Scheda 1 - Calderini

annuncio pubblicitario
Nome Cognome
Scheda di Verifica 1 Sezione
Classe
Data
a Capitolo 1 e 2
Per ciascuna affermazione indica se è vera o falsa.
1. Plutone è oggi ritenuto un pianeta.
2. La cosmologia copernicana sosteneva che il Sole era al centro dell’Universo.
3. Spicole e protuberanze sono fenomeni che si verificano nella cromosfera.
4. I primi osservatori astronomici hanno oltre duemila anni.
5. Una galassia è una figura immaginaria formata da un gran numero di stelle.
6. Il moto dei pianeti intorno al Sole è regolato dalla forza d’inerzia.
7. I satelliti di Marte sono Deimos e Cerere.
8. L’ipotesi del Big Crunch spiega l’origine dell’Universo.
9. Mercurio, Venere e Marte sono pianeti di tipo terrestre.
10. Gli antichi greci avevano osservato Sedna.
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
Scegli il completamento corretto per ciascuna affermazione.
1. Io è un satellite di:
a) Giove
b) Saturno
c) Nettuno
d) Venere
4. L’energia del Sole e delle altre stelle deriva:
a) dal processo di fissione nucleare
b) dalla combustione dei gas presenti sulla superficie
c) dal processo di fusione nucleare
d) dal moto di rotazione della stella
2. Il Big Bang rappresenta l’inizio:
a) del sistema solare
b) della formazione della materia come noi la
conosciamo
c) delle prime galassie
d) della Galassia
5. Il pianeta Mercurio:
a) non è osservabile dalle sonde
b) ha forti differenze di temperatura sulla superficie
c) ha una sottilissima atmosfera costituita da elio
d) sia b che c
3. Il Sole è:
a) un pianeta gassoso
b) la stella più grande dell’intero Universo
c) la stella più vicina alla Terra
d) un satellite della Terra
6. Il pianeta Urano:
a) è un pianeta di tipo gioviano
b) si trova nella parte più interna del sistema solare
c) ha moto di rotazione retrogrado
d) sia a che c
Verifiche
Individua e correggi i 7 errori presenti nel testo seguente (il primo te lo suggeriamo).
L’astronomia è la scienza che studia le onde radio provenienti dai corpi celesti con strumenti diversi a seconda che tali corpi siano all’interno della nostra Terra oppure molto più lontani.
Dalla metà del secolo scorso i cannocchiali vennero affiancati da grandi impianti per la ricezione delle radio
onde, in cui il segnale viene captato e concentrato per mezzo di antenne ellissoidali. Quando il segnale è di
lunghezza eccessiva si ricorre agli interferometri, batterie di magneti separate tra loro e disposte lungo tracciati preferenziali. Un altro grande passo avanti dell’astronomia è stato fatto quando si è riusciti ad allontanarsi dalla Luna e a montare osservatori esterni al nostro pianeta come il telescopio spaziale Challenger.
astronomia
…………………… ➜ radioastronomia
………………………
…………………… ➜ ………………………
…………………… ➜ ………………………
…………………… ➜ ………………………
…………………… ➜ ………………………
…………………… ➜ ………………………
…………………… ➜ ………………………
© 2007 RCS Libri S.p.A.
Scheda di Verifica 1
Associa a ciascun termine la sua definizione.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
l)
galassie
parallasse annua
effemeridi
unità astronomica
stella
nebulosa
zenit
declinazione
anno luce
nube di Oort
a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
1. nube di comete che orbita intorno al Sole
2. nella sfera celeste il punto posto sulla verticale dell’osservatore
3. angolo, misurato in gradi, tra un punto sulla sfera celeste e l’equatore celeste
4. l’angolo sotto il quale una stella vede il semiasse dell’orbita terrestre
5. grandi famiglie di stelle
6. distanza percorsa da un raggio di luce che si muove nel vuoto per un anno di tempo
7. tavole astronomiche che riportano le posizioni giornaliere degli astri e i loro dati
8. massa immensa di materia gassosa e polveri originatasi dall’esplosione di stelle precedenti
9. distanza media della Terra dal Sole
10. ammasso di gas che brilla di luce propria
Rispondi alle seguenti domande.
1. Quali erano i limiti dell’osservazione astronomica prima di Galileo?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2. In che cosa è cambiata la nostra concezione dell’Universo nel corso del XX secolo?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3. Enuncia le leggi di Keplero e le loro conseguenze.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4. Come si è formato il Sole?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
© 2007 RCS Libri S.p.A.
Verifiche
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Scarica