impaginato n 28.qxd - Istituto di Scienze Umane

annuncio pubblicitario
LLOO YYOOGGAA DDEELL RREESSPPIIRROO
L’arte di liberare il soffio
di Marilena Capuzzimati
M
LA RESPIRAZIONE SECONDO
IL SISTEMA
NERVOSO AUTONOMO
a r i l e n a
Capuzzimati,
autrice
di
questo brano tratto dal
DVD in uscita a fine apri"VIDEOCORSO
DI
le,
YOGA DEL RESPIRO",
Edizioni ISU; è Master
Yoga, operatrice in massaggio e tecniche ayurvediche, da diversi anni
forma insegnanti di Yoga
e operatori in Medicina e
massaggio ayurvedico.
Quasi senza accorgercene,
inconsapevoli, ogni minuto respiriamo circa 15 volte: in un giorno
respiriamo fino circa 13.500 litri
d'aria: lo scopo è quello di estrarre dal corpo l'anidride carbonica,
le sostanze di scarto, quindi tossiche, del metabolismo cellulare,
sostituendole con l'ossigeno, la
sostanza indispensabile a portare
a termine quei processi cellulari
che ci permettono di estrarre l'energia chimica contenuta nelle
sostanze alimentari.
Insegna presso la Scuola
di Arti Olistiche Asia
Darshana di cui è direttore didattico ed opera
presso le Terme dei Papi
di Viterbo .
S
Il movimento dell'espirazione,
per consuetudine, è definito passivo: la muscolatura toracica e il
diaframma si rilassano, e i polmoni, essendo elastici si svuotano
spontaneamente tornando ad una
tensione di base. L'aria in essi
contenuta, ormai povera di ossigeno e ricca di anidride carbonica a
causa degli scambi avvenuti a
livello alveolo-vasale durante l'inspirazione, viene spinta verso l'esterno e segue un percorso inverso rispetto a quello seguito durante l'inspirazione.
Quelle che, ordinariamente
vengono definite le due fasi principali del respiro cioè l'inspirazione
e l'espirazione vengono determinate da impulsi nervosi elaborati
nel centro inspiratorio ed espiratorio del bulbo encefalico
Raggiunta una determinata
concentrazione dell'anidride carbonica nel sangue dal centro
respiratorio del bulbo encefalico
partono gli stimoli respiratori,
che, attraverso il midollo, arrivano ai muscoli (genericamente il
muscolo diaframmatico e i muscoli intercostali); essi, contraendosi,
determinano l'inspirazione.
Quando nei polmoni viene raggiunta una determinata pressione
Svolge attività di ricercatrice e divulgatrice del
benessere olistico collaborando con diversi enti
pubblici e privati. È l'ideatrice
di
Terra
d'Incanto, manifestazione dedicata alle Medicine
Tradizionali d'Oriente,
che vanta ad ogni edizione, la presenza dei più
noti esperti del settore di
fama nazionale.
I
le fibre del nervo vago inviano stimoli al bulbo encefalico determinando il rallentamento dell'espansione toracica(e quindi il termine
della fase dell'inspiro).
U
-
I
S
T
I
T
U
T
O
D
I
S
Alla respirazione è strettamente collegata la circolazione sanguigna: è il sangue che trasporta
l'ossigeno e l'anidride carbonica
esplicando una fondamentale funzione di raccordo fra l'ambiente
interno e i tessuti.
D'altra parte il sangue si
muove grazie all'attività cardiaca:
se questa si arresta anche la
respirazione è irrimediabilmente
compromessa. Il sangue, circolando, fornisce ai tessuti l'ossigeno
necessario per i processi ossidativi e rimuove l'anidride carbonica
che in essi si libera.
C
I
E
N
Z
E
U
M
A
N
E
15
jasmin
e
GENNAIO - MARZO 2005
e meglio respiriamo maggiormente accresceremo la nostra vitalità.
LA CELLULA E LA
RESPIRAZIONE CELLULARE
16
In ogni cellula avviene la
respirazione interna (respirazione cellulare) per mezzo di complesse reazioni biochimiche.
