. GEOGRAFIA ECONOMICA

annuncio pubblicitario
Sergio Conti
. GEOGRAFIA
ECONOMICA
ez10
'O
..-:8:==..
BPimW
UTET Libreria
1sntuto Univers11ono Arch1tetturo Venezia
GU
231
Servizio B1bliograf1co Audiovisivo
e di Documentaz1one
t' \ ..;
l
SERGIO CONTI
GEOGRAFIA
ECONOMICA
Teorie e logica
della rappresentazione spaziale dell'economia
UTET-LIBRERIA
INDICE
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.
Presentazione di Giuseppe Dematteis . . . . . . . . . . .
CAPITOLO
I - La costruzione storica dell'economia spaziale ..
1.1 Geografia. economia e il rinnovamento dcl metodo scientifico
1.2 L'economia «dimensionata» della tradizione classica . . . . . .
1.3 L'economia ricardiana e la mancata considerazione dell'elemento spaziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Il modello di von ThUnen e la nascita dell'economia spaziale . . .
1.5 La problematica della localizzazione industri ale . . . . . . . . .
1.5. l Costi di trasporto e localizzazione industriale secondo Weber
1.5.2 La struttura dei costi di trasporto
1.5.3 Sostituzione dci fattori . . . . . . . .
1.6 Locali zzazione ed equi librio economico . . .
1.6. l I «padri nobili » dell'equilibrio spaziale .
1.6.2 Il modello delle località centrali secondo Christallcr .
1.6.3 L'organizzazione spaziale del sistema economico secondo Losch
1.6.4 L'interpretazione generale di Isard della strutturazione economica
dello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. 7 Economia dello spazio , teoria economica neoclassica e logica normativa
CAPITOLO
II - Rivoluzione scientifica e scienza delle relazioni spaziali
2.1 Spiegazione e metodo scientifico . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1 Induzione e deduzione nella logica delle ((scienze» e in geografia
2.1.2 Razionalismo critico e metodo ipotetico-deduttivo .
2.1.3 La logica della rivoluzione scientifica in geografia
2.2 L'interazione spaziale . . . . . . . . . . . . . . . .
V
))
»
))
))
))
»
))
))
»
))
»
»
))
))
))
))
))
))
))
»
))
))
3
3
7
IO
12
17
17
24
26
28
28
30
36
39
42
45
45
45
49
51
54
X
2.2. l I processi e le me ntari . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Il modello gravitazionale e la logica della fisica sociale
2.3 Nodi e reti cli trasporto . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Gerarc hi e urban e e strutture urbane retico lari . . . . .
2.5 Processi di diffusione . . . . . .
2.5.1 Concetti generali . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.2 Oltre lo schema originario . . . . . . . . . . . .
2.5.3 Logica, ambiguità e lim iti dei processi spaziali di diffus ione
CAPITOLO
III - Geografia dell o svi lup po economico . . . . . .
3.1 Introduzio ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Sviluppo eco nomico c squilibri regio nali . . . . . . . . . . .
3.2. l Il concetto di polarizzazione nell'inquadramento teorico di Perro ux
3.2 .2 Il dualismo econo mico e lo sc hema interpretativo di Hirschman
3.2.3 Il modello della causazionc circolare e c umul at iva di Myrd al .
3.3 Crescita eco nomica e organi zzazion e spazi ale . . . . . .
3.3. l Equilibrio e integrazione regio nale . . . . . . . .
3.3 .2 Nodi prob lematici del mod e llo stadiale di Friedmann
3.4 Ve rso un a teoria ge neral e dell o sviluppo po larizzat o . . .
3.5 Teorie marxiste dello sviluppo e degli squ ili bri regio nali . . . .
3.5. l Lin ea menti ed evoluzione concettuale . . . . . . . . .
3.5 .2 Surplus econ o mico e a rticol azio ne de llo sviluppo su scala mondiale
3.5.3 Il meccanismo della dipendenza e l'estensio ne orizzontale de i rap·
porti di produzione capitalist ici . . . . . . . . . . . . . . .
