Elena Càsoli StrongStrangeStrings

annuncio pubblicitario
Elena Càsoli
StrongStrangeStrings
VITERBO 7 – 16 LUGLIO 2003
Master dedicato a
Chitarre, Compositori, Nuova Musica
Il repertorio I e II
Lo stile Classico – La Nuova Musica
Le tecniche I e II
Il suono nascosto: quando l'invenzione musicale scopre una Nuova Chitarra
Il rapporto con la filologia
Strumenti d’epoca – Scelta dei testi e delle fonti – Il fraseggio, il respiro
Il lavoro con il compositore
Minette e Memorias: testimonianza di una collaborazione con H.W.Henze
Foto R. Masotti
elena càsoli
via tolmezzo 14 20132 milano tel/fax 02/26146017 port 347/6419700 [email protected]
StrongStrangeStrings
Obiettivi del master: conoscenza e approfondimento di:
-
repertorio chitarristico solistico e da camera del prima metà dell’’800 e dalla seconda metà del
'900 ad oggi
nuove tecniche sviluppate da compositori e interpreti sullo strumento
chitarra dell’800 e chitarra classica moderna: rapporto con la tecnica, la tecnologia, l'esecuzione
filologica
la collaborazione con il compositore dalla commissione di un nuovo lavoro all'incisione
discografica
Partecipanti: il workshop è aperto a Chitarristi e Compositori. Durante il workshop chitarristi e
compositori verranno invitati anche ad una sperimentazione diretta delle tecniche e degli strumenti.
Nell'ambito del master si potranno creare spazi per i chitarristi che intendano lavorare un nuovo
brano di autore contemporaneo. Per i compositori il master vuole essere anche un invito alla
realizzazione di nuovi lavori per Chitarra.
Materiali di ascolto e partiture verranno messi a disposizione dei partecipanti che vorranno
ulteriormente approfondire gli autori e le composizioni presentate.
Materiali per il workshop:
Elena Càsoli:
chitarra classica Fritz Ober, München 1998
chitarra Luis Panormo, London 1846
Partiture (Giuliani, Paganini, Sor, Carulli, Maderna, Boulez, Donatoni, Kurtag, Bussotti, De Pablo,
Reich, Adams, Riley, Dufourt, Henze, Berio, Brouwer, Lachenmann, Zappa, Takemitsu, etc)
Materiali di ascolto e video
Organizzazione:
impianto di ascolto cd e cassette
impianto video
elena càsoli
via tolmezzo 14 20132 milano tel/fax 02/26146017 port 347/6419700 [email protected]
Elena Càsoli
"Esperienza artistica ed esperienza didattica"
Suono uno strumento che vive oggi uno dei momenti più felici della sua lunga storia. Uno
strumento che ha saputo evolversi adeguando struttura e caratteristiche timbriche ai
mutamenti del pensiero musicale, fino a trovare in questo secolo una straordinaria
molteplicità di forme ed espressioni. Uno strumento che ha conservato la propria identità
espressiva amplificandola senza snaturarla.
Questo è la Chitarra nel mio fare artistico: classica, acustica, amplificata, elettrica, un solo
mezzo espressivo che racchiude in sé la possibilità di accostare pensieri musicali lontani
nello spazio e nel tempo.
Si è consolidato così, nel lavoro di questi anni, un rapporto particolare con il repertorio : da
un lato lo studio appassionato di opere del passato, dall'altro la ricerca del nuovo,
dell'appena scritto, e l'invito a scrivere rivolto ai compositori, per il piacere di suonare per la
prima volta una nuova Musica.
Trasferire questo nell'esperienza didattica significa per me cercare di stabilire un contatto
tra l'allievo e questa numerosa famiglia di strumenti, offrendo la possibilità di scoprire una
lunga storia e di esplorare le potenzialità acustiche, timbriche, espressive della Chitarra, sia
per una fruizione tradizionale, sia come "oggetto risonante" aperto alla sperimentazione e
all'invenzione.
La collaborazione con i compositori mi ha portato ad osservare la Chitarra da punti di vista
differenti, scoprendo nuove tecniche e sonorità sino alla consapevolezza di poter suonare ad
ogni prima esecuzione una Nuova Chitarra sia nel repertorio del passato che con quello di
oggi.
Con i miei allievi questa esperienza continua: sviluppare in loro la capacità di organizzare il
materiale musicale proposto -e in quest'ottica il repertorio chitarristico del primo ‘800 e del
secondo '900 offre un serbatoio ricchissimo di suggerimenti- consente di aumentare la
confidenza con lo strumento e di approfondire il controllo tecnico e timbrico con un
atteggiamento sempre attivo e aperto al cambiamento.
elena càsoli
via tolmezzo 14 20132 milano tel/fax 02/26146017 port 347/6419700 [email protected]
Elena Càsoli – Biografia
Ospite di festival e centri musicali europei, latino-americani e giapponesi, Elena Càsoli svolge
attività concertistica come solista (Theatre Winter-Tokyo, Wien Modern, AdK-Berlin), con
orchestre sinfoniche (Maggio Musicale Fiorentino, Berliner Philarmonisches Orchester, Mahler
Chamber Orchestra), in duo con Jürgen Ruck (Münchener Biennale, Musikakademie Basel,
Madrid), in collaborazione con gruppi cameristici (Divertimento Ensemble-Milano, Ensemble
Modern -Frankfurt), studi di elettronica e informatica musicale (Agon-Milano, FMyT-Buenos
Aires, Cemat-Roma, Akademie der Künste-Berlin).
Si è formata con Ruggero Chiesa e Oscar Ghiglia e ha vinto premi in concorsi nazionali ed
internazionali ("F. Sor" Roma 1989, "A.Segovia" Madrid 1989; Kranichsteiner Darmstadt 1990).
Ha inciso per RivoAlto, Dabringhaus & Grimm (premio Echo Klassik 2000 Berlin), Stradivarius,
LArecords e BMG Ricordi; nel 2001 è stato realizzato un video monografico su Elena Càsoli dal
regista Gianni Di Capua, con musiche di S. Reich, M. Tadini, M. Pisati. Nel 2003 è uscito per
Stradivarius il cd StrongStrangeStrings.
Ha collaborato con la Deutsche Symphonie Orchester-Berlin e Kent Nagano, alla prima esecuzione
dell’opera “El Niño” di John Adams, con produzione discografica Nonesuch. Nel 2002 è stata
interprete di Grabstein für Stephan di György Kurtàg per chitarra e gruppi strumentali con
l’Orchestra Nazionale della RAI e a Budapest con l'Orchestra Nazionale della Radio Ungherese e
ospite del Festival Sheer Pluck a Melbourne.
I suoi strumenti sono un arciliuto Pascal Goldschmidt copia Sellas 1638, una chitarra Luìs Panormo
originale del 1846, chitarre classiche -M. Kohno, F. Ober, S. Gallinotti, B. Martin- ed elettriche Blade-, con l'impiego di strumentazioni elettroniche e multimediali.
E' docente di Chitarra da oltre 15 anni e ha tenuto masterclasses in Italia, Svezia, Germania,
Argentina e alla Musikakademie di Basilea; collabora stabilmente con la rivista musicologica “Il
Fronimo”, con interviste a compositori e articoli sulla produzione contemporanea.
Dal 2002 è docente di Chitarra presso la Hochschule für Musik und Theater di Berna.
elena càsoli
via tolmezzo 14 20132 milano tel/fax 02/26146017 port 347/6419700
[email protected]
Scarica