Glossario - Donatelli interni

annuncio pubblicitario
429
Glossario
Achenio: frutto secco indeiscente, che
resta chiuso anche a maturità (betulla,
carpino).
Aciculare: acuminato e sottile (foglia di
ginepro).
Acuto: appuntito all’apice.
Aghifoglie: equivalente di conifere, con
foglie, cioè, provviste di aghi.
Aghiforme: foglia a forma di ago (es.,
abete greco).
Alterno: organo (foglia) disposto al lato
di un asse, in modo alternato.
Amento: infiorescenza a spiga, più o
meno allungata, ad asse debole e flessibile, quindi pendulo (es., nocciolo,
ontano, salice).
Angiosperme: piante con ovuli racchiusi in un ricettacolo detto ovario.
Antera: porzione apicale del microsporofillo, detta stame, contenente le
microspore, o granuli pollinici.
Antesi: fioritura..
Arbusto: pianta perenne policormica di
piccola taglia, a fusti legnosi.
Areale: area geografica di distribuzione
di una specie (pianta o animale).
Arillo: involucro carnoso che avvolge il
seme di tasso, dolce e vischioso, e di
ginko, di odore sgradevole.
Bacca: frutto indeiscente, con mesocarpo carnoso in cui sono sparsi senz’ordine più semi (ribes, sambuco, vischio),
eccezionalmente uno solo (dattero).
Balàusta: falsa bacca del melograno,
formata da un involucro cuoioso esterno e internamente da un insieme di
logge separate fra di loro da una cartilagine, contenenti semi duri rivestiti di
uno strato carnoso rossiccio, edule, ma
piuttosto acidulo.
Bipennato: organo pennato due volte.
Si indica una foglia composta, costituita da un asse centrale (rachide), sui cui
lati s’inseriscono foglie più piccole
(mimosa), che prendono anche il nome
di pinnule.
Brachiblastale: foglia che si sviluppa
su rami brevi (brachiblasti). È tipica del
pioppo.
Brachiblasto: corto ramulo sul quale
sono inserite le foglie, a mò di mazzetto
(larice, cedro, ginco).
Brattea: foglia alquanto modificata, di
consistenza coriacea, ubicata all’interno della squama dello strobilo.
Calice: l’insieme degli elementi sottesi
alla corolla, detti sepali. Calice e corolla
costituiscono il perianzio.
Capitato: ingrossato a forma di capocchia; es., stimma.
Capolino: infiorescenza i cui i fiori sono
inseriti su un ricettacolo piano o convesso (fam. composite).
Capsula: frutto secco polispermo ad
una o più logge, schiudente a maturità.
Carato: seme del carrubo.
430
Carcerulo: frutto secco indeiscente del
tutto chiuso (tiglio).
Carpello: macrosporofillo, ovvero sporofillo femminile.
Castanetum: v. Zone fitoclimatiche,
pag. 18.
Ceduo: forma di governo del bosco in
cui le piante, tagliate ad intervalli determinati, si rinnovano grazie alla capacità rigeneratrice delle loro ceppaie. Il
ceduo si divide in semplice o composto,
a seconda che è costituito da soli polloni, o da polloni e piante d’alto fusto
coesistenti sulla stessa superficie.
Ceppaia: porzione basale residua del
tronco dopo il taglio della pianta.
Cima: infiorescenza a forma d’ombrello,
a rami ravvicinati (tiglio).
Cladoptosi: processo di autopotatura,
tipico delle Conifere e dei pioppi, che
interessa i rami basali delle piante.
Esso si manifesta con la formazione di
uno strato di cellule suberose che isolano il fusto dal ramo, portandolo all’essiccamento e, infine, al distacco. Si
tratta di una forma di autocontrollo
della pianta esercitata su parti di essa
non più funzionali.
Cordato: munito alla base di un’insenatura che gli fa assumere la forma di
cuore.
Corimbo: infiorescenza composta, i cui
fiori sono dotati di peduncoli di differente lunghezza che, pur inseriti su
punti diversi, pervengono alla stessa
altezza.
Corolla: insieme degli elementi fiorali
detti petali.
Corologia: studio della distribuzione
delle piante sulla superficie terrestre.
Cotiledone: foglia primordiale contenuta nell’embrione.
Crenato: organo (foglia) provvisto sul
bordo di denti arrotondati.
Cultivar: varietà coltivata, dal latino
culta varietas.
Cuneato: a forma di cuneo.
Cupola: involucro formato da brattee o
squame saldate o appressate, avvolgenti il frutto (querce, faggio, castagno).
Curazione (periodo di): intervallo temporale necessario perché piante di diametro inferiore raggiungano quello stabilito per il taglio.
Climacico: v. Climax.
Cv: abbreviazione di cultivar (v.).
Climax: stadio evolutivo della vegetazione in cui si trova in equilibrio con
clima e suolo.
Clone: pianta riprodotta per via vegetativa, naturale o artificiale, da uno stesso genitore.
Composto: organo costituito da più
elementi.
Dardo: breve rametto che reca le foglie
o i frutti.
Dentato: organo provvisto di brevissime incisioni lungo il margine.
Dentellato: organo provvisto di brevi
incisioni, simili a dentelli.
Denticolato: organo provvisto di picco-
431
li denti.
Diclino: fiore in cui gli sporofilli (stami
e pistilli), pur essendo presenti sulla
stessa pianta, non sono organizzati in
struttura unica, ma sono fra loro separati (brussonezia, querce, cipresso
comune).
Dioica: pianta sulla quale sono presenti o soli fiori “maschili” o soli “femminili” (ginco, ginepro, alloro, pioppi, salici,
maclura, palme). Dal greco dìs, doppio,
e òikos, casa.
contenenti numerose cellule fusiformi
succose, in cui sono immersi uno o più
semi ovoidi acuti.
Fagetum: v. Zone fitoclimatiche, pag.
18.
Fascicolato: formato da numerose
ramificazioni. Si riferisce a radice propria, in generale, delle Monocotiledoni,
fra cui la Palme.
Fillodio: picciolo metamorfosato, che si
appiattisce e si slarga acquistando la
funzione di foglia (acacia saligna).
Disamara: frutto doppio, formato da
due ali cartilaginee espanse all’apice e
saldate alla base, racchiudenti i semi.
Fittonante: di radice sviluppata in
senso verticale, a forma conica.
Distico: organo (foglia) con disposizione alterna bilaterale sullo stesso asse
(olmo, eleagno).
Follicolo: frutto monocarpellare che si
apre lungo la sutura ventrale (sterculia,
magnolia).
Drupa: frutto costituito da una porzione esterna carnosa e da un nocciolo
osseo interno contenente il seme (ciliegio, olivo, pesco, albicocco, mandorlo).
Franco: individuo originato dal seme
prodotto da pianta appartenente alla
stessa specie o cultivar del nesto.
Correntemente, s’intendono con questo
termine tutte le piante originate dai
semi di cultivar.
