tecniche e strategie di insegnamento-apprendimento

annuncio pubblicitario
TECNICHE E STRATEGIE DI
INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
Dott.ssa Giada Barbi
Perchè ci servono tecniche specifiche?
Secondo la prospettiva comportamentale, l'autismo è una
sindrome caratterizzata da carenze ed eccessi comportamentali
che hanno una base neurologica, ma che possono cambiare a
seguito di specifiche interazioni programmate con l'ambiente.
Le persone con autismo, tipicamente, non apprendono
dall'ambiente in maniera spontanea, o apprendono di meno.
Hanno quindi bisogno che gli venga insegnato tutto ciò che
dovrebbero apprendere (Green, 1995)
DIFFICOLTA’ SPECIFICHE DEI BAMBINI CON ASD:
• Resistenza al cambiamento e comportamenti ritualistici possono rendere
gli sforzi educativi faticosi;
• Inefficacia di rinforzatori di tipo sociale e, di conseguenza, difficoltà dei bb
con ASD di mettere in atto comportamenti che siano unicamente guidati da
una motivazione sociale;
• Deficit nella comprensione del linguaggio verbale;
• Deficit nel considerare l’altro come un modello da imitare;
• Fatica nell’organizzare ed eseguire azioni complesse in sequenza con una
certa coerenza;
• Difficoltà ad integrare informazioni sensoriali e a stabilire una relazione
tra i segnali inviati dal proprio corpo e le attività.
PUNTI DI FORZA E STILI DI APPRENDIMENTO
dei soggetti con ASD
• Buone capacità visuo-spaziali e di attenzione focalizzata;
• Pensiero “visivo” (= pensare “per immagini”);
• Buone capacità di memoria meccanica e spaziale;
• Abilità potenziali di pre-lettura e lettura;
• Ripetitività, adesione a routines;
• Stile di apprendimento visivo, concreto, focalizzato;
• Forti preferenze.
IL PROBLEM SOLVING
nella gestione della quotidianità
• Identificare l’obiettivo: definire l’area su cui si vuole intervenire, l’obiettivo
specifico e analizzare gli ostacoli;
• Trovare possibili soluzioni: insieme al gruppo operativo (genitori,
operatori, insegnanti, etc.) generare le idee: brainstorming e
trasformazione delle idee generiche in opzioni concrete;
• Valutare e pianificare: valutare efficacia, fattibilità e conseguenze;
scegliere la soluzione; pianificare;
• Mettere in pratica nei diversi ambienti di vita: eseguire il piano e
verificare i risultati.

INDIVIDUALIZZARE

PROGRAMMARE

FACILITARE (usando punti di forza)

SEGUIRE LA MOTIVAZIONE (e motivare)

ANALISI DEL COMPITO (gradualità)

STRATEGIE COMPORTAMENTALI (insegnamento e
rinforzo)
NON ESISTONO BAMBINI TROPPO DIFFICILI, ESISTONO BAMBINI A CUI E'
PIU' DIFFICILE INSEGNARE (Celi)
CREARE UN'INTERAZIONE POSITIVA

ASPETTARE

NON IMPORSI (vicinanza fisica, voce, contatto)

