DEL pH
•PROTEZIONE
DA
PATOGENI
SOSTANZE IRRITANTI
INALATI
•VOCALIZZAZIONE
•DISPERSIONE DI UMIDITA’ E CALORE
•AUMENTARE IL RITORNO VENOSO
E
DA
RESPIRAZIONE
•
RESPIRAZIONE CELLULARE: INSIEME DELLE
REAZIONI INTRACELLULARI DELL’OSSIGENO CON
VARIE MOLECOLE ORGANICHE PER PRODURRE
ATP, CO2 E H2O
•
RESPIRAZIONE ESTERNA: SCAMBIO DI GAS FRA
AMBIENTE E CELLULE
1. SCAMBIO DI GAS FRA ATMOSFERA E POLMONI
O VENTILAZIONE (INSPIRAZIONE E
ESPIRAZIONE)
2. SCAMBIO DI O2 E CO2 FRA POLMONI E SANGUE
3. TRASPORTO DI O2 E CO2 NEL SANGUE
4. SCAMBIO DI GAS FRA SANGUE E CELLULE
SISTEMA RESPIRATORIO
•TRATTO RESPIRATORIO SUPERIORE: BOCCA,
CAVITA’ NASALE, FARINGE, LARINGE
•L’INGRESSO DI SOSTANZE NELLA LARINGE E’
REGOLATO DALL’EPIGLOTTIDE
•IL SEGMENTO INTERMEDIO DELLA LARINGE E’
DETTO GLOTTIDE
•NELLA GLOTTIDE SONO PRESENTI LE CORDE
VOCALI
SISTEMA RESPIRATORIO
•TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE: SISTEMA
DI CONDOTTI DIVERGENTE DI DIAMETRO
SEMPRE MINORE
•TRACHEA, DUE BRONCHI PRIMARI, BRONCHI
SECONDARI,
TERZIARI,
BRONCHI,
BRONCHIOLI, BRONCHIOLI TERMINALI, DOTTI
ALVEOLARI, SACCHI ALVEOLARI E ALVEOLI.
•ZONA DI CONDUZIONE: TUTTE LE VIE DI
PASSAGGIO DELL’ARIA
IN CUI NON SI
VERIFICANO SCAMBI DI GAS
•ZONA RESPIRATORIA: SITI DI SCAMBIO DEI
GAS OSSIA BRONCHIOLI RESPIRATORI E
SACCHI ALVEOLARI
CARTILAGINE,
MUSCOLATURA LISCIA
EPITELIO : CELLULE CILIATE, CELLULE A CALICE
SISTEMA RESPIRATORIO
•E’ RACCHIUSO NELLA CAVITA’ TORACICA,
DELIMITATA DALLA COLONNA VERTEBRALE,
DALLE COSTE E DAI MUSCOLI.
•I MUSCOLI SONO IL DIAFRAMMA (BASE DELLA
CASSA TORACICA), GLI INTERCOSTALI INTERNI
ED ESTERNI, LO STERNOCLEIDOMASTOIDEO,
GLI SCALENI E I MUSCOLI ADDOMINALI
SACCHI PLEURICI
•
IL RIVESTIMENTO DEI POLMONI E’ COSTITUITO
DA UN SACCO PLEURICO FORMATO DA DUE
FOGLIETTI PLEURICI O PLEURE.
•
LA PORZIONE ADESA AL TESSUTO POLMOMARE
E’ DETTA PLEURA VISCERALE
LA PORZIONE ADESA ALLA PARETE TORACICA E’
DETTA PLEURA PARIETALE
•
•
LE PLEURE SONO FORMATE DA STRATI DI
TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO E CAPILLARI.
LE PLEURE SONO TENUTE UNITE DA UN SOTTILE
STRATO DI LIQUIDO PLEURICO (POCHI mL) E DA
UNA PRESSIONE (INTRAPLEURICA) NEGATIVA.
