Untitled - Autorita Idrica Toscana

annuncio pubblicitario
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
INDICE
1 IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA ....................................................................................................................... 3 2 DATI DI PROGETTO ................................................................................................................................................ 7 DATI DI FORNITURA DELL’ENERGIA ELETTTRICA ......................................................................................... 8 DATI ELETTRICI DI MEDIA TENSIONE.................................................................................................................. 8 DATI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE .................................................................................................................. 8 3 LEGGI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 9 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ........................................................................................................................ 10 4.1. ILLUSTRAZONE DELLE RAGIONI DELLA SOLUZIONE PRESCELTA, IN RELAZIONE ALLE
CARATTERISTICHE ED ALLE FINALITA’ DELL’INTERVENTO; .................................................................. 10 5 CRITERI DI SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI PRINCIPALI .................................. 24 5.1. CABINA DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................................... 24 5.1.1. Quadro di media tensione;............................................................................................................................ 24 IMPIANTO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE ................................................................................................... 27 LOCALE CABINA DI TRASFORMAZIONE ............................................................................................................ 28 PRESCRIZIONI PER L’ESERCIZIO DELLA CABINA DI TRASFORMAZIONE ............................................. 30 5.1.2. Trasformatore MT/BT; ................................................................................................................................. 36 5.2. LOCALE DI BASSA TENSIONE;...................................................................................................................... 37 5.2.1. Quadro Power Center; ................................................................................................................................. 37 5.2.2. Quadro di bassa tensione (M.C.C.); ............................................................................................................. 38 5.2.3. Quadro automazione (S/A-TLC); .................................................................................................................. 40 5.2.4. Quadro di Rifasamento;................................................................................................................................ 43 5.2.5. Gruppo di continuità (UPS); ........................................................................................................................ 43 5.2.6. Allacciamento Utenze Impianto di Depurazione .......................................................................................... 43 ALLACCIAMENTO SOFFIANTI ............................................................................................................................... 44 5.3. CONDUTTURE INTERRATE E A VISTA; ...................................................................................................... 44 5.3.1. Cavidotti interrati; ........................................................................................................................................ 44 5.3.2. Canalette metalliche esterne; ....................................................................................................................... 45 5.3.3. Tubi protettivi e canali portacavi interni ai locali;....................................................................................... 46 CANALI PORTACAVI ................................................................................................................................................. 48 CAVI IN CANALETTA ................................................................................................................................................ 48 CONDIZIONE DI POSA DEI CAVI ............................................................................................................................ 49 CAVI IN TUBO O CONDOTTO .................................................................................................................................. 49 CAVI IN CUNICOLI ..................................................................................................................................................... 50 CAVI IN CANALE ........................................................................................................................................................ 50 CAVI IN PASSERELLA ............................................................................................................................................... 51 CAVI NEL PAVIMENTO SOPRAELEVATO ........................................................................................................... 51 PROTEZIONE CONTRO LE SOLLECITAZIONI MECCANICHE ESTERNE ................................................... 51 CAVI E CONDUTTURE DI CLASSE II ..................................................................................................................... 52 CIRCUITI A TENSIONE DIVERSA ........................................................................................................................... 52 5.4. SCATOLE DI DERIVAZIONE .......................................................................................................................... 52 5.5. TIPOLOGIA DI COMANDO E CONTROLLO A BORDO MACCHINA;.................................................... 53 5.6. LINEE ELETTRICHE PRINCIPALI;............................................................................................................... 53 MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE GIUNZIONI ELETTRICHE.................................................................. 55 PROTEZIONE CONTRO LE USTIONI ..................................................................................................................... 57 PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI SISMICI .................................................................................................. 57 6 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................................................ 58 7 6.1. ILLUMINAZIONE .............................................................................................................................................. 58 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE ....................................................................................................................... 58 8 IMPIANTO DI MESSA A TERRA ......................................................................................................................... 59 9 SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO GUASTI E PERICOLI DI NATURA ELETTRICA......................... 60 Pag. 1 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
9.1. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI SEZIONI BT .................................................................. 60 9.2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI SEZIONI BT ESISTENTE....................................... 61 9.3. PROTEZIONE CONTRO SOVRACCORRENTI E CORTO CIRCUITI ...................................................... 61 10 ONERI COMPRESI NELLA FORNITURA ......................................................................................................... 63 Pag. 2 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
1 IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA
Oggetto dei lavori descritti di seguito è l’esecuzione di un nuovo impianto elettrico a servizio del
depuratore sito nel Comune di Rosignano (LI), committente l’Ente ASA della Regione Toscana.
L’impianto di depurazione sarà in parte ampliato realizzando di fatto un nuovo impianto e in parte
adeguato con l’adeguamento della linea fanghi esistente.
In particolare gli interventi oggetto del presente appalto interesseranno l’impianto elettrico delle
seguenti aree:
IMPIANTO IN GENERALE
-
Adeguamento della cabina esistente di Arrivo Enel e celle di media tensione per permettere
l’installazione delle nuove celle di media tensione di arrivo e protezione generale della nuova linea
di media tensione di alimentazione alla nuova cabina MT1;
-
Realizzazione della nuova dorsale in media tensione con cavi di sezione pari a 3x1x95mmq per
l’alimentazione della nuova cabina MT1 a servizio del nuovo impianto;
-
Fornitura e posa in opera all’interno del quardro TLC/SA di nuovo sistema di supervisione
generale (Nuovo impianto e impianto esistente) , strutturato in una isola PLC (Q.TLC/SA.01 della
nuova sala quadri ed una postazione fissa con SCADA dotato di scheda client per la
remotizzazione dei dati da installare in uno degli uffici tecnici presenti in impianto;
-
Installazione all’interno del nuovo quadro TLC/SA.01 nella colonna dedicata di Nuova Centralina
di automazione per i sistemi di controllo di algoritmi complessi da interfacciare con il sistema
generale di automazione con Protocollo di tipo modbus TCP/IP in rete ethernet;
-
Fornitura e posa in opera di una rete interna in fibra ottica ad anello considerando almeno un 50%
di fibra da lasciare libera per eventuali allacci futuri e scorte;
NUOVA LINEA ACQUE E ADEGUAMENTO LINEA FANGHI
-
Realizzazione della nuova Cabina MT1 con l’installazione di una cella di arrivo linea e numero
due celle di protezione trasformatori;
-
Fornitura e posa in opera di numero due trasformatori in resina da 1600KVA cadauno e
realizzazione dei rispettivi allacci lato MT e BT;
-
Fortnitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico BT di potenza generale dotato di scambio
RETE GRUPPO per un Gruppo di potenza fino a 680KVA;
-
Posa in opera di nuovo Gruppo Elettrogeno da 680KVA;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo quadro di rifasamento da 500KVAr;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q1 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative ai servizi;
Pag. 3 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q2 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative ai sollevamenti;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q3 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative al nuovo biologico CA2;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q7 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative alla nuova stabilizzazione;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q8 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative alla nuova equalizzazione;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q9 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative ai nuovi pozzi fanghi e schiume;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q10 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative al pozzo acue madri e vasca di accumulo;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q11 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative alla utenze esistenti;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q12 per la protezione ed alimentazione delle
utenze e servizi relativi al nuovo locale fanghi;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo Quadro MCC Q13 per la protezione ed alimentazione delle
utenze relative alle vasche biologiche esistenti;
-
Fornitura e posa in opera di numero due UPS da 4KVA cadauno, uno da installare all’interno della
nuova cabina MT-1 e l’altro in sala quadri per l’alimentazione del nuovo quadro di logiche
TLC/SA da cui deriveranno le alimentazioni agli strumenti di misura;
-
Fornitura e posa in opera all’interno della nuova sala quadri di nuovo quadro TLC/SA.01 relativo
alle logiche di controllo Automatico e Semiautomatico;
-
L’installazione di tutte le condutture di alimentazione delle apparecchiature elettriche e di misura,
utilizzate all’interno ed all’esterno degli edifici del depuratore, comprensive dei conduttori
elettrici, delle tubazioni, canali e passerelle in acciaio INOX e quant’altro previsto dal progetto;
-
La fornitura e posa in opera di colonnine di comando a bordo macchina con selettore a tre
posizioni REM,0,LOC e pulsante di emergenza a fungo con chiave estraibile;
-
La realizzazione degli allacci dei quadri a bordo macchina tipo le griglie, carroponti va e vieni,
scrubber, addensatore, centrifughe ecc..;
-
Realizzazione degli impianti elettrici (Illuminazione e FM) all’interno dei nuovi locali, locale MT1, locali trasformatori, sala quadri elettrici, tettoia compressori e locale fanghi;
-
Fornitura e posa in opera di impianto di condizionamento della nuova sala quadri composto da
numero quattro unità da 15kw circa cadauna;
-
Fornitura e posa in opera di nuovo pavimento flottante all’interno della nuova sala quadri elettrici;
Pag. 4 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
Fornitura e posa in opera di strutture metalliche con profilati di idonea sezione non inferiori a
80mm da fissare a terra per l’installazione die quadri di bassa tensione della nuova sala quadri;
-
Realizzazione di nuovi punti di illuminazione e FM esterna;
-
Realizzazione di una nuova rete di terra per la sezione del nuovo impianto;
-
Realizzazione di nuovo quadro di potenza per le linee di servizi esistenti attualmente alimentate
dal quadro di potenza generale che verrà smantellato. Tale quadro verrà installato all’interno del
locale quadri esistente e ad esso verranno allacciate tutte le linee esistenti relative alle utenze
servizi illuminazione, FM, condizionatori ecc…;
OPERE PROVVISIONALI
-
Realizzazione degli smantellamenti delle sezioni di impianto esistente non riutilizzate MT, di
quelle che dovranno essere sostituite da impianti nuovi per modifiche edili o adeguamento degli
stessi. Saranno inoltre sfilate le vecchie linee. Tali operazioni dovranno essere eseguite con
particolare cura in modo da non danneggiare nel modo più assoluto le apparecchiature, che
essendo funzionanti saranno recuperate. A tale scopo i materiali smantellati recuperabili, saranno
trasportati presso magazzino che verrà comunicata dalla stazione appaltante. Le operazioni di
carico, scarico e trasporto del materiale saranno completamente a carico della Impresa
Appaltatrice. Tutto il materiale non recuperabile risultante dagli smantellamenti dovrà essere
conferito a discarica autorizzata previa approvazione della Direzione Lavori. Sono comprese tutte
le opere anche di tipo edile necessarie al fine di garantire l'opera finita e funzionante;
-
Realizzazione di opere di posizionamento e allacci di Nuovo Gruppo Elettrogeno fornito dalla
committenza. Prima fase relativa al posizionamento del gruppo in prossimità dell’attuale locale
quadri elettrici, realizzazione degli allacci al gruppo e al quadro di potenza esistente con linee di
bassa tensione fornite dalla ditta appaltatrice. Seconda fase relativa allo spostamento del gruppo
all’interno dell’impianto nella posizione definitiva prevista nel progetto determinata dalla nuova
platea posta di fronte al nuovo locale quadri elettrici e compressori. Realizzazione degli allacci
definitivi lato gruppo e lato nuovo quadro di potenza con linee di bassa tensione di sezione pari a
quella prevista nel progetto. Fornitura e posa in opera di eventuali quadri elettrici provvisori
comprese le linee di potenza in ingresso e uscita dal quadro e i relativi allacci. Fornitura di gasolio
necessario per mantenere in esercizio il nuovo gruppo elettrogeno durante le fasi previste di
cantiere. La prima fase stimata pari a numero due giornate lavorative relativa al periodo di
intervento nella cabina MT in ingresso impianto in cui il gruppo elettrogeno dovrà alimentare il
quadro di potenza esistente, la seconda fase stimata in 15 giornate lavorative relativa all’intero
periodo di collaudo del nuovo impianto. Tutte le opere necessarie non espressamente riportate,
Pag. 5 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
saranno completamente a carico della Impresa Appaltatrice. Sono comprese tutte le opere anche di
tipo edile necessarie al fine di garantire l'opera finita e funzionante.
Ogni componente elettrico deve essere conforme alle prescrizioni di sicurezza delle Norme CEI che lo
riguardano. Quando non esistono norme CEI applicabili, il componente elettrico deve essere scelto
mediante speciale accordo tra il committente e l'installatore. La scelta dei componenti elettrici e la
loro installazione deve rispondere ai requisiti di sicurezza e di funzionalità indicati dal progetto e dalle
norme tecniche, in relazione alle condizioni di esercizio (tensione, corrente, potenza, compatibilità,
ecc.) ed alle influenze esterne previste. La corretta scelta ed installazione va verificata accertando la
loro idoneità per quanto riguarda:
il servizio (utilizzo, tensione nominale, corrente di impiego, frequenza, potenza, compatibilità con
altri componenti elettrici, ecc.)
la protezione da influenze esterne (ambientali, meccaniche o elettriche) (IP, danneggiamenti
meccanici, atmosfere pericolose, sistemi elettrici con tensioni diverse ecc.)
l'accessibilità (manovra, ispezione, manutenzione, ecc.);
la rispondenza agli schemi ed alle altre indicazioni;
l'identificazione dei componenti per la sicurezza degli interventi (targhe, cartelli per i dispositivi di
sezionamento e protezione, contrassegni per le condutture ed i circuiti).
Dal recepimento in Italia della Direttiva 93/68 CEE, Decreto Legislativo 29 novembre 1996, n. 626,
di modifica alla Direttiva BT 23/73 CEE, la rispondenza ai requisiti di sicurezza dei componenti
elettrici d'impianto, ricadenti nel campo di applicazione previsto dalla Direttiva stessa, dovrà essere
comprovata dalla presenza della marcatura CE, attestante la rispondenza ai requisiti essenziali di tale
Direttiva. La marcatura CE è obbligatoria e deve venire apposta dal costruttore, importatore o
mandatario il quale dichiara, in tal modo, che il prodotto è conforme alla direttiva BT ed alle altre
direttive ad esso applicabili. La dichiarazione di conformità del componente elettrico alla regola
dell'arte, può essere contenuta anche nei cataloghi del costruttore.
All‘interno delle zone di installazione degli impianti elettrici del presente lotto non sono presenti
sostanze infiammabili in grado di sviluppare potenziali atmosfere esplosive pertanto non è stata
realizzata la classificazione delle zone pericolose secondo la Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30).
Pag. 6 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
2 DATI DI PROGETTO
Premesso che l’impianto rispetterà integralmente quanto previsto dal capitolato speciale d’appalto o
disciplinare tecnico descrittivo per le forniture elettromeccaniche e l’impianto elettrico, vengono di
seguito riportati i dati tecnici principali presi a base della progettazione.
I dati di progetto relativi alle influenze esterne ambientali sono:
Dati
Valori
Note
TEMPERATURA
- Min./Max all’interno degli
edifici.
- +10 °C/+30 °C
- Min/Max all’esterno
- 5 °C/+40 °C
- Media annuale
- +15 °C
UMIDITA’
- E’ prevista la condensa
No
- Livello di umidità
Medio
ALTITUDINE
- Maggiore o minore di 1000 m s.l.m.
< 1000 m
PRESENZA DI CORPI
Verrà
con
adottato
SOLIDI ESTRANEI
Ambiente
elevata idoneo grado di
- Polvere
presenza di polvere e oli protezione
minerali
PRESENZA DI ACQUA
- Trascurabile
- in tutti i locali
- Stillicidio
- assente
Pioggia o acqua con inclinazione fino a
- all’aperto
60 °C dalla verticale
L‘impianto esistente è alimentato con una fornitura in media tensione alla tensione concatenata di
20kV.
La distribuzione all‘interno del complesso è realizzata tramite una cabina di distribuzione e
trasformazione MT esistente con arrivo ENEL che serve una cabina di trasformazione che verrà
dismessa con le opere di progetto.
Pag. 7 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
DATI DI FORNITURA DELL’ENERGIA ELETTTRICA
In base all’art. 22.1 della Norma CEI 64-8 sesta edizione e dall’art. 2.1.3c della Norma CEI 11-1 nona
edizione, il sistema elettrico in oggetto, nella parte di media tensione, è classificato in parte come di II
categoria, con tensione nominale oltre 1000V se a corrente alternata o oltre 1500V se a corrente
continua, fino a 30000V compreso, ed in parte come di I categoria, alimentato a tensione nominale da
oltre 50V fino a 1000V compresi a corrente alternata.
L’impianto dovrà essere distribuito secondo schema TN-S, come da Norme CEI 64-8 sesta edizione;
tutte le masse dell’impianto devono essere collegate al punto di messa a terra del sistema di
alimentazione con conduttori di protezione che devono essere messi a terra in corrispondenza od in
prossimità di ogni trasformatore o generatore di alimentazione. Il punto di messa a terra del sistema di
alimentazione è il punto neutro.
Per l’esecuzione dei calcoli di dimensionamento delle linee elettriche è stato preso in considerazione
un valore di caduta di tensione percentuale massima ammissibile pari al 4%, considerata tra il punto di
consegna dell’energia elettrica ed il punto di collegamento all’utente finale (art. 525 Norme CEI 64-8
sesta edizione).
DATI ELETTRICI DI MEDIA TENSIONE
Tensione nominale di alimentazione (II categoria):
15kV (*)
Frequenza nominale:
50Hz (*)
Tensione massima di riferimento per l'isolamento:
24kV (*)
Corrente simmetrica permanente di corto circuito trifase (valore efficace):
16kA (*)
N.B. (*): I dati elettrici di MT devono essere verificati preventivamente dall'Appaltatore in fase di
progetto esecutivo e prima di iniziare i lavori consultando l’Ente fornitore. Dovrà essere chiesto un
aumento di potenza della fornitura esistente per consentire la corretta alimentazione dell’impianto
elettrico al termine dell’ampliamento in oggetto.
DATI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE
Classificazione del sistema elettrico:
TN-S
Tensione nominale (I categoria):
400V
Frequenza nominale:
50Hz
Pag. 8 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Stato del neutro del sistema:
connesso rigidamente a terra
