Tesi di Licenza - Facoltà Teologica dell`Italia Centrale

annuncio pubblicitario
Facoltà Teologica Italia Centrale
ELENCO TESI
dal 1997-98
Studente
Titolo tesi
AFAN KOFFI
Le rite de reconciliation <EZODUDU> en milieu
traditionnel Adja-Tado auTogo a la lumiere de
l'exhortation post-synodale <reconciliatio et paenitentia
> du Pape Jean Paul II
AGNELLI ANTONIO
CESARE
La questione del metodo nella Teologia della Liberazione
Latinoamericana
AGUIRRE GRANDA
SERVIO AGUSTIN
La persona quale fondamento della democrazia
nell'opera Persona e democrazia. La storia sacrificale di
Maria Zambrano
AIFAN MATHIEU
COSSI
Le Sacerdoce du Christ: accomplissement de l'identite
et de la Mission Messianiques. Une lecture exegetique et
theologique de He 5,1-10
ALBIZZI LUCA
La novità della Gaudium et Spes nel magistero dei
pontefici. Una ricerca analitica
ALFONSO PABLO
DANIEL
Come nasce la fede: sondaggio sul tema dell'ascolto in
Giovanni
ANBAIAH SELVIN
The personalism of pope John Paul II and his
contribution towards the dignity of human person in his
teachings
ANCHUTAIKAL
ANTONY
The destiny of Man in the Letter to the Hebrews and in the
Advaita Vedanta of Sri Sankara. An analytical and critical
study and a confrontation of the concepts of Salvation and
Moksha.
ANGELINI MAURO
La Lettera a Diogneto nella consapevolezza cristiana del
Novecento italiano
ANKIAMBOM MUNTEH A theological appreciation of the peace in the
celebration of Mass
EMMANUEL
ARA ALBERTO
ATEKOU ROMAIN
MEDARD
Angeli e Sostanze separate. Le fonti patristiche della
Prima Scolastica
L'Eucharistie in Charles de Foucauld. Richesse et
actualite d'une devotion et d'une mission dans le
contexte de la nouvelle evangelisation
AA
Classificaz
2013/2014
L 147
Licenza in Teologia
dogmatica
2003/2004
L
43
Licenza in Teologia
Dogmatica
2005/2006
L
62
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2011/2012
L 132
Licenza in Teologia
Biblica
2014/2015
L 164
Licenza in Teologia
dogmatica
2008/2009
L
90
Licenza in Teologia
biblica
2014/2015
L 161
Licenza in Teologia
Dogmatica
2000/2001
L
11
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2000/2001
L 131
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2006/2007
L
71
Licenza in Teologia
dogmatica
2000/2001
L
14
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2006/2007
L
73
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
1
ELENCO TESI
dal 1997-98
Studente
Titolo tesi
AUCONE DANIELE
La questione della comunità nella riflessione di Georges
Bataille, Jean-Luc Nancy, Roberto Esposito: percorsi per
un dialogo e un confronto con alcuni contributi di
antropologia teologica contemporanea
AVOGADRO
DOMENICO
L'idea di Dio e di cristianesimo nell'ultimo pensiero di
Luigi Pareyson
AYENI SERVAIS
OYETUNDE
"ἔρχεσθε καὶ ὄψεσθε ... καὶ πάρ'αὐτῷ ἔμειναν" Gv. 1,39.
La préséance de l'amour de Dieu sur notre foi: del'appel à
la communion.
BADINI MARIA
ANTONIA
La poetessa Proba esegeta della protologia genesiaca.