Comparando la cellula all'intero organismo vivente scopriremo
delle inconfutabili analogie:
la membrana cellulare corrisponde all'"epidermide", il citoplasma al "sangue", gli organuli cellulari sono i veri e propri "organi"
della cellula, il nucleo al "cervello"
, esso contiene il DNA, la sua
memoria genetica (esiste quindi
già a livello della materia uno
stretto ed interessante rapporto
tra micro e macro cosmo!).
I mitocondri provvedeno al
rifornimento energetico citologico,
possono essere considerati i polmoni e l'intestino il sangue.
Al loro interno la produzione
energetica avviene attraverso il
metabolismo
aerobico,
cioè
mediante
la
trasformazione
costante di sostanze nutritive.
L'energia rilasciata dalla combustione degli alimenti viene
immagazzinata, all'interno del
mitocondrio (dall'ATP-adenosintrifosfato-) per essere poi utilizzata nei vari processi cellulari
Più un organo ha bisogno di
energia, come il cuore, l'intestino,
le ghiandole, i reni, più dispone di
cellule ricche di mitocondri.
I mitocondri possono essere
definiti le "centrali energetiche"
della cellula, essi oltre a fornire
energia metabolica forniscono il
calore, l'elemento caratteristico
della vita (il cadavere è freddo!)
Tutti i processi metabolici e
catabolici avvengono per combustione (es.: digestione) il che presuppone l'idonea presenza di un
adeguato combustibile (ossigeno)
e di un comburente (cibo).
Il fuoco per ardere ha bisogno
di legna -comburente- e di ossigeno -combustibile- (più soffiamo
più il fuoco si attizza!) quindi più
I
S
U
-
I
S
T
I
T
U
T
Le vie respiratorie comprendono il naso e la cavità orale, la
laringe, la trachea, i bronchi e i
polmoni
Sono i polmoni,gli organi nei
quali avvengono gli scambi gassosi.
È opportuno sottolineare che
l'irrorazione sanguigna dei polmoni varia in base alla posizione che
assumiamo: in posizione eretta
sono ben irrorate le basi polmonari e in misura minore gli apici, in
quanto la pressione sanguigna
non è sufficiente a pompare il sangue verso l'alto in senso inverso
rispetto alla forza di gravità. In
posizione supina i polmoni vengono irrorati uniformemente perché
la differenza di livello tra i polmoni e il cuore è minima.
La respirazione comprende quattro processi fondamentali:
1. scambio di aria tra
ambiente esterno(atmosfera) e
alveoli(circa 400 per un totale di
100-150 metri quadrati di superficie): questa fase comprende il
movimento dell'aria che entra ed
esce dai polmoni, e la distribuzione di essa all'interno di questi
ultimi.
2. scambio di ossigeno
(inspirazione) tra aria alveolare e capillari polmonari e
scambio di anidride carbonica(espirazione) tra capillari
polmonari e aria alveolare.
3. trasporto di ossigeno e
di anidride carbonica ad
opera del sangue.
4. scambio di ossigeno tra
sangue e tessuti corporei per
diffusione(fase inspiratoria) e
scambio di anidride carbonica tra tessuti corporei e san-
O
D
I
S
C
I
E
N
Z
E
U
M
A
gue(fase dell'espiro)
La quantità di aria immessa ed
emessa durante un atto respiratorio normale è di circa 500 ml.
LO SCAMBIO GASSOSO
NEI POLMONI
La superficie alveolare utile
allo scambio gassoso è pari a
circa 40 volte la superficie esterna
del nostro corpo: qui avviene continuamente il passaggio di gas
(l'ossigeno e l'anidride carbonica )
dai liquidi fisiologici come il sangue, l'interno cellulare ed il muco,
all'aria e viceversa.
Due membrane molto sottili,
l'epitelio alveolare e l'endotelio
capillare, separano l'area alveolare che arriva ai polmoni.
In generale, il passaggio di un
gas attraverso una membrana
dipende:
1. dalla permeabilità della
membrana
2.
dalla pressione parziale
del gas al di qua e al di là della
membrana.
In condizioni normali la permeabilità ai gas è elevata.
Tutti gli scambi sono regolati
dalle diverse pressioni parziali
dei singoli gas che si verificano
momento dopo momento al di qua
e al di là delle membrane alveolari.
