Esempi di compiti

annuncio pubblicitario
Appunti di dodo
Compito del 16 maggio 2012
Compito 1
1 Quali Geni sono contenuti nel maggiore complesso d'istocompatibilità?
2 In quale tessuto si osserva l'anergia clonale dei T Helper, indica quali fattori determinano questo
meccanismo di tolleranza
3 In quali cellule di origine emopoietica il fattore trascrizionale della classe II (CIITA) è esperesso e
da quale citochina può essere introdotto?
4 L'interleuchina 17A quali cellule la producono e quale azione svolge?
5 il ruolo svolto dalla famiglia delle IL12/23 nella risposta immunitaria dei T helper?
6 Quale sottogruppo di IgG è presente a più basse concentrazioni?
7 Nelle cellule B quale recettore per Fc delle IgG è espresso e quele azione svolge?
8 Quali classi e sottoclassi di Ig attivano il Complemento?
9 Elenca tre caratteristiche principlali della risposta innata
10 Elenca almeno tre cellule dei sistema immunitario che hanno una distribuzione NON clona dei
recettori di riconoscimento
11 che cosa è l'Inflammosoma??????
12 Ubiquitazione nell'attivazione linfocitaria
13 Quali vie di trasduzione conosci per attivare i recettori del linfociti T
14 Qualcosa che riguardava la stimolazione dei Linfociti B
15 Che si intende per antigene T dipendente e che natura chimica deve possedere
Compito 2
1 IgG meno rappresentate
2 Fare un esempio di sinergia tra 2 citochine
3 Geni MHC di Classe I
4 Quali recettori hanno una distribuzione non clonale
5 Dove avviene l’anergia clonale del LT
6 Costimolatori del recettore dei LB
7 Ubiquitazione nei LT
8 Classi e sottoclassi di Ig che attivano meglio il Complemento
9 Esempio di immunità cellulo-mediata e dopo quanto tempo agisce
10 3 caratteristiche dell’immunità innata
11 Cercare il punto centrale nel palindrono ATCG ATCC GACG
12 Ruoli delle citochine della famiglia IL12/23 sui Th1
13 IL17A da chi è prodotta e cosa fa
14 Induttore della trascrizione di classe II (CIITA) da chi è indotto e cosa fa
15 3 caratteristiche morfologiche nel passaggio da LB a Plasmacellula
16 Cos’è l’Inflammosoma
17 Protenuria di Bence-Jones
18 Vie di trasduzione messe in atto dal recettore dei LT
19 Recettore delle IgG espresso sui LB
20 3 Caratteristiche di tumori che gli permettono di non evocare risposta immunitaria