Note antropologiche
BAKONOU ALBERT
UNITÉ EUCHARISTIQUE ET ECCLÉSIALE. Le mystère de
l'Eucharistie et de l'Eglise dans certaines oeuvres de
Henri de Lubac avant le Concile
Vatican II
BARDELLI ELENA
La dottrina dello Spirito Santo nella spiritualità di Elena
Guerra
BAYONA AVENDANO
ALVARO
La Ecoteologìa en Aparecida
BERRETTI MORENA
Gesù e la donna adultera
AA
Classificaz
2012/2013
L / 135
Licenza in Teologia
dogmatica
2005/2006
L
65
Licenza in Teologia
dogmatica
2007/2008
L
77
Licenza in Teologia
biblica
2000/2001
L
15
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2012/2013
L 138
Licenza in Teologia
dogmatica
2002/2003
L
34
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2011/2012
L 130
Licenza in Teologia
dogmatica
2010/2011
L 110
Licenza in Teologia
biblica
BIAGIONI PIERLUIGI Chiesa locale come “Chiesa-soggetto” in Hervé Marie
Legrand
BIANCALANI
ALESSANDRO
"L'alleanza dello Spirito". Approfondimento esegeticoteologico di 2Cor 3, 1-18
BIANCALANI
LEONARDO
I principi antropologici che regolano il canone 1095 nei
discorsi alla Rota romana di Giovanni Paolo II
BIENKOWSKI
MIROSLAW JACEK
Il senso cristiano della sofferenza umana nella "Salvificis
doloris" di Giovanni Paolo II
BINI MASSIMO
Il sermone sull'assunzione della Vergine Maria di
Ambrogio Autperto. Traduzione, fonti, commento. Tra
filologia e teologia.
2002/2003
L
35
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2005/2006
L
61
Licenza in Teologia
biblica
2002/2003
L
29
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2009/2010
L
93
Licenza in Teologia
dogmatica
2007/2008
L
76
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
2
Studente
Titolo tesi
BISCARDI ANGELO
Differenza sessuale e omosessualità nell'opera di X.
Lacroix
BIZIMANA ROGER
BIZZOCCHI PAOLO
ELENCO TESI
dal 1997-98
L'amore coniugale e il matrimonio cristiano come fonti
della vita famigliare nella catechesi di Giovanni Paolo II
sull'amore umano nel piano di Dio
L’antropologia della vocazione cristiana di Luigi Maria
Rulla. Analisi in prospettiva teologica
BORMOLINI
GUIDALBERTO
Vegetarianesimo e astinenza nella mistica dall’antichità ai nostri giorni
BOSCAINI ANNA
MARIA
La policromia nell'Apocalisse chiave antropologica del
rapporto uomo - Dio
BRUTTO ANDREA
La Stellvertretung in D. Bonhoeffer centro della
cristologia e fondamento del rapporto tra antropologia
ed ecclesiologia
BUGORHE BAGANDA
PASCAL
Cultura “Bantu” e Catechesi. Un esempio di
evangelizzazione inculturata.
BULUNGO KASONGO
MAURICE
Le magistere de paix: L’apport de l’enseignement de
Paul VI a la recherche des solutions aux problemes
d’Afrique Centrale
BUSIETE SENE
ARSENE
Comprendre et vivre les sacrements.Une lecture de
l'oeuvre de Louis-Marie Chauvet
BYJU MATHEW
Il magistero pastorale letterario ed operativo
dell'arcieparca Kuriakose mar Kunnacherry, metropolita
emerito dell'arcieparchia di Kottayam "pro gente
suddistica" nel contesto della Comunità Thekkumbhaga
CABRERA JIMENEZ
DIOGENES MANUEL
El Hombre en el documento de Aparecida
CACCAVALE
FRANCESCO
Giacomo 2,14-26. La fede e le opere: un unico soggetto
della marturia cristiana
CAGNONI ENI
Su la tesi di Albino Luciani: "L'origine dell'anima umana
secondo il Rosmini". Tracce per un metodo in teologia
AA
Classificaz
2007/2008
L / 78
Licenza in Teologia
dogmatica
2010/2011
L 115
Licenza in Teologia
dogmatica
2000/2001
L
16
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
1999/2000
L
07
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2010/2011
L 113
Licenza in Teologia
biblica
1999/2000
L
06
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2003/2004
L
41
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2004/2005
L
54
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 156
Licenza in Teologia
Dogmatica
2008/2009
L
88
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L
94
Licenza in Teologia
dogmatica
2002/2003
L
38
Licenza in Teologia
Biblica
2008/2009
L
85
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
3
Studente
Titolo tesi
CASIELLO CLAUDIO
Il sacramento del Matrimonio.