SACCHI PLEURICI
•
IL LIQUIDO PLEURICO:
1. PERMETTE LO SCORRIMENTO DELLE PLEURE
DURANTE IL MOVIMENTO DEI POLMONI
2. MANTIENE I POLMONI A CONTATTO CON LA
PARETE TORACICA
ALVEOLI E SCAMBIO GASSOSO
•
IL TESSUTO POLMONARE E’ PRINCIPALMENTE
COSTITUITO DA ALVEOLI, LE CUI PARETI
COSTUISCONO LA SUPERFICIE DI SCAMBIO PER I
GAS (75 m2), E DA UN’ ESTESA RETE DI CAPILLARI
• GLI ALVEOLI SONO PRINCIPALMENTE COSTITUITI
DA:
1. CELLULE EPITELIALI DI TIPO I, A MORFOLOGIA
APPIATTITA IN MODO CHE LA DIFFUSIONE SI
VERIFICHI RAPIDAMENTE
2. CELLULE
EPITELIALI
DI
TIPO
II,
CHE
SINTETIZZANO E SECERNONO IL SURFACTANTE,
SOSTANZA
CHE
FAVORISCE
L’ESPANSIONE
POLMONARE
3. TESSUTO
CONNETTIVO
ELASTICO
CHE
FAVORISCE IL RITORNO ELASTICO DEL POLMONE
CIRCOLAZIONE POLMONARE
•
•
•
•
I
POLMONI
RICEVONO
L’INTERA
GITTATA
CARDIACA DEL VENTRICOLO DESTRO, OSSIA 5
L/min
LA VELOCITA’ DEL FLUSSO E’ ELEVATA
LA
PRESSIONE
DEL
SANGUE
DELLA
CIRCOLAZIONE POLMONARE E’ BASSA, 25/8
mmHg IN QUANTO E’ BASSA LA RESISTENZA DEL
CIRCOLO POLMONARE (MINORE LUNGHEZZA DEI
VASI POLMONARI, ALLA LORO DISTENSIBILITA’ E
ALL’ ELEVATA AREA DELLA SEZIONE TRASVERSA
DELLE ARTERIOLE POLMONARI)
LA PRESSIONE MEDIA DEI CAPILLARI E’ BASSA E
QUINDI POCO LIQUIDO VIENE FILTRATO E PASSA
NELLO SPAZIO INTERSTIZIALE: LA DISTANZA FRA
ALVEOLI E CAPILLARI E’ BREVE PER FAVORIRE LO
SCAMBIO DEI GAS
PRESSIONE PARZIALE DI UN GAS
PER UNA MISCELA DI n GAS:
Ptot=P1+P2+…+Pn
(LEGGE DI DALTON)
Pgas= Patm x % del gas nell’atmosfera
PO2  760mmHg  21%  160mmHg
NEL SISTEMA RESPIRATORIO I CAMBIAMENTI DI
VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA DURANTE LA
VENTILAZIONE GENERANO I GRADIENTI DI
PRESSIONE CHE DETERMINANO IL FLUSSO DI
ARIA
SOLUBILITA’ DI UN GAS
•SUA CAPACITA’ DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE
CX = X PX
(LEGGE DI HENRY)
DOVE
C = CONCENTRAZIONE
P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA
 = COEFFICIENTE DI SOLUBILITA’ (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL
SOLVENTE)
VOLUMI POLMONARI
•VOLUME RESIDUO: VOLUME DI ARIA CHE RESTA
IN
UN
POLMONE
AL
TERMINE
DI
UNA
ESPIRAZIONE FORZATA
•VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA: QUANTITA’
DI ARIA AGGIUNTIVA ELIMINATA FORZATAMENTE
AL TERMINE DI UNA RESPIRAZIONE NORMALE
•VOLUME
CORRENTE:
QUANTITA’
DI
ARIA
INALATA DURANTE UNA SINGOLA INSPIRAZIONE
•VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA: VOLUME
AGGIUNTIVO INSPIRATO OLTRE AL VOLUME
CORRENTE
CAPACITA’ POLMONARI
•CAPACITA’
VITALE:
VOLUME
DI
ESPIRATORIA
+
VOLUME
DI
INSPIRATORIA +VOLUME CORRENTE
•CAPACITA’ POLMONARE TOTALE:
VITALE + VOLUME RESIDUO
RISERVA
RISERVA
CAPACITA’
•CAPACITA’
INSPIRATORIA:
VOLUME
CORRENTE+VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA
•CAPACITA’ FUNZIONALE RESIDUA: VOLUME DI
RISERVA ESPIRATORIA+VOLUME RESIDUO
VENTILAZIONE
• LE VIE AEREE SUPERIORI E I BRONCHI
CONDIZIONANO
L’ARIA
PRIMA
CHE
QUESTA
RAGGIUNGA
GLI
ALVEOLI
PROVVEDENDO:
1. AL SUO RISCALDAMENTO A 37 °C
2. ALLA SUA UMIDIFICAZIONE (100% DI
UMIDITA’)
PER
EVITARE
LA
DISIDRATAZIONE
DELL’EPITELIO
DI
SCAMBIO
3. ALLA
FILTRAZIONE
DEL
MATERIALE
ESTRANEO
(VIRUS,
BATTERI
E
PARTICELLE INORGANICHE)
VENTILAZIONE
•
LA RESPIRAZIONE E’ UN PROCESSO ATTIVO CHE
UTILIZZA LA CONTRAZIONE MUSCOLARE PER
GENERARE GRADIENTI PRESSORI
• IL CICLO RESPIRATORIO E’ COSTITUITO DA
INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE
• DURANTE
L’INSPIRAZIONE,
MOTONEURONI
SOMATICI INNESCANO LA CONTRAZIONE DEI
MUSCOLI INSPIRATORI E DEL DIAFRAMMA CHE SI
ABBASSA. QUESTO MOVIMENTO AUMENTA IL
VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA.