Eliofilo: organismo che predilige la
luce.
Endemismo: riferito a specie vegetale o
animale che vive in un territorio ristretto ben definito (acero di Lobelius, pino
nero di V. Barrea, pino laricio di Fara S.
Martino).
Epigeo: che vive fuori terra.
Ermafrodito: fiore nel quale coesistono
stami e pistilli. Sinonimo di “bisessuale”.
Esperidio: frutto del gen. Citrus, formato da una porzione esterna punteggiata
di ghiandole ricche di oli essenziali, cui
aderisce un tessuto spugnoso bianco, e
da una interna costituita da spicchi
Fustaia: forma di governo del bosco in
cui la rinnovazione del soprassuolo
avviene per sostituzione integrale delle
piante utilizzate, o mediante disseminazione naturale, o mediante semina o
piantagione. La fustaia, detta anche
alto fusto, può essere coetanea o disetanea, in relazione all’età dei soggetti
che la compongono.
Galbulo:
infruttescenza
delle
Cupressacee, formata da squame
legnose saldate fra di loro, che a maturità si aprono e liberano i semi.
Gamopetala: corolla i cui petali sono
fra loro saldati.
432
Gimnosperme: piante con ovuli nudi
perchè non contenuti in cavità.
detta anche faccia o pagina.
Lanceolato: a forma di lancia.
Glabro: privo di peli.
Glabrescente: munito di pochi peli.
Lauretum: v. Zone fitoclimatiche, pag.
18.
Glauco: azzurrognolo, con allusione al
colore del fogliame (cedro dell’Atlante,
cv glauca, pino eccelso, cipresso
dell’Arizona, abete argentato).
Legume: frutto secco deiscente, oblungo, che si apre a maturità in due valve
mediante sutura ventrale. È anche
detto baccello.
Governo: sistema con cui si realizza la
rinnovazione del bosco. Forme di governo sono il ceduo e la fustaia (v.).
Lenticelle: piccole aperture della corteccia munite di orifizio centrale, aventi
funzione di scambio gassoso con l’esterno.
Grappolo: infiorescenza formata da un
asse allungato su cui i fiori sono inseriti per mezzo di peduncoli. È anche detta
racemo.
Habitat: luogo in cui la specie, vegetale
o animale, vive.
Igrofila: pianta che predilige piogge
abbondanti.
Imparipennata: foglia composta, formata di coppie di foglioline inserite sui
due lati dell’asse e di una terminale
inserita all’apice dello stesso.
Indigenato: appartenenza di una specie ad un determinato luogo. Ambiente
originario della pianta.
Lesiniforme: organo (foglia) a base
slargata che si prolunga in un filamento rigido e acuminato (crittomeria).
Lineare: organo stretto ed allungato, a
margini paralleli o quasi (foglia di abete
bianco).
Lobato: provvisto di lobi, ossia parti del
margine fogliare più o meno incise.
Macrosporofillo: fronda fertile che
regge gli ovuli nudi delle Gimnosperme.
S’identifica con le squame dello strobilo, inserite su un asse centrale alla
base interna di ognuna delle quali si
trova alloggiato l’ovulo.
Intero: margine fogliare privo di incisioni (denti, lobi).
Marghotta: sistema di riproduzione
agamica della pianta, consistente nel
disporre attorno al ramo vivo un manicotto di terra che provoca la emissione
di radici avventizie e, quindi, di un
nuovo soggetto autonomo, pronto ad
essere trapiantato dopo il taglio del
ramo sotto al manicotto.
Ipogeo: che vive sottoterra. Il contrario
di epigeo (v.).
Mesofila: che possiede esigenze moderate nei riguardi di clima e umidità.
Lamina: superficie espansa della foglia,
Micete: termine di derivazione greca
Ingegneria naturalistica: disciplina
tecnica che utilizza le piante vive come
materiale da costruzione. Può abbinarsi con inerti tradizionali e non.
433
(mýkes -etos) per indicare fungo.
Microsporofillo: fronda fertile formata
da un asse centrale circondato da piccole squame che portano i microsporoteci o sacche polliniche, contenenti le
microspore o granuli di polline.
Microterma: resistente alle basse temperature.
Monoclino: struttura fiorale racchiudente insieme stami e pistilli. È sinonimo di fiore ermafrodito o bisessuale.
Ombrella: infiorescenza costituita da
un asse principale da cui si dipartono
radialmente i peduncoli fioriferi, detti
raggi.
Ombrella composta: infiorescenza
costituita da più ombrelle.
Opposto: coppia di foglie inserite in
opposizione su un asse.
Orbicolare: circolare.
Ottuso: ad apice arrotondato.
Monoica: pianta su cui sono presenti
sia fiori “maschili” sia “femminili”.
Mucrone: punta aguzza e pungente.
Nesto: porzione di ramo o di altro organo vegetale, munita di gemme, che è
innestata su altra pianta, detta soggetto. Il nesto è anche detto gentile o
marza.
Nomenclatura: terminologia delle
unità sistematiche del mondo animale e
vegetale, espressa con due parole latine, a significare il genere e la specie;
per questo, è detta binomia. Al nome
della specie segue, solitamente abbreviato, il nome dell’autore che per primo
la descrisse. Quando questo è posto fra
parentesi ed è seguito da un secondo,
vuol dire che il genere si è smembrato e
la specie, transitata in altro genere, ha
preso il nome del botanico autore della
nuova posizione sistematica.
Nuculanio: frutto carnoso contenente
più “nucule” (semi). Tipico del biancospino selvatico e del biancospino a
foglie di prugno.
Obovato: organo ovato in cui la maggiore larghezza si riscontra nella porzione sommitale.
Ovato: di forma ovale.
Palco: insieme dei rami inseriti attorno
al fusto allo stesso livello.
Palmato: foglia le cui divisioni ricordano la disposizione delle dita di una
mano.
Pannocchia: infiorescenza composta di
più grappoli.
Paripennata: foglia composta, costituita da un numero pari di foglioline.
Patente: tendente a disporsi orizzontalmente.
Pedologia: scienza del suolo.
Pennata: foglia composta, le cui foglioline sono disposte come le barbe di una
penna d’uccello.
Pentamero: formato da cinque parti.
Perianzio: l’insieme di calice e corolla,
che costituiscono gli organi involucrali
della struttura fiorale.
Petalo: foglia metamorfosata che assume nel fiore funzione vessillare di
434
richiamo degli insetti per favorire l’impollinazione. L’insieme dei petali costituisce la corolla.
un’area molto ristretta rispetto al passato (pino mugo, betulla, in ambiente
appenninico).
pH: espressione del grado di alcalinità
(0÷7) o di acidità (7÷14) dei suoli.
Revoluto: ripiegato su se stesso.
Piantonaio: appezzamento di terra
dove sono allocate le piante provenienti
dal semenzaio.
Pinnula: singola fogliolina disposta a
lato dell’asse principale delle foglie pennate (poinciana).