Caduta di tensione massima
luce 4% - fem 4%
Corrente di cortocircuito dei quadri di Bassa Tensione 50KA
Equilibratura delle fasi
L’Installatore dovrà collegare i carichi monofasi in modo tale da rendere il più possibile equilibrato il
sistema. I carichi fissi, quali ad esempio l’illuminazione ed eventuali utilizzatori fissi, dovranno essere
collegati a fasi diverse; le prese dovranno essere suddivise, se possibile e conveniente, sulle tre fasi
per ogni locale o ambiente.
In casi particolari potranno verificarsi eccezioni a quanto sopra detto; esse potranno essere riscontrate
sugli schemi elettrici allegati alla presente relazione tecnica; naturalmente in tali casi i circuiti
dovranno essere suddivisi per locale in modo da equilibrare il carico.
3 LEGGI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
Gli impianti elettrici e i quadri MT e BT sono stati progettati in corrispondenza alle Leggi Nazionali e
Direttive CE e alle Norme CEI e in particolare (come anche indicato nella spec. quadri elettrici) :
- 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici;
- Norma CEI 64-8 impianti elettrici in bassa tensione;
- Norma CEI 17-13 quadri elettrici BT;
- D.M. 37del 22/01/2008;
- Legge n°123 del 03/03/2008 tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- D.L. n° 81 del 09/04/2008 attuazione dell’art. 1cdella legge n° 123 del 03/08/2001 in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Tutte le Leggi e Norme singolarmente applicabili per tipologia di componente/apparato
espressamente citate all’interno delle singole voci del capitolato speciale d’appalto;
- Tutte le Leggi e le Norme applicabili e non citate nei documenti del progetto;
Pag. 9 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO
4.1.
ILLUSTRAZONE DELLE RAGIONI DELLA SOLUZIONE PRESCELTA, IN
RELAZIONE
ALLE
CARATTERISTICHE
ED
ALLE
FINALITA’
DELL’INTERVENTO;
La relazione seguente descrive inoltre tutte le soluzioni progettuali scelte, in linea con quanto
specificato nelle tavole progettuali.
L’appalto generale riguarda:
-
L’intervento di realizzazione di un nuovo impianto dotato di tecnologia a cicli alternati;
-
L’intervento di adeguamento della linea fanghi;
Gli interventi del I° Stralcio relativi alla Linea Nuova composta da pretrattamenti, sollevamento,
biologico, stabilizzazione, secondari, pozzi fanghi e schiume, all’adeguamento della linea fanghi e dei
presidi ambientali, prevedono una potenza installata pari a circa 408KW.
A tale potenza bisogna sommare le potenze derivanti dai nuovi servizi (illuminazione, FM,
condizionamento, ecc…) pari a circa 38KW, e le potenze previste sul quadro power center per
numero quattro riserve trifase per totali 30KW.
Sommate le potenze si raggiunge un valore di potenza installata pari a circa 476KW.
Le potenze esistenti restanti per le quali si realizzeranno numero due nuovi quadri MCC Q11 e Q13
risultano pari a circa 342KW.
Inoltre si dovrà prevedere l’installazione di una seconda centrifuga da 60KW (non facente parte del
presente progetto) e la realizzazione di un nuovo quadro MCC da 35KW che alimenterà i servizi
esistenti quali illuminazione, FM, ecc…
Per cui il I° Stralcio prevede una potenza installata massima di picco pari a circa 476+437=913KW,
stimabile in circa 620KW di potenza massima assorbita considerando un fattore di contemporaneità
pari a 0,85 e un fattore di potenza pari a 0,8.
Gli interventi del II° Stralcio, ad oggi prevedono degli interventi per un aumento di potenza di circa
ulteriori 400KW, considerando l’installazione di nuove elettromeccaniche e lo smantellamento delle
elettromeccaniche esistenti relative al biologico esistente.
Quindi alla luce di quanto detto sopra, il nuovo impianto di trasformazione di energia elettrica, verrà
dimensionato considerando tutte le potenze installate relative al I° + II° Stralcio, e quindi verrà
considerata una potenza installata massima di picco pari a circa 1313KW, stimabile in circa 900KW
di potenza massima assorbita considerando un fattore di contemporaneità pari a 0,85 e un fattore di
potenza pari a 0,8.
Pag. 10 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Il progetto prevede la realizzazione di numero due trasformatori in resina da 1600KVA ciascuno, uno
di riserva dell’altro con interruttori lato bassa interbloccati, in grado di esercire ciascuno circa 960KW
al 75% della potenza.
In merito alla cabina esistente di arrivo ENEL, i quadri esistenti verranno smantellati e sostituiti con
nuovi quadri MT, uno di arrivo linea e uno di protezione generale della nuova cabina MT-1.
-
Cella di arrivo ENEL tipo unità GAM2 Schneider o similare da installare nella cabina MT
Esistente;
-
Cella di protezione generale da installare nella cabina MT Esistente a protezione della nuova linea
di alimentazione della cabina MT-1 con quadro SM6 con protezione arco interno sui 4 lati IAC
AFLR 12,5 kA x 1s sfogo gas dal basso, tipo unità DM1-P SF1 Schneider o similare;
Per il nuovo impianto verrà realizzato un nuovo locale comprendente:
-
la nuova cabina MT-1 composta da una cella di arrivo linea tipo unità IM Schneider o similare con
sezionatore e due celle di protezione trasformatori tipo unità DM1-A SF1 Schneider o similare;
-
due locali dedicati ai due nuovi trasformatori da 1600KVA ciascuno, dotati di termostato
ambiente ed estrattore intubato verso la parete esterna laterale;
-
una sala quadri elettrici con il livello della platea circa 20 centimetri più basso del livello dei locali
MT e trasformatori, in modo tale da realizzare una pavimentazione di tipo flottante con passaggio
dei cavi BT e segnali al di sotto del pavimento;
-
la sezione dei compressori realizzata in continuità della sala quadri, in cui la struttura di copertura
prosegue, mentre verranno lasciate aperte le pannellature laterali;
All’interno della nuova cabina MT1 sarà presente un UPS per garantire la continuità delle
apparecchiature elettroniche delle celle MT. Le centraline MT verranno collegate al sistema di
automazione generale per permettere la lettura e l’archiviazione dei relativi dati.
La nuova linea MT di arrivo da 140 metri che verrà installata all’interno di cavidotti interrati dedicati,
si collegherà per mezzo di polifore dell’ultimo pozzetto adiacente alla platea ad un cavedio ricavato
sulla platea di fondazione del nuovo locale.
Le linee MT uscenti dalle nuove celle d media tensione si collegheranno ai due trasformatori passando
sul cavedio realizzato sulla platea di fondazione.
Le linee di bassa tensione uscenti dai due trasformatori intercetteranno tale cavedio e le linee MT per
poi finire al di sotto del pavimento galleggiante della nuova sala quadri una volta oltrepassata la
parete di divisione dei locali.
Pag. 11 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Una volta alimentato il quadro power center, tutte le linee di bassa tensione di collegamento ai vari
quadri MCC e apparecchiature di servizio quali interruttori, prese, illuminazione e condizionamento
verranno posate al di sotto del pavimento galleggiante.
Il nuovo quadro di potenza PC così come tutti i restanti quadri MCC, TL/SA e di rifasamento siti
all’interno della nuova sala quadri, verranno posati su strutture metalliche dedicate, opportunamente
dimensionate e fissate a pavimento. Il nuovo pavimento flottante e la relativa sottostruttura, verranno
realizzati ed installati con passo di circa 60 centimetri, in modo tale da realizzare meno tagli possibili
agli elementi del pavimento che dovranno comunque terminare in adiacenza della struttura metallica
su cui poggiano i quadri di bassa tensione.
La nuova sala quadri, sarà dotata di un impianto di condizionamento composto da numero quattro
apparecchiature di potenza pari a circa 15KW ciascuna.
La sistemazione dei quadri di bassa tensione è stata prevista lasciando 180 centimetri tra il fronte di
un quadro e l’altro e realizzando delle stecche di quadri uno di schiena all’altro a partire dal fronte
quadro del power center.
Sul quadro di potenza sono previsti oltre agli interruttori di protezione trasformatori e di scambio
rete/gruppo, tutti gli interruttori magnetotermici differenziali di alimentazione ai singoli quadri MCC
e ai quadri di bassa tensione posti in campo a bordo macchina.
Il quadro di rifasamento verrà installato in affiancamento del nuovo quadro di potenza e avrà una
potenza pari a 500KVAr e THd>60% idoneo per l’intera potenza esercibile da un trasformatore da
1600KVA pari a circa 960KW lavorando al 75%.
Nelle vicinanze del nuovo locale MT/BT, verrà posizionato un gruppo elettrogeno di potenza pari a
680KVA (540KW).
Tale potenza privilegiata pari a 540KW non sarà in grado di coprire il picco massimo di assorbimento,
per cui la condizione di assenza ENEL, verrà gestita da un sistema elettromeccanico cablato che
metterà fuori servizio le elettromeccaniche che si sceglierà di non fare marciare in questa condizione.
Infatti una serie di relè posti su ciascun quadro MCC dipendenti da un sistema temporizzato posto sul
quadro di potenza dipendente dalla presenza rete, aprirà il teleruttore di tali utenze e manterrà chiusi
quelli delle utenze che si sceglierà di fare marciare in condizioni di assenza ENEL.
Pag. 12 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
In tale condizione di assenza ENEL, il sistema di automazione resterà alimentato, per cui le
elettromeccaniche
che
continueranno
a
marciare,
continueranno
ad
essere
controllate
automaticamente.
L’inibizione delle elettromeccaniche in condizione di assenza ENEL, potrà essere realizzata anche per
mezzo del sistema di automazione generale.
I nuovi quadri MCC sono stati progettati dividendo le elettromeccaniche per filiera di processo:
-
quadro dedicato ai servizi Q1 (38KW);
-
quadro sollevamenti Q2 (I° Stralcio 108KW - II° Stralcio 162KW);
-
quadro nuova linea di trattamento biologico CA2 Q3 (157KW);
-
quadro nuova stabilizzazione Q7 (I° Stralcio 48KW - II° Stralcio 86KW);
-
quadro nuova equalizzazione Q8 (8KW);
-
quadro nuovi pozzi fanghi e schiume Q9 (12KW);
-
quadro pozzo acque madri e vasca di accumulo Q10 (8KW);
-
quadro delle utenze esistenti Q11 (170KW);
-
quadro del nuovo locale fanghi Q12 (19KW) dal quale si alimenta il quadro addensatore;
-
quadro delle utenze esistenti delle vasche del biologico Q13 (120KW);
-
quadro relativo ai servizi esistenti da installare all’interno del locale quadri esistente (35KW);
Sul nuovo power center verranno realizzati gli interruttori magnetotermici differenziali di protezione
linee di alimentazione ai quadri elencati sopra.
I quadri Q4 (150KW), Q5 (120KW), Q6 (157KW) sono i quadri dedicati agli interventi previsti nel
secondo stralcio, pertanto sul quadro power center verranno considerati solamente i cunicoli vuoti per
la predisposizione degli interruttori magnetotermici differenziali da installare nel II° Stralcio.
In campo nelle vicinanza di determinate elettromeccaniche verranno posati i seguenti quadri
alimentati e protetti dal nuovo quadro di potenza PC con interruttori magnetotermici differenziali:
-
quadro Pretrattamenti 1 – GFF.01.01, GFF.01.02, CL.01.01 (12KW);
-
quadro Pretrattamenti 2 – SSP.01.01, SCL.01.01, AIL.01.01, BLB.01.01, BLB.01.02 (5KW);
-
quadro sostituzione dell’esistente sedimentatore secondario (10KW);
-
quadro nuovo sedimentatore secondario (2,5KW);
-
quadro Scrubber 1 (8kw);
-
quadro Scrubber 2 (8kw);
Inoltre dal nuovo quadro di potenza si alimenteranno i due quadri centrifuga esistenti di potenza pari a
42,5KW e 60KW.
Pag. 13 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Tutti gli interruttori magnetotermici differenziali regolabili previsti sul quadro power center, avranno i
contatti digitali (sganciatore di minima tensione, sganciato, guasto, aperto o chiuso) collegati al
quadro TLC/SA.
Anche i sezionatori di ingresso ai Quadri MCC avranno le segnalazioni di (sganciatore di minima
tensione, sganciato, guasto, aperto o chiuso) collegate al quadro TLC/SA.
All’interno della nuova sala quadri, verrà installato un UPS dedicato alla alimentazione del nuovo
quadro TLC/SA.
Dal quadro TLC/SA con linea sotto UPS, per mezzo di interruttori magnetotermici differenziali, si
alimenteranno tutte le strumentazioni di processo e inoltre verranno collegati per mezzo di cavo
schermato 2x1,5 mmq tutti i segnali analogici degli strumenti di processo installati in campo. Il
segnale analogico dovrà essere protetto da opportuni separatori galvanici.
Il nuovo quadro TLC/SA relativo alle logiche di processo sia automatiche che elettromeccaniche, avrà
alimentazione privilegiata derivante dal nuovo quadro UPS di potenza pari a 4KVA installato
all’interno della nuova sala quadri e alimentato dal quadro power center.
Tutti i segnali digitali e analogici in ingresso e uscita (stato e comando) relativi alle utenze alimentate
dai quadri MCC descritti sopra, saranno collegati al nuovo quadro Q.TLC/SA.
Ciascuna partenza dedicata sul relativo quadro MCC verrà collegato al quadro TLC/SA con cavo
multipolare di sezione pari a 16x1,5mmq.
Le partenze con inverter prevederanno anche un cavo schermato di sezione pari a 7x1,5mmq per i
segnali analogici (comando di regolazione 4-20mA e ritorno della frequenza Hz).
Tutti i quadri previsti in campo a bordo macchina verranno collegati al quadro TLC/SA con cavo
multipolare di sezione pari a 7x1,5 mmq.
Al quadro TLC/SA verranno collegati tutti i cavi segnali relativi ai galleggianti derivanti dalle varie
sezioni di impianto. Per mezzo di tali segnali, verranno realizzate le logiche semiautomatiche per la
gestione della condizione di emergenza.
A fronte quadro TLC/SA, per ciascuna elettromeccanica, verranno posizionati i selettori a due
posizioni Aut/Semiaut. E gli orologi a 96 cavalieri per le elettromeccaniche che lo prevedono.
Sempre a fronte quadro, sarà previsto per le utenze dotate di riserva un selettore a due posizioni 0,I
per dare la possibilità di fare marciare le elettromeccaniche desiderate in condizioni di emergenza.
All’interno del quadro, verrà cablato un sistema di controllo elettromeccanico denominato watch-dog
elettromeccanico composto da numero due temporizzatori con impostazione di ritardo alla
diseccitazione e contatti in serie. Tali contatti terranno eccitati una serie di relè (KASA18) fin tanto
che il sistema di automazione è vivo. Nel momento in cui il sistema di automazione generale dovesse
subire una qualunque anomalia, allora uno dei due temporizzatori porta e termine il conteggio e apre il
Pag. 14 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
contatto posto in serie all’altro, diseccitando la seria di relè (KASA…18) i cui contatti commutano le
elettromeccaniche in condizioni di emergenza di tipo elettromeccanico a tempo o a galleggianti o in
continuo per i carroponti ad esempio.
La linea privilegiata fornirà alimentazione oltre che alle apparecchiature elettroniche tipo i strumenti
di misura di processo, anche ai sistemi di automazione e alle relative apparecchiature hardware
previste e ai relè e temporizzatori facenti parte del sistema di cablaggio elettromeccanico denominato
watch-dog.
All’interno del nuovo quadro TLC/SA verranno installati numero due sistemi di controllo, il primo
tipo Schneider o similare dotato di pannello touch-screen a fronte quadro e schede hardware di
acquisizione e comando per il controllo di tutte le elettromeccaniche dell’impianto esistenti e nuove, il
secondo dotato di una centralina da installare a fronte quadro con schermo touch per il controllo delle
elettromeccaniche relative ai sistemi di algoritmi complessi.
Entrambi i sistemi di automazione saranno collegati in rete ad uno switch di tipo industriale e lo stesso
ad un router per la realizzazione della connessione qualora non fosse presente in impianto la linea
ADSL.
Una volta in rete con cavo ethernet, per mezzo di protocollo di comunicazione TCP/IP si realizzerà
l’interfacciamento tra i due sistemi di automazione.
Inoltre verrà fornito un PC per realizzare una stazione di controllo e gestione fissa all’interno
dell’attuale palazzina servizi. Da tale postazione dotata di licenza Server Scada e licenza Web Client
Scada sarà possibile intervenire sulla gestione dei parametri di controllo anche da remoto.
MODALITA’ DI AUTOMATICO
In condizioni di Automatico si avrà da parte del secondo sistema di automazione la gestione in modo
prioritario delle elettromeccaniche relative agli algoritmi complessi e da parte del primo sistema la
gestione di tutte le restanti elettromeccaniche.
I LIVELLI DI EMERGENZA
Verranno realizzati due sistemi di emergenza:
1 il primo interviene qualora il secondo sistema di automazione dovesse andare in crash, allora
dopo un certo tempo impostato sarà il primo sistema di automazione a prendere il comando
delle elettromeccaniche relative agli algoritmi complessi con propria logica preimpostata
ad esempio a tempo;
2 il secondo interviene qualora sia il primo sistema di automazione generale ad andare in crash,
allora sarà il sistema cablato denominato watch-dog elettromeccanico ad intervenire e
commutare tutte le elettromeccaniche in modalità di logica di emergenza elettromeccanica
così come previsto sugli schemi elettrici multifilari e funzionali di progetto (PL, Orologi a
96 cavalieri, galleggianti, settimanale digitale, ecc…);
Pag. 15 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
La commutazione in modalità semiautomatica su tutte le utenze dell’impianto sarà possibile anche
manualmente per mezzo del selettore a due posizioni A/SA presente sul fronte del quadro TLC/SA.
Il secondo selettore a due posizioni 0,I è previsto per le elettromeccaniche dotate di riserva in modo
tale da poter decidere chi fare intervenire in modalità elettromeccanica, lasciando tale selettore in
posizione di “I”.
Per tutte le utenze esistenti e nuove verranno realizzate in campo delle colonnine di comando con
selettore a tre posizioni REM,0,LOC e pulsante a fungo di emergenza con chiave estraibile per
garantire un qualunque intervento in sicurezza sulla elettromeccanica.
Sui quadri MCC, descritti in precedenza, per ciascuna elettromeccanica verranno realizzati dei cassetti
dedicati e composti da cinque tipologie di cassetto.
PARTENZA TIPO 1 – INVERTER INTERNO AL QUADRO
Compressori BLB.02.01, BLB.02.02 da 132KW ciascuno
Compressori BLB.03.01, BLB.03.02 da 45KW ciascuno
Colonna ad anta unica con apertura ad anta incernierata.
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Interruttore di protezione magnetotermico del ventilatore dotato di contatti digitali di scattato
(termico) e aperto.
Selettore A,0,M a fronte quadro.
Tastierino remotato a fronte quadro per la gestione dei parametri dell’inverter con possibilità di scelta
remoto o manuale per gestire manualmente la regolazione degli Hz indipendentemente dai comandi
automatici.
Generatore di 4-20mA (potenziometro) a fronte quadro per poter gestire la regolazione della
frequenza nella posizione di manuale del selettore a fronte quadro.
Lettura amperometrica a fronte quadro.
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
La condizione di Manuale verrà gestita per mezzo di potenziometro posto a fronte quadro.
Pag. 16 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA verrà gestita mandando l’inverter ad una frequenza di jog preimpostata sull’inverter.
La marcia in condizione di semiautomatico è dettata dall’impostazione del tempo dell’orologio a 96
cavalieri (per le soffianti del biologico alternata rispetto al settaggio degli orologi dei miscelatori).
La posizione del selettore in campo in LOC manderà la soffiante a frequenza fissa (jog) come la
condizione di semiautomatico.
La scelta della frequenza fissa sull’inverter è prioritaria rispetto alla regolazione analogica derivante
dal sistema di automazione.
In morsettiera per ciascuna partenza con inverter, verranno predisposti i segnali puliti:
-
Soffiante – MARCIA (teleruttore chiuso e marcia Inverter)
-
Soffiante - AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico o
differenziale sia dell’alimentazione principale che dell’alimentazione secondaria del ventilatore,
apertura del cassetto, guasto inverter, sovratemperatura del motore Rx, eventuali blocchi esterni)
-
Soffiante - AUTOMATICO
-
Soffiante - COMANDO
-
Soffiante - ASSORBIMENTO
-
Soffiante - RITORNO Hz
-
Soffiante – COMANDO DI REGOLAZIONE Hz
PARTENZA TIPO 2 – DIRETTA MISCELATORI
Miscelatori Biologico MSM.01.01, MSM.01.02, MSM.01.03
RIS.01 e Ris.02 Stabilizzazione
Miscelatore Equalizzazione MSM.02.01
Miscelatore Vasca di Accumulo MSM.04.01
Numero due Miscelatori Esistenti del Biologico
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Selettore A,0,M a fronte quadro.
Lettura amperometrica a fronte quadro.
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
Pag. 17 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
La condizione di Manuale verrà gestita o con selettore in campo in posizione di “LOC” o con
selettore a fronte quadro in posizione di “Man”.
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA verrà gestita dall’orologio a 96 cavalieri a fronte quadro.
La marcia in condizione di semiautomatico è dettata dall’impostazione del tempo dell’orologio a 96
cavalieri (per i miscelatori del biologico alternata rispetto al settaggio degli orologi delle soffianti).
In morsettiera per ciascuna partenza diretta, verranno predisposti i segnali puliti:
-
MARCIA
-
AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico o differenziale,
apertura del cassetto, presenza acqua, sovratemperatura del motore, eventuali blocchi esterni)
-
AUTOMATICO
-
COMANDO
-
ASSORBIMENTO
La segnalazione di presenza acqua e sovratemperatura del motore avviene con un ritardo da impostare
sul temporizzatore presente, il quale una volta scattato si autoritiene e dovrà essere sbloccato per
mezzo di un pulsante (pulsante led di blocco).
PARTENZA TIPO 3 – DIRETTA POMPE
Pompe dell’Equalizzazione PSG.02.01 e PSG.02.02
Pompa Stabilizzazione PSM.01.03
Pompe Schiume PSG.03.01 e PSG.03.02
Pompe di Ricircolo PSG.04.01 e PSG.04.02
Pompe del Supero PSG.05.01 e PSG.05.02
Pompe delle acque madri PSG.06.01 e PSG.06.02
Numero due pompe esistenti del Supero/Ricircolo EX410 e EX411
Numero una Pompa della Miscela Aerata Esistente
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Selettore A,0,M a fronte quadro.
Lettura amperometrica a fronte quadro.
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
Pag. 18 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
La condizione di Manuale verrà gestita o con selettore in campo in posizione di “LOC” o con
selettore a fronte quadro in posizione di “Man”.
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA potrà essere gestita sia dall’orologio a 96 cavalieri che dai galleggianti di livello.