Analisi del dibattito nella letteratura post-conciliare di
lingua italiana
ELENCO TESI
dal 1997-98
CASTELLANI ALBERTO Per un'estetica teologica:teologia e psicologia in dialogo
AA
Classificaz
2010/2011
L / 122
Licenza in Teologia
dogmatica
2011/2012
L 128
Licenza in Teologia
dogmatica
CEBALLOS MARIN
JACINTO ARTURO
Il concetto teologico di martirio: storia e prospettiva
attuale. Il martire solidale
CHIESA ROSANGELA
Una comunità e la sua chiesa. Lo spazio celebrativo
della chiesa del Monastero domenicano Matris Domini in
Bergamo nella prima metà del secolo XIV
CHILEGA VALENTINE
BERNARD
Spirit inhabitation in the african and the christian
perspectives
CHIWALALA JOHN
REVOCATUS
The necessity of Faith for the Salvation of the whole
man. An exegetical-theological reading of the healing of
blind Bartimeus in the Gospel of Mark 10:46-52
CODUTI FRANCO
Gli Epitaffi su se stesso di San Gregorio Nazianzeno:
Teologia e poesia della morte
CORREA PEINADO
JOSE VICENTE
Evangelización y Religiosidad Popular en la Iglesia
Colombiana
CORSINO SABRINA
TIZIANA BARBARA
La redazione dei loghia di Gesù contenuti nella sezione
tra la prima e la seconda predizione della passione (Mt
16,24-28; Mc 8,34-9,1; Lc 9,23-27)
D'ALESSANDRO
MASSIMILIANO
La metafora del tempio nel commentario di Tommaso
d’Aquino al Vangelo di Giovanni
D'AMICIS SALVATORE L'antropologia dell'Adversus Haereses di Ireneo di Lione
2002/2003
L
32
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2009/2010
L 102
Licenza in Teologia
dogmatica
2008/2009
L
91
Licenza in Teologia
dogmatica
2012/2013
L 142
Licenza in Teologia
biblica
2001/2002
L
27
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2009/2010
L 105
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L 101
Licenza in Teologia
biblica
2000/2001
L
21
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 166
Licenza in Teologia
dogmatica
D'ELIA FILIPPO
Padronanza di sè e comunità cristiana
2010/2011
L 118
Licenza in Teologia
dogmatica
DANNON EPHREM
Rôle du Ps 1 (avec le Ps 2) comme introduction et
synthèse du Psautier
2009/2010
L
99
Licenza in Teologia
biblica
pagina
4
Studente
Titolo tesi
DANZA CLAUDIO
Le biotecnologie: un’ analisi teologica nella
prospettiva dell’ antropologia cristiana
DE FELICE LUCA
ELENCO TESI
dal 1997-98
Inno cristologico in Ef 1,3-14
AA
Classificaz
1997/1998
L / 01
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2010/2011
L 124
Licenza in Teologia
biblica
DE SANTI ANTONIO
DREONI SUSANNA
DYLON BARBARA
EWELINA
Il Cristo della New Age. Esame di alcune opere
significative del movimento acquariano
Giovanni Crisostomo e le nozze dalla dodicesima omelia
sulla Lettera ai Colossesi
Analisi e commento dell'espressione YHWH sb'wt nei
Salmi, alla luce della poesia ebraica biblica
ELONDABARE JEAN DE La conception de la personne et sa problèmatique
spirituelle selon Edith Stein dans "l'Etre fini et l'Etre
DIEU NOEL
èternel"
EYEN STEPHEN
(Inter)faith in The Time of Violence. Acholi Religious
Leaders Peace Initiative, an Experience in Northern
Uganda.
EZEWUZIE PETER
CHUKWUNONSO
The Aaronic (priestly) blessing, [NB 6,22-27].