Pistillo: parte fiorale “femminile” costituita da ovario, stilo e stimma, o stigma.
Policormico: formato da più fusti (corbezzolo, tasso, cedro del Libano).
Poligamo: provvisto di fiori sia ermafroditi (bisessuali), sia unisessuali.
Pollone: getto emesso alla base del
fusto (ailanto, tiglio, nocciolo). Sono
così chiamati
Riccio: involucro esterno del frutto di
castagno, faggio, formato da squame
aculeate arricciate in punta.
Rinnovazione: insieme di piantine provenienti da disseminazione naturale.
Nel caso di provenienza da semina o
piantumazione, la rinnovazione è detta
artificiale.
Ritidoma: corteccia della pianta. Può
essere liscia (bagolaro, faggio) o rugosa,
è costituita da tessuto morto ed esplica funzione di difesa.
Samara: frutto formato da
laginea espansa, recante,
il seme. Il termine era
sommo Plinio: samara, ita
semen.
un’ala cartiincapsulato,
già noto al
vocatur ulmi
Sciafila: pianta tollerante l’ombreggiamento.
anche i rigetti nati dopo la ceduazione.
Propaggine: porzione di ramo che é
ripiegato ed interrato nel suolo per permettergli
di formare un apparato radicale autonomo e dare origine a una nuova pianta.
Racemo: sinonimo di grappolo. È infiorescenza costituita da un asse centrale
ai cui lati sono inseriti i fiori peduncolati, in contrapposizione con spiga che
porta fiori sessili.
Rachide: asse centrale delle foglie composte.
Relitto: pianta che occupa al presente
Seghettato: munito di denti acuti che
ricordano quelli di una sega.
dei sepali forma il calice.
Semenzale: pianta ottenuta per germinazione del seme.
Semenzaio: letto di produzione dei
semenzali dove essi permangono per
uno o due anni prima del trapianto
temporaneo in vivaio o della messa a
dimora definitiva. Con il simbolo S1,
S2, o più semplicemente con il numero
1, 2, si indicano i semenzali di 1 o 2
anni d’età.
Sepalo: foglia metamorfosata, con finalità
protettive.
Tipico
delle
435
Angiosperme: L’insieme
costiutisce il calice.
dei
sepali
Sessile: sprovvisto di picciolo (foglia) o
di peduncolo (fiore, frutto.
contenente i fiori “maschili” e immettente in una cavità interna rivestita di
fiori “femminili”).
Siconio: ricettacolo carnoso ovoidale o
tondeggiante, munito di stretto orifizio
apicale contenente i fiori “maschili” ed
immittente in una cavità interna rivestita di fiori “femminili”.
Sincarpo: frutto formato da un insieme
di piccole drupe (brussonezia).
Stilo: filamento dell’organo “femminile”, che lega il soprastante stimma con
l’ovario.
Stimma: porzione sommitale del pistillo su cui si deposita il polline. Lo stimma è sorretto dallo stilo.
Stipite: sostegno legnoso delle Palme,
equivalente al fusto.
Strobilo: infiorescenza “femminile”
delle Conifere, formata da squame
legnose esterne e da brattee interne che
proteggono l’ovulo. È anche sinonimo di
pigna.
Sub: equivalente di quasi.
Smarginato: organo con apice provvisto di una insenatura più o meno evidente.
Sorosio: frutto carnoso formato da un
insieme di false drupe (gelso, maclura).
Spata: brattea che avvolge l’infiorescenza (palme).
peduncoli, quindi sessili.
Spiga: infiorescenza di forma allungata,
con fiori inseriti direttamente sull’asse,
privi di peduncoli, quindi sessili
Stame: fronda fertile formata da un
filamento e da un’antera che reca i granuli pollinici. È il microsporofillo delle
Angiosperme.
Staminode: falso petalo a funzione vessillare , derivante dalla metamorfosi di
uno stame (tiglio). Assai evidenti quelli
della canna fiorifera (Canna indica).
uniformi.
Stazione: luogo topograficamente definito, in cui prevalgono condizioni
ambientali uniformi.
Succhione: rigetto basale di una pianta proveniente da gemme dormienti.
Ternato: formato da tre elementi.
Tetragono: fusto o foglia la cui sezione
trasversale è a quattro angoli distinti
(foglia di abete di Spagna).
Trapianto: fase di trasferimento delle
piante dal semenzaio al piantonaio, allo
scopo di irrobustirne l’apparato radicale e migliorarne la crescita. Il loro stazionamento, prima della definitiva
messa a dimora in campo, si indica con
la lettera T seguita dal numero degli
anni di permanenza (es, T1, T2), o semplicemente con i numeri 1, 2.
Trattamento: insieme delle pratiche
colturali eseguite dall’inizio alla fine del
ciclo di un bosco, e che consistono in
una serie di tagli tesi allo sviluppo, rinnovazione ed utilizzazione di esso. Sono
forme di trattamento della fustaia: il
taglio raso, i tagli successivi, che si eseguono in più tempi, il taglio saltuario o
a scelta; del ceduo: il taglio raso, il
taglio con riserva di matricine (piante
436
madri deputate alla rinnovazione), il
taglio a sterzo.
Tricotomo: diviso in tre ramificazioni.
Trigono: fusto o foglia la cui sezione
trasversale è a tre angoli distinti (foglia
di crittomeria).
Turionale: detto di foglia che si sviluppa sui rami di allungamento (turioni o
polloni). È tipica dei pioppi.
Turno: durata del ciclo produttivo di un
bosco, variabile in funzione della specie
e della forma di governo.
Umbone: formazione prominente della
porzione visibile della squama del pino.
Può essere più o meno pronunciata.
Umbone è anche detta la protuberanza
dell’estremità del frutto del limone.
Unghia: porzione basale del petalo.
Unisessuale: fiore che reca o solo organi “maschili” (stami) o solo organi “femminilli” (pistilli). È sinonimo di declino.
Verticillo: insieme dei rami che si inseriscono intorno al fusto sullo stesso
piano o livello Anche i fiori e le foglie
possono avere disposizione a verticillo.
Verticillastro: simile ad un verticillo,
ossia verticillo irregolare.
Xerofila: tollerante dei climi aridi e siccitosi.
437
Bibliografia
Allegri E., 1934 – Il genere “Taxodium” – L’Alpe, T.C.I., n 11-12: 455-460.
Allegri E., 1956 – I pioppi – Monti e Boschi, n 11-12: 491-507.
Autori vari, 1983 – Nel mondo delle Piante – Federico Motta Editore, Mi.
Avena G.,1996 – Il Cipresso – L’Italia For. e Mont., n 4: 218-230.
Bernardini F., 1987 – Il Manuale del Forestale – Ed. Luigi Parma, Bologna.
Bernetti G., 1995 – Selvicoltura Speciale – UTET, Torino.