21 Di che natura chimica sono gli antigeni che stimolano l’immunità cellulo-mediata
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
Alcune domande con risposta dle Compito 1_6_12
1 Quali sono le barriere di difesa dell’immu. Innata?
 Meccaniche: pelle, epitelio, muco, ciglia Fisico-chimiche acidità gastrica
Microbiologiche flora batterica
 Epiteli , cellule di difesa come neutrofili, fagociti e NK
2 Quanti alleli HLA di I classe sono espressi sui leucociti umani
 3 (A-B-C)
3 Descrivi almeno 2 caratteristiche generali delle citochine
 Mediano e regolano le risposte immuni, non sono prodotte e conservate, due o
pù citochine possono agire sulla stessa cellula
4 IL1 e IL18 sono maturate attraverso quale enzima
 Caspasi
5 Quali recettori chemochinici e chemochine sono importanti nella circolazione linfocitaria
del B
 per lo spostamento nel follicolo CXCR5 eCCL13 per l'extravasazione nel
llnfonodo ed il passaggio nella parafollicolare rispettivamente CXCR4 e CCL12
/CCR7 e CCL19 o CCL21
6 i meccanismi effettori dell’immunità specifica nel rigetto di trapianto acuto
 I linf. T reagiscono con molecole MHC del organo donato riconoscendole come
non-self
7 Quali sono gli effetti del deficit dell’immunità specifica
 infezioni ricorrenti ( e talvolta con esito grave e/o letale) , emersione di infezioni
latenti che in soggetto normale è controllato adeguatamente. Comparsa
frequente di specifiche neoplasie maligne
8 Indica almeno 3 azioni promosse dell’interleuchina 23
 stabilizzazione della differenziamento in Th17, aumenta l'attivazione del gene
IL17 e IL22, riduzione delle popolazioni Th1, riduzione dei Th2, riduzione di
attivazione dei CTL CD8+
9 Quali tipi di linfociti T regolatori conosci e quali citochine producono
 Helper, Citotossici CD4 (h1 INF-G,IL2, h2 IL-4,5,10), soppressor (IFN-G,IL10),
10 Indica la lunghezza media dei peptidi presenti su molecole MHC I convenzionali
 7/11 a.a
11 Elenca le molecole che inibiscono NK
 MHC I
 Proteine self
12 Dove sono mappati i locus per il complemento C4 e C2
 Braccio corto cromosoma 6 legati ai geni HLA locus HLA III tra locus HLA I e
HLA II
13 Quali sono gli stadi del differenziamento linfocitario nel Timo
 Timociti (corteccia est); Pro-T (T - -); Pre-T (Formazione di CD3,Z che formano il
Pre-TCR);Timociti T++ (esprimono CD4 e CD8); T+ (Espressione di TCRab); T
maturi vanno in tessuti linfoidi secondari.
14 Quali parti del follicolo secondario sono coinvolte nella maturazione dell’affinità e quali
cellule partecipano?
 Corticale, follicolo e centro germinativo
 Cellule dendridiche follicolari, fagociti, APC
15 Cosa significa la restrizione per MHC
 Eliminazione di tutti i LT che non riconoscono MHC, quindi, avviene una
selezione di quella cerchia ristretta che riconosce le molecole MHC
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
Tutte le domande del Compito immuno 01/06/2012
1 Quali parti del follicolo secondario sono coinvolte nella maturazione dell’affinità e quali
cellule partecipano?
2 Quali sono le barriere di difesa dell’immu. Innata?
3 Quanti alleli HLA di I classe sono espressi sui leucociti umani
4 L’utilizzo di una preparazione di anticorpi policlonali offre alcuni vantaggi rispetto all’utilizzo di
anticorpi monoclonali. Quali?
5 Qual enzima consente la corretta espressione e maturazione di IL1 beta e IL18
6 Quali recettori chemochinici e chemochine sono importanti nella circolazione linfocitaria
del B
7 Una classificazione delle immunodeficienze primarie da alterazione dell’immunità adattativa
8 i meccanismi effettori dell’immunità specifica nel rigetto di trapianto acuto
9 Indica almeno 3 azioni promosse dell’interleuchina 23
10 Un esempio di antagonismo nell’azione delle citochine. Indicare due citochine
11 Cellule bersagli delle citochine indicate nella domanda di sopra
12 Un fattore che stabilizza l’attività C3 convertasi di C3bBb
13 Un fattore che impedisce l’attivazione della via alternativa del complemento sulle cellule self
14 Quali mediatori sono rilasciati tardivamente dai mastociti
15 Quali cellule sono presenti nei manicotti linfoidi periarteriolari della milza (LAPS)
16 Elenca tre attività enzimatiche coinvolte nella sintesi dei nucleotidi P-N-P nel corso della
combinazione dei geni del BCR e TCR
17 Elenca tre classi di mediatori lipidici prodotti dalle mastcellule nel corso delle reazioni
dell’immunità innata
18 Elenca almeno due citochine prodotte dagli eosinofili
19 Quali cellule sono presenti nei manicotti linfoidi periarteriolari della milza (LAPS) (errore del
prof)
20 Il concetto di “anticorpo naturale”
21 Dove sono mappati i locus per il complemento C4 e C2
22 Quali linfociti intervengono contro le cellule infettate da virus
23 Quali sono gli stadi del differenziamento linfocitario nel Timo
24 Quale forma assumono i batteri dopo essere attaccati dallisozima
25 Elenca le molecole che inibiscono NK
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
Compito del 18.6.12
1 Indica la via di trasduzione della molecola costimolatrice CD28 nell'attivazione linfocitaria dei linfociti
T.