The excellence of the Aaronic blessing as a model of the
Cristians' Lord's prayer among the Jewish blessings and
prayers
FAJEMIROYE
ADENIRAN PATRICK
Antropologia culturale del popolo Yoruba in Nigeria
FERRARI MATTEO
Il sacrificio di Cristo e dei cristiani nella Epistola agli
Ebrei (Eb. 9, 11 - 14)
GAMBETTI MAURO
1998/1999
L
04
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 159
Licenza in Teologia
biblica
2014/2015
L 165
Licenza in Teologia
Biblica
2013/2014
L 150
Licenza in Teologia
dogmatica
2012/2013
L 139
Licenza in Teologia
dogmatica
2010/2011
L 121
Licenza in Teologia
biblica
2011/2012
L 125
Licenza in Teologia
dogmatica
Leone Veuthey (1896-1974). La radice francescana del
suo pensiero
GBEDJINOU
RODRIGUE GILDAS
Africae munus: Le dèfi de la communion trinitaire pour
les Eglises d'Afrique
GIACOBBE FABRIZIA
Vattimo e il cristianesimo. Sulle tracce di un Dio amico
2007/2008
L
74
Licenza in Teologia
biblica
2005/2006
L
60
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2013/2014
L 148
Licenza in Teologia
dogmatica
2010/2011
L 123
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
5
Studente
Titolo tesi
GIARDI VITTORIO
Roger Schutz di Taizè. Teologia dell'esperienza
ecumenica
GIGLIO VITTORIO
GIOIA CARLO
ELENCO TESI
dal 1997-98
"...dopo la mia partenza..." (Atti 20,29-30). Luca
pastore e teologo di fronte alla minaccia
dell'insegnamento deviante
G.I Gurdjieff - Un mistagogo venuto dal Caucaso
AA
Classificaz
2012/2013
L / 134
Licenza in Teologia
dogmatica
2008/2009
L
86
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2003/2004
L
44
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
GORI CHIARA
Antropologia dei Racconti di Guarigione nei Vangeli
Sinottici
HEIMPEL FRANZJOSEF
La grazia nella concezione antropologica di Edith Stein
HOANG HUE CECILIA
KIM
L'evento Cristo e le religioni nel pensiero di Jacques
Dupuis
dell'esistenza cristiana nei Parochial and Plain Sermons
di J. H. Newman
HOUNDEBASSO
ADIWALE MARCEL
La parole de Dieu comme lampe et lumière dans le Ps
119
IBBA GIOVANNI
PURO e IMPURO NEL VANGELO DI MARCO (Mc 1-7) .
Analisi dei passi del vangelo di Marco contenenti
argomenti relativi al puro e all'impuro alla luce della
Letteratura Giudaica del Secondo Tempio.
INGHILESI MARIANO
L
17
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2000/2001
L
18
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
HOLLAND SUSAN JANE Promesse e minacce dell'aldilà. Il carattere escatologico
INCANDELA MARIA
2000/2001
La conformazione a Cristo attraverso la dimensione
evolutiva della vita: riflessioni antropologiche e
cristologiche attraverso l'opera di Teilhard De Chardin
Gv 18,28-19,16a: il processo di Gesù
2007/2008
L
79
Licenza in Teologia
dogmatica
2005/2006
L
66
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L 103
Licenza in Teologia
biblica
2011/2012
L 129
Licenza in Teologia
biblica
2014/2015
L 168
Licenza in Teologia
Dogmatica
2008/2009
L
89
Licenza in Teologia
biblica
Il cristianesimo nel pensiero filosofico di José Ortega y
JÀUREGUI
HERNÀNDEZ GABRIEL Gasset
ANGEL
JEROMIYAS JOHN
PETER
"I presbiteri educatori del popolo cristiano" (PO 6)
2005/2006
L
64
Licenza in Teologia
dogmatica
2007/2008
L
83
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
6
Studente
Titolo tesi
JIMENEZ JIMENEZ
ARMANDO OBDULIO
La filosofia dell’amicizia in Pedro Lain Entralgo e i suoi
rapporti con la Dottrina Cristiana
JOY JAMES
Il bambino Gesù e il mistero della Salvezza. Studio
esegetico e teologico di Lc 2,22-39
ELENCO TESI
dal 1997-98
Le renouveau Charismatiques dans la vie de l'Eglise et
KAHINDO
MBAFUMOJA GERVAIS des Chretiens
KALIMAZE
NZABANITA
Morte dell’uomo e vita in Cristo. L’antropologia teologica
tra evoluzione e creazione secondo Gustave Martelet
KAYEMBE BASUA
MARC
La volonté divine salvifique face au destin des enfants
qui meurent sans Baptemê. Etude historique et
perspectives pur l'avenir
KAYUMBA
DEOGRATIAS
Le C.E.B. (Comunità ecclesiali di Base) e la rivalutazione
del giorno del Signore, alla luce del Concilio Vaticano II.