Bernetti G., Padula M., 1984 – Le latifoglie nobili nei nostri boschi – Quaderni di Monti e
Boschi, n 1: 28-31 – Edagricole, Bologna.
Biraghi A., 1960 – Patologia delle piante forestali. Parte Speciale - Editrice Universitaria.
Firenze.
Bortolotti L., Pierantoni M.A., 1984 – Maiella Madre – Garzanti Editore S.p.A.
Bruschi P., Di Santo D., Grossoni P., Tani C., 2006 – Indagini tassonomiche sul pino nero,
Pinus nigra Arn. (Pinaceae), della Majella. Informatore Botanico Italiano. Vol. 38 (2):357362.
Buresti E., 1992 – Orientamenti tecnici sull’impianto e la coltivazione del noce da legno –
Carpiceci A.C., 1998 – Arte e Storia dell’Egitto: 70 – Casa Editrice Bonechi, Firenze.
Casarini B., Ugolini A., 1990 – La difesa delle piante da frutto – Edagricole, Bologna.
Castellani C., 1989 – La produzione legnosa e del frutto e la durata del turno
economico delle pinete coetanee di pino domestico (Pinus pinea L.) in un complesso
assestato a prevalente funzione produttiva in Italia – Ann. Ist. Sperim. Assestamento
e Alpicoltura, Vol. XII, Trento.
Censimento Generale dell’Agricoltura (4°) - 21 ott. 1990 – 22 feb. 1991 – Fasc. reg. Abruzzo,
1993– Istat.
Chianese L., 1960 – Gli Eucalitti – Ente Naz. Cellulosa e Carta, Roma.
Ciancio O., Iovino F., Maetzke F., Menguzzato G., 1981 – Gli eucalitti in Sicilia: problemi
tecnici ed economici – Quaderni forestali: n 3, INSUD.
Ciancio O., Mercurio R., Nocentini S., 1981-82 – Le specie forestali esotiche nella selvicoltura italiana – Ann. Ist. Sperim. di Selvicoltura, Arezzo, n 12-12/13: 1-730.
Ciancio O., Cutini A., Mercurio R., Veracini A., 1986 – Sulla struttura delle pinete di domestico di Albarese – Ann. Ist. Sperim. di Selvicoltura, Arezzo, n 17: 169-236.
Conti F., Manzi A. e Pirone G., 1998 – Note floristiche per l’Abruzzo. Inform. Bot. Ital., Vol.
30, n 1-3: 15-22.
Corbetta F., Pirone G., 1995 – La dominanza della Robinia nel bosco di Agognate (Novara).
Cause ed effetti – Monti e Boschi, n 5: 31-34. Edagricole, Bologna.
438
Corona P., Callegari G., Mercurio R., Vannuccini M., 2000 – Rappresentazione analitica
della produzione legnosa di piantagioni di noce comune. – L’Italia Forestale e Montana, n
3: 185-196.
Corti R., Pavari A., 1956 – Acero del Lobel (Acer lobelii Ten.; sin. A. platanoides L. var Lobelii
Parl.) – Monti e Boschi, n 11/12: 576-578.
De Laurentiis G., 1995 – La nuova olivicoltura intensiva della Val di Sangro – Imprenditore
Agricolo Moderno, Anno XI, n 12: 4. Agritec. Abruz., Avezzano.
De Laurentiis G., Pollastri L., 1995 – Olivicoltura intensiva in Abruzzo – Quaderno di
Agricoltura n 8, Reg. Abr. ERSA.
Denci L., Mercurio R., Moroni M., Tocci A., 1982 – Le possibilità di coltivazione del noce da
legno – Agricoltura e Ricerca, n 5: 36-41.
De Philippis A., 1934 – I CEDRI (Gen. CEDRUS) – L’Alpe, T.C.I., n 11/12: 425-430.
De Philippis A., 1934 – Le Tuje (Gen.Thuja L.) - L’Alpe, T.C.I., n 11/12: 496-501.
De Philippis A., 1935 – I noci esotici e le carie (Hickories) - L’Alpe, T.C.I., n 11/12: 390-400.
De Philippis A., 1957-58 – Lezioni di selvicoltura speciale – Università di Firenze: Facoltà
Agraria e Forestale.
De Theis A., Etimologia dei nomi delle piante (da Alessandro De Theis, 1815) – Ed.
Prometeo, 2000.
Enciclopedia Agraria Italiana, 1952-85 – R.E.D.A., Roma.
Fenaroli L., 1934 – I PINI DELLA SEZIONE “CEMBRA” – l’Alpe, T.C.I., n 8-9: 338-341.
Fenaroli L., 1935 – Le leguminose arboree esotiche più comunemente coltivate - l’Alpe,
T.C.I., n 11-12: 422-428.
Fenaroli L., Allegri E., 1935 – Alcune latifoglie esotiche di interesse prevalentemente ornamentale – l’Alpe, T.C.I., n 11-12: 448-460.
Fenaroli L., Gambi G., 1976 – Alberi – Museo Trid. Sc. Nat., Tn.
Fiori A., 1933 – Notizie botaniche sui pioppi e sui salici - l’Alpe, T.C.I., n 5-6: 167-168.
Fiori A., 1935 – Le Magnolie e il Tulipifero - l’Alpe, T.C.I., n 11-12: 419-421.
Gellini R., 1968 – Posizione sistematica del Pino nero di Villetta Barrea in base ai caratteri
anatomici degli aghi – Ann. Acc. Ital. Sc. For., n 17: 101-122.
Gellini R., 1985 – Botanica Forestale I e II – Cedam, Padova.
Gellini R., Grossoni P., 1997-Botanica Forestale I e II – Cedam, Padova.
Giau B., 1992 – Arboricoltura da legno come fattore di sviluppo per le aree rurali – Atti del
convegno IMBOSCHIMENTI CON NOCE: ORIENTAMENTI COLTURALI E PRODUTTIVI.
Porano (TR) – 4 dic. 1992. Linea Ecologica (Economia Montana), n 1, 1993. Agrifutura
Editrice, Roma.
Holliday I., 1995 – A field guide to Australian Trees – Lansdowne Publishing Pty Ltd Level
5, 70 George Street, Sideny NSW 2000, Australia.
Holliday I., Watton G., 1995 – A gardener’s guide to Eucalypts - Lansdowne Publishing Pty
Ltd Level 5, 70 George Street, Sideny NSW 2000, Australia.
I.F.N. 1985 – Inventario Forestale Nazionale 1985: Sintesi metodologica e risultati –
439
Rappresentazioni cartografiche – Min. Agr. e For. Roma.
Johnson H., 1974 – Gli Alberi – Arnoldo Mondadori Editore.
Lastoria M., 1981 – Il pino mugo sui monti del Morrone e del Pizzalto (L’Aquila) – L’It. For.
e Mont., n 5: 225-231.
Lastoria M., 1989 – Flora d’Abruzzo – Deltagrafica Teramo.