NON ESSERE TROPPO RICHIESTIVI


PARTIRE DAI SUOI INTERESSI E AGGIUNGERE
VALORE
OSSERVARE (cosa fa, cosa guarda, a cosa si avvicina,
cosa prende e cosa vuole= ASSESSMENT DELLE
PREFERENZE)
COME FACILITARE L’APPRENDIMENTO
 Considerare la motivazione: partire sempre dagli interessi del
bambino e dalle sue motivazioni specifiche (anche quando
stereotipate) per insegnare nuove abilità (di gioco, sociorelazionali, di comunicazione e linguaggio, cognitive, adattative),
qualsiasi siano tali interessi.
COME FACILITARE L’APPRENDIMENTO
 Considerare il livello di sviluppo: durante l’apprendimento il bambino deve
essere gratificato, i compiti proposti devono essere scelti tra le abilità riuscite e
emergenti (quello che sa già fare e quello che è in grado di fare con minimo aiuto da
parte dell’adulto).
 Considerare i punti di forza e di debolezza del bambino con Disturbi dello Spettro
Autistico per organizzare situazioni di apprendimento adeguate.
Puntare all’autonomia e alla spontaneità: obiettivo non è solo quello di insegnare
nuove abilità, ma anche di fornire al soggetto gli strumenti per un uso indipendente,
flessibile e spontaneo.
Strutturare le proposte: Organizzare le routines e le proposte di lavoro, strutturare
temporalmente e spazialmente le attività.
Essere flessibili: modificare nel tempo tecniche e obiettivi in base ai risultati
ottenuti ed alle esigenze della famiglia e del bambino.
LA STRUTTURAZIONE
Strutturare significa organizzare in modo preciso e dettagliato le
attività e i materiali da proporre, gli spazi di lavoro, i tempi di
esecuzione e di riposo, così da rendere chiaro ed evidente, e dunque
comprensibile, ciò che si richiede al bambino.
Questa metodologia di lavoro limita i comportamenti problematici,
spesso originati dall’ansia di non sapere cosa fare, come e quando farlo,
permette di superare le limitazioni comunicative e sensoriali e
consente di utilizzare, per apprendere, i punti di forza dei bambini con
Disturbi dello Spettro Autistico (es. la memoria meccanica, la ripetitività,
le routine e le capacità visive).
La strutturazione è RASSICURANTE…anche per noi!!
LA STRUTTURAZIONE
Strutturazione non deve però significare rigidità; la struttura deve
essere flessibile, costruita in funzione dei bisogni e del livello di
sviluppo del singolo e suscettibile di continue modifiche.
La strutturazione ha senso nel momento in cui aiuta il bambino a
capire l’ambiente in cui si trova e a rapportarsi con esso.
La strutturazione è importante per inserirvi dei cambiamenti e per
aiutare il bambino a “esportare” gli apprendimenti in contesti
diversi, naturali e sempre più complessi (generalizzazione)
DOMANDE CHIAVE
PIANIFICAZIONE
Risponde alle domande:
- dello spazio
- dove?
- del tempo
- quando? per quanto?
-del materiale di lavoro
-che cosa?
-delle persone
-con chi?
RINFORZO
Risponde alla domanda:
edibile/naturale/sociale
perché?
AIUTO
Risponde alla domanda:
verbale, visivo, fisico
come fare?
STRUTTURARE IL MATERIALE (attività, giochi, …)
Risponde alle domanda: COSA?
Le attività proposte devono essere spiegate in modo chiaro
utilizzando le strategie più adeguate per ogni singolo bambino.
Può essere utile organizzare ogni singola attività o gioco
all’interno di una scatola o in un determinato posto identificato con
un simbolo (immagine, lettera, numero, …).
LE ATTIVITA’/GIOCHI
1. Ogni attività deve essere portata a termine prima di
iniziarne un’altra;
2. Importante iniziare e finire con attività gradite per il
bambino e aumentare gradualmente i tempi di attenzione;
3. Contenere i giochi nelle scatole.
CONTINGENZA A 4 TERMINI
MOTIVAZIONE
ANTECEDENTE
COMPORTA
MENTO
CONSEGUENZA
I RINFORZATORI
Risponde alle domanda: PERCHE’?
La maggior parte dei nostri comportamenti variano in base alle
conseguenze che producono nell’ambiente (es. smettiamo di fare cose
che non servono e continuiamo a fare ciò che produce conseguenze
significative).
Alcune di queste conseguenze (es. sociali) possono non essere
sufficientemente chiare (discriminazione, contingente nel tempo) o
motivanti per i nostri bambini.
Sarà pertanto utile dare motivazioni adeguate al bambino (davvero
motivanti) e strettamente collegate nel tempo all’esecuzione del
compito.
I RINFORZATORI
Un cibo preferito è spesso il rinforzatore più semplice e gestibile; è
