b.32_osteopatia

annuncio pubblicitario
COS'È L'OSTEOPATIA
Il termine Osteopatia, dal greco Ostheon, osso e Pathos, sofferenza, fu introdotto dal Dr. Andrew Taylor
Still per definire quelle disfunzioni organiche, funzionali
e strutturali che coinvolgono l'apparato muscoloscheletrico sotto forma di tensioni miofasciali e pertanto causano un alterato allineamento posturale.
La lesione osteopatica è un'associazione di disfunzioni
che limitano sempre più la libertà di movimento delle
articolazioni, delle fasce muscolari, del connettivo e
dei liquidi vitali del corpo.
Per movimento non si intende solo la mobilità di una
vertebra o di un arto ma anche la mobilità intrinseca
dei visceri e dell'asse neurale conosciuta come il
"Meccanismo respiratorio primario".
Di conseguenza l'Osteopata attraverso un trattamento esclusivamente manuale cura cercando di ridare
alle strutture del corpo la capacità di svolgere in modo corretto la loro funzione.
Il trattamento comprende solo tecniche manuali che
vanno dalle manipolazioni strutturali, alle tecniche funzionali e fasciali, fino a quelle cranio-sacrali e viscerali.
I principi base di questo tipo di Medicina, formulati dal
Dr. A.T. Still sono:
 la globalità del corpo umano
 la relazione tra struttura e funzione
 la capacità di auto-guarigione del corpo umano.
L'Osteopatia quale scienza olistica, che si preoccupa
cioè di riequilibrare il soggetto-paziente nella sua interezza e non di curare il sintomo, ha un campo di applicazione vastissimo, dalle affezioni dolorose della
colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche alla
maggior parte dei casi di cefalea, disturbi dell'equilibrio, nelle affezioni come disturbi circolatori, digestivi,
ginecologici e nelle patologie che non abbiano all'origine turbe virali, tumorali o infettive che minino l’integrità dell'organismo.
OSTEOPATIA E PEDIATRIA
L'Osteopatia fornisce un approccio di grande efficacia
in alcuni problemi che riguardano i più piccoli. Le specifiche e delicate tecniche osteopatiche applicate in
Pediatria non sono dolorose e sono particolarmente
indicate nei disturbi del neonato e del bambino, oltre
a non presentare controindicazioni.
In particolare l'Osteopatia dà risposte per:
 Agitazione e irritabilità
 Allergie
 Asma
 Catarro
 Colite, Colon irritabile
 Esiti di traumi
 Disturbi del sonno
 Disturbi della deglutizione
 Disturbi della suzione
 Eczema
 Enuresi essenziale
 Insonnia
 Intolleranze alimentari
 Lussazione congenita d'anca
 Otite cronica non infettiva
 Rigurgito
 Scoliosi
 Sinusite non infettiva
 Spasmi del piloro
 Alterazioni della postura (iperlordosi, ipercifosi, piede piatto, cavo, ginocchio valgo ecc.).
OSTEOPATIA E APPARATO RIPRODUTTIVO
Per l'apparato riproduttivo l'Osteopatia dà risposte a:
 Aderenze per annessiti
 Algia testicolare essenziale
 Disbiosi vaginali
 Dispareunia
 Disturbi di posizione e mobilità dell'utero
 Disturbi essenziali del ciclo mestruale: amenorrea,
dismenorrea, oligomenorrea, ipermenorrea
 Follow-up della gravidanza
 Preparazione al parto
 Prostatiti
 Sindromi premestruali
OSTEOPATIA E APPARATO URINARIO
Per l'apparato urinario l'Osteopatia dà risposte a:





Cistite cronica
Edema di origine renale
Incontinenza urinaria
Insufficienza renale essenziale "borderline"
Litiasi renale
OSTEOPATIA E IMMUNOLOGIA
Per l'immunologia l'Osteopatia dà risposte a:
 Allergie
 Artriti su base auto-immune nelle loro complicazioni
locomotorie
 Congiuntiviti
 Disbiosi
 Eczemi
 Intolleranze alimentari
 Otiti non infettive
 Riniti
 Rinofaringiti
OSTEOPATIA E NEUROLOGIA
Per la neurologia l'Osteopatia dà risposte a:
Disturbi del sistema nervoso centrale:
 Cefalea essenziale
 Cefalea a grappolo
 Conseguenze di ischemia
 Conseguenze di trauma cranico
 Disturbi dei nervi cranici
 Nevriti del trigemino
 Insonnia
 Sindrome post-commozionale
 Vertigini di origine essenziale
 Sindromi piramidali ed extrapiramidali
Disturbi del Sistema Nervoso Periferico:
 Parestesie, disestesie, anestesie
 Sindrome del canale di Guyon
 Sindrome del tunnel tarsale
 Sindrome del tunnel carpale
 Sindrome della compressione dello scaleno (plesso
brachiale)
 Sindrome di Arnold
Disturbi del sistema nervoso autonomo:
 Simpaticotonia
MOD B.32 (090905)






Parasimpaticotonia
Lipotimie
Algoneurodistrofia
Sindrome di Burger
Sindrome di Claude-Bernard-Horner
Sindome di Raynaud
Ernie del Disco
Sindrome Midollare
Radicoliti
Disturbi Psicosomatici:
 Astenie
 Cefalea essenziale
 Enuresi
 Sindrome da ansia
 Vertigini essenziali
 Disfunzioni temporo-mandibolari (Bruxismo)
OSTEOPATIA
a cura del Dr. Paolo Castelli


@



OSTEOPATIA E APPARATO STOMATOGNATICO
Per l'apparato stomatognatico l'Osteopatia dà risposte a:
 Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare
 Disturbi della deglutizione e deglutizione atipica infantile
 Disturbi dell'occlusione correlati alla postura e alla
deambulazione
 Motilità della lingua
 Gnatologia
 Disordini cranio-mandibolari
 Disordini temporo-mandibolari
OSTEOPATIA E APPARATO RESPIRATORIO
Per l'apparato respiratorio l'Osteopatia dà risposte a:
 Asma
 Bronchite cronica
 Esiti di pleuriti
 Esiti di pneumotorace
 Enfisema
 Pneumopatia allergica
 Rinite
 Sinusite





Scarica