Loche P., Leone M., Squartini V., 1991 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 625-626. Infor.
Bot. Ital., n 23 (1): 50.
López González G., 2001 – Los árboles y arbustos de la Península Ibérica e Islas Baleares,
Tomo II : 1100 – Ediciones Mundi-Prensa – Madrid • Barcelona • Mexico.
Lotschert W., 1990 – Le Palme: 79-80 – Edagricole, Bologna.
L.R. 45/1979 – Legge regionale 11 settembre 1979, N. 45 – Provvedimenti per la protezione della flora in Abruzzo – Boll. Uff. Reg. Abr. N. 29 (4.10.79).
Lucchese F., Lattanzi E., 1991 – Nuovo contributo alla flora del Massiccio del M. Velino
(Appennino Abruzzese) – Ann. Bot., Roma, 49, Studi sul Territorio, suppl. n 8: 137-199.
M.A.F., Direz. Gen. Ec. Mont. e For., 1960 – Libro Nazionale dei Boschi da Seme – Collana
Verde, n. 5: 37-38
Malagoli C., Missere D., Trentini L., 1996 – Albicocco. L’evoluzione della coltura - Terra e
Vita: suppl. al n 20, 11-17 maggio: 6-7 – Edagricole, Bologna.
Martini F., Paiero P., 1988 – I Salici d’Italia – Ed. Lint Trieste.
Masturzi A., Potena G, Tammaro F., 1976 – Nuova località a betulla (Betula pendula Roth)
sull’Appennino aquilano – Monti e Boschi, n 1: 37-43
Mercurio R., Tocci A., 1983 – Prospettive per l’impiego del ciliegio (Prunus avium L.) nelle
piantagioni da legno – Agricoltura Ricerca, n 30: 41-45. Stampa Grafica Palombi, Roma.
Minotta G., 1981 – il noce: una pianta preziosa per la montagna – Monti e Boschi, n 6: 8994. Edagricole, Bologna
Minotta G., 1990 – La coltura del noce da frutto ed a duplice attitudine produttiva in collina ed in montagna – Monti e Boschi, n 1: 27-33. Edagricole, Bologna.
Montelucci G., 1972 – Considerazioni sulla componente orientale delle foreste della Penisola
– Annali Accademia Italiana Scienze forestali: 21: 121-170.
Motta E., Annesi T., Biocca M., 1996 – Processi di carie a carico di Eucalyptus spp. in un
parco cittadino – Monti e Boschi, n 1: 55-57. Edagricole, Bologna.
Paci M., Tani A., 1995 – Foreste ed alberi oggi – SHERWOOD, Anno 1, n 7: 13-20 – Editrice
Compagnia delle Foreste, Arezzo.
Parisi L., 1996 – Una coltura si aggira per l’Europa: il melo – Terra e Vita, n 23: 35-36 –
Edagricole, Bologna.
Pavari A., 1916 – Classificazione fitoclimatica di Pavari (in P. Piussi, 1994 - Selvicoltura
generale: 60) – UTET.
Pavari A., 1935 – La quercia rossa ed altre querce americane – Num sp. dedicato alle latifolglie esotiche – II° Specie decidue – L’Alpe T.C.I., n 11-12: 401-408.
Pavari A., 1956 – Spaccasassi o Bagolaro (Celtis australis L.) – Numero speciale dedicato a
440
latifoglie varie (prima parte) – Monti e Boschi, n 11-12: 561-563.
Pellicciotti A. 1990 – Il Bosco di Don Venanzio…qualcosa è rimasto – Progetto Abruzzo,
Anno IV°, n 9: 12–13.
Pellizzari Scaltriti G., 1988 – Guida al riconoscimento delle più comuni galle della Flora
Italiana: 138-139 – Patron Editore, Bologna.
Pignatti S., 1979 – I piani di vegetazione in Italia – Giorn. Bot. Ital., n 113: 411-428.
Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia – Edagricole, Bologna.
Pinna M., Navone P., 1995 – Cydia lobarzewskii (Nowicki) su melo in Nord Italia – Inf.
Fitop., n 12: 34-35. Edagricole, Bologna.
Pirone G., 1995 – ALBERI ARBUSTI E LIANE d’Abruzzo – Cogecstre Edizioni, Penne (Pe).
Piussi P., 1994 – Selvicoltura generale – UTET, Torino.
Puercher Passavalli L., 1934 – Il Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodora Laws.) – L’Alpe,
T.C.I., n. 11-12: 439-445.
Puercher Passavalli L., 1935 – DUE IMPORTANTI ACACIE DA RIMBOSCHIMENTO (Acacia
saligna e A. cyanophylla) – L’Alpe, T.C.I., n 5-6: 170-176.
Puercher Passavalli L., 1935 – L’OLMO SIBERIANO (ULMUS PUMILA L.). SUA IMPORTANZA NELLA DIFESA DA CERATOSTOMELLA (GRAPHIUM) ULMI Buis. - L’Alpe, T.C.I., n 1112: 409-418.
Regione Abruzzo, Settore Agricoltura: E.R.S.A., 1994 – Liste delle varietà di piante da frutto consigliate per la Regione Abruzzo.
Ricci Lucchi F., Marconi G., Tinarelli R., 2003 – Il Contrafforte pliocenico – Natura e
Montagna, n 2: 19-29. Pàtron Editore Bologna.
Ronsisvalle G.A., 1979 – I boschi di faggio del Gran Sasso d’Italia – Boll. Acc. Gioenia di Sc.
Nat., Catania, 13 (9): 87-117.
Rovelli E., 1995 – La distribuzione dell’abete (Abies alba Mill.) sull’Appennino – Monti e
Boschi, n 6: 5-13. Edagricole, Bologna.
Rovelli E., 1997 - L’abete (Abies alba Mill.) sui Monti della Laga – Monti e Boschi, n 2: 1623. Edagricole, Bologna.
Senni L., 1935 – L’Ailanto (AILANTHUS GLANDULOSA DESF.) – L’Alpe, T.C.I., n11-12: 437-438.
Susmel L., 1954 – Pino silvestre (Pinus silvestris L.; sin. Pinus rubra Mill.) - Monti e Boschi,
n 11-12: 517-524. Edagricole, Bologna.
Tammaro F., 1983 – Segnalazioni Floristiche Italiane: 247-254 – Inf.Bot. Ital., n 15: 86-89.
Tammaro F., 1994 – Lineamenti floristici e vegetazionali del Gran Sasso Meridionale
(Appennino centrale, Abruzzo). Atti del Museo St. Nat. Verona.
Tomaselli R., Balduzzi A., Filipello S., 1973 – Carta bioclimatica d’Italia. Collana verde,
n 33, M.A.F., Corpo Forestale dello Stato, Roma.
Valli R., 1996 – Arboricoltura Generale e Speciale – Edagricole, Bologna.
Zangheri P., 1976 – Flora Italica I e II – CEDAM – Padova.