La marcia in condizione di semiautomatico può essere dettata dall’impostazione del tempo
dell’orologio a 96 cavalieri e dai livelli dei galleggianti di marcia e arresto. Per tutte le pompe è
presente un galleggiante di secco che interviene arrestando la pompa in condizione di automatico e
semiautomatico, mentre la condizione di manuale presume la presenza di un operatore.
In morsettiera per ciascuna partenza diretta, verranno predisposti i segnali puliti:
-
MARCIA
-
AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico o differenziale,
apertura del cassetto, presenza acqua, sovratemperatura del motore, eventuali blocchi esterni)
-
AUTOMATICO
-
COMANDO
-
ASSORBIMENTO
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI SECCO (uno per pozzo)
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI MARCIA (max livello)
-
SEGNALE DEL GALLEGGIANTE DI FERMO (min. livello)
La segnalazione di presenza acqua e sovratemperatura del motore avviene con un ritardo da impostare
sul temporizzatore presente, il quale una volta scattato si autoritiene e dovrà essere sbloccato per
mezzo di un pulsante (pulsante led di blocco).
Alcune pompe avranno la necessità di essere arrestate elettromeccanicamente per mezzo di
galleggianti di livello da installare nelle vasche.
-
il massimo livello della vasca di accumulo vicino alla stabilizzazione andrà collegato al quadro
TLC/SA in sala quadri (blocco delle pompe del supero) mediante cavo segnale 3X1.5mmq;
-
Il minimo livello della vasca di accumulo vicino alla stabilizzazione andrà collegato al quadro
dell’addensatore all’interno del nuovo locale fanghi (blocco delle pompe PSM.01.01 e
PSM.01.02) mediante cavo segnale 3X1.5mmq;
-
Il minimo livello della vasca della stabilizzazione andrà collegato al quadro TLC/SA in sala
quadri (blocco pompa PSM.01.03) mediante cavo segnale 3X1.5mmq;
Pag. 19 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
Il massimo livello della vasca di accumulo vicino al nuovo locale fanghi andrà collegato al quadro
TLC/SA in sala quadri (blocco pompa PSM.01.03) mediante cavo segnale 3X1.5mmq;
-
Il livello minimo della vasca di accumulo vicino al nuovo locale fanghi andrà collegato ai quadri
centrifughe esistenti per il blocco delle pompe della centrifuga mediante cavo segnale 3X1.5mmq;
La pompa PSM.01.03 fisicamente verrà installata a fianco delle due pompe PSM.01.01 e PSM.01.02
all’interno del nuovo locale fanghi.
Mentre le due pompe PSM.01.01 e PSM.01.02 verranno alimentate e comandate dal nuovo quadro
addensatore, la pompa PSM.01.03 verrà alimentata dal nuovo quadro MCC Q10 e comandata dal
nuovo quadro TLC/SA posti all’interno del nuovo locale quadri elettrici.
PARTENZA TIPO 4 – SOFT-START
Pompe Sollevamento PSG.01.01, PSG.01.02, PSG.01.03, PSG.01.04, PSG.01.05, PSG.01.06
Numero quattro Pompe di Spinta a Mare Esistenti
Numero due pompe di sollevamento acque industriali Esistenti
Numero cinque Flow-jet del biologico Esistenti
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Selettore A,0,M a fronte quadro.
Lettura amperometrica a fronte quadro.
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
La condizione di Manuale verrà gestita o con selettore in campo in posizione di “LOC” o con
selettore a fronte quadro in posizione di “Man”.
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA potrà essere gestita sia dall’orologio a 96 cavalieri che dai galleggianti di livello.
La marcia in condizione di semiautomatico può essere dettata dall’impostazione del tempo
dell’orologio a 96 cavalieri e dai livelli dei galleggianti di marcia e arresto. Per tutte le pompe è
presente un galleggiante di secco che interviene arrestando la pompa in condizione di automatico e
semiautomatico, mentre la condizione di manuale presume la presenza di un operatore.
In morsettiera per ciascuna partenza diretta, verranno predisposti i segnali puliti:
Pag. 20 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
MARCIA (teleruttore chiuso e marcia soft-start)
-
AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico o differenziale,
apertura del cassetto, presenza acqua, sovratemperatura del motore, eventuali blocchi esterni,
guasto soft-start)
-
AUTOMATICO
-
COMANDO
-
ASSORBIMENTO
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI SECCO (uno per pozzo)
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI MARCIA (max livello)
-
SEGNALE DEL GALLEGGIANTE DI FERMO (min. livello)
La segnalazione di presenza acqua e sovratemperatura del motore avviene con un ritardo da impostare
sul temporizzatore presente, il quale una volta scattato si autoritiene e dovrà essere sbloccato per
mezzo di un pulsante (pulsante led di blocco).
PARTENZA TIPO 5 – POMPE DOSATRICI
Numero tre pompe dosatrici esistenti
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Selettore A,0,M a fronte quadro.
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
La condizione di Manuale verrà gestita o con selettore in campo in posizione di “LOC” o con
selettore a fronte quadro in posizione di “Man”.
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA potrà essere gestita sia dall’orologio settimanale digitale che dai galleggianti di livello di
secco serbatoio.
La marcia in condizione di semiautomatico è dettata dall’impostazione del tempo dell’orologio
settimanale digitale (uno per pompa). Per tutte le pompe è presente il segnale del galleggiante di secco
del serbatoio che interviene arrestando la pompa in condizione di automatico e semiautomatico,
mentre la condizione di manuale presume la presenza di un operatore.
In morsettiera per ciascuna partenza diretta, verranno predisposti i segnali puliti:
Pag. 21 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
MARCIA
-
AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico, apertura del
cassetto, presenza acqua, sovratemperatura del motore, eventuali blocchi esterni)
-
AUTOMATICO
-
COMANDO
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI SECCO (uno per pozzo)
-
SEGNALE DI GALLEGGIANTE DI MARCIA (max livello)
-
SEGNALE DEL GALLEGGIANTE DI FERMO (min. livello)
NB: Il sistema di automazione prevede le uscite analogiche e gli ingressi analogici relativi ad un
eventuale controllo con regolazione 4-20mA.
La segnalazione di presenza acqua e sovratemperatura del motore avviene con un ritardo da impostare
sul temporizzatore presente, il quale una volta scattato si autoritiene e dovrà essere sbloccato per
mezzo di un pulsante (pulsante led di blocco).
PARTENZA TIPO 6 – PARATOIA AUTOMATICA MODULANTE
Nuovo Attuatore per Paratoia Modulante PAR.AUT.01
Interruttore di protezione magnetotermico differenziale regolabile dotato di contatti digitali di scattato
(termico, differenziale) e aperto.
Comando in campo composto da doppi selettore SA1 (LOC,0,REM) e SA2 (Ap,Stop, Ch) e pulsante
di emergenza a fungo con chiave estraibile
Doppio selettore a fronte quadro SA3 (Aut,0,Man) e SA4 (Ap,Stop, Ch).
Contaore a fronte quadro.
Lampade di segnalazione al LED a fronte quadro.
Doppio Teleruttore KM1 e KM2
NB: Nel momento in cui verrà definita la marca e il modello dell’attuatore, sarà obbligo da parte del
quadrista adattare tale partenza al funzionamento dell’attuatore, con particolare riferimento alla
necessità o meno di installare i due teleruttori interni al cassetto e la colonnina in campo con doppio
selettore. Questo perché l’attuatore potrebbe già essere dotato di scheda con unità teleinvertrice e
selettore (REM,STOP,LOC) a bordo attuatore.
La logica di comandabilità in Automatico verrà gestita dal sistema di controllo. Per cui il selettore
in campo dovrà essere in posizione di REM, il selettore a fronte quadro in posizione di Aut. E il
selettore sul quadro TLC/SA in posizione di Aut.
Pag. 22 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
La condizione di Manuale verrà gestita o con selettore SA1 in campo in posizione di “LOC” e poi
selettore SA2 o con selettore SA3 a fronte quadro in posizione di “Man” e poi selettore SA4.
La condizione di Semiautomatico che interviene automaticamente a seguito dell’intervento del
watch-dog elettromeccanico o manualmente per mezzo del selettore A/Semiaut a fronte quadro
TLC/SA e stata gestita dando la priorità di Chiudere, considerato che la condizione di semiautomatico
risulta essere una condizione di emergenza.
In morsettiera, verranno predisposti i segnali puliti:
-
MARCIA IN APERTURA
-
MARCIA IN CHIUSURA
-
SEGNALE DI TUTTA APERTA
-
SEGNALE DI TUTTA CHIUSA
-
AVARIA (cumulativo di apertura dell’interruttore di protezione, scatto termico o differenziale,
apertura del cassetto, eventuali blocchi esterni, guasto attuatore)
-
AUTOMATICO
-
COMANDO APERTURA
-
COMANDO CHIUSURA
-
Attuatore - RITORNO Hz
-
Attuatore – COMANDO DI REGOLAZIONE Hz
Per tutte le tipologie di partenza è previsto in morsettiera un contatto pulito in più relativo allo stato
del teleruttore (MARCIA).
Per il dettaglio delle tipologie di partenze previste, si rimanda agli schemi elettrici Funzionali
Multifilari di progetto.
Per le segnalazioni digitali e analogiche previste sia degli interruttori che delle elettromeccaniche, si
rimanda al dettaglio riportato sull’elaborato di progetto denominato IO Summary (Lista dei Segnali).
In merito all’adeguamento della Linea Fanghi, verrà realizzato un nuovo locale da destinare
all’installazione del nuovo addensatore e delle relative elettromeccaniche necessarie al suo
funzionamento. All’interno del nuovo locale fanghi, verrà installato un nuovo quadro MCC, il Q.12
(20kW) che darà alimentazione oltre che al nuovo quadro addensatore, anche ai servizi di
illuminazione e FM del locale.
IN GENERALE
Tutti i trasformatori e quadri di Bassa Tensione Esistenti resteranno nelle posizioni attuali. Le opere di
smantellamento non sono comprese nel progetto.
Pag. 23 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Per il passaggio dei cavi di Media Tensione di alimentazione alla nuova cabina MT1, verranno
realizzati degli scavi e posati all’interno di tratti di tubazione dedicati. Una volta giunti in prossimità
del locale, i cavi passeranno dall’ultimo pozzetto all’interno del locale per mezzo di polifore posate in
fase di getto della platea di fondazione per continuare poi nei cavedi realizzati sulla platea di
fondazione.
Le linee BT dai trasformatori al nuovo quadro di potenza, avvengono al di sotto al pavimento flottante
realizzato nel nuovo locale quadri elettrici.
Le linee di bassa tensione uscenti dalla nuova sala quadri, passeranno da sotto il pavimento flottante
fino ai pozzetti posti esternamente per mezzo di polifore posizionate in fase del getoo della platea di
fondazione.
Anche il collegamento tra il Q.Power Center e i vari Quadri MCC avviene via cavo al di sotto del
pavimento galleggiante. Per l’alimentazione dei compressori, si suggerisce di realizzare dei cavedi
sulle platea di fondazione che passando dietro ai compressori, si collegano alla sala quadri in
continuità con il livello del getto della platea sotto al pavimento galleggiante. Tali cavedi verranno
sfruttati per il passaggio delle linee di potenza da collegare alle nuove vasche.
Le canalizzazione sulle vasche saranno realizzate in acciaio inox.
Le canalizzazioni interne al locale addensatore verranno realizzate in acciaio INOX, mentre le
tubazioni, guaine e scatole di derivazione possono essere in acciaio zincato.
All’interno e all’esterno verranno realizzate le nuove illuminazioni e punti di presa di tipo trifase
3P+N+PE 16 A e monofase 2P+N+PE 16 A.
5 CRITERI DI SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI
PRINCIPALI
5.1.
CABINA DI TRASFORMAZIONE
5.1.1. Quadro di media tensione;
Il quadro di Media Tensione a 24 kV previsto a progetto è del tipo protetto da interno idonea per la
realizzazione della distribuzione primaria a doppia tensione di ingresso 15/20KV.
Il quadro e le apparecchiature costituenti la fornitura, devono essere costruite e collaudate in
conformità alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e IEC (International Electrical Code) in
vigore; in particolare :
Quadri:
CEI Norma 17.21 (fascicolo 795)
Pag. 24 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
IEC Norma 694
CEI Norma 17.6 (fascicolo 2056)
IEC Norma 298
Interruttori:
CEI Norma 17.1 (fascicolo 405)
IEC Norma 56
Ims-sezionatore:
CEI Norma 17-9
IEC Norma 265
Ims comb. con F:
CEI Norma 17-46
IEC Norma 420
Trasf. di corrente:
CEI Norma 38-1
IEC Norma 185
Trasf. di tensione:
CEI Norma 38-2
IEC Norma 186
Dati elettrici generali
- Tensione di isolamento:
24 kV
- Tensione esercizio:
15/20 kV
- Numero delle fasi:
3
- Tensione di tenuta a freq. Industriale:
50 kV
- Tensione di tenuta ad impulso:
125 kV
- Frequenza nominale:
50 Hz
- Corrente nominale sbarre:
630 A
- Corrente nominale derivazioni:
630 A
- Corrente di breve durata ammissibile kA per 1":
16 kA
- Corrente ammissibile di picco nominale:
50 kA
- Durata nominale del corto circuito:
1"
- Potere di interruzione degli interruttori:
16 kA
- Tensione nominale circuiti apertura/chiusura:
220 Vca (U.P.S.)
- Tensione ausiliaria comandi e segnali:
220 Vca
- Grado di protezione a porta chiusa :
IP 30
- Grado di protezione a porta aperta:
IP 20
Per ciascun interruttore MT andranno rese disponibili le segnalazioni di aperto, chiuso, scattato,
pronto alla chiusura e a terra.
Pag. 25 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Si consiglia la scelta delle apparecchiature ad armadi in esecuzione compatta con organi di manovra
in SF6 o sottovuoto.
Il quadro é costituito da uno o più unità normalizzate, affiancate e collegate.
Tutti gli scomparti saranno realizzati in esecuzione protetta adatti per installazione all'interno;
l'involucro metallico sarà a struttura portante opportunamente rinforzata con lamiera d'acciaio di
spessore non inferiore a 2 mm.
L’accoppiamento meccanico tra gli scomparti sarà realizzato a mezzo di bulloni, dopo aver
provveduto al fissaggio delle unità su di apposito zoccolo di rialzo, al fine di consentire gli adeguati
raggi di curvatura per l’ingresso dal basso delle condutture; sulla base della struttura portante saranno
previste le forature per il fissaggio a pavimento delle apparecchiature.
L’involucro metallico di ogni unità comprende:
- due aperture laterali della cella sbarre per il passaggio delle sbarre principali, chiuso con pannelli
metallici alle unità terminali.
- un pannello frontale di chiusura della cella sbarre, fissato con viti.
- una chiusura di fondo
- una cella strumenti con portella apribile, collocata frontalmente nella parte superiore dell’unità,
davanti alla cella sbarre.
- una porta di accesso alla zona apparecchiature MT., tale porta è incernierata sul lato sinistro con 3
cerniere di tipo rinforzato, sul lato destro, nella parte superiore e inferiore della porta sono montati dei
catenacci di aggancio. La porta è provvista di maniglia dotata dei necessari interblocchi che ne
condizionano l’apertura solo in piena sicurezza. Sulla porta sono disposte opportune finestrelle di
ispezione.
- la parete posteriore delle unità é composta da più flaps di chiusura montati ad incastro sul lato
superiore e rivettati sul lato inferiore. Questo assicura l’immediata apertura degli sfoghi “in caso di
guasto interno” convogliando i gas verso il soffitto e nello stesso tempo impedendo che gli elementi
flaps siano proiettati all’interno del locale.
- gli scomparti sono dotati di staffe per il sollevamento e il trasporto
- ogni unità é realizzata in modo da permettere eventuali ampliamenti futuri su ambedue i lati, senza
apportare modifiche alla struttura.
Ogni unità sarà suddivisa nelle seguenti celle segregate tra di loro:
- Cella utenza e terminali cavi
- Cella sbarre
- Cella strumenti e circuiti ausiliari BT
Pag. 26 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Il grado di protezione dell'involucro esterno sarà IP30 (IP2XC norme IEC).
Le unità saranno realizzate in modo da permettere eventuali futuri ampliamenti su almeno un lato del
quadro. A tale proposito, ciascun quadro sarà chiuso sui lati con pannelli di lamiera facilmente
asportabili per consentire l'eventuale succitato ampliamento; inoltre, sui lati tra due unità contigue
sarà prevista una lamiera di separazione.
L’unità di protezione dei trasformatori è dotata:
-
un sezionatore rotativo a tre posizioni (chiuso, aperto e messo a terra), con sezionamento
visibile, isolato in SF6 secondo la norma CEI EN 62271-100;
-
un interruttore tipo Sfset ad interruzione in esafluoruro di zolfo con polo in pressione del tipo
“sigillato a vita” in accordo con la CEI EN 62271-100;
-
un relè con protezioni di fase a due soglie a tempo indipendente con temporizzazione
regolabile
Il quadro avrà complessivamente una lunghezza pari a circa 1,85 m, una profondità di circa 1,36 m ed
una altezza pari a circa 1,80 m.
IMPIANTO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE
Distribuzione energia in media tensione
La distribuzione all‘interno del complesso sarà realizzata tramite la realizzazione delle nuove celle
MT da installare all’interno della cabina di distribuzione esistente che servirà la nuova cabina MT1.
La nuova partenza che alimenta la cabina MT-1 è dotata di interruttore motorizzato e di centraline
intelligenti collegate alla rete in modo tale da poter programmare l’apertura e la chiusura degli
interruttori.
La distribuzione dell’energia di media tensione dovrà essere realizzata tramite nuovi conduttori di tipo
RG7H1R 12/20kV di sezione pari a 95mmq che collegherà la cabina lungo il tratto riportato sugli
elaborati grafici di progetto.
Quadri elettrici di media tensione
I quadri elettrici di media tensione esistenti nell’attuale cabina principale di partenza verranno
smantellati.
Gli schemi elettrici relativi ai Quadri di Media Tensione e ai relativi Ausiliari dovranno essere
presentati alla D.L. la quale una volta presa visione procederà all’avallamento degli stessi.
Sganci di emergenza
Pag. 27 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
In prossimità della nuova cabina MT-1 dovranno essere installati i pulsanti per il comando di
emergenza in custodia esterna sotto vetro frangibile di colore rosso per lo sgancio di emergenza in
conformità alle prescrizioni della Normativa vigente, come indicato sulle planimetrie allegate.
LOCALE CABINA DI TRASFORMAZIONE
All’interno della cabina dovranno essere osservate delle particolari prescrizioni, che riguardano:
-
l’agibilità del locale (caratteristiche ed accessibilità);
-
le caratteristiche elettriche dei componenti;
-
la protezione dai contatti elettrici diretti;
-
la protezione dai contatti elettrici indiretti;
-
la protezione contro i rischi di incendio e di intossicazione;
-
la protezione dalle sovracorrenti;
-
la sicurezza negli interventi di manutenzione e di manovra;
-
la protezione dalle sovratensioni.
Dovranno essere osservate in modo scrupoloso le seguenti prescrizioni:
-
negli edifici non dovranno essere utilizzati materiali combustibili nelle strutture portanti,
pavimentazioni, soffitti e pareti;
-
dovrà essere assicurata un’adeguata agibilità ai locali con passaggi di servizio di larghezza non
inferiore a 1m ed altezza non inferiore a 2m;
-
all’interno dei locali non dovranno essere presenti tubazioni o altre parti estranee;
-
i locali dovranno essere muniti di ingresso di facile accesso, con serratura a chiave e cartelli
monitori sulla porta d’accesso;
-
all’interno dei locali dovrà essere installato un impianto di illuminazione sussidiaria di emergenza;
-
le aperture dei locali dovranno essere protette da grigliati in modo da evitare l’introduzione di
corpi estranei o il contatto con parti in tensione;
-
i locali dovranno essere asciutti e senza traccia di umidità;
-
all’interno dei locali dovrà essere esposta una tabella con le istruzioni per i soccorsi di urgenza,
uno schema elettrico e l’indicazione delle varie tensioni dei conduttori contraddistinti per
colorazione;
-
le apparecchiature elettriche presenti dovranno essere scelte e dimensionate con cura in relazione
alla tensione nominale, ai livelli di isolamento, alle correnti nominali ed alle condizioni
ambientali;
Pag. 28 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
per quanto riguarda la protezione dai contatti diretti dovranno essere rispettate le difese e le
protezioni per quanto riguarda le parti in tensione; in particolari dovranno essere applicate le
prescrizioni contenute all’interno delle Norme CEI 11-1;
-
dovrà essere garantita la facile accessibilità in caso di necessità di intervento;
-
dovranno essere presenti mezzi idonei di estinzione degli incendi all’interno della cabina elettrica;
dovrà essere installato un apposito estintore;
-
all’interno delle officine elettriche dovranno essere predisposti tutti i mezzi di protezione
individuali necessari per gli interventi operativi (ad esempio tappeti, pedane isolanti, guanti,
fioretti, ecc.). Le attrezzature dovranno avere caratteristiche elettriche e meccaniche idonee alla
tensione di esercizio;
-
dovranno essere installati dispositivi di sezionamento visibili installati a valle delle
apparecchiature di consegna dell’energia; tali apparecchiature dovranno avere potere di
interruzione idoneo e dovranno avere comandi facilmente accessibili;
-
dovranno essere installati sezionatori di terra interbloccati con i sezionatori di linea, con le relative
procedure d’uso;
-
gli isolatori dovranno essere costantemente mantenuti in un buono stato di conservazione
(integrità, pulizia, ecc.).
Ventilazione
L’articolo 6.5.7 della Norma CEI 11-1 nona edizione indica che all’interno del locale devono essere
mantenute le condizioni climatiche necessarie per il funzionamento delle apparecchiature; tale
condizione può essere soddisfatta mediante raffreddamento, ventilazione, riscaldamento o con
un’adeguata progettazione dell’edificio.
Per i locali trasformatori sarà utilizzata una ventilazione forzata per mezzo di un’apertura di superficie
pari 2 mq per l’ingresso dell’aria e numero due ventilatori da 6000 mc/h ciascuno installati su
tubazioni.
Temperatura
In base a quanto indicato dall’art. 3.3.1.1 della Norma CEI 11-1 nona edizione la temperatura
ambiente della cabina non deve superare il valore massimo di 40°C; il suo valore medio, misurato in
un periodo di ventiquattro ore non deve superare i 35°C.
Umidità
In base a quanto indicato dall’art. 3.3.3.1 della Norma CEI 11-1 nona edizione, il valore medio
dell’umidità relativa all’interno del locale cabina, misurato in un periodo di ventiquattro ore non deve
superare:
Pag. 29 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
il 70% per la Classe “Umidità 70%”
-
il 95% per la Classe “Umidità 95%”
