PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA NELLA CLASSE QUARTA H

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO ‘MELCHIORRE DELFICO’
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA NELLA CLASSE SECONDA B
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La filosofia cristiana.
Agostino: biografia; il problema del male e della grazia e la polemica con Pelagio; il
problema del tempo e della creazione; la Trinità e l’anima come sua immagine; la
concezione della storia.
Cenni sulla filosofia medievale: mistici e dialettici, nominalisti e realisti. Anselmo e la
prova ontologica dell’esistenza di Dio. L'aristotelismo medievale. Tommaso: filosofia
e teologia; l’ente come essenza ed essere; le prove dell'esistenza di Dio; l’essenza di
Dio.
Umanesimo e rinascimento.
Magia e neoplatonismo. Cusano: Dio come ‘coincidentia oppositorum’; l’infinità e la
sua rappresentazione matematica. L'universo e la sua conoscenza.
Ficino: il rapporto con gli scritti ermetici; il ‘De christiana religione’.
Erasmo: l’’Elogio della follia’.
Bacone: la critica dell’aristotelismo e del sapere magico; il sapere come condizione
del dominio sulla natura; la critica degli idola; il metodo delle tabulae.
La rivoluzione scientifica.
Copernico e il significato dell'eliocentrismo.
Bruno: la ‘Cena delle ceneri’; ‘De la causa, principio et uno’: l'universo infinito; ‘Lo
spaccio della bestia trionfante’.
Brahe. Keplero: i fondamenti metafisici; le tre leggi, l’ipotesi della gravità. Galilei: le
scoperte di Padova, il confronto con la Chiesa; la concezione quantitativa della natura; il metodo sperimentale; le teorie del moto.
Cartesio. Le regole del metodo; la morale provvisoria; il dubbio metodico; il dubbio
iperbolico; il «cogito»; l’anima; l’esistenza di Dio a garanzia dell'evidenza matematica; la fisica cartesiana; la fisiologia meccanicista; le passioni; anima e corpo.
Hobbes: il meccanicismo; l'antropologia; la dottrina politica; lo stato di natura, il diritto naturale e le leggi naturali, la sovranità politica e lo Stato.
Spinoza: l’Etica: la forma espositiva; Dio come sostanza infinita; gli attributi, i modi;
pensiero ed estensione; l’uomo e i generi di conoscenza; gli affetti, le passioni e la
libertà dell’uomo.
Newton: il calcolo infinitesimale, i principi della fisica, il metodo.
Locke: il «Saggio sull’intelletto umano»: l’epistola al lettore; contro le idee innate; la
classificazione delle idee; il linguaggio; la conoscenza; la ragione come criterio per la
fede. La tolleranza e le idee politiche.
Leibniz: biografia; le monadi e le percezioni; i livelli delle monadi, i principi della conoscenza; l’armonia prestabilita.
La filosofia illuministica.
L'illuminismo: caratteri generali; Montesquieu, Voltaire, Rousseau: l'origine della disuguaglianza, il contratto sociale.
Hume: la critica delle categorie e la loro spiegazione psicologica.
Kant: l'evoluzione filosofica; la «Dissertazione del ‘70».
«La critica della ragione pura»: prefazione: scienza e metafisica; introduzione: il problema del giudizio sintetico a priori. L’estetica trascendentale: le forme a priori
dell’intuizione. L’analitica trascendentale: la tavola delle categorie; la loro deduzione
trascendentale. La dialettica trascendentale: anima, cosmo, Dio; la critica della conoscibilità delle idee metafisiche; la funzione regolativa delle idee.
La morale kantiana: il piacere, la felicità, la dignità; imperativi ipotetici e categorici; il
formalismo dell’imperativo categorico e la legge morale. La libertà dell'uomo come
potere legiferante. I postulati della ragione pratica.
La critica del Giudizio: il Giudizio riflettente e il finalismo. Il giudizio di gusto; il sublime; il finalismo materiale e l’idea della natura come tecnica.
Teramo, 17 giugno 2016
Il docente
Paolo Di Remigio
Scarica