Zodda G., 1967 – Compendio della Flora Teramana. Arch. Bot. It.
441
LIBRI CONSULTATI
-
Aas G., Riedmiller A., 1991 – Alberi – Editoriale G. Mondadori.
-
Accademia Nazionale di Agricoltura, 1992 – Arboricoltura da legno in collina e in
montagna – Edagricole, Bologna.
-
De Bazac E.F., 1964 – Manuel des Coniferes – Ed. L’Ecole Nationale des Eaux et
Forets. NANCY, (M. e M.).
-
Hartesveldt R.J. et al., 1991 – GIANT SEQUOIAS – Sequoia Natural History
Association, Inc. Three Rivers, California 93271.
-
Lanzara P., Pizzetti M., 1980 – Alberi – Arnaldo Mondadori Editore.
-
Schiechtl H. M., 1973 – Bioingegneria forestale – Edizioni CASTALDI, Feltre.
-
Polunin O., 1977 – Guida agli alberi e arbusti d’Europa – Zanichelli Ed.
442
Indice dei nomi scientifici
In corsivo sono richiamati i sinonimi
A
Abies Miller
alba Miller
cephalonica Loud.
nebrodensis Mattei
pectinata D.C.
pinsapo Boiss.
Acacia Miller
cyanophylla Lindley
dealbata Link
saligna Auct.
ACERACEAE
Acer L.
campestre L.
lobelii Ten.
monspessulanum L.
neapolitanum Ten.
negundo L.
palmatum Thunb.
platanoides L.
pseudoplatanus L.
variegatum
ACTINIDIACEAE
Actinidia Lindl.
chinensis Planchon
Aesculus L.
hippocastanum L.
Ailanthus Desf.
altissima Swingle
glandulosa Desf.
Albizzia Durazz.
julibrissin Durazz.
Alnus Miller
cordata Loisel.
glutinosa Gaertner
ANACARDIACEAE
APOCYNACEAE
AQUIFOLIACEAE
ARAUCARIACEAE
Araucaria A.L. Jussieu
araucana Koch
Arbutus L.
unedo L.
47
47
50
48
48
52
255
257
255
257
278
278
283
281
288
286
289
291
279
284
291
414
414
414
293
293
266
266
266
258
258
159
161
159
273
348
295
45
45
45
333
333
B
BETULACEAE
Betula L.
pendula L.
BIGNONIACEAE
157
157
157
354
Biota Endl.
orientalis Endl.
Broussonetia Vent.
papyrifera Vent.
BUXACEAE
Buxus L.
sempervirens L.
111
111
205
205
299
299
299
C
CAESALPINIACEAE
Caesalpinia L.
gilliesii Wallich
Callistemon R. Br.
speciosus DC.
Calocedrus Kurz.
decurrens Florin
CAPRIFOLIACEAE
Carpinus L.
betulus L.
orientalis Miller
Castanea Miller
sativa Miller
Catalpa Scopoli
bignonioides Walter
Cedrus Trew
atlantica Man.
atlantica Man. var. glauca
brevifolia Henry
deodara G. Don fil.
libanotica Link
CELASTRACEAE
Celtis L.
australis L.
Ceratonia L.
siliqua L.
Cercis L.
siliquastrum L.
249
249
249
326
326
113
113
356
164
164
166
177
177
354
354
63
66
66
64
68
64
297
203
203
403
403
251
251
Chamaecyparis Spach
lawsoniana Parl.
Chamaerops L.
excelsa Hort.
humilis L.
Citrus L.
aurantium L.
limon Burm.
sinensis Osbek
trifoliata L.
triptera Desf.
108
108
361
363
361
406
406
406
406
409
409
443
Clerodendron Thunb.
trichotomum Thunb.
CORNACEAE
Cornus L.
mas L.
sanguinea L.
CORYLACEAE
Corylus L.
avellana L.
Crataegus L.
oxyacantha L.
prunifolia (Poir) Pers.
Cryptomeria D. Don
japonica D. Don
CUPRESSACEAE
Cupressus L.
arizonica E. L. Greene
macrocarpa Hartw.
sempervirens L.
“ var. horizontalis Gord.
“ var. stricta Ait.
CYCADACEAE
Cycas Thunb.
revoluta Thunb.
Cydonia Mill.
oblonga Mill.
350
350
328
328
330
328
164
170
170
238
238
240
100
100
102
102
106
105
102
105
105
38
38
38
379
379
D
Diospyros L.
kaki L. fil.
lotus L.
419
421
419
E
EBENACEAE
ELAEAGNACEAE
Elaeagnus L.
angustifolia L.
ERICACEAE
Eriobotrya Lindley
japonica Lindley
Eucalyptus L’Her.
camaldulensis Dehn.
rostrata Schlecht.
Euonimus L.
europaeus L.
419
314
314
314
333
387
387
323
323
323
297
297
F
FAGACEAE
Fagus L.
sylvatica
Ficus L.
carica L.
174
174
174
376
376
Fraxinus L.
angustifolia Vahl.
excelsior L.
ornus L.
oxycarpa Bieb.
336
341
338
336
341
G
GINKGOACEAE
Ginkgo L.
biloba L.
Gleditsia L.
triacanthos L.
40
40
40
253
253
H
HAMAMELIDACEAE
Hibiscus L.
syriacus L.
HIPPOCASTANACEAE
172
310
310
292
I
Ilex L.
aquifolium L.
295
295
J
Juglans L.
regia L.
nigra L.
Juniperus L.
communis L. subsp. communis
“
“ subsp. nana
oxycedrus L. subsp. oxycedrus
“
“ subsp. macrocarpa
152
152
155
115
116
116
118
119
K
Koelreuteria Laxm.
paniculata Laxm.
271
271
L
Laburnum Med.
anagyroides Med.
Lagerstroemia L.
indica L.
Larix Miller
decidua L.
LAURACEAE
LAURUS L.
nobilis L.
LEGUMINOSAE
Libocedrus Endl.
decurrens Torr.
261
262
320
320
61
61
209
209
209
251-403
113
113
444
Liquidambar L.
styraciflua L.
Liriodendron L.
tulipifera L.
Ligustrum L.
lucidum L.
vulgare L.
LYTHRACEAE
172
172
212
212
342
344
342
320
M
Maclura Nutt.
aurantiaca Nutt.
pomifera C.K. Schneider
MAGNOLIACEAE
Magnolia L.
denudata
grandiflora L.
liliiflora
soulangeana
Malus Miller
domestica Borkh.
florentina (Zuccagni) Schneider
sylvestris Miller
207
207
207
212
214
214
214
214
214
223-383
383
223
225
MALVACEAE
MELIACEAE
Melia L.
azedarach L
Mespilus L.
germanica L.
MORACEAE
Morus L.
alba L.
nigra L.
MYRTACEAE
Myrtus L.
communis L.
310
268
269
269
236
236
205-372
372
374
372
322
322
322
N
Nerium L.
oleander L.