Solamente in rarissimi casi è permessa la presenza di condensa all’interno della cabina di
trasformazione; è ad esempio permessa il verificarsi di condensa all’interno dei locali quando
avvengono improvvise variazioni di temperatura in periodi di alta umidità. Per tale motivo nel corso
della progettazione e della realizzazione dei locali dovranno essere adottati idonei provvedimenti per
ridurre al minimo tale fenomeno. Qualora per ragioni strutturali dovesse verificarsi la presenza di
condensa all’interno del locale per periodi di tempo continui, tale da pregiudicare la durata di vita
delle apparecchiature e la sicurezza del sistema, dovranno essere adottati ulteriori provvedimenti,
quali l’installazione di un sistema di ventilazione, riscaldamento e/o deumidificazione
PRESCRIZIONI PER L’ESERCIZIO DELLA CABINA DI TRASFORMAZIONE
Impianti
Gli impianti dovranno essere realizzati e mantenuti in conformità con le prescrizioni indicate nella
sezione 5.1.2 della norma CEI 11-1 nona edizione.
Tutte le parti dell’impianto devono funzionare in modo idoneo in condizioni di esercizio normale. Al
Committente ed al personale tecnico di installazione e di manutenzione dovranno essere forniti
manuali ed istruzioni per il trasporto, l’immagazzinamento, l’installazione, l’esercizio e la
manutenzione delle apparecchiature.
Il fornitore degli impianti dovrà inoltre elencare e mettere a disposizione gli attrezzi speciali necessari
per la corretta manutenzione degli impianti elettrici.
Prescrizioni specifiche per le apparecchiature di media tensione
La sezione 5.2 della Norma CEI 11-1 nona edizione impone prescrizioni specifiche relative alle
apparecchiature di media tensione che dovranno essere installate all’interno della cabina di
trasformazione.
Per quanto riguarda le apparecchiature di manovra (interruttori, interruttori di manovra-sezionatori,
fusibili, interruttori di manovra-sezionatori con fusibili, contattori, sezionatori e sezionatori di terra),
le prescrizioni indicate riguardano i seguenti aspetti:
Pag. 30 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
si deve provvedere affinché l’indicazione della posizione dei contatti dell’apparecchio elettrico di
interruzione o di sezionamento sia riconoscibile per mezzo di visibilità diretto dei contatti o
mediante un indicatore meccanico di posizione;
-
l’indicatore di posizione deve fornire una chiara indicazione della posizione effettiva dei contatti
principali dell’apparecchio;
-
il dispositivo che indica la posizione aperto/chiuso deve essere facilmente visibile dall’operatore;
-
i sezionatori ed i sezionatori di terra devono essere installati in modo che non possano essere
inavvertitamente azionati da sollecitazioni o pressioni esercitate manualmente sui leveraggi di
manovra;
-
devono essere previsti idonei dispositivi di interblocco e/o di blocco per impedire errori di
manovra;
-
i componenti devono essere installati in modo che i gas ionizzanti che si sprigionano durante
l’interruzione non possano danneggiare il componente elettrico o rappresentare un pericolo per il
personale operativo;
-
il potere di interruzione dei fusibili deve essere adeguato alla massima corrente che essi possono
essere chiamati ad interrompere. Qualora i fusibili non siano disposti a valle di un organo di
interruzione che ne consenta il ricambio fuori tensione, devono essere costruiti in modo che sia
possibile effettuare il ricambio della parte sostituibile mediante adeguati attrezzi, senza pericolo
per gli operatori;
-
gli interruttori di protezione devono essere scelti con poteri di interruzione e di chiusura adeguati
alla massima corrente che essi possono essere chiamati ad interrompere ed a stabilire, e con
caratteristiche adatte al servizio che devono svolgere;
-
gli indicatori di livello e di pressione devono essere ben visibili dai passaggi di servizio ad essi
attigui.
Per quanto riguarda i trasformatori elettrici, le prescrizioni indicate riguardano i seguenti aspetti:
-
nella progettazione e nell’installazione di un trasformatore si dovrà considerare il rischio di
propagazione di incendio e inoltre si dovranno adottare mezzi per limitare, se necessario, il livello
di rumore emesso;
-
i trasformatori da installare all’interno del locale dovranno essere provvisti di una idonea
ventilazione;
-
le acque (acque freatiche, acque di superficie ed acque di drenaggio) non devono essere
contaminate dalle installazioni di trasformatori.
Pag. 31 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Per quanto riguarda le apparecchiature di misura (trasformatori di misura, trasformatori di corrente e
trasformatori di tensione), le prescrizioni indicate riguardano i seguenti aspetti:
-
i circuiti secondari dei trasformatori di misura devono essere collegati a terra o separati dai circuiti
primari per mezzo di schermi metallici collegati ai terra;
-
i trasformatori di misura devono essere installati in modo che i terminali secondari siano
facilmente accessibili con apparecchiatura fuori tensione;
-
non si devono inserire sezionatori, interruttori o fusibili sui circuiti secondari dei trasformatori di
corrente;
-
i trasformatori di tensione devono essere scelti in modo che il valore nominale della tensione
secondaria e la classe di precisione siano adeguate alla cavetteria ed agli apparecchi collegati; si
deve considerare il rischio che si manifesti il fenomeno di ferrorisonanza;
-
il lato secondario dei trasformatori di tensione deve essere protetto dagli effetti del corto circuito e
si raccomanda che questi dispositivi di protezione siano monitorati.
Prescrizioni per apparecchiature con involucro metallico con isolamento in gas
La sezione 6.4.2 della Norma CEI 11-1 nona edizione prevede particolari prescrizioni relativamente
alle apparecchiature con involucro metallico con isolamento in gas, che sono indicate di seguito.
Dove è necessario, si devono installare dispositivi per proteggere l’apparecchiatura dalle vibrazioni
pericolose causate dai trasformatori, nel caso di connessioni isolate in gas. Dove necessario dovranno
inoltre essere previsti giunti elastici per compensare le dilatazioni termiche, le tolleranze di
costruzioni ed i movimenti delle fondazioni.
Per apparecchiature con isolamento in gas con più camere in pressione, devono essere utilizzate
targhe per rappresentare chiaramente lo schema dell’impianto e la posizione dei diaframmi. I
dispositivi di monitoraggio devono essere identificati chiaramente in modo da permettere una più
facile visione.
L’involucro delle apparecchiature dovrà essere collegato all’impianto di messa a terra di dispersione
almeno nei seguenti punti:
-
all'interno dei montanti:
. in corrispondenza dell'interruttore;
. in corrispondenza dei terminali del cavo;
. in corrispondenza dell'isolatore passante in SF6;
. in corrispondenza dei trasformatori di misura.
Pag. 32 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
sulle sbarre ad entrambe le estremità ed in punti intermedi a seconda della lunghezza delle sbarre.
Cavi elettrici di media tensione
La sezione 5.2.9 della Norma CEI 11-1 nona edizione impone prescrizioni particolare per
l’installazione dei cavi di media tensione, che riguardano i seguenti aspetti:
-
i cavi devono essere scelti e posati in modo che la temperatura dei conduttori, del loro isolante e
delle connessioni con i terminali dei componenti elettrici o nel loro intorno, non superi il livello
massimo ammissibile sia in condizioni di esercizio normale, sia in caso di cortocircuito; nel caso
specifico, la temperatura di funzionamento non dovrà superare i 90°C e la temperatura in
cortocircuito non dovrà superare i 250°C;
-
si deve tenere conto delle forze che agiscono su un componente elettrico a causa delle dilatazioni
termiche dei conduttori. Se necessario tali forze devono essere ridotte con apposite misure
(collegamenti flessibili, giunti di dilatazione o spiralature);
-
per evitare qualsiasi danno al cavo, le operazioni di posa devono essere effettuate alla temperatura
ambiente specificata dalla norme o fissata dal costruttore; nel caso specifico la temperatura
minima di posa per i cavi non dovrà essere inferiore a 0°C;
-
i cavi unipolari devono essere posati in modo da assicurare che le forze dovute alle correnti di
cortocircuito non causino danni;
-
i cavi unipolari installati in tubazioni metalliche devono essere raggruppati in modo che i
conduttori di tutte le fasi e del neutro, se esiste, si trovino all’interno della medesima tubazione;
-
i cavi di media tensione interrati devono essere installati ad una determinata profondità e coperti
con lastre di protezione o segnalati con nastri, in modo da impedire ogni danno che possa essere
causato da terzi;
-
i cavi sotterranei devono essere protetti meccanicamente quando affiorano dal terreno;
-
gli schermi metallici dei cavi devono essere collegati in modo sicuro ed affidabile all’impianto di
messa a terra;
-
nei percorsi verticali il cavo deve essere supportato da adeguati collari posti ad intervalli
dipendenti dal tipo di cavo stesso e dalle informazioni fornite dal costruttore;
-
dovranno essere rispettati i valori minimo del raggio di curvatura durante la posa e ad installazione
completa, in base al tipo di cavo, come indicato nelle corrispondenti norme o come specificato dal
costruttore dello stesso; nel caso specifico i raggi minimi di curvatura dovranno essere pari a:
. Sezione 25mm²: raggio di curvatura minimo 0,36m;
. Sezione 35mm²: raggio di curvatura minimo 0,36m;
. Sezione 50mm²: raggio di curvatura minimo 0,38m;
. Sezione 70mm²: raggio di curvatura minimo 0,40m;
Pag. 33 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
. Sezione 95mm²: raggio di curvatura minimo 0,43m.
. Sezione 120mm²: raggio di curvatura minimo 0,85m.
-
le terminazione dei cavi non devono essere sottoposte a tensione meccanica e a compressione; i
manicotti dei cavi devono essere protetti contro le abrasioni e le estremità dei cavi da torciture; i
terminali devono essere progettati in modo che i cavi non possano attorcigliarsi.
Documentazione
Per ogni impianto il Committente dovrà tenere sempre a disposizione del personale operativo e di
manutenzione gli schemi generali dei circuiti. In base a quanto indicato dalla Norma CEI 11-1 nona
edizione, la documentazione in possesso del Committente (naturalmente per quanto applicabile nello
specifico caso), dovrebbe comprendere i seguenti componenti:
-
disegni dell’impianto (planimetrie, piante e sezioni);
-
impianto di terra;
-
opere civili;
-
strutture;
-
schemi elettrici;
-
schemi circuitali e tabelle;
-
schemi di cablaggio;
-
manuali di istruzioni per il montaggio, per la messa in tensione, per l’esercizio e per la
manutenzione;
-
liste dei pezzi di ricambio;
-
schemi funzionali;
-
certificazioni;
-
attrezzi;
-
sistemi ausiliari;
-
rapporti di prove;
-
istruzioni per il riciclaggio e per la manutenzione.
Targhe
L’articolo 6.1.7 della Norma CEI 11-1 nona edizione indica che nelle cabine di trasformazione siano
predisposte chiare istruzioni relative ai soccorsi di urgenza relativamente agli infortuni causati
dall’elettricità. Devono inoltre essere provviste identificazioni e segnalazioni al fine di evitare errori
di manovra ed incidenti.
Pag. 34 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Tutte le parti dell’impianto, per esempio i sistemi di sbarre, le apparecchiature elettriche, le unità
funzionali e i conduttori, devono essere designati in modo chiaro, leggibile e duraturo.
In ogni cabina deve essere previsto in modo visibile lo schema d’assieme dell’impianto elettrico
chiaramente correlato alle suddette designazioni ed identificazioni. É consigliabile che i contrassegni,
distinti dalle targhe, siano applicati alle carcasse delle macchine e disposti nelle immediate vicinanze
di apparecchiature, sbarre e cavi in modo da essere visibili dai passaggi di servizio attigui.
In opportuni punti dell’impianto devono essere previste segnalazioni per la sicurezza, ad esempio
avvertimenti di pericolo, istruzioni e note informative. In particolare, nei locali nei quali si trovino
conduttori appartenenti a sistemi di Categoria II e conduttori appartenenti a Categoria I, i conduttori
alle varie tensioni devono essere contraddistinti con particolari colorazioni, il cui significato, valore
della tensione, deve essere reso evidente mediante apposita tabella. Qualora la tensione sia unica,
questa deve essere chiaramente indicata.
La sezione 7.8 della Norma CEI 11-1 nona edizione indica che segnali, targhe ed avvisi devono essere
in materiale duraturo, resistente alla corrosione e stampati a caratteri indelebili. Nelle aree elettriche
chiuse, ogni locale riservato ai componenti elettrici deve riportare all’esterno di ogni porta di accesso
le informazioni necessarie per la loro identificazione ed avvertimenti di pericolo e di divieto di
accesso da parte di personale non autorizzato. I colori ed i relativi contrasti devono essere conformi a
quanto richiesto dalla Direttiva Comunitaria 92/58/EEC del 24 giugno 1992.
Tutte le porte di accesso delle aree elettriche chiuse devono essere provviste di un segnale di
avvertimento di forma triangolare. Le targhe di avvertimento di forma triangolare devono essere
conformi a quanto richiesto dalla Direttiva Comunitaria 92/58/EEC del 24 giugno 1992.
Le uscite di sicurezza dovranno essere identificate tramite apposito segnale. Le segnalazioni dovranno
essere conformi a quanto richiesto dalla Direttiva Comunitaria 92/58/EEC del 24 giugno 1992.
Ispezione e prove in sito prima della consegna
In base a quanto indicato dalla Norma CEI 11-1 nona edizione nella sezione 10, si devono eseguire
ispezioni e prove per verificare la conformità dell’installazione dei componenti elettrici alle specifiche
tecniche applicabili, oltre a quelle precedentemente specificate relative agli impianti di messa a terra
di dispersione.
La verifica si può eseguire con le seguenti modalità:
-
ispezione a vista;
Pag. 35 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
prove funzionali;
-
misure.
Le ispezioni e le prove su parti degli impianti elettrici possono essere effettuate dopo la consegna ed
anche dopo il completamento dell’impianto. Le procedure che dovranno essere seguite, nel limite
della loro applicabilità allo specifico di progetto, sono le seguenti:
-
verifica delle caratteristiche dei componenti elettrici (compresi i valori nominali assegnati) per le
condizioni di funzionamento previste;
-
verifica delle distanze minime di isolamento tra parti attive e tra parti attive e terra;
-
verifica delle altezze minime e delle distanze delle barriere;
-
ispezioni a vista e/o prove funzionali di componenti elettrici e di parti dell’impianto;
-
prove funzionali e/o misure su dispositivi di protezione, di monitoraggio, di misura e di comando;
-
ispezione delle targhe, delle segnalazioni di sicurezza e dei dispositivi di sicurezza.
Gli impianti dovranno essere realizzati e mantenuti in conformità con le prescrizioni indicate nella
sezione 5.1.2 della norma CEI 11-1 nona edizione.
5.1.2. Trasformatore MT/BT;
Dovranno essere installati numero due trasformatori da 1600 KVA con isolamento in resina
epossidica all’interno della nuova cabina di trasformazione MT1 – Linea Nuova.
Per ciascuna Centralina di rilevamento della temperatura dei Trasformatori andranno rese disponibili
le segnalazioni di preallarme e guasto.
Le macchine saranno all’interno del nuovo locale nelle posizioni indicate sulle planimetrie allegate e
dovranno avere le caratteristiche riportate nel disciplinare tecnico e sugli schemi elettrici allegati.
La protezione dei trasformatori dovrà essere assicurata, oltre che dagli interruttori di media e bassa
tensione, dalle centraline termometriche che dovranno equipaggiare le macchine.
La tensione primaria sarà DOPPIA 15/20 KV mentre la tensione secondaria tra le fasi sarà pari a 400
V.
La tensione di corto circuito sarà pari a 6%.
Gli avvolgimenti di bassa tensione sono realizzati in lastra d’alluminio garantendo nell’eventualità di
fenomeni di cortocircuito, una ripartizione assiale della corrente nei conduttori, con conseguente
Pag. 36 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
riduzione al minimo degli sforzi assiali, annullamento delle sollecitazioni di taglio ed una naturale
distribuzione della corrente lungo tutta la sua altezza, facilitando il raggiungimento dell’equilibrio
termico della macchina.
Gli avvolgimenti di media tensione sono ottenuti dal collegamento in serie di singole bobine con
bandelle in alluminio garantendo un eccellente comportamento dielettrico, caratterizzato dal fatto che
la differenza di potenziale fra le spire è sempre costante e garantendo la notevole limitazione di sforzi
assiali determinati da eventuali correnti di cortocircuito.
I trasformatori saranno installati in una sezione del nuovo locale separata dai quadri garantendo
l’idonea protezione contro i contatti diretti con le parti in tensione e l’idonea ventilazione per mezzo
di estrattori d’aria (8000mc/h ciascuno) comandati da termostati.
5.2.
LOCALE DI BASSA TENSIONE;
5.2.1. Quadro Power Center;
Il Quadro Power Center relativo alla linea Nuova Linea come da disciplinare tecnico o capitolato
tecnico e schemi elettrici ed elaborati grafici di progetto.
Al fine di rendere più sicura la manutenzione tutte le carpenterie saranno realizzare in modo da
presentare all'interno zone ben distinte e segregate (FORMA 4B), predisposte all'alloggiamento degli
interruttori, del sistema di sbarre, delle morsettiere e degli strumenti di misura.
La carpenteria sarà realizzata da pannelli componibili che consentono ogni modifica e adattamento
anche successivo al montaggio Internamente i pannelli saranno zincati esternamente verniciati RAL
9002 finitura bucciata .
Gli interruttori equipaggiati con sganciatori di tipo elettronico e sganciatori differenziali regolabili in
tempo corrente per i seguenti motivi:
-
la forma costruttiva 4 consente di effettuare le operazioni di manutenzione sul quadro e sulle linee
garantendo la massima continuità di servizio e limitando al minimo i carichi non alimentati ed i
tempi di sostituzione delle apparecchiature guaste;
-
gli sganciatori di tipo elettronico ed i relè differenziali regolabili in tempo-corrente permettono un
ampio campo di regolazione in modo da ottenere la massima selettività con i dispositivi a valle e
di impostare le corrette tarature in funzione delle caratteristiche delle linee derivate e delle potenze
assorbite dalle utenze a valle.
Per ciascun interruttore BT andranno rese disponibili le segnalazioni di aperto, chiuso, scattato e
pronto alla chiusura.
Pag. 37 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Il power center dovrà essere installato nella posizione indicata sulle planimetrie allegate e dovrà avere
le caratteristiche riportate nel Capitolato speciale d’appalto “PARTE TECNICA” e sugli schemi
elettrici allegati.
Il quadro sarà accessibile dal fronte e sarà predisposto per avere gli arrivi in cavo ed in condotto
sbarre sia dall’alto che dal basso.
I cavi d'ingresso <arrivo linea> verranno opportunamente ammarrati e si attesteranno su barre in rame
di opportuna sezione portate sulla parte posteriore del quadro.
Tutte le linee in uscita con portate inferiori o uguali a 100 A saranno riportate in morsettiera con cavo.
Il quadro conterrà le apparecchiature come riportato sullo schema di riferimento e presenterà uno
spazio libero almeno del 20% per eventuali ampliamenti futuri.
Gli schemi elettrici relativi al Quadro di Power Center e ai relativi Ausiliari dovranno essere
presentati alla D.L. la quale una volta presa visione procederà all’avallamento degli stessi.
5.2.2. Quadro di bassa tensione (M.C.C.);
Dovranno essere installati i quadri MCC per realizzare l’alimentazione ed il comando delle utenze del
processo (compressori, elettropompe, paratoie, ecc..), in particolare:
I quadri dovranno essere realizzati con la tecnica dei cassetti fissi per consentire di effettuare le
operazioni di manutenzione sul quadro e sulle linee garantendo la massima continuità di servizio,
limitando al minimo carichi non alimentati ed i tempi di sostituzione delle apparecchiature guaste.
SEGREGAZIONE FORMA 3b - Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali, segregazione
delle unità funzionali una dall'altra, segregazione dei terminali di uscita dalla barratura.
Gli MCC dovranno essere installati nelle posizioni indicate sulle planimetrie allegate e dovranno
avere le caratteristiche riportate nel Capitolato Speciale d’Appalto e sugli schemi elettrici allegati.
Il motor control center è un quadro per il comando e la protezione dei motori.
Il nuovo quadro M.C.C. (Motor Center Control) del tipo a cassetti fissi sarà dimensionato sulla base
delle apparecchiature future da installare e sulla base del modello di quadro scelto e sarà posizionato
all’interno del nuovo locale come illustrato nelle tavole di progetto.
La dimensione del cassetto viene determinata in base al tipo di avviamento ed ai componenti necessari
per il corretto funzionamento del motore
Tutte le macchine di processo di nuova installazione delle varie sezioni del ciclo depurativo saranno
alimentate dal quadro MCC.
Pag. 38 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Tutte le utenze elettromeccaniche saranno avviate con avviamenti diretti tradizionali (protezione
magnetica+contattore+relè termico), che rappresenta la soluzione migliore considerata la modesta
potenza assorbita dalle macchine (massimo 10,0KW) ad esclusione dei compressori, e per ciascuna di
esse vengono acquisiti tutti gli allarmi motore.
I compressori avranno la partenza sotto inverter, questi saranno del tipo magnetici con quadro e
inverter a bordo macchina.
I quadri elettrici di distribuzione saranno realizzati in conformità alla tavola di progetto “Schemi
Elettrici Multifilari Funzionali” e dovranno essere conformi a tutte le norme nazionali ed
internazionali vigenti (CEI 17/13; EN61439-1,2-4).
Gli schemi elettrici relativi ai Quadri MCC e ai relativi Ausiliari dovranno essere presentati alla D.L.
la quale una volta presa visione procederà all’avallamento degli stessi.
Ogni scomparto del quadro dovrà essere protetto e sezionato da apposito interruttore.
Ogni macchina alimentata dal quadro dovrà essere munita di idonea protezione dai sovraccarichi e da
cortocircuito.
I contattori di potenza per il comando delle singole macchine o attuatori dovranno essere scelti di una
taglia superiore alla corrente nominale della macchina servita.
All’interno dell’armadio elettrico la dislocazione dei componenti deve essere tale da garantire:

l’identificazione di ogni elemento, senza che sia necessaria la sua rimozione;

la regolazione e la rimozione/rimontaggio individuale di ogni elemento (senza che ciò
richieda lo smontaggio e il rimontaggio di altre parti);

un agevole collegamento/scollegamento ai morsetti (per cui lo spazio fra i morsetti e
le pareti o il fondo dell’armadio deve essere commisurato alla sezione e alla quantità
dei cavi da allacciare;
Nessun dispositivo ad eccezione di lampade organi di comando e strumenti indicatori deve trovar
posto su porte e coperchi.
Il cablaggio interno al quadro ed i cavi entranti/uscenti dovranno essere appositamente siglati
mediante collari portacifre imperdibili.
Su ciascun quadro dovrà essere affissa la relativa targa di identificazione del quadro, il nominativo
della ditta realizzatrice, la tensione nominale di esercizio e la corrente nominale di quadro, secondo
quanto specificato nella Norma CEI 17-13.
Pag. 39 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
In particolare i quadri dovranno rispettare le caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni
meccaniche, elettriche e termiche oltre alle caratteristiche complementari imposte dall’ambiente in cui
sono installati. I quadri dovranno essere costruiti in modo da garantire un’adeguata protezione contro i
contatti diretti e dovranno essere realizzati prevedendo che l’accesso alle parti in tensione debba
avvenire solamente con l’impiego di appositi attrezzi. Per garantire un’adeguata protezione contro i
contatti indiretti, tutte le parti metalliche dei quadri, sia fisse che mobili, dovranno essere collegate al
conduttore di protezione (PE).
In particolare il quadro elettrico risponderà alle seguenti specifiche tecniche e disposizioni:
-
involucro esterno in carpenteria metallica
-
apparecchiature elettromeccaniche di costruzione idonea alle caratteristiche elettriche richieste
e riportate negli schemi di progetto
-
cablaggi eseguiti nel colore idoneo alla tipologia del circuito
-
morsettiere numerate per tutte le linee che alimentano e che si derivano dal quadro
-
numerazione di tutti i conduttori facenti parte sia di circuiti di potenza che di comando
-
cartellini indicatori con scritta posta in corrispondenza dell’apparecchio riportante
l’indicazione del circuito a cui si riferisce
-
collettore o morsettiera di terra proprio
5.2.3. Quadro automazione (S/A-TLC);
Il Quadro TLC/SA relativo alle logiche Automatiche e Semiautomatiche, verrà realizzato nella stessa
carpenteria dei Quadri MCC e posato all’interno della nuova sala quadri.
Dovrà essere realizzato un Quadro TLC/SA, dove:
-
Q.TLC/SA.01 conterrà l’Isola PLC 01 di Schneider o similare e la Centralina SCAC
(automazione del sistema di controllo degli algoritmi complessi) e sarà quindi relativo ai
segnali derivanti dai quadri di media tensione e bassa tensione siti all’interno della nuova sala
quadri elettrici della nuova linea acque;
Il quadro TLC/SA conterranno quindi all’interno le apparecchiature hardware, le morsettiere per i
collegamenti dei segnali da campo e dai quadri di bassa e il cablaggio delle logiche di funzionamento
elettromeccanico di emergenza. Infatti al suo interno verrà realizzato un sistema di watch-dog di tipo
elettromeccanico composto da numero due temporizzatori (con impostazione di ritardo alla
diseccitazione) che avrà la funzione di commutare le elettromeccaniche in logica di emergenza
qualora si dovesse verificare una qualunque anomalia al sistema di automazione generale Schneider o
similare. Verranno installati una serie di relè (KASA…KASA18) a quattro contatti che resteranno
sempre eccitati fin tanto che si ha la condizione di stato ok del sistema di automazione, mentre
Pag. 40 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
cadranno in condizione di watch-dog scattato e i contatti dei relè scambieranno il comando delle
utenze da logica automatica a logica semiautomatica a tempo.
A fronte quadro, oltre che i pannelli touch screen dei sistemi di automazione, verranno installati gli
orologi a 96 cavalieri al fine di poter gestire a tempo le apparecchiature elettromeccaniche in modalità
di semiautomatico.
Per le pompe verranno previsti in logica elettromeccanica i funzionamenti a galleggianti.
Per i compressori oltre che il tempo, verrà gestita anche la frequenza di esercizio per mezzo o di un
generatore di frequenza (potenziometro a fronte quadro) o per mezzo di un input al quadro con
inverter a bordo macchina se dotato di canale di ingresso per il settaggio della frequenza di jog.
I cablaggi da realizzare internamente al quadro prevedono la possibilità di gestire le utenze sia in
modalità di automatico che di semiautomatico anche per mezzo di un selettore a due posizioni A,SA.
La posizione di questo selettore dovrà tagliare la segnalazione di automatico al sistema di controllo.
Il quadro composto dalle sezioni Semiautomatico (S/A) e TLC, avrà alimentazione privilegiata
tramite gruppo statico di continuità UPS il quale da un calcolo preliminare avrà una potenza pari a
4000VA ed una autonomia estesa pari a 60 min. L’UPS sarà installato in sala quadri e fornirà corrente
alternata stabilizzata in tensione e frequenza per il funzionamento delle utenze elettriche privilegiate
caratterizzate dalla necessità di avere una elevata continuità e qualità dell’alimentazione elettrica e che
non tollerano black-out o microinterruzioni.
Le apparecchiature elettromeccaniche e di misura dei dati fondamentali di processo, saranno
controllate dal quadro automazione contenente il sistema Semiautomatico e il Telecontrollo.
Il quadro automazione conterrà al suo interno:
-
un PC industriale SCAC dotato di schermo touch screen e software di controllo per le innovazioni;
-
due temporizzatori con possibilità di settaggio del ritardo alla diseccitazione e inizio del
conteggio sul fronte di caduta dell’impulso, marca Finder modello 80.01;
-
relè ausiliari con quattro contatti in scambio;
e sul pannello esterno saranno installati:
-
i settimanali digitali, gli orologi con 96 cavalieri e i temporizzatori Pausa Lavoro e la gestione
del processo biologico in modalità semiautomatica (pausa-lavoro);
L’impianto sarà dotato di un PLC e dovrà essere in grado di funzionare in modo automatico anche
autonomamente, indipendentemente da eventuali guasti o disservizi che potrebbero sopravvenire
lungo la condotta di adduzione o comunque al suo esterno. Per questo il PLC dovrà essere
programmato in modo da assicurare la gestione in piena autonomia della rispettiva linea.
Pag. 41 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
L’unità centrale di elaborazione di ciascun quadro di automazione dotata di touch-screen come
interfaccia uomo-macchina permetterà la rappresentazione dell’intero ciclo depurativo riportando
nelle sezioni monitorate le segnalazioni di stato ed i relativi allarmi e consentendo l’esecuzione dei
comandi e delle regolazioni. Sarà collegabile con seriale ad un PC anche attraverso modem di linea o
di tipo GSM permettendo il telecontrollo e la supervisione anche a distanza dell’intero impianto.
Sarà possibile la supervisione del processo sia in tempo reale cha con analisi storiche e statistiche
grazie ad adeguati Software preinstallati.
Il PLC della Schneider o similare avrà il compito di acquisire e comandare tutte le elettromeccaniche
nuovo impianto e dell’impianto esistente. Le logiche di controllo verranno scritte al momento della
realizzazione con la presenza di un responsabile della stazione appaltante.
Il sistema di controllo SCAC collegato alla rete ed installato sul fronte quadro del Q.TLC/SA, si
interfaccerà con il sistema generale Schneider o similare per mezzo di protocollo TCP/IP e rete
Ethernet. Avvenuto l’interfacciamento, i due sistemi s scambieranno le variabili necessarie al sistema
SCAC per il controllo delle elettromeccaniche relative alle innovazioni.
In condizioni di Automatico, il sistema SCAC comanderà le elettromeccaniche relative alle
innovazioni e il sistema Schneider o similare le altre. Nel momento in cui il sistema SCAC dovesse
andare in crash, dopo un certo tempo, il sistema Schneider o similare subentrerà nel comando di
queste elettromeccaniche come primo sistema di emergenza.
Nel caso in cui sarà il sistema Schneider ad andare in crash allora interverrà il sistema di watch-dog
elettromeccanico che commuterà le utenze in logica di emergenza di semiautomatico.
Il crash del sistema Schneider comporterà il passaggio in logica di emergenza semiautomatica anche
con il sistema SCAC comunque attivo, questo perché tutti i segnali digitali e analogici in ingresso ed
uscita sono cablati su hardware Schneider o similare, per cui non sarà possibile scambiare le variabili
per mezzo dell’interfacciamento.
I contatti in serie dei due temporizzatori oltre che eccitare i relè che commutano il passaggio da
automatico a semiautomatico e viceversa, eccitano anche un relè (RS) il quale per mezzo
dell’accensione di una spia luminosa rossa segnala sul fronte quadro lo stato di semiautomatico e
contemporaneamente invia un segnale di ingresso digitale il quale segnalerà un eventuale guasto al
watch-dog elettromeccanico.
Gli schemi elettrici relativi ai Quadri MCC e TLC/SA e ai relativi Ausiliari dovranno essere presentati
alla D.L. la quale una volta presa visione procederà all’avallamento degli stessi.
Pag. 42 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
5.2.4. Quadro di Rifasamento;
Per il rifasamento automatico, si è previsto un Cos  finale medio di 0,9:0,95 in ritardo, in modo da
ridurre le perdite e le cadute di tensioni alle singole utenze e non incorrere nelle penali contrattuali
dell’ENEL; nel contempo si è previsto di non erogare energia reattiva verso la rete ENEL (Cos  in
anticipo), in quanto contrattualmente vietato dall’ENEL per evitare pericolose sovratensioni sul punto
di consegna.
Per la linea Nuova (MT1) il sistema di rifasamento automatico posizionato vicino al quadro Power
Center è previsto del tipo a gradini di potenza pari a 500 KVAr, poiché nel dimensionamento si è
considerata una potenza di circa a 1000 KW con fattore di contemporaneità pari a 0,8 e cosf
desiderato pari a 0,96.
Le caratteristiche delle apparecchiature sono riportate nel disciplinare tecnico o capitolato tecnico e
sugli schemi elettrici allegati.
5.2.5. Gruppo di continuità (UPS);
Il gruppo statico di continuità per le apparecchiature MT dovrà alimentare gli ausiliari delle celle di
protezione di media tensione.
Il gruppo statico di continuità per le apparecchiature BT dovrà alimentare i circuiti alimentanti le
utenze più sensibili alle microinterruzioni della nuova sezione di ampliamento (PLC, PC Industriale di
controllo del processo, eventuali ulteriori personal computer presenti e strumentazione elettronica
presente.
Sarà di tipo monofase della potenza di uscita ciascuno di 4000VA, autonomia delle batterie estesa a
30’. Sarà dotato di un pannello di controllo che indica istante per istante lo stato del sistema sul
display, eventuali allarmi ed anomalie e lo stato della batteria.
5.2.6. Allacciamento Utenze Impianto di Depurazione
L’alimentazione delle utenze dell’impianto di depurazione dovrà avvenire tramite linee costituite da
cavi unipolari e multipolari di tipo FG7(O)R 0,6/1kV, per il collegamento dei motori controllati da
inverter e per i compressori dovranno essere impiegati cavi schermati di tipo FG7(O)HR 0,6/1kV.
Le linee dovranno essere derivate direttamente dai quadri MCC e dovranno attestarsi direttamente,
senza giunzioni o derivazioni all’ utenza.
Le sezioni dei cavi da utilizzare sono indicate sugli elaborati grafici di progetto.
Pag. 43 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
ALLACCIAMENTO SOFFIANTI
L’alimentazione delle soffianti dovrà avvenire tramite una linea costituita da cavi multipolari
schermati di tipo FG7OH2R 0,6/1kV, essa dovrà essere derivata direttamente ciascuna dal relativo
MCC e dovrà attestarsi direttamente, senza giunzioni o derivazioni alla morsettiera del compressore.
La linea di potenza e i cavi di segnalazione dovranno essere posati in parte sotto al pavimento
flottante ed in parte all’interno del cavedio realizzato nella platea di fondazione del locale
compressori; le sezioni dei conduttori da utilizzare sono indicate sugli elaborati grafici di progetto.
5.3.
CONDUTTURE INTERRATE E A VISTA;
5.3.1. Cavidotti interrati;
La distribuzione all’esterno dell’edificio sarà realizzata anche mediante l'interro di tubo flessibile di
idonea sezione, a doppia parete corrugato esternamente e liscio internamente, in polietilene ad alta
densità, ad elevata resistenza chimica alle sostanze acide e basiche, idrocarburi, detersivi,
infiammabili ed acqua, con resistenza allo schiacciamento ≥750N. Durante le operazioni di posa si
dovrà prestare particolare attenzione ai raggi di curvatura, i quali dovranno essere tali che il diametro
interno del cavidotto non diminuisca di oltre il 10%. Il diametro nominale dei tubi dovrà essere
maggiore di 1.4 volte il diametro del cavo o del fascio di cavi contenuto in esso ed i tubi dovranno
risultare distanziati tra loro per consentire l'installazione e l'accessibilità agli accessori. Il diametro dei
tubi dovrà essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi con facilità e
senza che ne risultino danneggiati cavi stessi o i tubi.
La profondità di posa tra il piano di appoggio del tubo e la superficie del suolo dovrà risultare non
inferiore a 50 cm, prevedendo una idonea protezione meccanica delle tubazioni stesse. Particolare
cura dovrà essere posta nel caso in cui si verifichi la coesistenza tra tubi contenenti cavi per energia ed
altre canalizzazioni, opere o strutture interrate. In generale si osserveranno le seguenti indicazioni: i
tubi contenenti cavi per energia dovranno essere situati a quota inferiore (almeno 0.30 m.) da quelli
contenenti cavi di telecomunicazioni e/o segnalamento per evitare fenomeni di interferenza dovuti a
transistori sui circuiti di energia.
E' consigliabile inoltre che l'incrocio o il parallelismo di tubi contenenti cavi per energia e tubazioni
adibite al trasporto ed alla distribuzione di fluidi (acquedotti, gasdotti, oleodotti e simili) sia almeno di
0,30 m. Per l'interramento dei tubi si dovrà avere cura che lo scavo sia privo di sporgenze, spigoli di
roccia o sassi e quindi si dovrà costituire in primo luogo un letto di sabbia di fiume o di cava vagliata
e lavata dello spessore di almeno 10 cm sul quale si poseranno i tubi. Per l'infilaggio dei cavi si
dovranno prevedere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate.
Pag. 44 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Nella posa dei cavidotti interrati e nella realizzazione dei pozzetti dovrà essere posta la massima cura
nella predisposizione di drenaggi e pendenze per evitare ristagni d'acqua. In particolare, le tubazioni
posate tra due pozzetti andranno poste in opera con una leggera monta centrale.
Le condutture non dovranno essere causa di innesco o di propagazione di incendi, dovranno essere
usati cavi, tubi protettivi e canali aventi caratteristiche di non propagazione della fiamma nelle
condizioni di posa.
Inoltre si provvederà alla messa in opera sulla parte superiore della polifera di un nastro di
segnalazione e monito specifico e con apposizione sulla superficie asfaltata di segna cavi metallici, il
tutto come da disegni costruttivi particolareggiati riportati nelle planimetria generale dei cavidotti.
Le derivazioni interrate, e i rompi tratta (max ogni 25ml) verranno realizzate attraverso pozzetti
ispezionabili di dimensioni in base al numero delle tubazioni di raccordo, (60x60x60) con chiusini
carrabili per traffico pesante del tipo in cemento armato vibrocompresso Rck 350 adeguati
ovviamente ai relativi pozzetti completi di foro ispezione centrale, e ganci a scomparsa per la
movimentazione in cantiere.
In via eccezionale potranno essere richiesti dalla Direzione Lavori chiusini in ghisa grigia con
resistenza alla trazione di 26 Kg/mmq ed alla compressione di 95 Kg/mmq.; saranno del tipo a battuta
piana con guide a sedi rettificate per garantire una perfetta aderenza del coperchio al telaio che elimini
ogni vibrazione al passaggio dei carichi in transito; in rapporto a questi dovranno essere dimensionati
per almeno 25 t. per ruota quelli da carreggiata e per almeno 3 t. per ruota per quelli posti fuori
carreggiata. Particolare attenzione andrà posta nella posa in opera con il rinfiancamento degli stessi
con calcestruzzo magro in modo da dare adeguata resistenza meccanica a tutto il sistema di polifera.
5.3.2. Canalette metalliche esterne;
Per la distribuzione con canale portacavi si applicano le norme CEI 23-32. Le dimensioni sono
calcolate in modo tale che la sezione occupata dai cavi non superi la metà di quella disponibile,
secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-8. Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si
applica quanto richiesto dalle norme CEI 64-8, utilizzando i necessari accessori (angoli, derivazioni,
ecc.); opportune barriere dovranno separare cavi a tensioni nominali differenti.
