SCIENZE tabella - Direzione Didattica statale 3° Circolo di

annuncio pubblicitario
SCIENZE
COMPETENZE CHIAVE : La competenza in campo scientifico, la
competenza in campo tecnologico, le competenze sociali e civiche
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno:







Riconosce le principali caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali
Sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo
Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva,
registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con
altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato
Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato
Mostra un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e
descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di
abitudini alimentari.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTO
Nella quinta classe si fa riferimento alle esperienze scolastiche integrate con l’esperienza quotidiana. L’osservazione e la descrizione
lasciano spazio alla comprensione dei dati, alla formulazione di ipotesi, alla raccolta di informazioni. La conoscenza dei rischi pone il
problema dell’adozione di comportamenti di salvaguardia della salute.
UA 1: LA MITICA GRECIA
Periodo: 1° bimestre
Indicatore : osservare e conoscere materiali e oggetti
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Individuare il
concetto di forza
2. Sperimentare la
composizione di
un osso
3. Sperimentare la
contrazione dei
muscoli
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Individuazione del
concetto di forza
attraverso
l’osservazione degli
effetti prodotti su un
corpo.
1.b Descrizione grafica
di una forza.
1.c Esperimenti sui
concetti di attrito e di
inerzia.
2.a Esperimento sulla
funzione della
componente inorganica
delle ossa: i sali minerali
e la rigidità.
2.b Esperimento sulla
funzione della
componente organica
delle ossa: l’osseina e
l’elasticità.
3.a Esperimento sulla
contrazione dei muscoli
RACCORDI
DISCIPLINARI

Italiano: lettura di
testi informativi
 Tecnologia e
COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
VERIFICA
Conoscenze:

1, 3, 6, 12
informatica:
ricerca su internet

Individuazione e
osservazione di
esperienze
concrete: alcuni
concetti scientifici
quali ledimensioni
spaziali, peso,
peso specifico,
forza,movimento,
pressione,
temperatura,
calore.
Descrizione e
interpretazione
del
funzionamento
delcorpo come
sistema
complesso situato
in unambiente.
Abilità:
 Individua, osserva
e sperimenta
alcuni
concettiscientifici
quali peso, peso
specifico, forza,
movimento,
pressione,
temperatura,
calore,….
Indicatore : osservare e conoscere gli esseri viventi e l’ambiente
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Conoscere la
struttura della
cellula.
2. Conoscere le fasi
della vita della
cellula
3. Conoscere i
deversi tipi di
tessuto cellulare
4. Conoscere la
struttura di un
organismo
5. Conoscere
l’apparato
locomotore
6. Conoscere
l’apparato
scheletrico
7. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
RACCORDI
DISCIPLINARI

1.a Osservare e
descrizione della
struttura di una cellula
eucariote.
Educazione
fisica:
promozione e
pratica di esercizi
motori per il
benessere
psicofisico
COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
VERIFICA
Conoscenze:

1, 3, 6, 12
1.b Completamento di
illusioni e di testi sulla
struttura della cellula.

2.a Domande a risposta
aperta sul ciclo vitale
della cellula.

3.a Descrizione dei
quattro principali tipi di
tessuto cellulare:
Costruire modelli
plausibili sul
funzionamento
dei diversi
apparati ed
elaborare primi
modelli intuitivi di
struttura cellulare
Somiglianze e
differenze tra
cellula vegetale e
animale
L’apparato
locomotore: il
sistema
scheletrico, la
struttura delle
ossa le
salute
dell’apparato
scheletrico
8. Conoscere
l’apparato
muscolare
9. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
salute
dell’apparato
muscolare
epiteliale, muscolare,
connettivo e nervoso.
4.a Completamento di
un testo cloze sulla
struttura di un
organismo.
articolazioni e il
movimento.

4.b Completamento di
una tabella sulle
funzioni vitali dell’uomo.
4.c Osservazione e
descrizione di
illustrazioni dei diversi
apparati del corpo
umano.
5.a Lettura di un testo e
domande a risposta
aperta sulla funzione
dell’apparato
locomotore.
6.a Osservazione e
completamento di
un’illustrazione dello
scheletro umano.
Avere cura della
propria salute
anche dal punto
di vista alimentare
e motorio.
Abilità:



Conosce la
struttura della
cellula e individua
le relazioni
esistenti tra forma
e funzione
Conosce la
struttura del corpo
umano: apparati
organi e loro
funzioni
(l’apparato
locomotore)
Conosce e
assume
comportamenti
adeguati e stili di
vita salutistici.
6.b Completamento di
un testo cloze sui tessuti
dello scheletro.
6.c Osservazione e
classificazione delle
ossa in ossa lunghe,
corte e piatte.
6.d Individuazione delle
tre parti dello schermo
umano e colorazione di
uno scheletro.
6.e Osservazione,
individuazione e
descrizione delle ossa
del capo, del tronco e
degli arti.
6.f Questionario
vero/falso sulle
articolazioni fisse,
semimobili e mobili.
7.a Osservazione e
descrizione delle
principali deformazioni
della colonna
vertebrale.
7.b Distinzione tra
lussazione e distorsione
e tra artrosi e artrite.
8.a Osservazione e
descrizione di
un’illustrazione
sull’apparato muscolare
dell’uomo.
8.b Descrizione dei tipi
di tessuto muscolare.
8.c Osservazione e
individuazione dei
diversi tipi di muscoli in
relazione al movimento
che consentono.
8.d Osservare e
sperimentare il
funzionamento dei
muscoli antagonisti.
8.e Lettura e
completamento di un
questionario sulla
struttura del muscolo
scheletrico.
9.a Descrizione delle
modalità di produzione
dell’energia necessaria
alla contrazione del
muscolo.
9.b Individuazione dei
muscoli maggiormente
impegnati in diverse
attività sportive.
UA 2 : VIAGGIANDO PER L’ITALIA
Periodo: 2° bimestre
Indicatore : osservare e conoscere materiali e oggetti
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Costruire il
concetto di
energia
2. Ricostruire e
interpretare il
movimento dei
diversi corpi
celesti
(L’Universo)
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Lettura e
completamento di un
testo sul concetto di
energia.
1.b Abbinamento di
definizioni a descrizioni
dei diversi tipi di
energia.
1.c Osservazione e
completamento di
didascalie di illustrazioni
di diverse forme di
energia.
RACCORDI
DISCIPLINARI
COMPETENZE DA
CERTIFICARE
 Cittadinanza e
Connesse ai
costituzione: l’uso traguardi
di energia
rinnovabili
1, 3, 6, 12
VERIFICA
Conoscenze:



Concetto di
energia.
Le fonti di
energia.
Il sistema solare
Abilità:

Comprende il
concetto di
energia.

2.a Esperimenti sui
movimenti che
compiono la Terra e la
Luna


Conosce e
distingue fonti e
forme di energia.
Individua
comportamenti e
forme di utilizzo
consapevole delle
risorse
energetiche
Conosce i
fenomeni e
l’Universo
Indicatore : osservare e conoscere gli esseri viventi e l’ambiente
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Conoscere la
funzione della
nutrizione
2. Individuare gli
alimenti
contenenti i grassi
3. Sperimentare la
funzione della
saliva nella
digestione.
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Lettura e
completamento di un
testo sulla funzione
della nutrizione.
1.b Classificazione degli
alimenti in base alla loro
origine, animale o
vegetale.
2.a Esperimento sulla
presenza di grassi negli
alimenti.
RACCORDI
DISCIPLINARI


COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
Cittadinanza e
costituzione:
l’igiene
ambientale, come
1, 3, 6, 12
prevenzione delle
malattie; indagini
sulle abitudini
alimentari.
Storia: la cultura
alimentare
VERIFICA
Conoscenze:







L'apparato
respiratorio.
No smoking
L'apparato
digerente
I denti
La digestione
La corretta
alimentazione
Avere cura della
propria salute
4. Conoscere i
nutrienti
5. Conoscere la
struttura e la
funzione dei
carboidrati
6. Conoscere la
struttura e la
funzione dei
grassi
7. Conoscere la
struttura e la
funzione delle
proteine
8. Conoscere la
struttura e la
funzione delle
vitamine
9. Conoscere la
struttura e la
funzione dei sali
minerali
10. Conoscere la
funzione
dell’acqua
11. Acquisire il
concetto di
fabbisogno
energetico
12. Conoscere
l’apparato
digerente
13. Conoscere le
ghiandole
2.b Classificazione dei
nutrienti.
3.a Esperimento sulla
funzione della saliva
nella digestione: la
scomposizione
dell’amido.
4.a Completamento di
abbinamenti tra alimenti
e nutrienti.
5.a Classificazione dei
carboidrati.
5.b Individuazione degli
alimenti in cui sono
presenti gli zuccheri
complessi.
6.a Lettura e
completamento di un
testo sulla
classificazione dei
grassi.
7.a Questionario
vero/falso sulla struttura
e le funzioni delle
proteine.
7.b Individuazione di
alimenti ricchi di
proteine.
8.a Lettura di una
tabella sulle principali
vitamine, la loro azione
sull’organismo, gli effetti
della loro carenza e le
fonti alimentari più

