Sig.ra Eliana Intruglio - Università degli studi di Pavia

annuncio pubblicitario
IL RUOLO DEGLI STUDENTI NELLE PROCEDURE DI ASSICURAZIONE
DELLA QUALITÀ
ELIANA INTRUGLIO – COMMISSIONE PARITETICA UNIVERSITA’ DI PAVIA
SAMIN SEDGHI ZADEH – ESPERTO DI VALUTAZIONE ANVUR
Eliana Intruglio - Rappresentante degli studenti presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR
CULTURA DELLA QUALITA’:
ESPERIENZE A CONFRONTO
La valutazione del sistema universitario
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Storia della valutazione del
Sistema Universitario
E4
47 Ministri
Commissione Europea
Unesco, Cepes
EUA
ESU
EURASHE
ENQA
Altri…
Processo di
Bologna
Dimensione sociale
Diritto allo studio
LifeLongLearning
ECTS
ERASMUS
Quality Assurance
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
QA
ENQA-EQAR
ESG
BOLOGNA PROCESS…
Il Processo di Bologna è un processo di riforma del sistema di istruzione superiore a carattere internazionale. Costituito nel 1999 presso l'Università di
Bologna, si prefiggeva di realizzare entro il 2010 uno Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (SEIS). Il Processo di Bologna non è vincolante per i
Governi dei Paesi che vi aderiscono. Ogni Stato, infatti, decide di volta in volta se e quale procedimento adottare. Le politiche di indirizzo del Processo di
Bologna sono volte esclusivamente ad un obiettivo comune e definito.
Il Processo di Bologna nasce da una sensibilità diffusa di rendere il processo di formazione europeo il più competitivo possibile con gli altri
sistemi mondiali. La Comunità Europea ha una forte sensibilità nel campo dell'istruzione, reputandolo uno dei principali strumenti per lo
sviluppo economico, politico e sociale.
creazione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore
la dimensione sociale (incluse le discriminazioni)
il sistema dei cicli (primo e secondo livello)
armonizzazione dei titoli di studio
il sistema dei crediti (ECTS)
la mobilità internazionale (erasmus, da vinci, etc)
ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’
apprendimento permanente (lifelong learning programme)
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
European STUDENT Union
L'ESU (ex ESIB – European Union of Students in Europe) è l'organizzazione
internazionale che raggruppa le principali associazioni universitarie di 37 nazioni.
È uno degli 8 membri consultivi del Gruppo dei Seguiti di Bologna al quale
pubblica ogni due anni un rapporto sullo stato degli studenti dell'Area di
Istruzione Superiore Europea, dal nome “Bologna With Student's Eye”. In esso
vengono indicati anche le manovre sull'istruzione compiute dai ministri nazionali
e come queste dovrebbero migliorare.

Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Le linee guida: ESG
ESG: purposes and principles
«The ESG have the following purposes:
- They set a common framework for quality assurance systems for learning and teaching at
European, national and institutional level;
- They enable the assurance and improvement of quality of higher education in the European higher
education area;
- They support mutual trust, thus facilitating recognition and mobility within and across national borders;
- They provide information on quality assurance in the EHEA.»
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Sistemi assicurazione qualità
Interni
CPDS
& PQA
Esterni
NDV
Agenzie
ANVUR
(& co.)
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Commissioni paritetiche e presidio di qualità
Nucleo di Valutazione
Agenzia nazionale, agenzie europee
Sistemi assicurazione qualità
PQA
NDV
CPDS
Valutazione Anvur!
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Gli studenti
Gli studenti devono partecipare pienamente alla definizione
dell’agenda, ai processi di voto e alla progettazione/attuazione di tutte le
questioni riguardanti la comunità accademica


INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE STRUTTURATA!

PARTECIPAZIONE PARITARIA E SOSTANZIALE, non solo formale!

RICONOSCIMENTO ESPERIENZE E COMPETENZE

PARTECIPAZIONE MULTILIVELLO
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
STUDENTI & PARTECIPAZIONE
Ricevere informazioni
Proporre soluzioni
Realizzare sondaggi
Esercitare il voto
informarsi
Delegare
Eleggere
Accedere ai dati
Aggiornarsi
Elaborare i dati
Il ruolo degli studenti nella quality
assurance

Il coinvolgimento studentesco come chiave per l’eccellenza.
In ogni Università la partecipazione studentesca sta assumendo sempre di
più una certa rilevanza. Questo ha portato ad un cambiamento del ruolo
dello studente, non più come fruitore passivo ma come elemento attivo nella
vita universitaria.
Da semplice studente
Eliana Intruglio - Rappresentante degli studenti presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
a studente consapevole
Il ruolo degli studenti nella quality
assurance