Le canaline in prossimità delle vasche biologiche dovranno essere in acciaio INOX.
Complete dei seguenti elementi:
Pag. 45 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico

coperchio pieno con chiusura a scatto, senza graffette, completo di collegamenti equipotenziali;

giunzioni fra elementi con funzione di collegamento equipotenziali;

curve, curve sghembe, derivazioni, riduzioni, piane in salita in discesa, ecc.

flange per attacco ai quadri elettrici;

teste di chiusura;

setto separatore metallico per la segregazione dei cavi di segnale, comandi e misure;

mensole a parete e sospensioni a soffitto;

viterie antiossidanti per le giunzioni ed ogni altro accessorio per il corretto e completo
montaggio.
Le canalette interne ai locali saranno in acciaio zincato a caldo.
La parte terminale di collegamento al motore sarà effettuata con tubo flessibile metallica con guaina
metallica di protezione con pressatubi.
L'esecuzione dell'impianto dovrà essere conforme alle norme CEI 64-8, con particolare riferimento a
luoghi umidi ed aggressivi.
Tutti i circuiti esterni e nei locali con le macchine operatrici, saranno realizzati in esecuzione IP54.
5.3.3. Tubi protettivi e canali portacavi interni ai locali;
I tubi protettivi saranno del tipo flessibile o rigido in materiale termoplastico serie pesante, o metallici
con caratteristiche idonee per il tipo di posa previsto. Il diametro interno dei tubi dovrà essere pari ad
almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti; il diametro
del tubo dovrà essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso
contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque, il diametro
interno non dovrà essere inferiore a 32 mm.
Le curve dovranno essere effettuate con raccordi o con piegature che non danneggino il tubo e non
pregiudichino la sfilabilità dei cavi. Ad ogni brusca deviazione, ad ogni derivazione da linea
principale a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione dovrà essere interrotta con cassette di
derivazione. Le giunzioni dei conduttori dovranno essere eseguite nelle cassette di derivazione
impiegando opportuni morsetti o morsettiere con grado di protezione IPXXB. Dette cassette dovranno
essere costruite in modo che, nelle condizioni di installazione, non sia possibile introdurre corpi
estranei; inoltre, dovrà risultare agevole la dispersione del calore in esse prodotto. Il coperchio delle
cassette dovrà offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo. All’interno
dell’immobile sarà prevista la posa di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi e come tali
saranno posati in tubi diversi e faranno capo a cassette separate.
Tuttavia sarà ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi
siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano internamente munite di diaframmi,
Pag. 46 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
amovibili, se non a mezzo di attrezzo, posti tra i morsetti destinati a serrare conduttori appartenenti a
sistemi diversi. All’interno dei canali per consentire l’alloggiamento di circuiti appartenenti a sistemi
elettrici diversi sarà installato un apposito setto di separazione. Per i canali metallici dovranno essere
previsti i necessari collegamenti di terra ed equipotenziali, secondo quanto previsto dalle norme CEI
64-8.
Si definiscono anche i criteri generali per l’uso di tubazioni di PVC oppure metalliche intendendo che
le tubazioni saranno normalmente in PVC, mentre le tubazioni metalliche saranno utilizzate solo in
ambienti dove possono essere sottoposte a urti o a particolari sollecitazioni meccaniche.
Le canalizzazioni saranno comunque sempre del tipo zincato a caldo.
Le tubazioni posate in vista a parete verranno fissate facendo uso di supporti a collare tassellati a
parete oppure sulle strutture del macchinario. Sono escluse le graffette di tipo clip con sola tenuta a
pressione. Dovrà essere prevista l’installazione dei supporti con interdistanza di 50cm per i tratti
rettilinei, almeno due collari per tratti di lunghezza inferiore a 50 cm, entro 10 cm prima e dopo ogni
curva e comunque con interdistanza tali per cui i tubi non subiscano deformazioni.
In ogni caso è vietato l’uso di sistemi di fissaggio che possano degradare i tubi o danneggiare gli
intonaci e le finiture delle pareti.
I supporti dovranno essere realizzati con graffette a collare in acciaio zincato con chiusura lungo tutta
la circonferenza del tubo. Sono esclusi i supporti con sola tenuta a pressione.
I cavi da posare nelle canaline e/o passerelle, devono essere provvisti di guaina protettiva, per i cavi
posati orizzontalmente, essi devono essere posati in modo ordinato, ed affiancati, in modo da formare
un semplice strato, qualora per ragioni di ingombri non sia possibile adottare il semplice strato, è
ammesso il doppio strato a condizione che il coefficiente di contenimento della canalina e/o passerella
risulti uguale.
L’area della sezione delle passerelle deve essere dimensionata del 30% in più dell’area equivalente
della sezione circoscritta cavi.
Per l’agevole accesso dei cavi, la distanza minima libera ammessa tra due passerelle sovrapposte o tra
le passerelle e/o i canali e tubazioni degli altri impianti (CDZ, fluidi, ecc.) non deve essere inferiore a
200 mm, qualora per ragione di spazio si rendesse necessario diminuire detta distanza, l’approvazione
deve essere data dalla D.L..
I cavi da posare nei tratti verticali devono essere fissati alle canalette e/o passerelle a mezzo di
legature tipo Colson ecc., e le stesse devono essere provviste di coperchio.
Lungo tutto il percorso, i cavi devono essere identificati con opportune targhette in PVC, indicante il
numero di cavo, il tipo di impianto ecc.
Non sono ammesse derivazioni volanti all’interno dei canali, eventuali derivazioni devono essere
realizzate in apposite cassette fissate a muro o sul bordo del canale stesso.
Pag. 47 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Negli attraversamenti di pareti e solette tagliafuoco devono essere previste opportune barriere
tagliafuoco come descritto al relativo capitolo.
CANALI PORTACAVI
I canali portacavi da installare dovranno essere conformi alle prescrizioni delle Norme CEI 23-31. I
canali dovranno essere in acciaio inox e dovranno avere le dimensioni indicate sulle planimetrie
allegate.
Per le variazioni di direzione, orizzontali e verticali, dovranno essere utilizzati unicamente i raccordi
(curve piane, salite, discese, raccordi a T) indicati sul catalogo del costruttore del canale quali
accessori del canale stesso. La stessa considerazione deve essere fatta per le giunzioni, che dovranno
essere eseguite con le apposite piastrine di raccordo.
Tutti i tagli effettuati dovranno essere aggiustati, tramite la limatura dei bordi, per evitare la presenza
di parti taglienti, che potrebbero danneggiare il cavo durante la posa.
Prescrizione nell'utilizzo del canale
In ottemperanza al DPR 224 ed in particolare sui disposti di cui all'art. 5, diamo le seguenti avvertenze
per l'impiego, il trasporto e l'immagazzinamento dei canali:
-
maneggiare i materiali con cura
-
conservare in luogo fresco e asciutto e nel suo imballo originale
-
prodotto destinato ad essere installato da personale addestrato e secondo le prescrizioni delle
Norme CEI, se esistenti, ed in conformità alle Leggi vigenti.
Nel corso dell'installazione del canale portacavi si dovrà prestare la massima attenzione alle tabelle di
Diagramma dei carichi Massimi ed alle istruzioni di montaggio provviste dal costruttore del prodotto
al fine di realizzare un corretto e sicuro cablaggio del canale.
CAVI IN CANALETTA
La sezione della canaletta deve essere tale da permettere una agevole installazione e rimozione dei
cavi.
Pag. 48 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
CONDIZIONE DI POSA DEI CAVI
Durante le operazioni di posa o di spostamento dei cavi per installazione fissa (es. N1VV-K), la loro
temperatura, per tutta la loro lunghezza e per tutto il tempo in cui essi possono essere piegati o
raddrizzati, non deve essere inferiore ai seguenti valori, in base a quanto esposto nella Norma CEI 648 art. 522.1.2:
-
per cavi isolati in PVC, o aventi rivestimento protettivo di base in PVC: 5°C;
-
per cavi con isolante e rivestimento protettivo in EPR: 0°C.
La curvatura dei cavi deve essere tale da non provocare danni ai cavi stessi. Se non diversamente
specificato dal costruttore, il raggio di curvatura del cavo non deve essere inferiore a circa 12 volte il
diametro del cavo stesso.
Quando cavi che abbiano differenti temperature massime di funzionamento sono posati nel medesimo
involucro, al temperatura massima di funzionamento del sistema di cavi deve essere presa tenendo
conto della più bassa tra le temperature di funzionamento di tutti i cavi. Ciò significa che se ad
esempio cavi isolati in PVC di tipo FROR o N1VV-K sono posati insieme con cavi isolati in gomma
G7 di tipo FG7OR, si deve considerare la portata dei cavi in gomma come se fossero di PVC.
CAVI IN TUBO O CONDOTTO
Il numero, la posizione e la forma delle curve di un tubo devono consentire l'agevole sfilaggio del
cavo o dei cavi. Inoltre la curvatura dei tubi deve essere tale da soddisfare le prescrizioni per la
curvatura dei cavi. Il diametro nominale interno dei tubi o condotti deve essere maggiore di 1,3 volte
il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere, con un minimo
di 10mm. Per i canali e le passerelle a sezione diversa dalla circolare si consiglia che il rapporto tra la
sezione stessa e l'area della sezione retta occupata dai cavi non sia inferiore a 2.
Nota: Questa prescrizione si applica alle curvature delle condutture lungo il loro percorso
principale: non si applica necessariamente alle curvature che devono essere applicate alle estremità
dei cavi di piccola sezione per il raccordo permanente ai morsetti di apparecchi montati all'interno di
contenitori, quali scatole da incasso o piccoli quadri di distribuzione.
Le condutture devono essere scelte e messe in opera in modo da impedire, durante la messa in opera,
l'uso o la manutenzione, danneggiamenti alle guaine, agli isolamenti dei cavi ed alle loro terminazioni.
Pag. 49 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Le tubazioni esterne in PVC rigido pesante dovranno essere fissate a parete tramite l'utilizzo di
supporti a scatto o supporti a collare in polimero antiurto che dovranno essere installati a distanza pari
a circa 60 centimetri.
Le tubazioni esterne in acciaio zincato a caldo dovranno essere fissate a parete tramite l'utilizzo di
collari, graffette o cavallotti in acciaio zincotropicalizzato che dovranno essere installati a distanza
pari a circa 150cm. In base a quanto prescritto nella sezione 413.2 delle Norme CEI 64-8 "Protezione
mediante componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente", qualora le tubazioni in
acciaio zincato contengano cavi muniti di guaina protettiva non devono considerarsi masse e pertanto
non devono essere collegate all'impianto di messa a terra.
I tubi incassati nella muratura o sotto intonaco dovranno essere del tipo pesante (rigido o flessibile)
secondo le Norme CEI 23-8 e 23-14 e del tipo medio (rigido o flessibile) secondo la Norma CEI 2325, aventi diametro pari ad almeno 32mm per i montanti e 20mm per i tratti terminali ai punti luce e ai
punti di comando (interruttori e deviatori).
Le tubazioni incassate dovranno fare capo ad alcune cassette di derivazione aventi dimensioni minime
pari a 200x150mm, installate ad una altezza minima di 30cm dal pavimento. I tubi devono essere
distanziati in modo da consentire l'installazione e l'accessibilità agli accessori.
Le condutture incassate nelle pareti devono essere posate secondo percorsi orizzontali e verticali. Nel
caso di soffitti inclinati è ammissibile la che la conduttura sia parallela allo spigolo inclinato. Le
condutture incassate nel pavimento o nel soffitto possono avere un andamento. Le condutture
elettriche non devono sconfinare in altre unità immobiliari.
CAVI IN CUNICOLI
I cavi nei cunicoli devono essere di tipo munito di guaina protettiva.
CAVI IN CANALE
La sezione utile del canale deve essere tale da permettere una agevole installazione o rimozione dei
cavi. La curvatura delle derivazioni piane e verticali deve essere tale da soddisfare le prescrizioni per
la curvatura dei cavi.
La sezione nominale interna del canale deve essere maggiore di 1,3 volte il diametro del cavo o del
fascio di cavi contenuti. In un canale rispondente alle Norme CEI 23-31 (canale metallico) o 23-32
Pag. 50 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
(canale isolante), ma non provvisto di coperchio, sono ammessi, ma non raccomandati, cavi senza
guaina, purché esso sia installato fuori della portata di mano e non sia soggetto a sollecitazioni
meccaniche.
CAVI IN PASSERELLA
All'interno delle passerelle portacavi non è ammessa la posa di cavi unipolari senza guaina di
protezione.
CAVI NEL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
Sotto il pavimento flottante è ammessa la posa diretta solo di cavi muniti di guaina protettiva. I cavi
senza guaina devono essere posati entro tubi protettivi o canali, ma non è ammessa la posa di tali cavi
nelle passerelle portacavi.
Le connessioni devono essere eseguite entro scatole di derivazione aventi grado di protezione minimo
pari ad IP52 per prevenire l'ingresso della polvere presente nel sottopavimento e di acqua in occasione
del lavaggio del pavimento.
Non è necessario collegare a terra la struttura metallica del pavimento flottante ai fini della sicurezza
delle persone e delle cose; a volte è richiesta la messa a terra della struttura per ragioni di
compatibilità elettromagnetica.
PROTEZIONE CONTRO LE SOLLECITAZIONI MECCANICHE ESTERNE
Le canalizzazioni devono essere scelte in modo da prevenire i pericoli aventi origine da azione
meccanica esterna.
Una protezione meccanica adeguata può ritenersi realizzata in condizioni ordinarie in caso di:
-
cavi con rivestimento metallico, quali: guaine metalliche, conduttori concentrici, schermi ed
armature metalliche;
-
cavi installati in tubo metallico, in tubo in PVC pesante tipo P (conforme alle norme CEI 23-8), in
condotto, in cunicolo, o in canale.
Altri tipi di canalizzazione devono essere installati in posizioni tali da escludere la possibilità di
danneggiamento meccanico, oppure devono essere protetti contro il danno meccanico con mezzi
alternativi che offrano un grado equivalente di protezione.
Pag. 51 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Situazioni non prevedibili in fase di progetto dovranno essere verificate durante la realizzazione degli
impianti e concordate con la direzione lavori.
CAVI E CONDUTTURE DI CLASSE II
Sono considerati di classe II, cioè con isolamento doppio o rinforzato, i cavi con guaina non metallica
aventi tensione nominale maggiore di un gradino rispetto a quella necessaria al sistema elettrico
servito. In un sistema classico con tensione nominale U0/U pari a 230/400V sono consideratid i classe
II i cavi di tipo:
-
FROR 450/750V
-
FG7OR 0,6/1kV
-
N1VV-K 0,6/1kV
Sono considerate di classe II anche le condutture costituite da cavi anche senza guaina di protezione,
installati entro tubo protettivo o canale di materiale isolante.
Se le condutture sono realizzate con cavi unipolari senza guaina entro canali o condotti metallici,
questi ultimi sono considerati masse e di conseguenza devono essere collegati in modo sicuro ed
affidabile all'impianto di messa a terra di dispersione. Qualora i cavi contenuti in canali o condotti
metallici siano di classe II, i relativi condotti non sono considerati masse e non devono essere
collegati all'impianto di messa a terra di dispersione.
CIRCUITI A TENSIONE DIVERSA
É ammessa la posa di circuiti a tensione diversa entro il medesimo tubo o canale protettivo, purchè
tutti i cavi siano isolati per la tensione maggiore. É ammessa la coesistenza di cavi di classe II con
cavi a tensione minore isolati solamente per la loro tensione nominale.
All'interno della conduttura è possibile realizzare la segregazione dei cavi a tensione nominale da
quelli di servizio a tensione minore tramite l'installazione di appositi setti separatori o tramite la posa
dei cavi di segnale all'interno di un proprio tubo protettivo; in tal caso sarà opportuno procedere
all'installazione di cassette di derivazione distinte per i vari servizi o all'utilizzo di setti separatori.
5.4.
SCATOLE DI DERIVAZIONE
Tutte le cassette in PVC o alluminio presso fuso dovranno essere fissate alla parete e/o alle strutture
metalliche, con tasselli o viti autofilettante inox e montare gli accessori (es.: tappi copri vite interni)
idonei alle prescrizioni del costruttore per garantirne il grado di protezione.
Pag. 52 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Le tubazioni protettive devono giungere a filo interno delle cassette, queste ultime dovranno essere di
dimensioni adeguate al numero ed alla sezione dei cavi.
Le cassette metalliche saranno collegate al conduttore equipotenziale.
Le cassette dovranno essere installate :