3. 6 L' evoluzio ne spazio-temporale dell'«Economia-Mondo» capitalistica secondo Wallerstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. 7 I sis te mi di re lazion i fra paesi svi luppati e paesi sottosviluppati e la teori a
dello scambio in eguale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8 Sviluppo eco nomico regionale e logica de l ragionamen to geografico . .
3.9 Le politiche regiona li tradizionali e i loro limiti . . . . . . . . . . .
3. 10 Forme funzionali e territoriali di organ izzazione e sviluppo regionale
IV · Incert ezza, processi decisi onali e comportamen ti d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.
»
»
»
»
»
))
54
56
60
63
68
68
74
»
77
»
80
»
80
81
81
83
84
87
87
92
93
97
97
98
»
»
»
»
»
))
»
»
»
»
»
100
))
103
»
»
»
»
106
110
112
11 5
CAPITOLO
4. 1
4.2
4.3
4.4
4.5
Le problematiche de lla geog rafia industriale . . . . . . .
Ince rtezza, razionalità limitata e comportamenti localizzativi .
Com portamen ti sub-o ttimi e margini spazia li di profittabilità .
L a localizzazione industri a le in un contesto probab ilistico . .
La locali zzazio ne in un mercato «imperfe tto » . . . . . . . .
4.5. l Le insufficienze de lla teoria tradizionale .
4.5.2 L'im presa ne lla teori a dell' orga nizzazio ne
4.6 Contenuti e logica de lla geografi a dell' impresa .
CAPI TOLO
V - Geografia dell'impresa industri ale . .
5.1 Pre messa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
I 19
»
119
121
123
126
130
130
132
137
»
»
»
»
140
140
XI
5.2 L 'impresa come organizzazione gerarchica . . . . . . . .
p.
5.3 Comportame nti d'impresa e decisioni Jocalizza tive . . .
5.3. l Strategie d'impresa e strutture organizzative . . .
5.3.2 Organizzazione d'impresa e comportamenti spaziali
5.4 L'impresa come siste ma . . . . . . . . . . . . .
»
5 .4.1 Concetti ge nerali . . . . . .
5.4.2 L'a mbi ente del sistema . . .
5.4.3 Compo rtamento del sistema .
»
5.4.4 Struttura del sistema . . . .
5.4.5 Impresa-rete e re ti di imprese
5.5 Imprese , sistemi e spiegazione funzi onalistica . Un qu adro di riflessione
»
5.6 Impresa e loca lizzazi o ne industrial e negli schemi di ispirazione marxi sta
5.6. l Strumenti c concetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.2 Crisi di accumul azion e, imprese e intern azionalizzazione della produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.3 Metodo regressivo e lo spazio co me prodo tto sociale . . . . .
5.6.4 Seconda spiegazione: lo spazio struttu ra to . . . . . . . . .
5.7 Geogra fia de i sistemi industria li . Un'interpretazione post-weberiana
))
))
)}
))
))
))
))
))
))
CAPITOLO
VI - Tecnologi a, innovazion e e processi localizzati vi . .
6. 1 L'oggetto di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 La formulazione teori ca neoclass ica . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Tecnologia e localizzazione industriale nella concezione teori ca marxista
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3. l Concetti generali . .
6.3.2 Sviluppo tecno logico e organizzazione spaziale. Un a periodizzazio ne sto rica . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4 L'innovazione tecnologica nell a tradi zione schumpeteriana .
6.4.1 Forme e contenuti del processo innovativo . . .
6 .4.2 Inno vazio ne e cicli economici . . . . . .
6.4. 3 L'eredità schumpeteriana . . . . . . . . . . .
6 .5 Innovazion e tecnologica e teoria dell' evoluzi one . . . . .
6.6 Innovazione e teori a delpmpresa. Il ciclo di vita del prodotto .
6. 7 Imprese inn ovative e localizzazione . La nuova logica norm at iva .
6. 7. 1 Sul problema dell'industria innovativa . . . . . . . .