• LA PRESSIONE INTRAPOLMONARE DIMINUISCE
(INFERIORE ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA) E
L’ARIA FLUISCE NEI POLMONI.
• MENTRE L’ARIA ENTRA NEGLI ALVEOLI LA
PRESSIONE AUMENTA GRADUALMENTE FINO A
QUANDO LA CASSA TORACICA SMETTE DI
ESPANDERSI
VENTILAZIONE
•
DURANTE L’ ESPIRAZIONE, I MOTONEURONI
SOMATICI CESSANO DI STIMOLARE I MUSCOLI
INSPIRATORI
E
IL
DIAFRAMMA
CHE
SI
RILASSANO. LA CAVITA’ TORACICA RITORNA AL
VOLUME INIZIALE GRAZIE AL RITORNO ELASTICO
DELLE FIBRE MUSCOLARI. DURANTE IL RESPIRO
TRANQUILLO
L’ESPIRAZIONE
VIENE
DETTA
PASSIVA.
•
DURANTE L’ESPIRAZIONE, LA DIMINUZIONE DEL
VOLUME DELLA CASSA TORACICA PORTA AD UN
AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRAPOLMONARE
L’ARIA FUORIESCE DAI POLMONI, LA PRESSIONE
DIMINUISCE FINO A RIASSUMERE IL VALORE DI
PRESSIONE ATMOSFERICA
L’ESPIRAZIONE
ATTIVA
SI
VERIFICA
DURANTE L’ESPIRAZIONE VOLONTARIA O
QUANDO LA VENTILAZIONE SUPERA I 3040
RESPIRI/min.
SI
ATTIVANO
INTERCOSTALI INTERNI E ADDOMINALI
PRESSIONE INTRAPLEURICA E
PNEUMOTORACE
•
LA
PRESSIONE
INTRAPLEURICA
E’
SUBATMOSFERICA E, ASSIEME AL LIQUIDO
PLEURICO, AVVICINA TRA LORO LE PLEURE
• A RIPOSO I POLMONI SONO STIRATI PER
ADATTARSI
AL
VOLUME
DELLA
CAVITA’
TORACICA, MA IL LORO RITORNO ELASTICO
GENERA UNA FORZA DIRETTA ALL’INTERNO
• VICEVERSA IL RITORNO ELASTICO DELLA PARETE
TORACICA SPINGE VERSO L’ESTERNO
• SI
GENERA
COSI’
UNA
PRESSIONE
INTRAPLEURICA DI CIRCA –3 mmHg
• LA ROTTURA DELLE PLEURE PROVOCA IL
COLLASSO DEL POLMONE E L’ESPANSIONE DELLA
PARETE TORACICA (PNEUMOTORACE)
PRESSIONE INTRAPLEURICA E CICLO
RESPIRATORIO
• DURANTE L’INSPIRAZIONE IL TESSUTO
POLMONARE
ELASTICO
SI
OPPONE
ALL’ALLUNGAMENTO E LA PRESSIONE
INTRAPLEURICA DIVENTA PIU’ NEGATIVA
• CON L’ESPIRAZIONE LA CASSA TORACICA
TORNA ALLA POSIZIONE INIZIALE, I
POLMONI
SI
RILASCIANO
DALL’ESTENSIONE
FORZATA
E
SI
RISTABILISCONO I VALORI INIZIALI
LAVORO VENTILATORIO
DIPENDE DA:
• COMPLIANZA: FACILITA’ CON
PARETE TORACICA SI ESPANDE
(TENSIONE SUPERFICIALE)
CUI
LA
• ELASTANZA: CAPACITA’ DEL POLMONE
ESPANSO DI RIASSUMERE IL VOLUME
INIZIALE
LAVORO VENTILATORIO
• LA
TENSIONE
SUPERFICIALE
E’
DETERMINATA DAL SOTTILE STRATO DI
LIQUIDO
PRESENTE
FRA
EPITELIO
RESPIRATORIO E ARIA CHE GENERA UNA
FORZA DIRETTA VERSO IL CENTRO DELL’
ALVEOLO.