Musica: il
controllo del
respiro nel canto
e nell’uso di
strumenti a fiato

anche dal punto
di vista
alimentare e
motorio
Terminologia e
funzione dei vari
apparati e organi
costituenti
Abilità:

Conosce la
struttura e lo
sviluppo del
proprio corpo.
 Descrive il
funzionamento di
organi ed
apparati del
corpo
 Utilizza modelli
intuitivi di
struttura
cellulare.
 Individua
comportamenti
corretti per la
cura della propria
salute
 Mette in relazione
organi e apparati
che permettono il
loro
funzionamento
annesse
all’apparato
digerente
14. Conoscere la
struttura, lo
sviluppo e la
funzione dei denti
15. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
salute
dell’apparato
digerente
16. Conoscere
l’apparato
respiratorio
17. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
salute
dell’apparato
respiratorio
18. Sperimentare i
danni prodotti dal
fumo ai polmoni
ricche di ciascuna
vitamina.
9.a Lettura di una
tabella e completamento
di un testo sulla
funzione dei sali
minerali.
9.b Individuazione dei
principali sali minerali in
alimenti.
10.a Lettura e
completamento di un
testo sulla funzione
dell’acqua e
completamento di una
bilancia illustrativa del
concetto di equilibrio
idrico.
10.b Classificazione di
cibi in relazione alla loro
percentuale di acqua.
11.a Lettura e
completamento di un
testo sul concetto di
fabbisogno energetico.
11.b Individuazione
delle chilocalorie dei
nutrienti.
11.c Osservazione e
descrizione di una
piramide alimentare.
12.a Osservazione e
completamento con
didascalie di
un’illustrazione
dell’apparato digerente.
12.b Completamento di
un quiz e di
un’illustrazione
sull’apparato digerente.
13.a Lettura e
completamento di testi
sulla struttura e la
funzione del fegato e del
pancreas.
14.a Lettura di un testo
e completamento di
illustrazioni sulla
struttura dei denti.
15.b Osservazione e
descrizione di
un’illustrazione
dell’arcata dentaria.
16.a Ricerca di
informazioni su alcune
malattie dell’apparato
digerente.
16.b Questionario
vero/falso sulle carie
dentali.
17.a Osservazione e
completamento con
didascalie di
un’illustrazione
dell’apparato
respiratorio.
17.b Osservazione,
descrizione e
completamento di
illustrazioni di organi
dell’apparato digerente.
17.c Lettura di un testo
e domande a risposta
aperta sulla struttura e
la funzione della
trachea, dei bronchi, dei
bronchioli, degli alveoli
polmonari e dei polmoni.
17.d Osservazione di
illustrazioni e
completamento di un
testo sui movimenti
respiratori.
17.e Completamento di
un quiz sull’apparato
respiratorio.
18.a Osservazione di
illustrazioni di
comportamenti
corretti/scorretti per una
buona respirazione.
18.b Completamento di
frasi sulle caratteristiche
e la funzione del
singhiozzo e dello
sbadiglio.
19.a Esperimento sui
danni prodotti dal fumo
ai polmoni.
UA 3: TRADIZIONI
Periodo: 3° bimestre
Indicatore : osservare e conoscere materiali e oggetti
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Costruire il
concetto di suono
2. Sperimentare i
suoni
3. Sperimentare i
battiti del cuore
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Osservazione di
illustrazioni e
completamento di un
testo sul suono e sui
materiali conduttori e
fonoassorbenti.
1.b Lettura e
completamento di un
testo sui caratteri del
suono.
1.c Osservazione di
un’illustrazione sui
decibel prodotti da suoni
diversi e domande a
risposta aperta.
1.d Abbinamento di
illustrazioni e didascalie
dei principali fenomeni
sonori.
2.a Esperimento sulla
capacità di produrre un
RACCORDI
DISCIPLINARI

Italiano: lettura di
testi informativi
 Musica: il ritmo
 Tecnologia e
informatica:
ricerca su
INTERNET
COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
VERIFICA
Conoscenze:

1, 3, 6, 12

Conosce il
significato di
termini scientifici
specifici del
suono.
Scopre nel
funzionamento
del corpo umano
alcune
caratteristiche
della fisica (le
leve, l'energia, la
luce, il suono,.....)
Abilità:

Comprende da
dove nasce e
come si propaga
il suono.
suono con vibrazioni di
oggetti.
2.b Esperimento sulla
capacità dell’energia
prodotta da un suono si
muovere oggetti.
3.a Esperimento sulla
vibrazione dei battiti del
cuore prima e dopo
un’attività fisica.
Indicatore : osservare e conoscere gli esseri viventi e l’ambiente
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Conoscere
l’apparato
circolatorio
2. Conoscere la
struttura e la
funzione del
sangue
3. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
salute
dell’apparato
circolatorio
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Osservazione e
completamento con
didascalie di
un’illustrazione
dell’apparato
circolatorio.
1.b Completamento di
frasi sulle funzioni del
sistema circolatorio:
trasporto, difesa e
termoregolazione.
1.c Completamento di
frasi sulle differenze tra
arterie e vene.
RACCORDI
DISCIPLINARI

COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
Educazione
fisica: gesti
tecnici pre1, 3, 6, 12
sportivi
 Italiano: lettura di
testi informativi
 Tecnologia e
informatica:
ricerca su internet
VERIFICA
Conoscenze:




Il sistema linfatico
Il sistema
immunitario
L’apparato
circolatorio.
L’apparato
escretore.
Abilità:

Conosce
l’anatomia
4. Conoscere la
struttura e la
funzione del
sistema linfatico
5. Conoscere
l’apparato
escretore
6. Conoscere la
struttura e la
funzione della
pelle
7. Acquisire le prime
informazioni per
avere cura della
salute della pelle
8. Conoscere la
struttura e la
funzione del
sistema
immunitario
1.d Osservazione e
descrizione di
illustrazioni del sistema
arterioso e del sistema
venoso, lettura di testi,
domande a risposta
aperta e completamento
di un questionario
vero/falso.
1.e Osservazione e
descrizione di
un’illustrazione del
cuore, lettura e
completamento di un
testo sulla struttura e la
funzione del cuore.
1.f Osservazione e
descrizione di
un’illustrazione del ciclo
cardiaco e riordino di
sequenze.
1.g Osservazione e
descrizione di
un’illustrazione sulla
grande e piccola
circolazione e
completamento di frasi.
1.h Completamento di
un questionario
sull’apparato circolatorio
con autovalutazione.
2.a Abbinamento di frasi
e definizioni delle parti
del sangue: il plasma, i





funzionale del
corpo umano.
Il sistema linfatico
Il sistema
immunitario
L’apparato
circolatorio.
L’apparato
escretore.
Prende coscienza
dell’importanza di
avere abitudini
comportamentali
corrette
globuli bianchi, i globuli
rossi e le piastrine.
2.b Lettura di un testo e
completamento di una
tabella sui gruppi
sanguigni.
3.a Lettura di descrizioni
sulle principali malattie
del sistema circolatorio.
3.b Completamento di
una tabella sui
comportamenti di
prevenzione delle
malattie circolatorie.
4.a Osservazione e
completamento con
didascalie di
un’illustrazione del
sistema linfatico.
4.b Lettura e
completamento di testi e
domande sulla struttura
e sulla funzione del
sistema linfatico.
5.a Osservazione e
completamento con
didascalie di
un’illustrazione
dell’apparato escretore.
5.b Lettura e
completamento di un
testo sulle funzioni e la
struttura dell’apparato
escretore.
6.a Osservazione di
un’illustrazione e
completamento di un
testo sulla struttura della
pelle.
6.b Osservazione di
illustrazioni, lettura e
completamento di testi
sulla struttura e la
funzione degli annessi
cutanei.
7.a Lettura e
completamento di un
testo sui danni alla pelle
prodotti dal sole.
7.b Completamento di
una tabella sui
comportamenti di
prevenzione delle
malattie della pelle
provocate dal sole.
8.a Lettura e
completamento di un
testo sulla funzione di
difesa della pelle e delle
mucose delle vie aeree.
8.b Osservazione di
un’illustrazione e lettura
di un testo con
domande a risposta
aperta sul sistema
immunitario.
UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIA
Periodo: 4° bimestre
Indicatore : osservare e conoscere materiali e oggetti
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Costruire il
concetto di luce
2. Sperimentare la
luce
3. Sperimentare
illusioni ottiche
4. Sperimentare la
sensibilità del
corpo umano
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Osservazione di
illustrazioni e lettura e
completamento di un
testo e di didascalie
sulla luce naturale e
sulla luce artificiale.
1.b Osservazione di
illustrazioni e
completamento di testi
sui fenomeni luminosi.
2.a Esperimento sulla
produzione di luce
bianca: il “disco di
Newton”.
2.b Completamento di
un testo sulla
dispersione di luce
prodotta da un prisma.
3.a Osservazione e
completamento di frasi
su alcune illusioni
ottiche.
4.a Esperimento sulla
diversa sensibilità delle
parti del corpo umano.
RACCORDI
DISCIPLINARI


COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
Italiano: lettura di
testi informativi
Tecnologia e
informatica:
1, 3, 6, 12
ricerca su internet
VERIFICA
Conoscenze:

La luce.
Abilità:

Conosce le
caratteristiche
fondamentali di
luce e suono e
alcuni loro
fenomeni
Indicatore : osservare e conoscere gli esseri viventi e l’ambiente
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Conoscere
l’apparato
riproduttore
2. Conoscere le
caratteristiche
della pubertà
3. Conoscere la
fecondazione
4. Conoscere le fasi
della gravidanza
5. Conoscere la
struttura e la
funzione degli
organi di senso
6. Conoscere la
struttura e la
funzione del
sistema nervoso
7. Conoscere la
struttura e la
funzione del
sistema
endocrino
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
1.a Osservazione di
illustrazioni e
completamento di testi
sulle caratteristiche del
gamete maschile
(spermatozoo) e
femminile (ovulo).
1.b Completamento di
didascalie di illustrazioni
dell’apparato
riproduttore maschile e
dell’apparato
riproduttore femminile.
.
2.a Osservazione di
un’illustrazione e
completamento di frasi
sulla pubertà nel
maschio e nella
femmina.
3.a. Completamento di
un questionario
vero/falso sullo sviluppo
da zigote a embrione.
4.a Osservazione di
un’immagine di un feto
nell’utero
RACCORDI
DISCIPLINARI

COMPETENZE DA
CERTIFICARE
Connesse ai
traguardi
Cittadinanza e
costituzione:
l’igiene
ambientale, come
1, 3, 6, 12
prevenzione delle
malattie; indagini
sulle abitudini
alimentari.
VERIFICA
Conoscenze:

Conoscere
l'anatomia e la
fisiologia
dell'apparato
riproduttore
maschile e
femminile, del
sistema nervoso,
del sistema
endocrino e degli
organi di senso
Abilità:

Prende coscienza
dell’importanza di
avere abitudini
comportamentali
corrette
4.b Osservazione di
un’illustrazione, lettura e
completamento di testi e
frasi sui gemelli
monozigoti ed
eterozigoti.
5.a Lettura e
completamento di testi e
frasi sui recettori
sensoriali.
5.b Osservazione di
un’illustrazione, lettura e
completamento di testi e
frasi sull’occhio e il
senso della vista.
5.c Osservazione di
un’illustrazione, lettura e
completamento di testi e
frasi sull’orecchio e il
senso dell’udito.
5.d Osservazione di
un’illustrazione, lettura e
completamento di testi
sul naso e il senso
dell’olfatto.
5.e Osservazione di
un’illustrazione, lettura e
completamento di testi e
di un questionario
vero/falso sulla lingua e
il senso dell’udito.
5.f Completamento di
testi e frasi sulla pelle e
sul tatto e osservazione
e descrizione di
un’illustrazione
dell’omuncolo
sensoriale.
6.a Lettura e
completamento di testi e
frasi sul sistema
nervoso e osservazione
di un’illustrazione.
6.b Osservazione di
un’illustrazione e
descrizione di un
neurone e
completamento di testi e
frasi.
6.c Colorazione di
un’illustrazione del
sistema nervoso
centrale e lettura e
completamento di frasi.
6.d Osservazione di
un’illustrazione
dell’encefalo e
completamento di
didascalie.
6.e Osservazione di
un’illustrazione del
cervello e
completamento di testi e
frasi.
6.f Osservazione di
un’illustrazione del
midollo spinale,
completamento di testi e
questionario vero/falso.
6..g Colorazione di
un’illustrazione del
sistema nervoso
periferico e lettura di un
testo con domande a
risposta aperta.
7.a Osservazione di
un’illustrazione e lettura
e completamento di testi
e frasi sul sistema
endocrino.
Scarica