348
348
O
Olea L.
europaea L.
“
“ var. sativa
“
“ var. sylvestris
OLEACEAE
Ostrya Scop.
carpinifolia
424
426
426
336-424
168
168
P
PALMAE
Paulonia Siebold et Zucc.
imperialis Siebold et Zucc.
tomentosa Steudel
Phillyrea L.
latifoglia L.
Phoenix L.
canariensis Chabaud
dactylifera
Photinia Lindl.
serrulata Lindl.
PINACEAE
Picea Dietr.
abies (L.) Karsten
excelsa (Lam.) Link
orientalis Carr.
parryana Sarg.
pungens Engelm.
“
“
cv kosteriana
Pinus L.
canariensis Smith
eldarica Medw.
excelsa Wall.
halepensis Mill. subsp. brutia
halepensis Mill. subsp. halepensis
insignis Dougl.
montana Mill.
mugo Turra
muricata D. Don
nigra Arn. subsp. nigra var. italica
pinaster Aiton
pinea L.
radiata Don.
strobus L.
sylvestris L.
uncinata Miller
Pistacia L.
lentiscus L.
terebinthus L.
vera
PITTOSPORACEAE
Pittosporum Gaertn.
tobira Ait. fil.
PLATANACEAE
Platanus L.
acerifolia Willd.
hybrida Brot.
occidentalis
orientalis
Poinciana Hooker
gilliesii Hooker
Poncirus L.
358
352
352
352
346
346
359
359
359
234
234
47
53
54
54
56
56
56
57
70
90
81
88
82
79
91
72
71
93
73
85
82
91
89
77
72
273
276
274
274
219
219
219
216
216
216
216
217
217
249
249
409
445
trifoliatus Rafin.
Populus L.
alba L.
x canadiensis Moench
x euramericana
italica Duroi
nigra L.
nigra cv italica
pyramidalis Roz.
tremula L.
Prunus L.
armeniaca L.
avium L.
cerasifera Ehrh.var.pissardii
cerasus L.
domestica L.
dulcis D.A. Webb
laurocerasus L.
mahaleb L.
persica Batsch
Pseudotsuga Carr.
douglasii Carr.
menziesii Franco
PUNICACEAE
Punica L.
granatum L.
Pyrus L.
armeniaca L.
communis L.
dulcis D. A. Webb
nivalis Jacq.
pyraster Burgsd.
409
142
142
149
149
148
146
148
148
144
242-389
394
243
242-397
401
399
392
247
246
389
58
58
58
417
417
417
221-381
394
381
392
381
221-381
Q
Quercus L.
cerris L.
crenata Lam.
dalechampii Ten.
iIlex L.
peduncolata Ehrh.
petraea Liebl.
pubescens Willd.
robur L.
rubra L.
sessilis Ehrh.
virgiliana Ten.
180
185
187
190
183
192
189
194
192
181
189
193
R
RHAMNACEAE
Rhamnus L.
alaternus L.
catarticus L.
301-410
301
301
302
Robinia L.
casque-rouge
pseudoacacia L.
tortuosa
umbraculifera
ROSACEAE
RUTACEAE
263
266
263
266
266
221-379
406
S
SALICACEAE
134
Salix L.
134
alba L.
134
apennina Skvort.
136
babilonia L.
137
caprea L.
138
elaeagnos Scop. subsp. elaeagnos
140
incana Schrank
140
Sambucus L.
356
ebulus L.
357
nigra L.
356
racemosa L.
358
SAPINDACEAE
271
SCROPHULARIACEAE
352
Sequoiadendron Buchholz
95
giganteum
95
SIMAROUBACEAE
266
Sophora L.
260
japonica L.
260
Sorbus L.
227-385
aria Crantz
231
aucuparia L. subsp. aucuparia
227
domestica L.
385
torminalis Crantz
229
umbellata Fritsch
233
STERCULIACEAE
312
Sterculia L.
312
platanifolia L.
312
T
TAMARICACEAE
Tamarix L.
africana Poiret
gallica L.
TAXACEAE
TAXODIACEAE
Taxodium Rich.
distichum Rich.
Taxus L.
baccata L.
Thuja L.
gigantea
occidentalis L.
316
316
316
318
42
95
97
97
42
42
110
114
110
446
orientalis L.
“
“ cv aurea
TILIACEAE
Tilia L.
cordata Miller
platyphyllos Scop.subsp.platyphyllos
tomentosa Moench
Trachycarpus Wendl.
excelsa Wendl.
fortunei (Hooker) Wendl.
111
112
304
304
306
304
308
363
363
363
U
ULMACEAE
Ulmus L.
carpinifolia G. Suckow
glabra
minor Miller
pumila L.
197
197
199
197
199
201
V
VEERBENACEAE
VITACEAE
Vitis L.
vinifera L.
350
412
412
412
W
WASHINGTONIA Wendl.
robusta Wendl.
365
365
Z
Zizyphus Mill.