• IL
SURFACTANTE
SECRETO
DALLE
CELLULE
EPITELIALI
DI
TIPO
II,
DIMINUISCE LA TENSIONE SUPERFICIALE
DEL LIQUIDO CHE RIVESTE GLI ALVEOLI
SURFACTANTE: MISCELA DI PROTEINE E FOSFOLIPIDI
(DIPALMITOILFOSFATIDILCOLINA)
RESISTENZA DELLE VIE AEREE
AL FLUSSO
R  L/r4
L = LUNGHEZZA DEL SISTEMA
 = VISCOSITA’ DELLE SOSTANZE
r = RAGGIO DEI CONDOTTI
VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE
FREQUENZA VENTILATORIA X VOLUME CORRENTE =
VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE
12 RESPIRI/min X 500 mL/RESPIRO = 6000 mL/min
VENTILAZIONE ALVEOLARE
FREQUENZA VENTILATORIA X (VOLUME CORRENTE –
SPAZIO MORTO ANATOMICO) = VENTILAZIONE
ALVEOLARE
12 RESPIRI/min X (500
mL/RESPIRO ) = 4200 mL/min
mL/RESPIRO
-150
RAPPORTO
VENTILAZIONE/PERFUSIONE
• DOVREBBE ESSERE = 1 E MANTENUTO
COSTANTE PER OGNI REGIONE DELLA
SUPERFICIE RESPIRATORIA
• NELL’UOMO IN MEDIA =0.8
• ESISTONO
DIFFERENZE
REGIONALI
DOVUTE A:
1. EFFETTI DELLA GRAVITA’ (CAPILLARI)
2. FATTORI LOCALI (CO2 E O2)
• MECCANISMI DI REGOLAZIONE IN GRADO
DI RIDURRE LA DISOMOGENEITA’ SONO
1. VASOCOSTRIZIONE IPOSSICA
2. BRONCOCOSTRIZIONE
CAPILLARI POLMONARI E
REGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO
•
I CAPILLARI POLMONARI POSSONO COLLASSARE
SE LA PRESSIONE DEL SANGUE SI ABBASSA: IL
FLUSSO VIENE DEVIATO DOVE LA PRESSIONE E’
MAGGIORE
• A RIPOSO ALCUNI LETTI CAPILLARI ALL’APICE
DEL POLMONE SONO CHIUSI MENTRE QUELLI
ALLA BASE SONO APERTI (LA PRESSIONE
IDRAULICA E’ MAGGIORE DELLA FORZA DI
GRAVITA’)
•
SOTTO SFORZO LA GITTATA CARDIACA AUMENTA
E I CAPILLARI ALL’APICE SI APRONO PER
PERMETTERE
L’OSSIGENAZIONE
COMPLETA
DELL’INTERA GITTATA CARDIACA (CAPACITA’ DI
SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI
•SI VERIFICA PER
(LEGGE DI FICK):
DIFFUSIONE
SEMPLICE
•LA VELOCITA’ DI DIFFUSIONE E’:
1.DIRETTAMENTE PROPORZIONALE
AREA DELLA SUPERFICIE
ALL’
2.INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLO
SPESSORE DELLA MEMBRANA
3.DIRETTAMENTE
PROPORZIONALE
GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE
AL
SOLUBILITA’ DI UN GAS
•SUA CAPACITA’ DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE
CX = X PX
(LEGGE DI HENRY)
DOVE
C = CONCENTRAZIONE
P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA
 = COEFFICIENTE DI SOLUBILITA’ (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL
SOLVENTE)
SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI
•IL GRADIENTE DI PRESSIONE PARZIALE E’ IL
PRINCIPALE
FATTORE
CHE
IN
CONDIZIONI
FISIOLOGICHE INFLUENZA LO SCAMBIO DEI GAS
•PO2 ALVEOLARE = 100 mm Hg
•PO2 SANGUE ARTERIOSO = 100 mm Hg
•PO2 SANGUE VENOSO  40 mm Hg
•PCO2 ALVEOLARE = 40 mmHg
•PCO2 SANGUE ARTERIOSO = 40 mmHg
•PCO2 SANGUE VENOSO  46 mm Hg
•IL PRINCIPALE FATTORE CHE INFLUENZA LA PO2 E’
L’ALTITUDINE (A 8848 m LA Patm=253 mmHg, LA
Po= 53 mmHg E LA PO2 ALVEOLARE = 35 mmHg)
TRASPORTO DI GAS NEL SANGUE
POICHE’ LA SOLUBILITA’ DI O2 E CO2 E’ BASSA,
IL LORO TRASPORTO NEL PLASMA E’
AGEVOLATO DAI GLOBULI ROSSI
L’EMOGLOBINA TRASPORTA LA MAGGIOR
PARTE DELL’OSSIGENO VERSO I TESSUTI
LA CO2 E’ TRASPORTATA DISCIOLTA NEL
PLASMA,
LEGATA
ALL’EMOGLOBINA
(CARBAMMINOEMOGLOBINA) E SOTTO FORMA
DI IONI BICARBONATO
EMOGLOBINA
•Hb
DEOSSIEMOGLOBINA
BRUNO)
(COLORE
ROSSO
•HbO2 OSSIEMOGLOBINA (COLORE ROSSO VIVO),
L’O2 SI LEGA ALL’ATOMO DI Fe2+
Hb + O2
HbO2
LEGGE AZIONE DI MASSA
EMOGLOBINA
•L’OSSIDAZIONE DELL’ATOMO DI FERRO DELL’Hb
ALLO
STATO
Fe3+
PRODUCE
MetHb
METAEMOGLOBINA, CHE NON E’ IN GRADO DI
LEGARE O2 . NITRITI E CLORURI SONO IN GRADO
DI
OSSIDARE
Hb
COMPROMETTENDO
IL
TRASPORTO DI O2. L’ENZIMA METAEMOGLOBINA
REDUTTASI, PRESENTE NEI GLOBULI ROSSI
RIDUCE LA MetHb NELLA FORMA FUNZIONALE
FERROSA
EMOGLOBINA
•L’ AFFINITA’ DI Hb PER IL CO E’ 200
VOLTE MAGGIORE DI QUELLA PER O2: IL
MONOSSIDO
DI
CARBONIO
SPIAZZA
L’OSSIGENO E SATURA L’ Hb A PRESSIONI
PARZIALI
MOLTO
BASSE
FORMANDO
CARBOSSIEMOGLOBINA
CURVA DI DISSOCIAZIONE
OSSIGENO-EMOGLOBINA
ESPRIME
LA
QUANTITA’
PERCENTUALE
OSSIGENO
LEGATA
ALL’EMOGLOBINA
FUNZIONE DELLA PO2
AD UNA DATA PO2:
QUANTITA’ DI OSSIGENO LEGATA
X
QUANTITA’ MASSIMA CHE PUO’
ESSERE LEGATA
100 =
saturazione
percentuale
dell’emoglobina
DI
IN
100% a 650 mmHg
98% a 100 mmHg
alveoli
90% a 60 mmHg
75% a 40 mmHg
cellula a riposo
35% a 20 mmHg
muscolo in esercizio
•2,3 DIFOSFOGLICERATO: METABOLITA DEI GLOBULI ROSSI,
PRODOTTO IN SEGUITO A IPOSSIA CRONICA, DIMINUISCE
L’AFFINITA’ DI Hb PER L’O2
REGOLAZIONE NERVOSA DELLA
VENTILAZIONE
•LA VENTILAZIONE E’ UN PROCESSO RITMICO
CHE SI VERIFICA SENZA CONTROLLO COSCIENTE
DEL SNC
•I MUSCOLI SCHELETRICI SI CONTRAGGONO