 B7-1, B7-2
2 Indica i componenti presenti nella immunosinapsi.
 Nella regine centrale TCR, CD3 e Z, CD28, recettori CD4 o CD8; nella regione periferica le
integrine che stabilizzano il legame T - APC
3 Quali sono i vantaggi immunitari che si ottengono dalla poligenia ed elevato polimorfismo presente
nel locus del complesso maggiore d'istocompatibilità?
 Si riesce ad avere risposte immunitarie sempre diverse
4 Quale molecola del NK agisce da segnale riconoscimento del bersaglio da uccidere
 INF-g
5 Spiega i meccanismi necessari per avviare la produzione di citochina IL2.
 TCR innesca Via del calcio-calmodulina attiva NFAT e vie RAS e RAC generando AP-1
espressione gene IL2
6 Elenca Due esempi di predisposizione genetica alle malattie autoimmuni
7 Quali antigeni sono coinvolti nella GVHD (Graft Versus Host Disease)
 IgM IgD
8 Elenca almeno due azioni deli adiuvanti
 POTRNZIARE RISPOSTA IMMUNE
9 Nel corso dell'evoluzione della specie animale quendo compare l'immunità adattativa?
10 Elenca almeno due caratteristiche che contraddistinguono gli allergeni
11 Elenca due meccanismi adottati dai virus per evadere la risposta immunitaria
12 Quali citochine sono indispensabili per lo sviluppo dei linfociti T nella fase doppio negativo?
 IL7
13 Come si possono misurare gli effetti dell'interleuchina 2?
 Presenza aumentate di Th ed attivazione di T citotossici, attiva i B
14 Indica la via che promuove l'attivazione di NFKB nei linfociti T.
 DAG, PKC, attivazione di NFkB contribuendo all’attivazione gene per IL2
15 Quali fattori e condizioni portano nel linfocita doppio positivo alla espressione singola di CD4 o
CD8?
 Riarrangiamento catene a TCR, risposta antigeni self e non sefl, spostamento nella
midollare, emigrano verso tessuti linf periferici
16 Definizione di cellule presentanti l'antigene
 Cellule accessorie
17 Spiega perché si definiscono geni di “risposta immune”, ir, i geni MHC classe II, locus HLA -DR, DP, -DQ nell’uomo ( I -E, -A nel topo).
 Geni polimorfi MHC che codificano per molecole deputate a legare gli antigeni, necessari ad
attivare linf T
18 Quale ruolo svolge CD14 nell’immunità innata
 Presentare edotossine (LPS) a TLR4 attivando il processo infiammatorio
19 Nella risposta secondaria cellulo-mediata tipo DTH, quali linfociti T sono specifici per l’antigene ed
innescano l’infiammazione
 CD4 h e CD8 citoto?
