Programma d`esame ANATOMIA UMANA (2° Anno) 2015.2016

annuncio pubblicitario
Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU)
Prof. Sebastiano Miscia
In questo corso viene affrontato lo studio di:
Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU)
Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA, affronta lo studio dell'APPARATO DIGERENTE
E RESPIRATORIO e dei distretti vascolari ad essi correlati, con attenzione alla localizzazione e rapporti che gli
organi che ne fanno parte prendono tra loro e con le strutture circostanti.
Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA II (2CFU)
Il modulo si compone dello studio del SISTEMA ENDOCRINO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e continua
affrontando gli aspetti anatomici-topografici dell'APPARATO URINARIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE e
dell'APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE E VASCOLARIZZAZIONE con attenzione alla localizzazione e
rapporti, sia tra di loro che con le strutture circostanti, degli organi che ne fanno parte.
Modulo di ANATOMIA CLINICA (CFU2)
Il modulo di anatomia clinica è teso a fornire la basi anatomiche topografiche per la comprensione sia delle
manovre semeiologiche, che dei segni propri, patognomonici delle affezioni cliniche e chirurgiche. Lo studio,
quindi, prevede l’acquisizione da parte dello studente di informazioni specifiche di Anatomia di superficie.
Questo modulo sarà arricchito da una serie di casi clinici opportunamente semplificati supportati da elementi
di anatomia radiologica.
Modulo di NEUROANATOMIA I (CFU3)
Il modulo affronta lo studio della anatomia macroscopica, microscopica e funzionale del sistema nervoso
centrale con riferimento a midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto e cervello.
Modulo di NEUROANATOMIA II (CFU3)
Nel modulo di Neuroanatomia II si affronta lo studio delle Meningi e della vascolarizzazione del sistema
nervoso centrale. Inoltre si affronta lo studio delle vie sensitive e motorie. Viene affrontato anche lo studio
morfo-funzionale dell'occhio, nervo ottico, orecchio e nervo acustico. Per quanto riguarda il sistema nervoso
periferico vengono studiati i nervi spinali e encefalici accostando l'aspetto anatomico a quello funzionale.
Modulo di TIROCINIO DI ANATOMIA TOPOGRAFICA (CFU2)
Il modulo si articola in una serie di appuntamenti esercitativi dove lo studente può approcciare direttamente
lo studio degli organi discussi durante le lezioni frontali. Contestualmente, partendo da un quesito clinico, si
andranno a discutere le nozioni acquisite riguardanti gli organi e apparati coinvolti nello storybord del quesito.
Modulo di TIROCINIO DI ANATOMIA UMANA (CFU1)
Il modulo si articola in una serie di appuntamenti esercitativi a piccoli gruppi dove lo studente può approcciare
direttamente allo studio degli organi discussi durante le lezioni frontali. Contestualmente partendo da un
quesito clinico si andranno a discutere le nozioni acquisite riguardanti gli organi e apparati coinvolti
nell'esempio.
Testi adottati per anatomia umana:
• Trattato di Anatomia Umana EDIERMES (tre volumi)
• Atlante di Anatomia Umana Netter Ed. Masson
• Atlante di Anatomia Umana EDIERMES
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una rappresentazione tridimensionale del corpo umano,
e nelle sue caratteristiche di superficie, e nella sua organizzazione interna. L’approccio sarà prevalentemente
di tipo sistematico, basato cioè sullo studio dei singoli apparati e sistemi in cui può essere suddiviso il corpo
umano e quindi degli organi e dei visceri che costituiscono detti sistemi ed apparati. Verranno allo stesso
tempo fornite allo studente le nozioni di base per uno studio di tipo topografico dell’Anatomia Umana,
Pag. 1 di 5
prendendo in considerazione le grandi regioni del corpo così da valutare meglio i rapporti esistenti tra organi,
visceri e dispositivi connettivali in ciascun territorio. Organi e visceri verranno considerati nelle loro
caratteristiche strutturali macroscopiche e microscopiche così come appaiono dopo dissezione del cadavere,
dopo esame radiologico e dopo osservazione di sezioni processate per la microscopia ottica. Quando
necessario verranno presi anche in considerazioni gli aspetti ultrastrutturali. Le acquisizioni verranno infine
integrate con elementi di anatomia funzionale e di anatomia clinica per evitare una visione troppo settoriale
della materia.
Fermi restando gli obbiettivi generali descritti, per ogni organo e viscere, lo studente dovrà essere in grado di
fornire:
•Una definizione generale che comprenda anche il significato funzionale dell’organo stesso
•La posizione occupata nel corpo
•Le caratteristiche fisiche: forma, configurazione di superficie, dimensioni, peso, consistenza
•I rapporti descritti ordinatamente secondo la configurazione di superficie, prendendo cioè in considerazione
uno alla volta le facce ed i margini che quell’organo presenta
•I mezzi di fissità che mettono in connessione l’organo stesso con altri organi o con le pareti del corpo
•La vascolarizzazione
•La conformazione interna. Negli organi cavi si dovrà descrivere come appare ad occhio nudo la parete
dell’organo stesso sul versante che delimita la cavità, negli organi solidi come appare l’organo in sezione.
•La struttura microscopica
Metodica didattica
Lezioni frontali classiche stimolando l'interattività mediante discussione in aula degli argomenti affrontati, Case
reports ed esercitazioni teorico pratiche a piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L'acquisizione dei crediti è subordinata al superamento di una prova orale.