GRAZIE ALL’ATTIVAZIONE DI MOTONEURONI
SOMATICI A LORO VOLTA CONTROLLATI DA
CENTRI SUPERIORI SITUATI NEL BULBO E NEL
PONTE
•LA RETE NERVOSA HA UN’ ATTIVITA’ RITMICA
INTRINSECA
ED
E’
DETTA
GENERATORE
CENTRALE DI MODELLI
•I NEURONI DEL PONTE CONTROLLANO
FREQUENZA E LA PROFONDITA’ DEL RESPIRO
LA
•NEURONI RESPIRATORI BULBARI CONTROLLANO
L’INSPIRAZIONE E L’ESPIRAZIONE
•IL
GRUPPO
RESPIRATORIO
CONTIENE
PRINCIPALMENTE
INSPIRATORI
DORSALE
NEURONI
•IL
GRUPPO
RESPIRATORIO
VENTRALE
CONTIENE I NEURONI CHE CONTROLLANO I
MUSCOLI
UTILIZZATI
DURANTE
L’ESPIRAZIONE ATTIVA E L’INSPIRAZIONE PIU’
PROFONDA, PER LA MAGGIOR PARTE INATTIVI
DURANTE LA RESPIRAZIONE A RIPOSO
•SEMBRA SUSSISTERE INIBIZIONE RECIPROCA
TRA NEURONI INSPIRATORI E ESPIRATORI
FATTORI CHIMICI DI REGOLAZIONE
•SONO CO2, O2 E H+
•GENERANO
INFORMAZIONI
SENSORIALI
A
LIVELLO DI CHEMOCETTORI PERIFERICI (CORPI
CAROTIDEI E AORTICI) E CENTRALI (BULBO)
•INNESCANO
RIFLESSI
OMEOSTATICI
PER
REGOLARE LA VENTILAZIONE E MANTENERE
COSI’ LA PO2 E LA PCO2 ENTRO AMBITI RISTRETTI
•I
CHEMOCETTORI
PERIFERICI
AVVERTONO
VARIAZIONI
DELLA
CONCENTRAZIONE
DI
OSSIGENO E pH PLASMATICI
•I CHEMOCETTORI
VARIAZIONI
DI
CEREBROSPINALE
CENTRALI RISPONDONO A
C02
NEL
LIQUIDO
CHEMOCETTORI PERIFERICI
•IN RISPOSTA ALLA DIMINUZIONE DI PO2 E pH
INVIANO POTENZIALI D’AZIONE AI CENTRI DI
CONTROLLO
BULBARI
CHE
RISPONDONO
PRODUCENDO
UN
AUMENTO
DELLA
VENTILAZIONE
•LA PO2 DEVE SCENDERE SOTTO I 70-60 mm Hg
PRIMA CHE LA VENTILAZIONE SIA STIMOLATA
(AD ESEMPIO ALTITUDINE DI 3000 m)
•LE CELLULE DEI GLOMI CAROTIDEI HANNO
CANALI PER IL POTASSIO REGOLATI DA O2
•SONO PIU’ SENSIBILI A DIMINUZIONI DI pH
PLASMATICO
CHEMOCETTORI CENTRALI
•STABILISCONO
RESPIRATORIA
INFORMAZIONI
MODELLI
LA
FREQUENZA
FORNENDO
CONTINUE
AL
GENERATORE
DI
•RISPONDONO ALLE VARIAZIONI DI PCO2
DEL
SANGUE
AVVERTENDO
LE
CONSEGUENTI VARIAZIONI DI H+ DEL
LIQUIDO CEREBROSPINALE
RIFLESSI PROTETTIVI DA
MECCANOCETTORI
•RECETTORI PER AGENTI IRRITANTI:
SONO PRESENTI NELLA MUCOSA DELLE
VIE AEREE E SI ATTIVANO IN RISPOSTA
ALLA PRESENZA DI GAS E SOSTANZE
NOCIVE
•INVIANO
SEGNALI
AL
SNC
CHE
INNESCANO
BRONCOCOSTRIZIONE
MEDIATA DAI NEURONI PARASIMPATICI
CHE INNERVANO IL MUSCOLO LISCIO
BRONCHIOLARE
•LE RISPOSTE RIFLESSE COMPRENDONO
ANCHE TOSSE E STARNUTI
Scarica