A caccia di Comete e Asteroidi: programma della

annuncio pubblicitario
A caccia di Comete e Asteroidi: programma della giornata di
formazione
Cos’è?
A caccia di Comete e Asteroidi è un progetto didattico destinato ai ragazzi tra i 9 e i 12 anni,
realizzato dall'Associazione Speak Science con il supporto scientifico dell'INAF-IAPS. Il progetto
è stato realizzato in forma prototipale nella classe IIIA della Scuola A. Nobile di Ciampino
(settembre 2014-febbraio 2015).
Qual'è il concept?
Il concept è l’utilizzo della mostra didattica A caccia di Comete e Asteroidi per stimolare la
curiosità dei ragazzi. Affidando ai ragazzi il compito di fare da guida scientifica alla mostra,
spiegandone a loro volta i contenuti ai visitatori, sarà possibile stimolare un coinvolgimento
personale nei ragazzi basandosi su principi della pedagogia del gioco e dell'apprendimento per far
seguire loro il percorso delle missioni in volo Rosetta e Dawn.
Le finalità del progetto sono molteplici e tra queste:
- Stimolare la creatività e la curiosità dei soggetti interessati, tramite il compito di fare da guida
alla mostra e quindi tramite il coinvolgimento diretto;
- Applicare il metodo scientifico imparando a ragionare come uno scienziato;
- Insegnare le principali nozioni e concetti matematici fisici ed ingegneristici necessari per
comprendere il funzionamento di una missione spaziale, ma in genere, del mondo che ci circonda;
- Favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra gruppi per raggiungere obiettivi comuni.
- Sollecitare le capacità decisionali, guidando i ragazzi verso la scelta della soluzione ottimale
tramite la valutazione delle diverse opzioni proposte.
Come funziona?
Utilizzando l'attualità delle due missioni spaziali, la classe partecipante viene guidata in un
percorso cognitivo che porta i ragazzi ad effettuare le scelte (semplificate) necessarie alla
realizzazione della missione stessa.
Il percorso è suddiviso in capitoli con obiettivi specifici, ciascuno dei quali può essere realizzato i 1
o più incontri, grazie ad attività ludico-didattiche che permettono ai ragazzi di approfondire gli
aspetti scientifici e tecnologici necessari ad effettuare le scelte richieste.
Ogni incontro viene condotto dall'insegnante (con il supporto diretto e/o indiretto dello staff Speak
Science), che utilizza il materiale fornito con il progetto (presentazioni power point, schede
descrittive, software, materiale per esperimenti e altro) per guidare i ragazzi nella realizzazione del
task specifico della giornata.
Il programma
Capitolo 1) Introduzione al Sistema Solare
Il primo capitolo prevede l'introduzione di alcune premesse fondamentali atte a descrivere il
contesto in cui ci muoveremo, ossia lo spazio e il Sistema Solare. Fanno parte di questo capitolo le
seguenti attività:


Introduzione al Sistema Solare: una prima introduzione allo spazio e al Sistema Solare,
resa spettacolare dal Software gratuito Celestia che permetterà una visita in tempo reale dei
pianeti del Sistema Solare (tempo consigliato per l’attività: 1 ore)
Costruiamo il Sistema Solare: in questa attività pratica, grazie all’uso di Google maps si
costruisce un modello in scala del Sistema Solare che faccia comprendere le enormi distanze
che dovrà coprire una missione spaziale (tempo consigliato per l’attività: 2 ore);
Materiale di esempio disponibile per il capitolo 1:
- scheda didattica della lezione
- slides della lezione sul sistema solare (per LIM)
- attività didattica: costruiamo il Sistema Solare con google Maps (per LIM)
- quiz sul sistema solare (per LIM)
Capitolo 2) Cosa sono comete e asteroidi?
In questo incontro viene raccontata la fisica dei corpi minori del sistema solare, grazie a spettacolari
filmati e immagini, e può essere realizzato in classe un modello di cometa che permette di
evidenziare i processi fisici di formazione della chioma e della coda che verranno studiati dalla
missione Rosetta (tempo consigliato per l’attività: 2 ore).
Capitolo 3) Come staccarsi dalla Terra?
Questo capitolo è dedicato allo studio della gravita e a come uscire dalla Gravità terrestre e andare
in orbita grazie ai lanciatori. In particolare si studiano:


La Gravità : Perché la Terra ruota intorno al Sole? Cosa la mantiene in orbita? In questa
lezione densa di esempi e piccoli esperimenti, si partirà dall’analisi di questa domanda
fondamentale per spiegare come dalla Gravità possano essere generate le orbite. (tempo
consigliato: 1 ora)
I lanciatori: si enuncerà la legge della conservazione della quantità di moto e si descriverà il
principio di funzionamento dei razzi. Si passerà poi ad una fase interattiva ludica,
coinvolgendo i ragazzi in modo collettivo nella costruzione di un razzo ad acqua e nella
sperimentazione di un minirazzo giocattolo messo a loro disposizione, e in modo individuale
nella realizzazione del proprio razzo ad aria (tempo consigliato per l’attività: 1 ora).
Capitolo 4) Come scegliere l’orbita?
Si focalizza l'attenzione sulle orbite e in particolare si introdurranno i vari tipi di orbita esistenti per
i satelliti artificiali intorno alla terra e per le orbite interplanetarie. Si arriverà a tracciare l’orbita che
le due missioni devono seguire per raggiungere i loro obiettivi (tempo consigliato per l’attività: 2
ore)
Capitolo 5) Costruiamo una sonda spaziale?
In questo capitolo si studia come è costruita una sonda spaziale a livello ingegneristico, quali sono i
componenti essenziali e come dipendono dal tipo di missione da realizzare. Sono previste in questo
capitolo le seguenti attività:

Costruiamo Rosetta e Dawn: In questa attività i ragazzi verranno guidati alla realizzazione
di un modello in scala di cartone dei due spacecraft (tempo consigliato: 3 ore)

Il quiz delle sonde spaziali: Dalla realizzazione delle due sonde estrapoleremo alcune
regole generali che vanno rispettate nella progettazione di una missione spaziale, grazie a un
Quiz interattivo che permetterà ai ragazzi di legare la forma dello spacecraft al suo obiettivo
scientifico (tempo consigliato per l’attività: 1 ora)
Capitolo 6) Quali strumenti scientifici servono?
Il quinto capitolo ha come tema centrale la strumentazione a bordo di una sonda spaziale.
Si descrivono nelle loro funzionalità e utilizzo diversi strumenti caratteristici delle missioni: una
camera ottica, uno spettrometro, un altimetro/radar.
Tra questi si realizza in classe un modello di spettrometro e si realizzano semplici esperimenti per
scomporre la luce (tempo consigliato per l’attività: 2 ore)
Capitolo 7) Conclusioni e preparazione della Mostra su Rosetta e Dawn
L'ultima giornata è dedicata alle due missioni spaziali: vengono mostrate in classe le due missioni
proiettando immagini e i filmati più significativi e spettacolari.
Infine i ragazzi vengono preparati per fare da guida alla mostra didattica “A caccia di comete e
asteroidi”, che è stata ospitata nella scuola e visitata dalle altre classi della scuola non partecipanti al
progetto e dai parenti dei ragazzi.
Scarica