L’esperienza della Chiesa Congolese
KAYUMBA MWANSA
KAZADI
Foi et pratique de la sorcellerie et de la magie en
Afrique
KIDAISHO ANDREW
LEONARD
Theological and Pastoral Reflection on the African
Synods of 1994 and 2009
KINNIN FELIX
Dieu, l'Homme et le Mal: La problématique du mal dans
l'encyclique Veritatis Splendor Une approche
théologique de la réalité du mal.
KOCHUPARAMBIL
SAJI ABRAHAM
KOINWNIA come fondamento della vita cristiana. Esegesi
KOGUE KOSSI
FREDERIC SERGE
La rèflexion sur le laicat au Concile Vatican II:
nouveautes et impulsions pour un laicat plus engagé en
Afrique
e Teologia di 1Gv 1, 1-4
LAMONICA MASSIMO Scipione de' Ricci fra progetti e finalità riformiste. Il
Sinodo di Pistoia e le sue aspettative
LASORSA PALMO
Alla luce dell'esperienza spirituale di S. Teresa di Lisieux
AA
Classificaz
2003/2004
L / 46
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2005/2006
L
67
Licenza in Teologia
biblica
2007/2008
L
80
Licenza in Teologia
dogmatica
2004/2005
L
50
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2011/2012
L 119
Licenza in Teologia
dogmatica
2002/2003
L
33
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2002/2003
L
36
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 167
Licenza in Teologia
Dogmatica
2012/2013
L 140
Licenza in Teologia
dogmatica
2004/2005
L
55
Licenza in Teologia
biblica
2014/2015
L 163
Licenza in Teologia
dogmatica
2004/2005
L
49
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L
95
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
7
Studente
Titolo tesi
LUCHI OSANNA
“Dio in Cristo riconciliò il mondo a sé”. Aspetti di
soteriologia paolina in 2Cor 5,11-6,2
LUONGO LEONARDO
LUPI FILIPPO
MAGGINI UGO
MAGNOLFI LUCIA
MALMESI MARCO
ELENCO TESI
dal 1997-98
Hacker culture. La sfida culturale del modello Open
Source. Prospettive per un discernimento teologico
Spunti per un’etica sapienziale cristiana a partire da Gc
3,13
La preghiera di Gesù morente
"Dio Mio,Dio Mio,perchè mi hai abbandonato?"
(Mc 15,34; MT 27,46) nella teologia e nella spiritualità
Giacomo Leopardi: Religione, Cristianesimo. Ricerca
tematica a partire dallo Zibaldone di Pensieri
Secolarizzazione e detronizzazione del diavolo
AA
Classificaz
2002/2003
L / 39
Licenza in Teologia
Biblica
2003/2004
L
48
Licenza in Teologia
Dogmatica
2004/2005
L
51
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 158
Licenza in Teologia
Dogmatica
2000/2001
L
22
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2013/2014
L 155
Licenza in Teologia
Dogmatica
MANCINI ROBERTO
Il pensiero di Ernesto Balducci sulla Chiesa
2000/2001
L
12
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
MANGINI DANIELE
La produzione escatologica nella manualistica italiana
degli ultimi venti anni
MANKOTTIL JOSE
BINEESH
Coscienza,Rinnovamento e Dialogo nell'Enciclica
Ecclesiam Suam di
Paolo VI
MARENGO MARCO
Persona, Eucaristia e mondo nel pensiero di Joannis
Zizioulas
MARGHERI FILIPPO
MASSA ISIDORO
MAZZOLA MARINO
Il rapporto tra le religioni e la salvezza dell’uomo in
Nicola Cusano
Genesi, movimento, quiete in Massimo il Confessore: a
proposito di "Ambigua ad Iohannem" 15
(PG 91, 1217 D-C)
È al centro della nostra vita che Dio è aldilà.