per ogni giunzione elettrica;

per ogni derivazione di linea;

ogni 15 metri di tubazione rettilinea;

ogni due curve;
5.5.
TIPOLOGIA DI COMANDO E CONTROLLO A BORDO MACCHINA;
Per eseguire gli interventi di manutenzione in piena sicurezza, tutte le macchine saranno equipaggiate
di un comando a bordo macchina in scatola in acciaio INOX con selettore a tre posizioni
(REM,0,LOC) e un fungo di emergenza con chiave, per il blocco in sicurezza dell’utenza.
Per l’attuatore a servizio della paratoia automatica è previsto un ulteriore selettore Apri,Stop,Chiudi.
Il comando in campo dell’attuatore potrà essere oggetto di cambiamento in fase costruttiva in quanto
dipende dall’attuatore che verrà acquistato che potrebbe avere già il comando a bordo macchina.
5.6.
LINEE ELETTRICHE PRINCIPALI;
Per la sezione BT si useranno cavi:
-
N07VK per segnalazioni e comandi, nei cablaggi ausiliari all'interno dei quadri elettrici.
-
FG7(O)R e FG7(O)H2R per tensione di esercizio =< 400 V. per posa in cunicoli interrati o
ispezionabili superiormente, dentro canalizzazioni metalliche esterne, interrati ecc.
L’isolamento sarà in gomma butilica serie G7 con schermo in rame e semiconduttore, tutti rispondenti
alle normative di prodotto CEI 20-13 /IEC 60502 e conformi anche alle CEI 20-22 per la
propagazione del fuoco.
Le linee elettriche di distribuzione e di derivazione dovranno essere realizzate con blindo sbarre e cavi
elettrici multipolari e unipolari rispondenti alle Norme CEI 20-20 e CEI 20-22, con conduttori in
corda di rame flessibile (cavo tipo N07V-K, FG7OR).
Le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti
affinché la caduta di tensione non superi il valore di 4% della tensione a vuoto, non devono essere
superiori ai valori delle portate di corrente ammesse dalle tabelle di Unificazione CEI-UNEL 3502470 e 35023-70.
In generale le sezioni minime dei conduttori di rame ammesse saranno:
Pag. 53 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
1,5 mm2 per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di
illuminazione, segnalazione e telecomando e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o
uguale a 2 KW
-
2,5 mm2 per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria
superiore a 2 KW ed inferiore o uguale a 3 KW
-
4 mm2 per montanti singoli o linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza
nominale superiore a 3 KW
Lungo le dorsali non saranno ammesse giunzioni.
La colorazione dei conduttori dovrà essere conforme a quanto specificato dalle vigenti tabelle di
unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In particolare, i conduttori di neutro e protezione devono
essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore
giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase essi devono essere contraddistinti in modo
univoco per tutto l’impianto dai colori nero, grigio e marrone.
Quando si utilizzano cavi unipolari con guaina, non è necessaria l’individuazione mediante
colorazione continua dell’isolante, tuttavia in questo caso le estremità dei cavi devono essere
identificate in modo permanente durante l’installazione mediante l’impiego di fascette di idoneo
colore.
Particolare cura dovrà essere posta nella posa dei cavi facendo attenzione che le condutture non siano
soggette a sforzi a trazione e non siano danneggiate da spigoli vivi o da parti soggette a movimento.
La piegatura dei cavi dovrà essere effettuata con raggi di curvatura non inferiori a quelli minimi
indicati dalle CEI-UNEL relative a ciascun tipo di cavo.
Nella scelta e nella installazione dei cavi si dovrà tenere presente che per i circuiti a tensione nominale
non superiore a 230/400V i cavi devono avere tensione nominale di isolamento non inferiore a
450/750V e che per i circuiti di segnalazione e di comando è ammesso l’impiego di cavi con tensione
nominale di isolamento non inferiore a 300/500V.
All’interno dei canali e tubi protettivi si potranno inoltre installare circuiti a tensione diversa, purché i
cavi delle varie linee siano tra loro separati con setti divisori, in alternativa, è possibile posare
all’interno del canale un altro canale di dimensioni ridotte o un tubo protettivo, oppure si possono
usare cavi di segnale isolati per la tensione nominale dei cavi di energia.
Le connessioni e le derivazione dovranno essere sempre effettuate esclusivamente nelle scatole di
derivazione con morsetti metallici a vite con cappuccio isolato o sistemi ad essi equivalenti.
La tenuta contro la penetrazione dei liquidi e lo strappo sarà realizzata sui cavi entranti nella custodia
degli apparecchi, nelle cassette di giunzione elettrica e nei quadri elettrici con raccordi pressacavo
aventi grado di protezione IP68 e linea esclusivamente in cavo multipolare. Qualora l’apparecchio da
Pag. 54 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
collegare sia dotato di raccordi o pressacavi con grado di protezione inferiore ad IP68 si provvederà a
sostituirli con altri aventi il corretto grado di protezione.
Sarà quindi lasciato un tratto di cavo, meccanicamente non protetto e di lunghezza non superiore a 50
cm, che collega il componente. Solo quest’ultimo sarà dotato, al suo ingresso, di pressacavo IP68. La
cassetta di giunzione elettrica dove è realizzata una giunzione di conduttori elettrici è dotata
esclusivamente di pressacavi IP68, mentre la cassetta di linea o cassetta di transito e/o smistamento di
cavi multipolari, senza interruzione elettrica è dotata di raccordi per tubo/guaina o pressacavi IP55.
le uscite dei cavi dai quadri elettrici saranno realizzate con pressacavi IP68 sul lato inferiore con un
tratto di cavo a vista non superiore a 50 cm ed ingresso in tubazione, oppure in canale o passerella
utilizzando pressacavi IP55. Per le uscite dal basso i pressacavi saranno applicati sulla piastra di
fondo. In generale ed ove possibile, i pressacavi dovranno essere installati sul lato inferiore di cassette
e quadri.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE GIUNZIONI ELETTRICHE
Durante l'installazione dell'impianto elettrico dovranno essere rispettati alcuni criteri di buona
esecuzione, tali da garantire la "regola d'arte". Il collegamento per attorcigliamento dei conduttori non
potrà essere realizzato, in quanto non garantisce sufficienti garanzie di affidabilità. Le connessioni
devono garantire i requisiti di isolamento e di resistenza meccanica, pertanto non si può ridurre la
sezione del conduttore per permettere il suo ingresso all'interno di un morsetto di sezione troppo
piccola.
Bisognerà dare una particolare importanza alle giunzioni dei conduttori, che dovranno essere eseguite
secondo le modalità di seguito descritte.
Devono essere evitate le giunzioni dirette sui cavi, che potranno essere eseguite solamente nel caso in
cui vi siano problemi di pezzatura (tagli standard dei costruttori).
Devono essere evitate le giunzioni all'interno del sistema di canalizzazioni o delle scatole portafrutto,
in quanto solitamente non ci è spazio sufficiente per il frutto ed i dispositivi di connessione.
Con sezioni di cavo uguale o superiore a 10mm² è permesso, per i già precisati motivi, eseguire
giunzioni dirette. Esse devono essere eseguite tramite appositi giunti in linea da pinzare. L'isolante
deve essere ricostruito attraverso la nastratura con nastro di tipo vulcanizzante; la pinzatura deve
essere eseguita solo con appositi strumenti.
Pag. 55 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Tutti i cavi flessibili raccordati con morsetti a pressione devono essere intestati con tubetti metallici da
pinzare, del tipo con o senza isolante; il raccordo con morsetti a bullone deve essere eseguito con
capicorda da pinzare. Il foro del capicorda deve essere uguale al diametro della vite di fissaggio. La
pinzatura di tubetti e capicorda deve essere eseguita solo con appositi strumenti.
I morsetti da impiegare per le giunzioni possono essere di tipo componibile, a mantello, lineare; in
tutti i casi dovranno poter ospitare una sezione superiore, di una misura regolare, a quella del
conduttore o dei conduttori utilizzati. (Ad esempio per un conduttore da 10mm², il morsetto deve
essere da almeno 16mm²)
Deve essere sempre verificato il serraggio di tutte le connessioni eseguite; in particolare modo devono
essere controllati, a distanza di circa 10 giorni dalla prima installazione, tutti i serraggi sugli
interruttori scatolati e su tutte le parti di potenza con corrente superiore ai 50A.
Le giunzioni devono essere accessibili, pertanto devono essere effettuate all'interno di cassette di
derivazione; è buona norma che cavi e relativi connessioni, giunzioni e derivazioni non occupino più
del 50% del volume interno della cassetta.
L'ingresso dei cavi nelle cassette, per quanto riguarda gli impianti in esecuzione esterna, deve
avvenire con pressacavi aventi un grado di protezione minimo IP44; la scelta del pressacavo,
ovviamente, va eseguita in funzione del diametro del cavo che dovrà essere saldamente trattenuto
dalla ghiera di chiusura. É consigliato l'uso di pressacavi tipo skin-top che permettono di stringere più
diametri.
Le cassette di derivazione dovranno essere dimensionate in modo da contenere agevolmente tutte le
giunzioni previste con una maggiorazione del 40% per eventuali aggiunte. I gradi di protezione
originali non devono essere in alcun modo modificati.
Qualora risultasse necessario eseguire giunzioni all'interno dei canali portacavi (soluzione vivamente
sconsigliata), dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
-
le connessioni dovranno essere nel minore numero possibile
-
le parti attive non dovranno essere accessibili al dito di prova in modo che chi accede al canale
non corra il rischio di folgorazione
-
se il canale o la passerella sono installati in luogo dove è richiesto un grado di protezione
particolare, tale grado di protezione è richiesto anche per la connessione
Pag. 56 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
le giunzioni devono unire cavi aventi le medesime caratteristiche (sezione, materiale e colore);
-
il riempimento di canali e passerelle non deve superare il 50% dello spazio disponibile, tenuto
conto anche delle connessioni
PROTEZIONE CONTRO LE USTIONI
Le parti accessibili dei componenti elettrici a portata di mano non devono raggiungere temperature
tali che possano causare ustioni alle persone, e devono soddisfare ai limiti indicati nella Tabella
seguente. Tutte le parti dell'impianto che, in funzionamento ordinario, possono raggiungere, anche per
brevi periodi, temperature superiori ai limiti indicati nella tabella devono essere protette in modo da
evitare il contatto accidentale, devono cioè essere protette con involucri o barriere tali da assicurare
almeno il grado di protezione IPXXB. I limiti della tabella non si applicano tuttavia ai componenti
elettrici conformi alle relative norme di riferimento.
In particolare i limiti di temperatura in funzionamento ordinario per le parti accessibili dei componenti
elettrici sono:
Parti accessibili
Materiale delle parti Temperatura massima
Organi di comando da impugnare
Parti previste per essere toccate durante il
funzionamento ordinario, ma che non necessitano
accessibili
[°C]
metallico
55
non metallico
65
metallico
70
non metallico
80
metallico
80
non metallico
90
di essere impugnate
Parti che non necessitano di essere toccate durante
il funzionamento ordinario
PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI SISMICI
Le condutture devono essere scelte ed installate tenendo in debita considerazione i rischi sismici del
luogo di installazione. In presenza di rischi sismici si deve prestare particolare attenzione a quanto
segue:
-
al fissaggio delle condutture alla struttura dell'edificio;
-
alla scelta, con riferimento alla qualità di flessibilità, delle connessioni tra condutture fisse e tutti i
componenti elettrici essenziali, come per esempio i servizi di sicurezza.
Pag. 57 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
6 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
6.1.
ILLUMINAZIONE
All’interno dei nuovi locali quadri elettrici e locali in generale dovranno essere installati:
-
una stazione di energia in corrente continua per l’alimentazione degli ausiliari di media tensione e
del sistema di sgancio di emergenza;
-
un UPS per l’alimentazione degli apparecchi di controllo e di supervisione del processo di
depurazione.
L’illuminazione dovrà essere assicurata da alcune armature per lampade fluorescenti, aventi grado di
protezione almeno pari ad IP55 e potenza pari a 2x58W. Il corpo dovrà essere in policarbonato
autoestinguente infrangibile stampato ad iniezione e lo schermo in policarbonato autoestinguente. Gli
apparecchi dovranno essere di tipo rifasato, con cablaggio elettronico, con protezione contro i
radiodisturbi secondo le direttive Comunitarie vigenti.
L'accensione delle lampade dovrà essere effettuata tramite dispositivi in esecuzione esterna entro
custodie in materiale plastico autoestinguente.
L’illuminazione di sicurezza dovrà essere affidata ad alcune armature per lampade fluorescenti che
saranno equipaggiate con gruppo autonomo di alimentazione di sicurezza avente autonomia minima
pari ad almeno 60 minuti.
L’illuminazione esterna sarà realizzata per mezzo di numero 13 pali di illuminazione di altezza pari a
8 metri dotati di base di appoggio e pozzetto da interrare. Il corpo illuminante sarà del tipo in
alluminio con lampada SAP 250W.
Verranno predisposte numero tre linee di alimentazione dal quadro Q1 verso i pali esterni:
-
LINEA 1: Pali (1,2,3,4,5,6)
-
LINEA 2: Pali (7,8,9)
-
LINEA 3: Pali (10,11,12,13)
La disposizione dell'impianto di illuminazione e forza motrice è riportata sugli elaborati grafici di
progetto.
7 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE
Avranno tutte corpo, custodia e frutti costruiti con materiale termoplastico autoestinguente.
All’interno dei locali dovranno essere installati alcuni quadri realizzati con prese industriali conformi
a IEC309 con interblocco meccanico.
Esse saranno dei seguenti tipi:
Pag. 58 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
Prese fisse da parete serie CEE conformi CEI EN60309-1-2 dotate di interblocco rotativo meccanico
onnipolare; innesto a spina dal basso oppure frontale; coperchio di chiusura con molla e tappo a
baionetta; 2P+T con tensione nominale 220V oppure 4P+T con tensione nominale 380V e portata 16.
In ogni caso il grado di protezione sarà almeno IP55.
La presa non dovrà essere munita di protezione a fusibili quando protetta a monte da interruttore
automatico. In caso contrario dovranno essere previsti tipi di presa equipaggiati con fusibili.
È ammesso l’uso di quadretti per formazioni combinate di più prese in batteria, quando sia previsto e
fornito dallo stesso costruttore delle prese.
Verranno previsti numero due punti prese esterni:
-
Nuovo pozzo fanghi;
-
Sollevamento e Pretrattamenti;
8 IMPIANTO DI MESSA A TERRA
Il nuovi Quadri MT e BT e le nuove utenze saranno protette adeguatamente contro i contatti indiretti
dalla protezione magnetotermica differenziale posta a monte sul Quadro P.C. a cui farà capo il PE del
nuovo impianto.
L’impianto di terra sarà del tipo TN-S.
Il nuovo tratto di messa a terra sarà eseguito con corda in rame da 70mm2.
Tutte le parti metalliche dei quadri MT e BT, e delle apparecchiature elettromeccaniche ed
elettroniche dovranno essere connesse alla rete di messa a terra unica generale d’impianto con
bandella in rame opportunamente sagomata e bulloneria.
Il nodo equipotenziale del quadro Generale verrà connesso alla rete di terra con cavo di rame di
sezione adeguata e dimensionata nel rispetto delle normative.
Tutti i cavi di terra attestati nel nodo equipotenziale dovranno essere individuabili con apposite
targhette indelebili.
In alcuni casi, per le utenze che non sono protette adeguatamente contro i contatti indiretti dalla
protezione solo magnetotermica posta a monte, potrà essere prevista l’installazione di un nodo
supplementare equipotenziale, attaccato all’utenza (barra di terra) a cui farà capo oltre il PE anche un
ulteriore collegamento alla rete di terra interrata posta nelle immediate vicinanze dell’utenza.
I dispersori di terra saranno posati su ciascun pozzetto 50x50, congiuntamente alla maglia di terra in
rame, saranno idonei a garantire le tensioni di passo e di contatto all’interno dello stabilimento, come
da verifiche periodiche previste per legge ecc eventuali integrazioni dovranno essere eseguite con
picchetti del tipo in profilato di acciaio zincato a croce o ad elle, con punta forgiata tipo 50x50x5 mm.
di lunghezza adeguata (con un minimo di m.1,5). La rete di terra verrà realizzata con treccia di rame
Pag. 59 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
nuda da 70 mmq posato dentro lo scavo chiuso in anello per le polifore. Ad integrazione verrà posato
un cavo giallo verde da 16 mmq. insieme ai cavi di potenza per la connessione di tutte le
apparecchiature elettromeccaniche.
Alla rete di terra dovranno essere connesse mediante appositi morsetti in ottone e collari inox, tutte le
masse metalliche dell’impianto di depurazione (scalette, parapetti, corrimano, passerelle, griglie,
profilati, tubazioni, pali di illuminazione, apparecchiature elettromeccaniche ecc. ) oltre a tutti i punti
di utenza a partire dai quadri primari e secondari.
Il tipo e la profondità di messa in opera dei dispersori devono essere tali che fenomeni di
essiccamento o di congelamento del terreno non aumentino la resistenza di terra del dispersore al di
sopra del valore richiesto.
I conduttori uscenti dal cemento o dal terreno dovranno essere protetti contro la corrosione per un
tratto di circa 40cm (20cm all'interno del terreno e 20cm all'esterno), per mezzo di catrame
verniciabile, bende al catrame o guaine plastiche.
La nuova rete di terra dovrà essere oggetto di verifica straordinaria da organismo abilitato ai sensi del
D.lgs. 462/2001.
9 SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO GUASTI E PERICOLI DI NATURA
ELETTRICA
9.1.
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI SEZIONI BT
Per la sezione BT, la protezione dai contatti diretti con le parti attive verrà garantita dall’uso di
contenitori IP 55 minimo per l’esterno e IP 30 per l’interno.
L’isolamento previsto su tutte le parti in tensione, può essere rimosso solo con l’uso di attrezzi. Gli
involucri e le barriere saranno saldamente fissati, e dovranno avere sufficiente stabilità e durata nel
tempo in modo da conservare il richiesto grado di protezione e una conveniente separazione delle
parti attive nelle condizioni di servizio prevedibili, tenuto conto delle condizioni ambientali.
I quadri previsti saranno dotati di un dispositivo generale (sezionatore o interruttore) che con una
unica manovra consente l’interruzione della alimentazione elettrica. Per gli altri quadri l’accesso sarà
consentito solo con l’uso di chiavi a disposizione del personale specializzato addetto alle
manutenzioni e agli interventi.
Pag. 60 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
9.2.
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI SEZIONI BT ESISTENTE
Tutta la sezione BT avrà un sistema di distribuzione di tipo TNS, con impianto di messa a terra unico
per tutto l’impianto.
Allo stesso verranno collegati i conduttori di protezione provenienti dai nodi di terra equipotenziale
dei locali tecnologici ove saranno collocate la gran parte delle apparecchiature elettriche e di quadri
bordo macchina delle apparecchiature di processo con classe d’isolamento 1, collegate con i rispettivi
conduttori di protezione PE separati dal conduttore di neutro.
Tutte le utenze in bassa tensione, siano esse quadri principali che secondari o utenze terminali, la
protezione dai contatti indiretti sarà realizzata mediante messa a terra delle masse.
In base alla Norma CEI 64-8/4°ed. art. 413.1.3, la protezione è garantita, se viene rispettata la nota
formula:
Zs <= Uo/Idn.
dove:
Uo = tensione nominale tra fase e terra dell’impianto relativamente al lato bassa tensione (in Volt) =
230 VCA;
Zs = impedenza totale (in Ohm) del circuito di guasto che comprende il trasformatore (sorgente) il
conduttore di fase e quello di protezione tra il punto di guasto ed il centro stella del trasformatore;
Idn = corrente (in ampere) che provoca l’intervento del dispositivo differenziale o magnetotermico
entro 0,4s per i circuiti terminali, alimentanti direttamente gli utilizzatori e 5s per quelli di
distribuzione intermedi (di collegamento tra i vari quadri generali e di zona).
Il tutto con rincalzo della protezione generale differenziale a bassa sensibilità ritardata posta
sull’interruttore generale BT esistente che si presuppone essere funzionante, efficiente e manutentata.
9.3.
PROTEZIONE CONTRO SOVRACCORRENTI E CORTO CIRCUITI
I cavi BT saranno dimensionati in modo da sopportare le sollecitazioni dovute a cortocircuiti per la
durata prevista. La densità di corrente non sarà mai superiore al 80% della portata nominale ammesse
dalle tabelle UNEL nelle condizioni di posa previste e nell'ipotesi di massimo carico. Dovrà essere
rispettato quanto prescritto dalle norme CEI 64-8 relativamente alle protezioni contro i sovraccarichi e
contro i cortocircuiti.
Tutte le sezioni dei cavi dei vari circuiti dovranno risultare coordinate con le protezioni
magnetotermiche sui quadri di derivazione (art. 43 norme CEI 64-8).
In particolare le condutture BT saranno dimensionate in modo da soddisfare le seguenti relazioni:
Ib =< In =< Iz
If <=1.45 * Iz
Pag. 61 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
con:
- Ib = corrente di impiego
- In = corrente nominale del dispositivo di protezione
- Iz = portata dei conduttori
- If= corrente convenzionale di intervento del dispositivo di protezione
Nel caso in cui la conduttura ha nel suo percorso tratti con portate differenti, le condizioni sopra
imposte dovranno essere soddisfatte per la portata inferiore. Per quanto riguarda i corti circuiti, il
dispositivo di protezione relativo sarà installato all’inizio della conduttura.
Gli interruttori e le condutture saranno dimensionati in modo che:
- ogni interruttore ha un potere di interruzione superiore alla massima corrente di corto circuito
possibile nel punto di installazione;
- ogni interruttore intervenga in un tempo inferiore a quello che porterebbe in caso di corto circuito la
temperatura dei conduttori oltre il limite ammissibile.
Tale condizione è verificata in qualsiasi punto della conduttura. In prima approssimazione, per corto
circuiti di durata non superiore a 5 s, la condizione che il corto circuito non alzi la temperatura dei
conduttori oltre il limite ammissibile, è stato dimensionato con la seguente formula:
It <= K*S
dove:
- It = è l’integrale di Joule per la durata del corto circuito;
- S = è la sezione dei conduttori (in mm); -se il corto circuito impegna conduttori di diversa sezione,
per S si assimila la sezione del conduttore di sezione inferiore;
- K = è un coefficiente legato alle caratteristiche fisiche del conduttore e del relativo isolamento.
Da notare che le protezioni che verranno utilizzate consentiranno di ottenere oltre che un’ottima
protezione dai contatti indiretti (e diretti sui circuiti prese) anche un’ottima selettività di intervento
che esclude quasi totalmente la messa fuori servizio di grosse parti dell’impianto elettrico a causa di
guasti franchi fase-protezione.
Verifiche e misure sull’impianto
Una volta installato l'impianto di messa a terra dovranno essere eseguite tutte le misure e le verifiche
richieste dalla Norma CEI 11-1 nona edizione e dalla Norma CEI 64-8 sesta edizione.
Tali verifiche dovranno riguardare i seguenti aspetti:
-
verifica della documentazione di progetto relativamente all’impianto di messa a terra di
dispersione del complesso;
Pag. 62 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
-
verifica relativamente alla corretta applicazione dei provvedimenti contro la corrosione,
specialmente per le connessioni (se accessibili);
-
esecuzione misura di resistenza di terra con il metodo volt-amperometrico per la verifica della
protezione contro le tensioni di contatto e di passo.
L’articolo 9.8.1 della Norma CEI 11-1 nona edizione impone che la condizione di alcuni componenti
degli impianti di terra, particolarmente interessati da azioni corrosive, deve essere controllata
mediante ispezione periodica (ad esempio ogni 5 anni). Generalmente è buona regola, per l’ispezione,
scavare in pochi punti, come ad esempio in corrispondenza di giunti e di zone di discontinuità del
terreno.
L’articolo 9.9 della Norma CEI 11-1 nona edizione impone che l’efficienza dell’impianto di messa a
terra deve essere verificata mediante esami a vista e prove prima della messa in servizio dell’impianto
e, successivamente, ad intervalli non superiori a tre anni. La modalità di efficienza di un impianto di
terra comprende:
-
verifica della continuità dei conduttori di terra; tale verifica comprende la rispondenza alla Norma
CEI 11-1 nona edizione delle sezioni minime, dei materiali, delle modalità di installazione ed il
controllo del buono stato di conservazione di conduttori e giunti;
-
misura della resistenza di terra;
-
se necessaria, misura delle tensioni di contatto ed eventualmente di passo.
Le misure devono essere eseguite, per quanto è possibile, con l’impianto nelle ordinarie condizioni di
funzionamento.
10 ONERI COMPRESI NELLA FORNITURA