Programma
Modulo anatomia topografica I
INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA
-Regioni del corpo e cavità splancniche in esse contenute, concetto di viscere, struttura generale dei visceri
APPARATO DIGERENTE E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale.
-Cavità orale e ghiandole salivari maggiori
a) Limiti e suddivisione della cavità orale
b) Lingua
c) Istmo delle fauci
d) Ghiandola parotide e loggia parotidea
e) Ghiandola sottomandibolare e loggia sottomandibolare
f) Ghiandola sottolinguale
-Faringe ed esofago
-Organi addominali dell'apparato digerente:
a) Stomaco
b) Intestino
c) Fegato e vie biliari
d) Pancreas
-Circolo portale
-Il peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale
-Cavità nasali
Pag. 2 di 5
-Laringe
-Trachea e grossi bronchi
-Polmone
-Pleure
Modulo di Anatomia topografica II
SISTEMA ENDOCRINO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Significato ed organizzazione generale
-Struttura e rapporti delle seguenti ghiandole:
a) Ipofisi
b) tiroide
c) paratiroidi
d) surrenali
e) pancreas endocrino.
APPARATO URINARIO E SUA VASCOLARIZZAZIONE
-Funzione ed organizzazione generale
-Rene
-Cenni sulle vie urinarie
-Vescica
-Uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE E VASCOLARIZZAZIONE
-Significato ed organizzazione generale
-Ovaio e testicolo
-Cenni sulle vie genitali maschili e femminili
-Utero
-Prostata
Modulo di Anatomia clinica
Anatomia di superficie dei quadranti:
-toracici
-addominali
-pelvici
-dorso
Limiti topografici ed implicazioni nelle manovre legate alle indagini delle semeiotica manuale.
Casi clinici opportunamente semplificati (Case Reports)
Elementi di anatomia radiologica.
Modulo di Neuroanatomia I
Introduzione al sistema nervoso:
a) Neurone, fibra nervosa, sinapsi inibitorie ed eccitatorie, impulso nervoso ed integrazione dell’impulso
nervoso, classificazione dei neuroni; gangli, nervi, nuclei e colonne.
b) Organizzazione generale e suddivisioni del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico; sistema
nervoso somatico e viscerale.
c) Significato del sistema nervoso: archi diretto ed indiretto orizzontale, arco diastaltico verticale, concetto di
via sensitiva e di via motoria, recettori periferici.
Midollo spinale:
a) Struttura.
b) Origine reale ed apparente dei nervi spinali, territori di innervazione.
c) Basi anatomiche dei riflessi.
Tronco encefalico:
Pag. 3 di 5
a) Struttura e suddivisione.
b) Origine reale ed apparente dei nervi encefalici, territori di innervazione.
c) Quarto ventricolo
Organizzazione del sistema nervoso viscerale:
a) Ortosimpatico e suoi territori di innervazione.
b) Parasimpatico e suoi territori di innervazione.
c) Generalità sui plessi viscerali
d) Plesso celiaco
Cervelletto
a) Struttura macroscopica e microscopica
b) Connessioni e funzioni
Cervello:
a) Diencefalo:
struttura e funzione, suddivisione, nuclei talamici, asse ipotalamo ipofisario.
b) Terzo ventricolo
c) Telencefalo:
corteccia: aree corticali e loro significato funzionale, struttura microscopica, sistema limbico e nervo olfattivo,
centro semiovale e capsula interna, nuclei della base, formazioni commessurali.
d) Ventricoli laterali
Modulo di Neuroanatomia II
Meningi:
a) dura madre e seni venosi
b) aracnoide, spazio subaracnoidale, granulazioni aracnoidali
c) pia madre, tela corioidea e villi corioidei
d) liquido cefalo rachidiano
Vascolarizzazione del s.n.c.:
a) a. carotide interna e suoi rami; seno e glomo carotico.
b) a. vertebrale e suoi rami
c) poligono di Willis.
d) cenni sulla circolazione venosa
Vie sensitive:
via spino-bulbo-talamo-corticale, via spino-spino-talamo-corticale,
via trigeminale, via ottica, via vestibolare, via acustica, via gustativa, via olfattiva
Vie motorie:
vie piramidali
vie motorie complementari ed accessorie alle vie piramidali
circuiti extrapiramidali
Occhio e nervo ottico
Orecchio e nervo acustico
Nervi spinali:
a) Plesso cervicale e suoi rami
b) Plesso brachiale e suoi rami
c) Plesso lombare e suoi rami
d) Plesso sacrale e suoi rami
Pag. 4 di 5
Nervi encefalici:
a) Nervo ipoglosso, decorso e rami
b) Nervo accessorio
c) Nervo vago, decorso e rami
d) Nervo glossofaringeo, decorso e rami
e) Nervo acustico
f) Nervo faciale, decorso e rami
g) Nervo trigemino decorso e rami
h) Nervi abducente, trocleare ed oculomotore
Modulo di Tirocinio di anatomia topografica
Esercitazioni teorico pratiche inerenti:
-Apparato Respiratorio
-Apparato Digerente
-Apparato Urinario
-Peritoneo
Modulo di Tirocinio di anatomia umana
Esercitazioni teorico pratiche inerenti:
-Cranio
-Colonna vertebrale
-Articolazioni:
Ginocchio
Anca
Spalla
-Cuore
Il prof. Miscia Sebastiano riceve il Lunedì e Martedì previo appuntamento via e-mail.
Presso la sezione di Morfologia Umana, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento
Palazzina D livello 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia
Tel. 0871-3554571-4542
e-mail [email protected]
Pag. 5 di 5
Scarica