Per meglio comprendere i meccanismi pressori dobbiamo far
riferimento ad unità di misura,
poichè mettendole a confronto
possiamo ben intuire come si
determinano gli scambi di ossigeno tra l'aria atmosferica e i polmoni e tra il sangue e l'anidride
carbonica proprio grazie ad un
dislivello di pressioni.
Nell'aria atmosferica, la pressione parziale dell'ossigeno è, alla
pressione normale di 1 atmosfera,
N
E
geno nel sangue e l'eliminazione da esso dell'anidride
carbonica
che viene quindi espulsa all'esterno.
Tutta l'attività respiratoria è indirizzata
infatti a mantenere
costante la composizione dell'aria alveolare.
ni e rilasciarlo nei tessuti) o delle
caratteristiche del sistema venoso
e arterioso ma questo non vuole
essere un trattato di anatomia o di
fisiologia, il suggerimento dato è
di approfondire al meglio la conoscenza-consapevolezza del corpo
umano (non smetterete di stupirvi
e quindi di amarvi di più!)
Per gli orientali il respiro è la
vita.
Quell'insieme di tecniche atte a
migliorare il respiro, a controllarlo, e a dirigerlo in India prende il
nome di Pranayama (letteralmente prana= vita, yama=controllo).
LA RESPIRAZIONE
SECONDO
IL SISTEMA
NERVOSO
VOLONTARIO
Avremmo
potuto
continuare parlando,
per esempio, della funzione dell'emoglobina
(una molecola proteica
che può assumere ossigeno a livello dei polmo-
di 160 mm Hg; questa (l'aria),
entrando nell'apparato respiratorio, si mescola con l'aria già viziata delle vie respiratorie (i polmoni
non restano mai completamente
vuoti)e quando arriva agli alveoli
la sua pressione parziale si è
ridotta a 100 mm Hg.
Nell'aria atmosferica benché la
quantità di anidride carbonica è
insignificante (pressione parziale
= 0.3 mm Hg), nell'aria alveolare
si incontra nella proporzione del
5.5%.
Il sangue che arriva ai capillari polmonari è sangue venoso che,
provenendo da tutti i tessuti dell'organismo, ai quali ha ceduto
una parte del suo ossigeno, è carico di anidride carbonica.
Le pressioni di questi gas nel
sangue variano secondo l'attività
metabolica delle cellule, i valori
medi sono all'incirca i seguenti:
per l'ossigeno 40 mm Hg, per
l'anidride carbonica 46 mm
Hg. Negli alveoli invece, la
pressione dell'ossigeno (>)è
di circa 100 mm Hg e quella
dell'anidride carbonica di 40
mm Hg circa(<).
Tali differenze di pressione
determinano il passaggio dell'ossi-
I
S
NOVITÀ!!!
VIDEOCORSO DI YOGA DEL RESPIRO
17
La respirazione, argomento centrale di questo nuovo videocorso in DVD, di Marilena Capuzzimati, è alla base di ogni tecnica corporea, mentale e manuale, tanto di origine occidentale che orientale.
In questo lavoro la teoria, semplice ed accattivante, fa da
supporto agli esercizi secondo una logica ed un'armonia che
invitano alla pratica.
I disegni, tutti eseguiti dall'autrice, e le fotografie illustrate nel manuale allegato, concorrono a rendere chiara ed esplicativa l'opera.
Principi di base della filosofia indiana e cenni di anatomia
e fisiologia umana arricchiscono questo lavoro sulle tecniche
di respirazione di estrazione yogica, che invita alla pratica sia
esperti, operatori e studenti del settore olistico, sia coloro che
praticheranno per la prima volta le tecniche di respiro.
Nell'opera (DVD+manuale illustrato) si troveranno diverse
tecniche, filmate e spiegate grazie ad un approccio nuovo,
moderno e di facile applicazione, adatto per tutti coloro che
vedono nella consapevolezza respiratoria la fonte dell'equilibrio armonico e della vitalità.
U
-
I
S
T
I
T
U
T
O
D
I
S
C
I
E
N
Z
E
U
M
A
N
E
Scarica