Antropologia della complessità

annuncio pubblicitario
.-
Antropologia della complessità
PROF. FABIO INTROINI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di fornire innanzitutto un inquadramento storico-genetico e una
mappa concettuale della complessità, rintracciando i suoi fondamentali elementi
attraverso i saperi e le discipline in cui è stata introdotta. Si analizzeranno in
seguito i differenti percorsi teorici e i differenti “lessici” della complessità, con
particolare riferimento alla definizione del concetto all’interno del quadro delle
scienze fisiche, delle scienze del vivente, della teoria dei sistemi per poi osservarne
le fondamentali applicazioni all’interno del campo sociologico.
Particolare attenzione verrà prestata all’impatto della complessità e delle teorie ad
essa relativa sull’epistemologia delle scienze sociali, mettendo in luce la sua
particolare efficacia euristica nella comprensione e spiegazione di alcuni “oggetti”
e alcuni fenomeni sociali emblematici della società contemporanea.
PROGRAMMA DEL CORSO
1.
–
–
–
Complessità: una mappa storico-concettuale
L’emergere della complessità nelle scienze fisiche e nelle scienze del vivente.
Teoria dell’informazione, teoria dei sistemi, cibernetica e complessità.
Dalla teoria dei sistemi alla teoria sociologica.
2.
–
–
–
–
La complessità come opzione epistemologica
Il “paradigma cartesiano”.
L’epistemologia costruttivista come epistemologia della complessità.
Il pensiero ecologico.
Epistemologia, antropologia e complessità: i contributi di G. Bateson e E.
Morin.
– Complessità e conoscenza sociologica.
3.
–
–
–
–
–
–
–
Studiare la “società complessa”
Società postmoderna, società globale e società complessa.
Esiste la “società complessa”?
Dall’epistemologia della complessità alla scienza della complessità.
Proprietà dei sistemi complessi.
Complessità e mutamento sociale.
Il sociale performativo di B. Latour.
La società complessa come società in rete.
4.
–
–
–
–
–
Processi, questioni e oggetti sociali “complessi” nella società contemporanea
Il sapere e la conoscenza nella società dell’informazione.
La tecnologia.
Il Web e Internet.
Il potere e la democrazia.
La città e i processi di metropolitanizzazione.
BIBLIOGRAFIA
M. CERUTI-G. BOCCHI (a cura di), La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milano, 2007 (si
tratta di una raccolta di saggi: lo studente preparerà i seguenti: I, II, III, VI, IX, XI, XIX).
F. INTROINI, Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politco, Vita
e Pensiero, 2008.
A. GANDOLFI, Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Bollati-
Boringhieri, Torino, 2008.
Un testo a scelta tra i seguenti:
F. INTROINI-C. PASQUALINI, Compless-età, Carocci, Roma, 2005 (capp. 1, 2, 3,4, 5 e Conclusioni).
B. LATOUR, Non siamo mai stati moderni, Eleuthera, Milano, 2009.
N. LUHMANN, Conoscenza come costruzione, Armando, Roma, 2008.
S. MANGHI, La conoscenza ecologica. Attualità di G. Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 2004.
E. MORIN, Il Metodo5. L’identità umana, Raffaello Cortina, Milano, 2002.
E. MORIN, La testa ben fatta, Raffaello Cortina, Milano, 2000.
E. MORIN-C. PASQUALINI, Io, Edgar Morin. Una Storia di vita, F. Angeli, Milano, 2007.
NB: gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia complessiva anche:
S. JOHNSON, La nuova scienza dei sistemi emergenti, Garzanti, Milano, 2004.
Gli studenti frequentanti potranno concordare direttamente con il docente altre letture in
sostituzione a quelle proposte nel secondo blocco a scelta.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si svolgerà prevalentemente secondo la modalità delle lezioni in aula. Sarà
inoltre proposta, sia in aula sia individualmente, la lettura di testi particolarmente
significativi in riferimento agli obiettivi del corso. Le letture individuali potranno trovare
momenti di restituzione durante le ore di lezione, secondo tempi e modalità indicati dal
docente.
METODO DI VALUTAZIONE
Prova orale.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Fabio Introini riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00 presso il
Dipartimento di Sociologia.
Scarica