Cristianesimo non religioso in Dietrich Bonhoeffer
2010/2011
L 112
Licenza in Teologia
dogmatica
2013/2014
L 154
Licenza in Teologia
Dogmatica
2001/2002
L
25
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2000/2001
L
19
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2002/2003
L
37
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2007/2008
L
81
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
8
Studente
Titolo tesi
ELENCO TESI
dal 1997-98
MBANGA II FRANCOIS Una lecture biblico-historique du sacrement de la
Penitence et de la Reconciliation
METIN ANTOINE
L'univers créé est un project en cours de réalisation:
intuitions eschotologiques de Teilhard de Chardin
MIBATU LEMBA
NICAISE
L'Ecclésiologie de communion dans l'œvre de J.-M.R.
Tillard
MILEMBOU ETIENNE
Problematiche relative al Purgatorio
AA
Classificaz
2009/2010
L / 96
Licenza in Teologia
dogmatica
2006/2007
L
70
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L
97
Licenza in Teologia
dogmatica
2008/2009
L
92
Licenza in Teologia
dogmatica
MOKOMAKO FELIX
NERVAISE
Le paradoxe de l'existence chrètienne à la Lumière du
Mystère du surnaturel de Henri De Lubac
MONARI MARCO
Hans Urs von Balthasar: kenosi e gloria nel cerchio della
storia
MOROSI FRANCESCO
MORRA GABRIELE
L'espressione "el qanna/qanno" nel contesto
dell'Alleanza
S. Teresa Margherita Redi dalla prospettiva della fede
teologale
MULAKUMATTATHIL
PRINCE JOSEPH
Gesù in cammino. Studio del tema nel Vangelo di Marco
sullo sfondo di Antico, Nuovo Testamento e del senso
religioso universale
MULLER KERSTIN
RITA
"Come può un uomo nascere quando è già vecchio?"
La rinascita spirituale in Gv 3,1-10
MULONDO NKOY
PHILIPPE
Etre Image de Dieu: Socle d'une Anthropologie
Relationnelle et Praxiologique dans l'optique de Jean
Paul II
MURRALI PIETRO
La Chiesa "Mistero e Paradosso". Fondamenti per una
Ecclesiologia Cristologica in alcune opere di Henri de
Lubac
NATALI EDI
Una razionalità incarnata tra Atene e Gerusalemme
2013/2014
L 146
Licenza in Teologia
dogmatica
2004/2005
L
52
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2013/2014
L 149
Licenza in Teologia
Biblica
2009/2010
L 106
Licenza in Teologia
dogmatica
2007/2008
L
84
Licenza in Teologia
biblica
2010/2011
L 120
Licenza in Teologia
biblica
2013/2014
L 153
Licenza in Teologia
dogmatica
2005/2006
L
57
Licenza in Teologia
dogmatica
2011/2012
L 127
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina
9
Studente
Titolo tesi
NGAMUKI IKUMA
RAOUL DE DIEU
La Rhètorique de Jèsus dans Lc 4,1-13
NGOUAMA ABRAHAM
"La saintete: expression relationnelle avec Dieu.
Approche anthropologique dans la Théologie de Jean
Danielou
ELENCO TESI
dal 1997-98
d’Englebert Mveng
"Le Regne de Dieu est arrive sur vous". Une étude
exégético-théologique de Mt 12,22-37
NORCINI TOSI ANITA Il Gesù della storia
Inserimento ed eccedenza rispetto al suo ambiente
giudaico
OGAN JOSEPH MACUS The modern state and the marginalisation of man: a
theological analysis of hobbesian anthropology
OKOLO MICHAEL
MARY
A brief study on African idea and workship of God. An
African theological inquiry
OMBOMI SERGE
JONAS
La personne en theologie. Une conception de Jacques
Maritain
ONEMA ETOYI
ALPHONSE
La Theologie et la Morale Africaines Selon Benezet Bujo
ONYEKWELI UDOJI
JULIUS
Centralità della carità nella prima comunità cristiana
(Atti 4,32-35)
PAGLIAI COSTANZA
La questione del dono nel contesto contemporaneo.