6. 7 .2 I fattori locali zza ti vi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.7.3 I limiti teorici ed empirici dell' approcci o norm ativo . . . .
6.8 Innovazione, teoria economica e trai ettori e tecnologiche territoriali
6.9 Inno vazione tecnologica e sinergie territoriali
6.10 Geografia dei processi innovativi . . . . . . . . . . . .
6.10.1 U n «mode llo » ge nerale . . . . . . . . . . . . .
6.10.2 Città globali e fa ttori di <<n uova agglomerazione» .
6.10.3 I compl essi territoriali di innovazion e periferica . . .
CAPITOLO
VII - Du alismi e segmentazione dell'economia e della soci età
7.1 Introduzione . . . . . . . . .
7.2 I du ali smi del sistem a industriale
))
))
»
»
»
))
))
»
»
))
»
))
)>
»
))
»
))
)>
141
144
144
147
151
152
153
155
157
160
162
165
166
169
171
174
179
185
185
187
189
189
191
194
194
196
199
200
205
212
212
2 14
217
220
222
226
226
228
229
231
231
232
XII
p.
7.3 La piccola impresa nell'economia contemporanea .
7.3.l Evoluzione e caratteri . . . . . . . . . . .
7.3.2 Strutture organizzative e problemi analitici . . . . .
7.4 Le teorie interpretative . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.1 Un sistema industriale complesso . . . . . . . . . .
7 .4.2 La piccola impresa negli approcci neoclassico e neomarxista .
7 .4.3 Una spiegazione «organizzativa» della segmentazione del sistema
industriale . . . . . . . . .
»
7 .4.4 Le spiegazioni territoriali . .
»
7.5 Le teorie del mercato del lavoro
»
7.5.1 L'approccio neoclassico . . .
»
7 .5 .2 Approcci ncomarxisti . . . .
»
7.5.3 Le teorie della segmentazione del mercato dcl lavoro .
»
7.6 Il mercato dcl lavoro nello sviluppo economico italiano . . . . . .
»
7 .6.1 Le interpretazioni dualistiche . . . . . . . . . . . . . . .
»
7.6.2 L'economia periferica e le condizioni endogene dello sviluppo
»
7.7 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
))
))
))
))
))
))
VIII - Spiegazione, descrizione e logica del ragionamento geografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
234
237
238
238
239
242
243
247
247
249
254
257
257
259
261
CAPITOLO
8.1
8.2
8.3
8.4
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo spazio nelle scienze della natura e in geografia . . . .
Spazio e società nella geografia economica contemporanea
La concezione «realistica» della spiegazione scientifica . .
8.4.1 Fondamenti epistemologici . . . . . . . . . . .
8.4.2 La spiegazione geografica nel quadro teorico «realistico»
8.5 Teoria, metodologia e trasformazione del mondo reale .
8.6 Le regioni dell'economia e le ragioni della geografia . . . . . .
Bibliografia . . . . .
Indice degli argomenti
Indice dei nomi . . . .
»
263
»
263
264
266
268
268
271
273
276
»
»
))
))
))
»
))
))
))
»
279
293
296
Il libro presenta i fondamenti logici e problematici della geografia
economica ordinati a partire dalle categorie concettuali «tradizionali» per giungere alla pluralità di indirizzi che caratterizza il fervore teorico e metodologico delle scienze sociali contemporanee:
neoclassico, sistemico, neomarxista, organizzativo, evoluzionistico,
realistico. Operando sul piano dell'apertura concettuale e del pluralismo teorico, è possibile infatti chiarire le condizioni e i limiti di
una disciplina volta all'interpretazione di una realtà economica
complessa e mutevole, ed analizzabile come la manifestazione di
molteplici forme di regolazione.
Sergio Conti (Torino, 1948) insegna Geografia economica nell'Università di Torino . Ph.D. in geografia alla London School of Economics and Politica! Science,
si è dedicato soprattutto allo studio della geografia regionale e delle attività industriali, pubblicando numerosi libri su questi temi.
ISBN 88-7750-102-2
I
11111
9 788877 501028
Se
Scarica