Il passaggio dall`indoeuropeo al latino, greco, sanscrito come lingue

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Michelangelo
Classe I Sez. A
PROGRAMMA DI LATINO
A.S. 2015/2016
Il passaggio dall’indoeuropeo al latino, greco, sanscrito come lingue sorelle. Cenni sulla storia della
lingua latina (latino arcaico, classico e volgare) e differenziazione del latino tardo nelle lingue neolatine. Cenni sulla conservazione nel sardo di fenomeni attestati nelle iscrizioni in latino del terzo,
quarto sec.d.C. (scambio B/V). Problemi relativi alla lettura del latino. Impostazione metodologica:
uso del vocabolario, lettura, analisi morfosintattica e previsionale, costruzione e traduzione del
testo. Fonetica: L’alfabeto, esercizi di lettura con particolare attenzione all’uso dell’accento latino
e delle sue regole (legge del trisillabismo e legge della penultima)Morfologia: I casi. Il locativo. Le
cinque declinazioni. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. Cenni sui comparativi. Il
paradigma, le quattro coniugazioni attive e passive. Corrispondenza modi e tempi in latino e in
italiano. Concetto di aspetto verbale. Il verbo sum e le sue funzioni. Volo, nolo, malo (paradigmi).
Cenni sui verbi fero (paradigma e significati). Imperativi. Cenni sui deponenti, sui semideponenti,
sui verbi in –io della terza. Pronomi personali, riflessivi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi
relativi, determinativi. Modi: Uso del participio [presente, passato (P.P.P.), futuro]. Cenni
sull’ablativo assoluto (mutatis mutandis-PPP / profectis militibus -PPA).
Uso dell’infinito. L’imperativo attivo. Il gerundio e il gerundivo.
Sintassi: Concetto di paratassi e di ipotassi. Le proposizioni principali: esortative, imperative,
interrogative. Le proposizioni dipendenti: proposizione causale, temporale, finale. Vari modi per
tradurre la finale (cenni). Valori di ut e di cum. Cenni su oggettiva, perifrastica attiva e passiva, sul
cum più congiuntivo, le interrogative indirette e sulla consecutio temporum. Le proposizioni relative
proprie. Complementi: oggetto, di specificazione, di causa, di luogo, di agente, di termine, di
compagnia, di unione, di modo, di mezzo, di argomento, di età. Cenni sul dativo di possesso.
Cenni sul congiuntivo indipendente. ( Esortativo, ottativo, potenziale e dubitativo.)
Lessico: etimologia delle parole italiane la cui radice si può confrontare con il latino.
Analisi e confronto semantico tra parole latine (e greche) con la medesima radice indoeuropea.
Metodo di traduzione e uso del vocabolario (aliquis).
Da portare in settembre:
Quaderno di teoria con le lezioni di prima liceo in perfetto ordine.
Quaderno degli esercizi con i testi analizzati (A.V.) tradotti, corretti in classe.
Argomenti da conoscere: tutta la morfologia del nome e del verbo. Tutti i pronomi e gli
aggettivi, compresi pronomi e aggettivi possessivi. Tutti i testi analizzati e tradotti in classe
a partire da quelli sulla terza declinazione, come concordato in giugno.
NB: nel mese di Settembre si svolgerà una prova sul ripasso, valida come valutazione di
ingresso.
Cagliari, 10 giugno 2016
Gli alunni
L’insegnante
Scarica