CORSO DI TEOLOGIA, LITURGIA E ARTE Prof.ssa Maria Roversi GLI OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Il corso intende introdurre gli studenti alla comprensione della teologia liturgica riguardo alla necessità dell’arte per far comprendere all’assemblea cristiana la bellezza del “Dio- mistero” rivelato a noi nel Verbo incarnato. Questa fondamentale manifestazione del Dio fatto uomo in Gesù Cristo si è posta nella Chiesa come incoraggiamento anche sul piano della creazione artistica. Tempi e luoghi celebrativi del mistero del Dio fatto uomo hanno preso la connotazione del Sacro perché il Figlio di Dio ha introdotto nell’umanità tutta la “ ricchezza della verità e del bene”, ha rivelato anche una dimensione della “bellezza” come strada per contemplarlo e raggiungerlo. La Chiesa ha bisogno dell’arte? L’arte ha bisogno della Chiesa per rispondere alla sua ricerca del senso recondito delle cose ed esprimere il mondo dell’ineffabile? PROGRAMMA DETTAGLIATO 1) L’arte nella liturgia: a) La liturgia sorgente e termine dell’arte - gli artisti veri teologi Messaggio agli artisti dal Concilio Ecumenico Vaticano II Lettera agli artisti (Giovanni Paolo II – 4 aprile 1999) L’arte sacra e la sacra suppellettile, Sacrosanctum Concilium – cap. VII - il linguaggio dell’arte nella liturgia iconografia, iconologia, architettura, pittura e scultura - programmi e finalità iconografiche e decorative: mistagogico, catechetico, narrativo, celebrativo, devozionale 2) Tempo e spazio sacro nella liturgia - Il tempo sacro - Il rapporto dell’uomo con lo spazio e il tempo - Luoghi dell’incontro nella storia: 1 il sacrificio, l’arca di Noè, la torre di Babele, la terra promessa - Elementi naturali, “segno” del sacro: il fuoco, l’acqua, la grotta, la montagna, il bosco sacro, l’albero - La dimora: l’arca, la tenda, il tempio - La forma liturgica Il rito, il corpo, le posizioni, i gesti, la voce umana, la veste liturgica 3) Il luogo di culto cristiano - Da Gesù Cristo al periodo apostolico e post-apostolico - Quando la liturgia si struttura La basilica, il battistero, i “martiria”, le “memorie”, i santuari 4) Il luogo della Parola - I luoghi dove la parola di Dio è presente e opera: la creazione, l’uomo, la liturgia - Il luogo liturgico dove la Parola di Dio è proclamata: l’ambone - Orientamento post-conciliare 5) L’altare - Nome e funzione, storia - Altare cristiano Forme diverse dell’altare cristiano, l’altare e la tomba del martire, moltiplicazione degli altari, l’altare e la conservazione dell’Eucaristia, l’altare nella pre-riforma conciliare. - L’altare dopo il Concilio Vaticano II - Idoneità alla celebrazione - Luogo e funzione dell’altare - Altare icona di Cristo - Segno del banchetto solenne - L’altare e la vita quotidiana 6) Lo spazio cardine della celebrazione e il seggio presidenziale - Un’ellisse ideale - Il seggio: funzione attuale del seggio presidenziale 2 7) Il luogo della riunione: la Chiesa - Le mura, la porta, l’aula 8) Il Battistero - Il fonte e l’acqua, l’architettura, il battistero, la vasca battesimale, il luogo del battesimo oggi 9) Il luogo della celebrazione della confessione - Storia - Dopo il concilio Vaticano II: il confessionale? - Prospettive METODOLOGIA ADOTTATA Il corso è condotto secondo la struttura delle lezioni frontali da parte del docente, con alcune proiezioni dei luoghi sacri. Agli studenti viene chiesto di interagire al termine di ogni lezione, confrontando nel dialogo l'esperienza del vissuto delle proprie chiese locali. In un secondo tempo si affida agli studenti l’osservazione del rapporto liturgia/arte delle proprie Chiese locali o altre visitate e degne di attenzione per il nostro corso. Saranno fotografate e proiettate durante le lezioni a beneficio di tutti gli studenti. BIBLIOGRAFIA PROPOSTA 1. BOUYER L., architettura e liturgia , Ed. Qiqajon, 1994 2. CATTANEO E. Arte e Liturgia dalle origini al Vaticano II. Ed. Vita e pensiero, Milano 1982 3. Dal CONCILIO VATICANO II°, Sacrosanctum Concilium, L’arte sacra e la sacra suppellettile. 4 dicembre 1963 4. GATTI V. , Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione. EDB, Bologna 2001 (testo consigliato per il corso) 5. GIOVANNI PAOLO II, Lettera agli Artisti, 1999 3 6. LONGHI A. (a cura di) L’architettura del battistero. Storia e progetto. Ed. Skira (Milano) 2003 7. MAGGIANI S. (a cura di), Gli spazi della celebrazione rituale, Collana studi di liturgia (APL), Edizioni liturgiche, Roma 2005. 8. MIGNON O./ SIARD F., Catechesi di pietra. Guida alla lettura di una Chiesa. Elledici, Leumann (TO), 2001. 9. PONTIFICIA COMMISSIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA, “La custodiadell’Eucaristia. Il Tabernacolo e la sua storia”. S. E. Mons Mauro Piacenza, Casamari, 31 luglio 2004 10.RATZINGER J. Teologia della liturgia. Opera omnia, vol. XI. La fondazione sacramentale dell’esistenza cristiana. Editrice Vaticana, 2010 (Tempo e spazio nella liturgia pp.62-95; Arte e liturgia pp. 114-211) 11.ROMAN WALCZAK, "Simbolismo e arredamento del tempio cristiano", LEV, Roma, 2011 - ISBN 978-88-209-8461-8 12.SANSON V., Lo spazio sacro. Architettura e Liturgia, Ed. Messaggero, Padova 2002 13.SARTORE D. / TRIACCA A.M. (a cura di ), Nuovo dizionario di Liturgia. Edizioni Paoline, Milano, 1983 14.TRUDU F. , (a cura di) Celebrare la bellezza. Testi ufficiali del dialogo tra Chiesa e arte. Messaggero, Padova, 2006. 15.VALENZIANO C. La riforma liturgica del Concilio. Cronaca, teologia, arte. EDB Bologna, 2004 16.ZANCHI G., Lo spazio e le cose. Luoghi della Liturgia. Ed. Vita e pensiero, Milano 2003 N.B. Il testo di Vincenzo Gatti è quello consigliato agli studenti 4 ARTICOLI DA RIVISTE LITURGICHE: (da aggiornare ogni anno) 1. La liturgia incontra l’architettura sacra – Liturgia – CAL, n. 216, 51-56, Roma 2008 2. Varcare la porta del mistero: il canto d’ingresso - Rivista di Pastorale liturgica n. 242, 55-59, Brescia 2004 3. Il sagrato e il campanile - RPL n. 243, 53-58, Brescia 2004 4. Costruirti tra le nostre case una dimora (Dedicazione della Chiesa- L’abito della Sposa)- RPL n. 243, 15-28, Brescia 2004 5. La Chiesa come spazio simbolico – RPL n. 285, 62-66, Brescia 2011 Il luogo della custodia eucaristica – (Appendice di Vincenzo Gatti) 5