20 Quali sono le tappe dell’reazione cellulo-mediata DTH?
 APC, CD4, Citochine, attivazione macrofagi, stato infiammatorio
21 Quali molecole STAT sono implicata nella risposta anticorpale ?
 INF-G, IL 6,10,12
22 Il substrato del lisozima
23 La funzione dei recettori pre-T/B
24 Il ruolo dei linfociti B-1
25 Un esempio di malattia lisosomiale che causa immunodeficit SCID ADA??
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
1- la differenza tra organi linfatici primari e secondari
2- differenza tra linfociti B, T NK
3- differenza tra antigene timo dipendente e antigene timo indipendente
4- differenza tra linfociti T helper e T citotossici
5- la differenza tra le tre classi degli antigeni di istocompatibilità
6- differenza tra antigeni endogeni ed esogeni
7- in che modo vengono attivati i linfociti T
8- in che modo vengono attivati i macrofagi
1- la differenza tra organi linfatici primari e secondari
organi linfatici primari sono midollo osseo e dal timo (organo in cui i linfociti fanno la loro prima
comparsa)
organi linfatici secondari: migrano dai primari e si moltiplicano
2- differenza tra linfociti B, T NK
linfociti B, responsabili della risposta umorale e produrrano gli anticorpi
linfociti T risposta cellulo mediata e modulano la risposta medesima sono note vare popolazioni
Thelper funzione modulatrice T suppressor sopprimono la risposta T citotossici sono il braccio
armato
NK agiscono come i T citotossici. Sono importanti nel riconoscimento e successiva distruzione di
cellule tumorali e infette da virus
3- differenza tra antigene timo dipendente e antigene timo indipendente
antigene timo dipendente: L'antigene proteico viene ingerito, processato e presentato alle cellule T
dalle APC;
antigene timo indipendente: L'antigene polisaccaridico attiva direttamente i B linfociti e dàluogo ad
una risposta solo anticorpale
(in rete lo trovi a http://www.epicentro.iss.it/problemi/men… )
se sei intreressata approfondire
4- differenza tra linfociti T helper e T citotossici
linfociti T si dividono in due gruppi. I linfociti citotossici che riconoscono e uccidono le cellule
infettate da un microrganismo; e i linfociti helper che entrano in contatto con la cellula bersaglio
(globulo bianco) coadiuvandone l’azione.
tratto da http://www.nonsolofitness.it/argomenti/p…
5- la differenza tra le tre classi degli antigeni di istocompatibilità
Il sistema HLA rappresenta nel'uomo il sistema maggiore di istocompatibilità ed è costituito da un
gruppo di antigeni presenti sulla superficie cellulare. Si differenziano per modalita' di associazione
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
delle catene glicoproteiche. E la loro differenza si riflette su come possono legare l'antigene.
6- differenza tra antigeni endogeni ed esogeni
antigeni endogeni che rimangono adsorbiti e intrappolati nelle membrane cellulari. Sono prodotti
dall'organismo ma per alterazioni del sistema immunitario vengono riconosciuti come estranei
antigeni esogeni sono tutti gli antigeni che generalmente non si ritrovano entro il nostro organismo
es antigeni virali, batterici, funghi (miceti).
Qui bisogna fare una precisazione tutte le sostanze sono antigeni e come tali il S.I e' in grado di
riconoscerle dopo la differenza fra esogeno ed endogeno e' solo la provenienza della loro origine
7- in che modo vengono attivati i linfociti T
interazione con altri tipi di cellule del sistema immunitario e produzione di citochine. Passaggio
fondamentale sono le cellule presentati l'antigene tipo macrofagi
8- in che modo vengono attivati i macrofagi
riconoscono strutture sulla superficie cellulare estranea e lo inglobano. La loro attivazione avviene
attraverso modulazione delle citochine
LINFOCITI T: Generati da cellule staminali del midollo osseo, innescano difesa immunitaria
mediante l’interazione con altre cellule eucariote. Nel processo di differenziamento vengono esibite
sulla superficie del linfocita T maturo le GLICOPROTEINE DI MEMBRANA, che determinano la
sua funzione e la sua specificità antigenica e sono i recettori grazie cui i LINFOCITI T riconoscono
sia le cellule eucariote del proprio corpo ke gli antigeni estranei su di esse. Un tipo di queste si
presenta con due forme distinte: CD4 e CD8. La molecola CD4 caratterizza i T-HELPER(principali
regolatori della risposta immunitaria) e la CD8 i T-CITOTOSSICI o KILLER (ke agiscono contro
cellule eucariote estranee e quelle infettate). Durante il differenziamento nel Timo vengono
eliminati i linfociti ke potrebbero essere riconosciuti come danneggiatori di cellule sane. I LINF. T
Hanno il compito di identificare e legarsi agli antigeni complementari ai propri recettori, col
risultato di una divisione e differenziazione del linfocita, con produzione di cellule attive e della
memoria. Il riconoscimento di cellule del proprio corpo dipende da un gruppo si molecole
glicoproteiche codificate da MHC (COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA).