sativa Gaertner
410
410
447
Indice dei nomi volgari
Bosso
A
Abete argentato
bianco
del Caucaso e del Tauro
del Colorado
di Douglas
di Spagna
greco
rosso
Acacia saligna
di Costantinopoli
Acero americano
atropurpureo
campestre
di Lobelius
di monte
giapponese
minore
napoletano
negando
riccio
trilobo
Actinidia
Agrifoglio
Ailanto
Alterno
Albero da Cimitero
da rosari
dei 40 scudi
dei sigari Virginia
dei Tulipani
del Mammut
della vita
di Giuda
di S. Andrea
Albicocco
Albizzia
Alloro
Amarena
Arancio
trifogliato
Araucaria del Cile
56
47
56
56
58
52
50
54
257
258
289
292
283
281
284
291
288
286
289
279
288
414
295
266
301
105
268
40
354
212
95
112
251
419
394
258
209
401
407
409
45
B
Bagolaro
Berretta da prete
Betulla
Biancospino a foglie di prugno
selvatico
203
297
157
240
238
299
C
Cachi
Callistemon
Cameros eccelsa
Carpinella
Carpino bianco
minore
nero
orientale
Carrubo
Castagno
amaro
d’India
Catalpa
Cedro
dell’Atlante
dell’Atlante argentato
del Libano
dell’Himalaya
rosso del Giappone
Cerro
Cerro-sughera
Ciavardello
Cicas
Ciliegio
acido
canino
di monte
dolce
-susino
-susino rosso
Cipresso
calvo
dell’Arizona
di Lawson
di Monterey
di palude
Clerodendro
Corbezzolo
Corniolo
Crittomeria
421
326
363
166
164
166
168
166
403
177
293
293
354
66
66
64
68
100
185
187
229
38
243
401
246
243
243
397
242
102
97
106
108
105
99
350
333
330
100
D
Diospiro d’Italia
d’Europa
419
419
448
E
Ebbio
Eleagno
Eucalipto rostrato
357
314
323
174
231
192
376
234
336
338
341
341
G
Gattice
Gelso
da carta
degli Osagi
moro della Cina
nero
Ginepro comune
coccolone
rosso
Ginko
Giuggiolo
142
374
205
207
205
372
116
119
118
40
410
H
Honey locust
Kaki
Koelreuteria
253
421
271
I
Ibisco
della Cina
Ippocastano
rosso
310
311
293
293
L
Lagerstremia
Larice europeo
Lauroceraso
Lauro di Trebisonda
Leccio
Legno puzzo
Lentisco
Libocedro
342
344
269
346
406
M
F
Faggio
Farinaccio
Farnia
Fico
Fotinia
Frassino da manna
maggiore
meridionale
ossifillo
Ligustro
del Giappone
Lillà delle Indie
Lillatro
Limone
320
61
247
183
301
276
113
Maclura
Maggiociondolo
Magnolia
a fiori bianchi della Cina
a fiori rosa o rosso-porpora
a fiori rossi del Giappone
Mandorlo
Marasca
Melo
cotogno
fiorentino
ibrido
selvatico
Melograno
Mimosa
Mirabolano
a foglie rosse
Mirto
262
214
214
214
214
392
401
383
379
223
223
225
417
255
397
242
322
N
Nespolo
del Giappone
Nocciolo
Noce
americano
nero
satinato
Nocella del Giappone
Nocino d’America
236
387
170
152
155
155
172
40
172
O
Oleandro
Olivigno
Olivastrello
Olivastro
Olivella
Olivo
di Boemia
Olmo campestre
montano
siberiano
Ontano napoletano
nero
Oppio
Orniello
348
314
346
426
342
424
314
199
197
201
161
159
284
336
449
P
Palma americana
da datteri
delle Canarie
di S. Pietro
nana
Paulonia
Peccio
Pero
selvatico
Pesco
Pino d’Aleppo
da pinoli
delle Canarie
di Eldar
di Monterey
domestico
eccelso
insigne
marittimo
mugo
musicato
nero di Villetta Barrea
silvestre
strobo
strobo dell’Himalaya
uncinato
Pioppo bianco
cipressino
d’Italia
ibrido
nero
tremolo
Pistacchio
Pittosporo della Cina
Platano comune
occidentale
orientale
Poinciana
365
359
359
361
361
352
54
381
221
389
79
82
90
81
91
82
88
91
85
71
93
73
77
89
88
72
142
148
148
149
146
144
274
219
216
217
217
249
Q
Quercia castagnara
di Dalechamps
rossa
193
190
181
R
Robinia
a chioma ad ombrello
a chioma rossa
del Giappone
tortuosa
Rovere
di Slavonia
Roverella
189
193
194
S
Salice bianco
dell’Appennino
delle capre
di ripa
piangente
Salicone
Sambuco nero
rosso
Sanguinella
Sequoia gigante
Siliquastro
Sofora
pendula
Sorbo degli uccellatori
domestico
meridionale
montano
selvatico
umbellato
Spaccasassi
Spinacristo
Spinocervino
Spino di Giuda
Sterculia
Storace
Susino
134
136
138
140
137
138
356
358
328
95
251
260
260
227
385
232
231
229
233
203
253
302
253
312
172
399
T
Tamerice
maggiore
Tasso
Terebinto
Testucchio
Tiglio argentato
nostrano
selvatico
Tuja del Canada
occidentale
orientale
Tulipifero
318
316
42
274
284
308
304
306
110
110
111
212
V
263
266
266
260
266
Visciolo
Vite
401
412
W
Wascintonia robusta
365
450
Indice delle famiglie in ordine tassonomico
Ccadaceae
Ginkgoaceae
Taxaceae
Araucariaceae
Pinaceae
Taxodiaceae
Cupressaceae
Salicaceae
Juglandaceae
Betulaceae
Corylaceae
Hamamelidaceae
Fagaceae
Ulmaceae
Moraceae
Lauraceae
Magnoliaceae
Platanaceae
Pittosporaceae
Rosaceae
Caesalpiniaceae
Leguminosae
Simaroubaceae
Meliaceae
Sapindaceae
Anacardiaceae
Aceraceae
Hippocastanaceae
Aquifoliaceae
Celastraceae
Buxaceae
Rhamnaceae
Tiliaceae
Malvaceae
Sterculiaceae
Elaeagnaceae
Tamaricaceae
Lythraceae
Myrtaceae
Cornaceae
Ericaceae
Oleaeceae
Apocynaceae
Verbenaceae
Scrophulariaceae
38
40
42
45
47
95
102
134
151
157
164
172
174
197
205-372
209
212
216
219
221-379
249
251-403
266
268
271
273
278
292
295
297
299
301-410
304
310
312
314
316
320
322
328
333
336-424
348
350
352
Bignoniaceae
Caprifoliaceae
Palmae
Rutaceae
Vitaceae
Actinidiaceae
Punicaceae
Ebenaceae
354
356
358
406
412
414
417
419
451
Indice delle famiglie in ordine alfabetico
Aceraceae
Actinidiaceae
Anacardiaceae
Apocynaceae
Aquifoliaceae
Araucariaceae
Betulaceae
Bignoniaceae
Buxaceae
Caesalpiniaceae
Caprifoliaceae
Ccadaceae
Celastraceae
Cornaceae
Corylaceae
Cupressaceae
Ebenaceae
Elaeagnaceae
Ericaceae
Fagaceae
Ginkgoaceae
Hamamelidaceae
Hippocastanaceae
Juglandaceae
Lauraceae
Leguminosae
Lythraceae
Magnoliaceae
Malvaceae
Meliaceae
Moraceae
Myrtaceae
Oleaeceae
Palmae
Pinaceae
Pittosporaceae
Platanaceae
Punicaceae
Rhamnaceae
Rosaceae
Rutaceae
Salicaceae
Sapindaceae
Scrophulariaceae
Simaroubaceae
278
414
273
348
295
45
157
354
299
249
356
38
297
328
164
102
419
314
333
174
40
172
292
151
209
251-403
320
212
310
268
205-372
322
336-424
358
47
219
216
417
301-410
221-379
406
134
271
352
266
Sterculiaceae
Tamaricaceae
Taxaceae
Taxodiaceae
Tiliaceae
Ulmaceae
Verbenaceae
Vitaceae
312
316
42
95
304
197
350
412
Indice generale
Presentazione
3
Prefazione
5
Introduzione
6
L’Abruzzo, note preliminari
9
Parte Prima LE GIMNOSPERME
25
Parte descrittiva e iconografica
37
Parte Seconda LE ANGIOSPERME
121
Parte descrittiva e iconografica
133
Alberi da Frutto Parte descrittiva e iconografica
369
Glossario
429
Bibliografia
437
Indice dei nomi scientifici
442
Indice dei nomi volgari
447
Indice delle famiglie in ordine tassonomico
450
Indice delle famiglie in ordine alfabetico
451
Scarica