Percorsi di teologia in dialogo con il pensiero economico
e filosofico
PAIS WILFRED
PALADINI ALFREDO
Classificaz
2013/2014
L / 151
Licenza in Teologia
biblica
NITEREKA LEONIDAS Pauvrete anthropologique et theologie dans l’oeuvre
NKOMBA LUKENA
AA
2010/2011
L 108
Licenza in Teologia
dogmatica
2001/2002
L
26
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2010/2011
L 107
Licenza in Teologia
biblica
2013/2014
L 145
Licenza in Teologia
dogmatica
2002/2003
L
31
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2010/2011
L 117
Licenza in Teologia
dogmatica
2012/2013
L 133
Licenza in Teologia
dogmatica
2013/2014
L 152
Licenza in Teologia
Dogmatica
The theme of “persecution for the cause of justice” in
the context of Matthean Beatitudes
"Ero carcerato e siete venuti a trovarmi" (Mt 25,36). La
pastorale del Penitenziario: assistenza spirituale nelle
carceri, sfida educativa
2012/2013
L 143
Licenza in Teologia
biblica
2010/2011
L 111
Licenza in Teologia
dogmatica
2003/2004
L
47
Licenza in Teologia
Biblica
2010/2011
L 116
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina 10
ELENCO TESI
dal 1997-98
Studente
Titolo tesi
PANAKAL JOSEPH
THOMAS
Non-violence as an ethical code for global civilization. A
PASALA SOLOMON
The Identity and the Destiny of Jesus and that of every
Disciple as Portrayed by Luke in Luke 9, 18-27. An
Exegetical Study of Luke 9, 18-27
PASQUINI PATRIZIA
comparative study on the concept of non-violence in Mahatma
Gandhi and in the Sermon On The Mount (Mt. 5, 21-48)
"Signore non si inorgoglisce il mio cuore". Lettura
esegetico - teologica del Sal 131
PAVAROTTI PIER
PAOLO
"...fanno di Dio un rispettabile caos di superlativi
inimmaginabili" Jorge Luis Borges e i teologi.
PEREIRA DA SILVA
JOSÉ ADRIANO
I contributi che hanno dato i Giudei nella formazione del
popolo Pernambucano
PERKO DAVORKA
La veste di Gesù nel Vangelo di Giovanni
AA
Classificaz
2000/2001
L / 23
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2000/2001
L
24
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2006/2007
L
68
Licenza in Teologia
biblica
2006/2007
L
72
Licenza in Teologia
biblica
2005/2006
L
59
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2010/2011
L 114
Licenza in Teologia
biblica
PINASSI RAFFAELLA
I focolarini sposati: una via "nuova" nella Chiesa
2005/2006
L
63
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
PINTA JARAMILLO
ANIBAL AUGUSTO
La Galilea in Marco 14,28 e 16,7. Un incontro con Gesù
Risorto
POCCIANTI ROMANO
Violenza e uscita dalla violenza in Gn 1-9
2005/2006
L
58
Licenza in Teologia
biblica
2009/2010
L
98
Licenza in Teologia
biblica
POKU PAUL KWAKU
POLLINI SANDRA
PROCOPIO LUIGI
PUCCI ROSITA
The perception of God in the Bible and in the African
Traditional Religion.Case study: ”Our Father” in
Matthew 6:7-15 And the Akan Traditional Religion
Spunti di cosmologia dantesca dal Convivio alla
Commedia
Le coordinate antropologiche della buona notizia di Gesù
nell’incontro di Filippo con l’eunuco (At 8,26-40)
I pagani invocano Dio: analisi dei testi 1,14 e 3,9 del
Libro di Giona e di altri testi biblici
2004/2005
L
53
Licenza in Teologia
biblica
1999/2000
L
08
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2002/2003
L
30
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2007/2008
L
75
Licenza in Teologia
biblica
pagina 11
ELENCO TESI
dal 1997-98
Studente
Titolo tesi
RAGUSA ELVIS
GIANPIERO
La concezione del peccato negli scritti del "giovane
Bonhoeffer" (1927-1933)
RUFFATO GIULIO
FRANCESCO
Umiliazione ed esaltazione di Cristo nell'Annunciazione
di Andrea Della Robbia
SAMMARTANO ANNA
MARIA
Il Mistero del Vangelo nella Lettera agli Efesini
SANGOU GILDAS
D'AQUIN
Il rapporto tra la fede personale e la fede di Gesù alla
luce della Gaudium et Spes 22
SCOZZI LOLITA
Continuità e Rinnovamento
La vita religiosa nella costituzione dogmatica
Lumen Gentium
SEGOLONI SIMONA
SEM FABIO
AA
Classificaz
2009/2010
L / 100
Licenza in Teologia
dogmatica
2013/2014
L 144
Licenza in Teologia
dogmatica
2001/2002
L
28
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
L’identità teologica dell’essere umano femminile
secondo la Mulieris Dignitatem
“Gli Stati di Vita del Cristiano” di Hans Urs von
Balthasar.