Durante la selezione nel TIMO i linfociti T ke si legano a MHC esposte sono quelli selezionati per
completare proprio sviluppo,gli altri sono eliminati. 2 classi principali di MHC: MHC di classe I
(presenti in tutto il corpo aiutano riconoscimento cellule del corpo) e MHC di classe II (presenti
solo su cellule de sistema immunitario.
FUNZIONE: Linfociti + semplici sono i T-CITOTOSSICI: se c’è infezione da parte di organismi
estranei, si evidenzia comparsa su cellula attaccata di antigeni legati a MHC di classe I. Quando un
CITOTOSSICO rileva il complesso, ci si lega e da origine sia a linfociti attivi ke attaccano le
cellule infette sia a cellule della memoria utili per una successiva esposizione all’antigene. Inoltre
essi rilasciano LINFOCHINE (sost. Chimiche ke attirano i macrofagi e stimolano la fagocitosi) e
secernano tossine ke distruggono direttamente le cellule. I T-HELPER regolano attività dei TKILLER e dei LINF. B. Riconoscono e si legano agli antigeni estranei esibiti con MHC di classe II,
producendo cloni di cellule memoria e linf. Helper, ma soprattutto CITOCHINE (proteine
importanti xchè stimolano differenziamento e proliferazione dei LINF. B e T-KILLER). La
completa attivazione dei LINF. B dipende anke dalle interazioni coi T-HELPER. Xchè un THELPER si possa legare a LINF. B occorre sia ke anticorpi di B si leghino ad antigeni
corrispondenti, sia ke alcune antigeni vengano trasportati da anticorpi alle MHC di casse II. Quando
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
un infezione è sconfitta, tutte attività tra LINF. B e T sono sospese da LINFOCITA
SOPPRESSORE
DIFESE NN SPECIFICHE: 1)RISPOSTA INFIAMMATORIA: serie di eventi che cercano di
impedire il passaggio di una sostanza patogena di entrare nel nostro corpo. Prima barriera che
incontra è pelle, dalle mucose e dai succhi gastrici. Poi ci sono io globuli bianchi. Le cellule della
zona lesionata liberano ISTAMINA. I diversi tipi di globuli bianchi derivano dalla divisione di
cellule staminali totipotenti. Tipi d globuli bianchi:fagociti:eliminano materiali non-self
distruggendoli dopo averli inglobati; linfociti:funzione essenziali nella risp immunitaria; cell
natural-killer: distruggono cell anomale. 2)proteine con funzione di difesa: per esempio le proteine
che fanno parte del sistema del completamento. Anche l’interferone è un insieme di piccole proteine
ma differisce da quelle xchè è attivo solo contro i virus ed nn agisce direttamente sui virus invasori.
Difese specifiche: 1)sistema immunitario: è in stretto contatto con gli altri sistemi del corpo; include
midollo osseo, timo, vasi linfatici(strada di ritorno della linfa), linfonodi(masse ricche di linfociti
macrofagi). 2)risposta immunitaria: 2fasi:1) difesa primaria e a breve contro l’attacco di un
invasore2)a lungo termine x i successivi attacchi dell’invasore. La specificità d risp immunitaria
arriva da linfociti B e linfociti T.