Come gli studenti partecipano alla Q.A.
Gli studenti ricoprono un ruolo attivo nei vari organi dell’Università e questo
assicura un beneficio costante sia agli studenti che all’Università stessa.
Eliana Intruglio - Rappresentante degli studenti presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
Il ruolo degli studenti nella quality
assurance

Alto coinvolgimento degli studenti in tutti gli organi

Gli studenti come parte attiva e non solo come consultazione

Coinvolgimento in commissioni create «ad hoc» es. Commissione
Promozione e Comunicazione

Obiettivo da raggiungere: lo studente al centro per il miglioramento
continuo
Eliana Intruglio - Rappresentante degli studenti presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
CPDS: una sigla difficile per una funzione difficile
Propone al NdV per migliorare qualità ed efficacia
delle strutture didattiche
Divulga le attività e le politiche di qualità dell’Ateneo
nei confronti degli studenti
Monitora gli indicatori che misurano il grado di
raggiungimento di obiettivi della didattica
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Quindi la commissione…cosa fa?

La CPDS, attingendo dalla SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni dell’opinione degli studenti e da altre fonti disponibili
istituzionalmente, valuta se:

a. il progetto del CdS mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive
occupazionali e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto delle esigenze del sistema
economico e produttivo;

b. i risultati di apprendimento attesi siano efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento;

c. l’attività didattica dei docenti, i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili
didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature, siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello
desiderato;

d. i metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di
apprendimento attesi;

e. al Riesame annuale conseguano efficaci interventi correttivi sui CdS …;

f. i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti (vedi sezione G del doc AVA) siano efficacemente gestiti,
analizzati, utilizzati; g. l’istituzione renda effettivamente disponibili al pubblico, mediante una pubblicazione regolare
e accessibile delle parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e
qualitative, su ciascun CdS
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
E la relazione?

le relazioni delle Commissioni possano soffermarsi su:

la definizione della struttura e delle modalità organizzative che la Commissione ha adottato in
riferimento ai compiti assegnati dalla normativa e dall’Ateneo;

le problematiche sollevate dalle rilevazioni delle opinioni degli studenti;

una prima analisi sui dati di ingresso, percorso e uscita da integrare nella relazione della SUA. facendo
riferimento ai primi dati utili e disponibili;

la ricognizione delle problematiche/osservazioni/considerazioni più direttamente connesse all’esperienza
degli studenti che rappresentano i primi destinatari del CdS e dei servizi di Ateneo.
FORMALITA’
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
EFFICACIA
Il ruolo degli studenti nella quality
assurance

Le Commissioni Paritetiche

Compiti e funzioni svolti dalla Commissione Paritetica : esempio del Dip. di
Scienze della Terra e dell’Ambiente.

Il ruolo della componente studentesca nella relazione annuale ANVUR.

Commissione Paritetica: dalle criticità alla risoluzione con uno sguardo
sempre rivolto al miglioramento
Eliana Intruglio - Rappresentante degli studenti presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
L’Anvur cosa vuole da noi?
AQ4
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
AQ5
CPDS

Le Commissioni paritetiche docenti- studenti operano
complessivamente in modo adeguato per le esigenze
della AQ, dimostrando di condurre un’analisi attenta
dell’attività didattica dei CdS, di individuare le criticità
in modo autonomo ed esporle ai fini del Riesame?
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
AQ 5 D

Le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni
degli studenti sono adeguate?

La Commissione paritetica docenti-studenti e il CdS sono attivi nel raccogliere le
segnalazioni /osservazioni provenienti dagli studenti?

Sono recepiti i principali problemi evidenziati dalle opinioni degli
studenti/laureandi/laureati, adottando soluzioni coerenti con le risorse disponibili e
in grado di conseguire obiettivi misurabili dal punto di vista quantitativo e dei
tempi, individuando inoltre le responsabilità? Esistono evidenze che i problemi
individuati siano effettivamente risolti?
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Questionari della valutazione
PROBLEMI MESSI PER ISCRITTO
PROBLEMI DISCUSSI A
VOCE
RISOLTI
SE NON RISOLTI, MOTIVAZIONI!
REVISIONATI
PROCESSATI
RISOLTI
NON RISOLTI
DIMENTICATI
“IL MAESTRO VALUTARE DOVRAI”
Samin Sedghi Zadeh – Esperto di valutazione ANVUR/ESU
Grazie dell’attenzione
Scarica