Dopo BREXIT: spingere su integrazione europea e

annuncio pubblicitario
Dopo BREXIT: spingere su integrazione europea e puntare su giovani e lavoratori
A bocce quasi ferme effetti e scenari possibili post referendum GB su economia, politica e lavoro
in Italia e Europa
Il terremoto innescato dal referendum britannico del 23 giugno scorso avrà un impatto che, a distanza di 20
giorni dall’esito, sembra ancora di difficile previsione. Le conseguenze che preoccupano di più sono quelle
sulla tenuta economica e sul futuro politico dell’Unione Europea.
Non a caso, Prometeia - la società di consulenza e ricerca economica più affidabile in Italia - nel suo
Rapporto di Previsione pubblicato il 6 luglio scorso, ha inserito la Brexit tra le cosiddette “incognite note”,
cioè quegli eventi di natura politica, noti perché programmati e conosciuti con largo anticipo, ma i cui
effetti sono impossibili da prevedere perché rappresentano altrettanti punti di svolta sul piano politico ed
economico. Anche se i cambiamenti istituzionali non arriveranno prima del 2019, Prometeia ha già rivisto al
ribasso le previsioni del Pil britannico, che si dimezzerà per il 2016 e perderà complessivamente 2,3 punti
entro il 2017.
Per quanto riguarda l’Italia, i risultati del referendum inglese si innestano su un ciclo economico già
zoppicante e l’effetto Brexit dovrebbe costare, per l’istituto bolognese, “solo” 0,7 punti percentuali di Pil
tra il 2016 e il 2019.
Per Standard & Poor’s, l’agenzia di rating statunitense, in base al Brexit Sensitivity Index - l’indice di
esposizione alla Brexit basato su fattori come esportazioni di beni e servizi verso il Regno Unito, flussi
bidirezionali di emigrazione, crediti del settore finanziario su controparti britanniche e investimenti
stranieri diretti - assieme all’Austria, l’Italia sarebbe il paese europeo meno esposto rispetto all'uscita del
Regno Unito dall’Unione Europea.
Anche il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha sostenuto che l'Italia si trova agli ultimi posti per rischio
economico. “il nostro interscambio di beni e servizi con la Gran Bretagna è intorno al 3% del Pil".
Quindi, secondo gli analisti più accreditati, gli effetti sulla nostra economia, ancorché negativi, non
dovrebbero essere eclatanti.
Il settore bancario tuttavia è stato, e continua ad essere, il più colpito dalla speculazione post Brexit.
“Chi fino ad oggi si è opposto ad un vero processo di integrazione europea, immaginando di poter gestire
con egoismo e autoreferenzialità i singoli interessi nazionali – Ha affermato Giulio Romani, Segretario
Generale First Cisl - deve comprendere che le priorità attualmente sul tavolo devono essere invece
affrontate con pragmatismo e flessibilità. Per innestare cicli economici positivi e recuperare la fiducia dei
cittadini nei confronti delle istituzioni nazionali ed europee, è sempre più necessario rivedere le regole
relative al bail-in e consentire alcuni interventi pubblici oculatamente mirati”.
Quello politico è certamente il fronte più vulnerabile, per il rischio di effetti emulativi cavalcati dai partiti
populisti e antieuropeisti in grande ascesa in tutta Europa.
"C'è una profonda disillusione in Europa” ha dichiarato Luca Visentini, Segretario Generale della CES/ETUC,
la Confederazione Europea dei Sindacati. “Le politiche di Austerity, i tagli alla spesa pubblica, la
disoccupazione, il fallimento dei governi nel soddisfare le esigenze delle persone, l’incapacità degli stati
europei di agire insieme, stanno spingendo i cittadini contro L’Unione Europea. L’Europa deve tornare ad
occuparsi dei lavoratori, impegnandosi per una società più giusta e più equa, deve investire per creare
posti di lavoro di qualità, migliori servizi pubblici e reali opportunità per i giovani”.
Dello stesso parere Anna Maria Furlan, Segretaria Generale della CISL. “C’è stata una evidente incapacità
della politica europea di rispondere alle domande, fondamentali e vitali, dei suoi popoli, offrendo ai
movimenti nazionalisti e populisti, anti Europa ed anti euro, il terreno ottimale di coltura e di crescita di un
consenso generalizzato. Oggi c’è un’unica speranza per l’Europa: uno scatto in avanti, un’accelerazione del
processo dell’Unione politica, verso un unico Governo europeo, una gestione comune del debito (come
avvenne con la costituzione degli Stati Uniti d’America), un unico sistema fiscale e di protezione sociale,
l’adozione responsabile del “Migral Compact” come scelta consapevole di accoglienza e di cooperazione
degli Stati Europei. La solidarietà è oggi la scelta possibile oltre che obbligata”.
Redazione First Cisl
Scarica