Linfociti B: risposta immunitaria detta umorale caratterizzata dalla formazione di ANTICORPI,
proteine globulari dette immunoglobuline: ce ne sono 5 classi(IgA IgM IgE, IgD, IgG) queste
ultime costituiscono l’80% degli anticorpi presenti nel sangue. Anticorpi:molecole con 2
caratteristiche: formano precise combinazioni tridimensionali che il corpo riconosce come
estranee:antigeni (Ogni antigene può portare varie strutture molecolari dette determinanti
antigenici) e la risp. Effettrice. Ha 2 regioni: dominio di legame (SPECIFICO: varia da un ANTI
all’altro /destinato a riconoscimento antigene) e effettore (Può essere comune a + ANTI / x avviare
reazione di difesa che deve distruggere antigene e segnalare la necessità di inviare altri anticorpi in
alcune regioni del corpo).Ogni anticorpo è formato da 4 catene, due leggere e 2 pesanti. Le figlie
dei LINFOCITI B sono le plasmacellule e le cellule della memoria. Le plasmacellule sono
fabbriche di anticorpi specializzati. Le cellule della memoria producono anticorpi ma sono più
longeve delle plasmacell. I VACCINI si basano tutti sul principio di immettere nel sistema
immunitario una risposta secondaria con formazione di cellule delle memoria. L’uso della teoria del
DNA ricombinante nella preparazione dei vaccini elimina ogni possibile infezione. Le ALLERGIE
sono reazioni esagerate del sistema immunitario contro antigeni. Essi attivano particolari cell
immunitarie detti mastociti, provocando la liberazione d sostanze chimiche, tra cui l’istamina, che
possono portare anche ad attacchi d’asma. Nn ci sono cure definitive ma solo farmaci. Gli antigeni
responsabili d reazione allergica sono detti allergeni. Le malattie autoimmuni sono un altro esempio
d reazione esagerata del sistema immunitario, provocate dallo stesso sistema immunitario che
attacca le cellule del proprio organismo nn riconoscendole più come proprie. Così accade nella
miastenia grave(anticorpi attaccano i recettori nervosi dei muscoli) e in sclerosi multipla(il sistema
immunitario attacca mielina che avvolge fibre nervose).
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
1.Definizione di aptene
2.citochine che reglano lo switch isotipico
3.Ruolo degli adiuvanti
4.Anticorpi monoclonali con linea tumorale
5.Classi di biomolecole che possono fungere da antigeni
6.Che caratteristiche deve avere l'antigene per attivare direttamente il bcr
7.Quali citochine mediano l'aumento di espressione di mhc
8.Come si giustifica molecolarmente il fenotipo 0
9.Quali anticorpi si legano e attivano la cascata del complenento c1 c4 c5
10.Recettori NK
11.Quali citochine vengono espresse nell'immunità innata contro i batteri intracellulari
12.MHC zona max ipervariabilità
13.Nell'immunità innata quali sono le cellule e che citochine esprimono
14.Immunodeficienza secondaria
15.Processazione antigene
16.Funzione delle cellule dendritiche immature e mature
17.Ig coinvolte nella ipersensibilità II
18.Meccanismi dell'immunità innata
19.Cosa fa la PAPAINA
20.Ipermutazione somatica
21. In chee organo si ha la risposta x infezione nel sangue
6/2/2010
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
1)funzione della Tapasina
2) Definizione del frammento che rimane dopo il taglio della proteina Invariante
3) significato di restrizione MHC
4) in che tipo di malattia si generano anticorpi anti nucleo
5) chi effettua la macropinocitosi
6) Chi possiede i recettori FC(gamma)
7) Dove si trova il CD40l e a cosa serve
8) quali deficienze provocano le SCID
9) In quale categoria di malattie si ritrova la malattia da contatto
10) Cosa sono Ra1 e Rag2 e a che servono
11)A che serve la Properdina
12) cosa sono i linfociti doppio negativo
13) meccanismi di elusione del sistema immunitario da parte dei parassiti
14) quali sono le molecole di adesione
15) dove si trovano e a cosa servono le cellule dendritiche follicolari
16) da chi vengono rimossi gli immunocomplessi
17) cosa sono gli anticorpi naturali
18) sostanza chimiche che agiscono nella risposta immunitaria innata contro i batteri
19) in che modo agiscono i neutrofili
17/2/2010
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
1.Popolazione Linfocitaria piu diffusa in circolo
2.Citochina shock settico
3.Caratteristiche immuntià specifica
4.2 funzioni sistemiche di il-6
5.Isotipo Ig di risposta ai batteri
6.Dermatite allergica
7.Recettori dei polimorfonucleati
8.Ig bloccanti
9.Balt
10.Proteine regolatrici del complemento
11.Geni regioni variabili Ig
12.Sindrome di Di George
13.Pamp piu diffusi e recettori
14.Recettori presenti sui linfociti B
15.Da dove deriva e che funzione ha C3b
16.Citochine reazione allergica
17.Dove è espresso Cr1(4)
18.Cellule che producono IgA secretorie
19.Marker cellule staminali
20.Funzione Toll-Like e da chi è espresso
21.Cos è un follicolo secondario
22.Che proteine secernono i CTL
23.Linfociti regolatori
24.Che proteine riconosce mhcI
25.Cos'è l'immunizzazione passiva
perche la 5 la risp è IgM e non IgG?