importante però iniziare quanto prima un percorso di affiancamento e
sostituzione graduale con un rinforzatore sociale (lodi e complimenti).
È importante individuare un rinforzatore adatto alle preferenze del
singolo bambino.
Anche il permesso di dedicarsi ad una attività preferita, non importa se
stereotipata, può costituire un rinforzatore adeguato (attenzione alle
difficoltà di gestione di questo tipo di rinforzatori: come interrompere
l’attività? Come fare capire che è un’attività che si può fare in certi
momenti/contesti e non in altri?).
L’evoluzione del percorso legato ai rinforzatori può portare il bambino ad
essere rinforzato dall’attività in sé stessa e dai successi.
RINFORZATORI: esempi
L’AIUTO O “PROMPT”
Il grado maggiore di aiuto è costituito dall’aiuto fisico: cioè si
accompagna con la mano il bambino nell’esecuzione del compito.
Un altro tipo di aiuto può essere di tipo visivo: dimostrare come
eseguire il compito, creare sequenze visive (foto, disegni, simboli) sulla
sequenza di azioni da compiere, indicare con il dito, mettere un
oggetto utile all’attività in una posizione più comoda per il bambino.
Nell’aiuto verbale attenzione ad usare parole semplici e sempre uguali
per una stessa spiegazione, evitando i sinonimi o un linguaggio troppo
figurato.
Anche per l’aiuto è importante valutare la forma più efficace e
necessaria per ogni singolo bambino.
PROMPT INTERNI ALLO
STIMOLO
TOGLIERE GRADUALMENTE L’AIUTO “FADING”
Sfumare l’aiuto ed eliminarlo progressivamente e gradualmente
modificandone la forma, l’intensità o la posizione.
Si può sostituire un aiuto più invasivo e quindi più lontano
dall’autonomia (guida fisica) con uno più leggero (aiuto verbale) e
più esportabile in altri contesti (sequenza visiva).
Si possono sfumare gli aiuti legati alla posizione e alla reperibilità
degli oggetti che servono all’attività in modo da rendere l’attività il
più naturale possibile (vestirsi).
ANALISI DEL COMPITO o “TASK ANALYSIS”
Nel momento in cui si vuole insegnare una abilità complessa, ad esempio
una catena di azioni (vestirsi, fare la doccia, etc), sarà opportuno effettuare
una analisi del compito, quindi analizzare l’attività e scomporla in parti più
semplici, determinando quindi più sotto-obiettivi.
Ad esempio, l’abilità di farsi la doccia potrebbe essere scomposta in
spogliarsi, aprire il rubinetto e verificare la temperatura dell’acqua, bagnarsi,
insaponarsi, sciacquarsi, chiudere il rubinetto, uscire dalla doccia, asciugarsi,
etc.
Il grado di analisi, quindi ad esempio il numero di passi in cui l’abilità può
essere scomposta, dipende dalla abilità stessa e dal grado di
competenza del bambino.
CONCATENAMENTO DI AZIONI “CHAINING”
Una volta scomposto un compito complesso in azioni semplici è possibile
insegnare le singole sotto-abilità al bambino attraverso il concatenamento
di azioni (chaining).
Possono essere distinti diversi tipi di insegnamento:
attraverso il concatenamento anterogrado si insegna la prima azione
della sequenza e si dà un aiuto totale nelle restanti; quando la prima è
acquisita si passa a insegnare la seconda, e così via.
con il concatenamento retrogrado si aiuta il bambino in tutte le azioni
tranne nell’ultima, che è quella in acquisizione, per poi procedere a
insegnare la penultima, la terzultima, e così via.
SHAPING
Il modellaggio o shaping è una tecnica tramite la quale è possibile
ampliare i repertori di capacità dei soggetti, facilitando la costruzione di
nuove abilità.
Si basa essenzialmente sul rinforzo di comportamenti dell'allievo che
progressivamente si avvicinano a quello ricercato (comportamento
meta).
Attraverso tale tecnica possono essere insegnati diversi tipi di abilità
(motorie, cognitive, linguistiche, ecc.)
SHAPING
- individuazione dell'abilità che si intende costruire (definizione del
comportamento-meta) e selezione del comportamento iniziale, cioè di
un comportamento già presente nei repertori del soggetto che abbia
qualche attinenza con il comportamento-meta;
- delineazione di una serie di approssimazioni successive, cioè di
comportamenti che, partendo da quello iniziale, si avvicinino sempre più
a quello meta;
- predisposizione di opportuni programmi di rinforzamento per far si
che il soggetto possa progressivamente padroneggiare i vari