Contestualizzazione ed esposizione dell’opera
SENESI MARIA
ENRICA
L'ecclesiologia di Luigi Sturzo
SHKURTI ARIAN
Persona e libertà nel pensiero di Nikolaj Berdjaev
2014/2015
L 160
Licenza in Teologia
Dogmatica
2014/2015
L 157
Licenza in Teologia
Dogmatica
2003/2004
L
40
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
1999/2000
L
09
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2005/2006
L
56
Licenza in Teologia
dogmatica
2008/2009
L
87
Licenza in Teologia
dogmatica
SILVATHOMAS
THADEUS
Arguments for religious freedom: the contributions of
John Courtney Murray to Dignitatis Humanae of Vatican
II. A political argument
SOCCI FRANCESCO
La giustizia di Dio e la giustizia degli uomini nel discorso
della montagna
TALA ENRICA
TANKWA LUMBELE
GABRIEL
Il Logos, bello intellegibile: l'estetica teologica di
Pierangelo Sequeri per una teoria teologica della fede e
della coscienza credente
L'uomo chiamato alla Santità secondo Giovanni Paolo II
2010/2011
L 109
Licenza in Teologia
dogmatica
1997/1998
L
02
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 169
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2014/2015
L 162
Licenza in Teologia
dogmatica
pagina 12
Studente
Titolo tesi
TAYLOR MARY
ELIZABETH
Saint Bernard Beloved of the Bridegroom. A Study on
the Humanity of Christ in "Sermones Super Cantica
Canticorum" and its Expression in Italian Art
THOMAS BENNY
Lo sguardo di Gesù nel Vangelo di Marco
ELENCO TESI
dal 1997-98
AA
Classificaz
2000/2001
L / 20
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2006/2007
L
69
Licenza in Teologia
biblica
THOTTATHUSSERY
SUNIL AUGUSTINE
Cattolicità della Coscienza e Coscienza Cattolica della
Chiesa in Vladimir Lossky
TINOUDJI
DOMINIQUE
Les macarismes dans le livre de l'Apocalypse: une étude
exégétique et théologique
TRIANNI PAOLO
La rilettura escatologistica della non violenza gandhiana
nel pensiero religioso di Lanza del Vasto
URBANO ELISABETTA Lo Spirito Santo nell’esperienza religiosa di Elena Guerra
2003/2004
L
45
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2007/2008
L
82
Licenza in Teologia
biblica
1998/1999
L
05
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
1999/2000
L
10
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
VALENTINO
VITTORIA ROMANA
Il Matrimonio e la vita coniugale nel pensiero di E.
Avogadro
VETTUPARAMPIL
ABRAHAM
LITURGY AND CANON LAW "The celebration and
administration of the sacraments Syro-Malankara
Church sui iuris in the light of orienal CODE (CCEO)"
VIGAN GILDAS
La soif de Vérité de l'être humain et l'accompagnement
spirituel
VUTAKAMBA MICHAEL La concezione del male in Sant'Agostino. L'esperienza e
l'esposizione nell'opera autobiografica "Le Confessioni"
FRANCIS
ZANARDI ANNA
Il mistero del corpo incorruttibile in 1Cor 15,35-58
1998/1999
L
03
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2012/2013
L 141
Licenza in Teologia
dogmatica
2009/2010
L 104
Licenza in Teologia
dogmatica
2012/2013
L 136
Licenza in Teologia
dogmatica
2013/2014
L 137
Licenza in Teologia
biblica
ZANARDI ELENA
ZANIN LEONARDO
La metafora della vigna ed il suo significato
antropologico nell’opera di S. Caterina da Siena
Pr 31,10-31: Testo Masoretico e Septuaginta
2003/2004
L
42
Licenza in Teologia
(spec. Antropologia)
2011/2012
L 126
Licenza in Teologia
biblica
pagina 13
Scarica