Le IgM, i primi Ac che vengono sintetizzati in seguito a immunizzazione primaria
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
(esposizione a un nuovo Ag), proteggono dalle aggressioni il compartimento
intravascolare. Le molecole pentameriche delle IgM attivano prontamente il complemento
e svolgono funzioni di opsonizzazione e di agglutinazione per collaborare con il sistema
fagocitario nell'eliminazione di molti tipi di microrganismi. Le isoemoagglutinine e molti Ac
diretti contro i microrganismi gram - sono IgM. Le IgM monomeriche svolgono la funzione
di recettori per l'Ag sulla membrana delle cellule B.
Le IgG, la classe di Ac sierici di gran lunga predominante, si possono trovare anche nei
compartimenti extravascolari; vengono prodotte quando il titolo delle IgM comincia a
decrescere dopo l'immunizzazione primaria. Le IgG sono le principali Ig prodotte in seguito
a reimmunizzazione (risposta immunitaria di memoria o secondaria). Esse proteggono i
tessuti dai batteri, dai virus e dalle tossine. Le IgG sono le uniche Ig in grado di
attraversare la barriera placentare. Sottoclassi differenti di IgG neutralizzano le tossine
batteriche, attivano il complemento e potenziano la fagocitosi grazie all'opsonizzazione. Le
g-globuline disponibili in commercio sono costituite quasi interamente da IgG, con piccole
quote di altre Ig.
7/6/2010
-citochine coinvolte nello scambio isotipico(elencarne 3)
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
-cellule e mediatori della DTH
-reazione graft versus host
-classe anticorpale secreta in risposta a LPS
-meccanismi di difesa contro i batteri extracell dell'imm.innata
-elusione dell'immunità da parte delle cell tumorali(almeno 3)
-ipersensibilit di II tipo:Ig coinvolte
-principale funzione delle IgM
-quale anticorpo è riconosciuto col test di Coombs diretto
-cause di immunodeficienza acquisita(sempre 3)
-fenotipo e funzione cellule NK
-cellule che secernono la componente secretoria delle IgA
-cellule da cui deriva l'ibridoma
-anticorpi secreti nel LES
-funzione linfociti T regolatori
-anticorpi naturali secreti da soggetti gruppo sanguigno A
-nome degli epitopi maggiorm riconosciuti dai linfociti T
-antigeni della risp dei linfociti B t indipendente
-sede della maturazione dell'affinità
-quale cellule sono coinvolte nell'ipermutazione somatica
-regione in assoluto più polimorfa dell MHC II
12/1/2012
Domande di immuno della data di dicembre:
MHC dal punto di vista genico, Disequilibrio di legame, fattore di trascrizione CIITA.
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
Risposta primaria e risposta secondaria, marker di superficie che differenziano cellule di
memoria centrali e periferiche.
Ricombinazione per inversione e per delezione,scrivere sequenze palindromiche(voleva
sapere come taglia Arthemis le eliche),tolleranza e t regolatori dove agiscono in periferia.
Pamp e Prr di membrana, solubili etc... trasduzione segnale TLR, inflammosoma e IL-1,
HLA e diabete , disequilibrio del linkage, ipersensibilità di IV tipo, CD8 e virus epatici
(fibrosi etc...)