comportamenti fino a raggiungere quello meta.
MODELING
La tecnica del modellamento (modeling) consiste nella promozione di
esperienze di apprendimento attraverso l'osservazione del
comportamento di un soggetto che funge da modello.
In CLASSE: i COMPAGNI possono fare da modello positivo!
-VIDEO-MODELING
-SELF-VIDEOMODELING
TOKEN ECONOMY
Un modo di dilazionare il rinforzatore nel tempo consiste nell’utilizzo della
Token economy.
La Token economy può essere definita come un contratto tra il bambino
e l’adulto. Può essere usata individualmente o in gruppo.
In questa tecnica si utilizza un rinforzatore simbolico (Es. una faccina)
che viene somministrato dopo la risposta corretta. Dopo un certo numero
prestabilito di rinforzatori il bambino potrà avere un rinforzatore
tangibile.
TOKEN ECONOMY : esempi
CONTRATTO EDUCATIVO: esempi
STORIE SOCIALI
Una “storia sociale” è un breve racconto che serve a descrivere
oggettivamente una persona, un evento, un concetto, una
situazione
sociale (Gray, 1994).
Lo scopo è quello di condividere con il bambino informazioni
rilevanti che riguardano il dove, il quando ha luogo una situazione,
chi è coinvolto, cosa accade e perchè.
L’AIUTO: le regole
Istruzioni visive per sapere “come comportarsi”
L’AIUTO: le regole
Istruzioni visive per sapere “come comportarsi”
L’AIUTO: le istruzioni/le regole scritte
• Istruzioni visive per sapere
come svolgere l’attività; in
questo modo vengono chiarite
le aspettative per compensare
le difficoltà di linguaggio
ricettivo
Esempi
LA GESTIONE DELLA QUOTIDIANITÀ
CASA e SCUOLA COME LUOGHI PRIVILEGIATI
Casa e scuola sono luoghi privilegiati per l’apprendimento di competenze
per:
- le autonomie personali e operative: mangiare, vestirsi, prendersi cura
del proprio materiale, etc.;
- le abilità sociali intese come il saper vivere in relazione (es. condividere
le emozioni, l’attenzione congiunta e lo scambio di turni durante il gioco,
la prossimità sociale, etc.)
A casa e a scuola il lavoro sulle autonomie personali e sociali è quotidiano
e si basa sull’imitazione dei famigliari e dei coetanei.
LE AUTONOMIE
Perchè insegnare le autonomie fin da piccoli?
Fin da piccoli è importante considerare tra gli obiettivi del
trattamento le autonomie e non puntare solo su obiettivi nelle aree
dello sviluppo (cognitivo, comunicazione, motricità, etc.), per un
buon adattamento sociale presente e futuro.
È importante inoltre considerare gli obiettivi di autonomia in base
all’età cronologica del bambino, alle attese e alle necessità dei
contesti di vita.
LA GESTIONE DELLA QUOTIDIANITÀ
LE ‘BUONE ABITUDINI’
Fin da piccoli è importante mettere in atto “buone pratiche
educative” per insegnare ‘buone abitudini’ che serviranno per il
futuro per un buon adattamento sociale.
È bene dunque individuare alcune regole (es. il pasto si consuma
in cucina, i giochi si mettono dentro alla scatola, non si sale in piedi
sul tavolo, etc) che devono però essere rispettate da ogni membro
della famiglia e dal bambino in ogni contesto.
LA GENERALIZZAZIONE
Bisogna infine ricordare che i bambini con ASD tendono ad associare
l’apprendimento ad una data situazione o ad un ambiente o ad una
persona: hanno difficoltà a generalizzare.
Sarà quindi necessario sviluppare dei programmi di generalizzazione.
I rapporti di collaborazione tra tutte le persone che si prendono cura dei
bambini sono un requisito indispensabile del processo educativo che porti
alla generalizzazione (es. quaderno di comunicazione Casa-Scuola e
viceversa!)
PROMUOVERE LA GENERALIZZAZIONE
Cambiare una cosa alla volta (gli ambienti o parti degli ambienti, le
persone, gli stimoli/giochi/attività, la sequenza delle attività, i momenti, le
modalità con cui ci si rivolge al bambino o gli si fanno richieste)
Gradualità (aumentare progressivamente la complessità dei
cambiamenti e diminuire progressivamente l’aiuto che si fornisce al
bambino)
MANTENIMENTO
Una volta che l’obiettivo è stato raggiunto e generalizzato negli
ambienti è importante lavorare sul mantenimento delle abilità
acquisite.
Lavorare su obiettivi già raggiunti non significa non lavorare ma
permettere il consolidamento di un’abilità e creare la base per
acquisirne di nuove.
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
Scarica