Classificazione recettori citochine con differenze strutturali e delle vie di trasduzione del
segnale,funzioni IL-4-5-13,SCID,deficit linfociti T ed anticorpi
Citofluorimetro, antigeni T-indipendenti, Recettori Fc, IgA, come differenziare tra loro
linfociti T, NK e NKT, cenni sulla formula leucocitaria, funzioni degli eosinofili
cenni attivazione linfociti b ,reazione del centro germinativo, cell dendritiche, tecnica degli
ibridomi, funzioni degli anticorpi monoclonali, anticorpi anti rh ed eritroblastosi fetale,test di
coombs cenni malattie da siero e reazioni di ipersensibilità di tipo 3
appelli Gennaio:
Maturazione linf T , come i linf t migrano ed arrivano al timo , azioni del lisozima , dove è
contenuto e ke effetto ha sui batteri , immunodeficit 1° e 2°
attivazione dei linfociti b sia da antigeni multivalenti che antigeni proteici con tutti i
meccanismi coinvolti, ipersensibilità di tipo 1 con meccanismi di rilascio delle varie
molecole(quelle precoci vengono rilasciate perchè già sintetizzate e immagazzinate, le
altre come le citochine vengono sintetizzate al momento)
medici:caratteristiche patologie autoimmuni ed esempi : diabete(cn locus hla connessi)
lupus ecc..
abbondanza:azione dei nk,contenuto dei granuli,recettori attivatori ed inibitori nello
specifico(scheda del libro)
30/01/2012
-Le Ig con la minore concentrazione nel siero
-IL-7
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
-EnzimA fondamentale dello scambio isotipico e sua funzione
-Test per valutare i deficit di immunità umorale
-Che deficit indica la non responsività alla tubercolina?
-Ruolo dell'ubiquitina nell'ATTIVAZIONE dei linfociti T
-indicare in ordine decrescente (per livello di sensibilizzazione, mi sembra) tre metodi di
somministrazione dell'antigene
-Meccanismi dell'immunità specifica
-Parti del follicolo secondario coinvolte nella maturazione dell'affinità
-almeno 2 metodi con cui i parassiti eludono il sistema immunitario
-Classificazione dei deficit Dell'immunità innata
-Metodi con cui i NK riconoscono le cellule bersaglio
-Regolatori inibitori DELLA VIA CLASSICA del complemento
-Citochine che inducono l'espressione di MHC I
-Rigetto cronico
-utilizzo della MLR
-cosa si intende per idiotipo
-cosa si intende per isotipo
-cross priming
-Deficit nei topi SCID
-Almeno 2 cellule ce fagocitano immunocomplessi
-citochine prodotte dai TH2
-presentazione indiretta nei trapianti
-differenza morfologica nel passaggio da linfocita B a plasmacellula (aumento dimensioni)
- CELLULE (e non molecole) accessorie dei linfociti T (le APC)
compito del 16/Feb/2012
-2 funzioni dell’IL-4
-In una soluzione acquosa cosa succede nella reazione tra antigene e anticorpi in
equivalenza molare?
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
-Test per anticorpi anti-nucleo
-Recettori solubili citosolici per i microbi
-trasduzione del segnale mediata da questi recettori
-Enzimi dell’immunità innata con funzione antimicrobica/ citochina che aiuta la lisi nei
batteri <--domanda diversa nei due compiti
-Differenze conformazionali tra IgM senza e con l’antigene (pag. 336 abbas)
-Enzima principale dello scambio di classe
-Substrato di quest’enzima
-Linfociti ristretti per MHC
-Cel accessorie dell’immunità umorale
-Un’azione autocrina delle citochine
-Stadi maturativi dei linfociti B
-Markers espressi nei vari stadi maturativi dei linfociti B
-Elencare i tipi di linfociti regolatori
-Citochine da essi prodotte
-Meccanismo che interviene esaurimento clonale dei linfociti t
-Componente del complemento più abbondante nel sangue
-Come gli eosinofili riconoscono i parassiti
-Perché è difficile produrre vaccini contro il plasmodio della malaria
-Attivatori policlonali
-Quali linfociti sono coinvolti nella risposta alla tubercolina
-Siti immunologicamente privilegiati
-Un esempio di ipersensibilità di II tipo con interferenze nella funzionalità del recettore
-Una malattia esclusivamente da deficit dei linfociti
Scaricato da SunHope
Appunti di dodo
Scaricato da SunHope
Scarica