Comunicazione all’ENEL dell’aumento di potenza dell’Impianto per circa 900 KW di potenza
installata relativa al primo stralcio;

Fornitura e posa in opera di quadri MT;

Fornitura e posa in opera di trasformatori di potenza da 1600KVA cadauno;

fornitura e posa in opera di tutti i quadri di (indicati nel seguito con la sigla M.C.C. e S/A TLC)
per il comando e la protezione delle apparecchiature incluse nel presente appalto; per i ciascun
quadro dovrà essere predisposte le morsettiere per il collegamento al quadro di distribuzione di
zona ed al sistema di telecontrollo (per ciascun Quadro dovranno quindi essere messi a
disposizione su morsettiera i relativi segnali); Nella fornitura sono inoltre da comprendere tutti i
dispositivi di azionamento e comando quali per es. avviatori statici, regolatori statici di velocità,
Pag. 63 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
trasformatori, dispositivi di protezione, PLC completi delle schede di I/O digitale ed analogico,
alimentatori, ed accessori;

fornitura e posa in opera delle linee di distribuzione dai quadri di bordo macchina alle rispettive
utenze altresì fornite; si intendono compresi, ove necessario, tubazioni, canalizzazioni, supporti,
raccorderia ed accessori vari;

montaggio e collegamento della strumentazione di misura inclusa nel presente appalto di
fornitura;

collegamento alla di rete di terra. Il collegamento alla rete di terra verrà messo a disposizione
tramite il conduttore PE posato nel cavo di alimentazione. L’appaltatore dovrà collegare tutte le
masse e masse estranee facenti parte del macchinario che dovranno essere raccolte in un
collettore di terra all’interno del Quadro.
Quanto indicato dovrà essere consegnato in opera completo e funzionante; si intendono quindi ivi
anche:

Eventuali studi per varianti, aggiunte e modifiche necessari a giudizio insindacabile della D.L.,
prima e durante l’esecuzione delle opere.

Disegni costruttivi da consegnarsi alla D.L. prima dalla data di inizio delle lavorazioni. Tutti gli
schemi dovranno essere espressamente approvati dalla D.L. prima di essere messi in
lavorazione. La D.L. si riserva di effettuare verifiche e sopralluoghi in officina per verificare la
rispondenza delle forniture rispetto al capitolato. Non saranno collaudate le macchine per le
quali non sia stata richiesta alla D.L. l’approvazione preventiva di schemi e disegni.

Gli elaborati dovranno essere consegnati sia su copia cartacea (debitamente firmati) sia su
supporto AUTOCAD.

L’obbligo di eseguire i lavori secondo le specifiche tecniche di appalto che si intendono qui
integralmente richiamate.

L’obbligo di controllare sul posto durante lo svolgimento dell’opera le misure delle strutture e
predisposizioni edili a mezzo di tecnici specializzati.

A tale proposito si precisa che la Ditta Assuntrice dovrà esaminare i disegni delle opere civili e
delle strutture e sarà responsabile di controllare e/o definire in tempo utile le interferenze e gli
interventi sulle stesse (come passaggi, cavedi, etc.) necessari per gli impianti, dandone
comunicazione mediante disegni alla D.L. ed alla impresa delle opere civili.

L’obbligo di controllare sul posto durante lo svolgimento dell’opera le misure degli impianti
meccanici e le eventuali interferenze con gli impianti elettrici predisposti. A tale proposito si
precisa che la Ditta Assuntrice dovrà esaminare i disegni delle opere meccaniche già installate,
Pag. 64 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
idrauliche ed elettriche e sarà responsabile di controllare e/o definire in tempo utile le
interferenze e gli interventi sulle stesse, dandone comunicazione mediante disegni alla D.L.

L’imballaggio ed il trasporto di qualunque genere di materiali fino al cantiere, il deposito e la
sorveglianza.

I tiri verticali a livello di posa, il trasporto entro il cantiere di qualunque genere di materiale, i
ponteggi, le scale e quanto occorrente alla posa in opera dei materiali facenti parte dei magisteri.

La manovalanza meccanica e qualsiasi altro tipo di manovalanza ed aiuto.

Ove necessario per il completamento delle linee elettriche esistenti, la fornitura e posa in opera
di tutte le opere di carpenteria necessarie agli impianti, quali staffe, supporti, collari, ripari per
cavi ed altre parti dell’impianto elettrico, bulloni per il sostegno delle canalizzazioni, quadri e
corpi illuminanti, interruttori, etc.

Ove necessario per il completamento delle linee elettriche esistenti,la fornitura e posa in opera
di guaine metalliche flessibili per il passaggio dei conduttori di alimentazione a tutti gli elementi
fonti di vibrazioni.

La realizzazione di tutte le opere civili strettamente connesse alla realizzazione del lavoro
oggetto dell’appalto (l’apertura e richiusura di tracce, fori di attraversamento pareti e relativo
tamponamento di chiusura);

La fornitura di spezzoni di tubo e di canali per contenere le tubazioni e i canali dei vari impianti
nell’attraversamento di pareti.

La fornitura e l’applicazione di targhette metalliche e/o fascette alfanumeriche con l’indicazione
di ogni circuito servito sia sui quadri elettrici che su apparecchiature e cassette in campo.

La verniciatura con due mani di prodotto antiruggine ed una mano a finire delle eventuali parti
metalliche (colore a scelta della D.L.) inerenti le installazioni sia in vista sia incassate.

Eventuali riprese delle zincature a caldo deteriorate in fasi di montaggio.

La fornitura di tutto il materiale di consumo per le lavorazioni.

Manutenzione e revisione gratuita degli impianti fino al collaudo definitivo, e messa in
funzione.

Presenza ed assistenza di un tecnico qualificato ai collaudi degli impianti tecnologici; nella
stessa sede verranno collaudati anche gli impianti elettrici relativi.

Assistenza alla conduzione degli impianti fino al collaudo definitivo favorevole, per consentire
alla Committente di costituire una propria squadra di conduzione e manutenzione.

Protezione mediante fasciature, coperture, ecc. degli apparecchi e di tutte quelle parti degli
impianti predisposti esistenti, per le quali non è agevole la tolta d’opera, per difenderli da
rotture, guasti, manomissioni ecc., durante la realizzazione dei collegamenti elettrici, in modo
che a lavoro ultimato il materiale sia consegnato come nuovo.
Pag. 65 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico

Personale di cantiere che dovrà essere abile, pratico e bene accetto alla D.L; tale personale
dovrà, a semplice richiesta della D.L., poter essere allontanato o sostituito.

La pulizia giornaliera dei luoghi di lavoro, lo sgombero, a lavoro ultimato, delle attrezzature e
dei materiali residui.

La messa a disposizione della D.L. degli apparecchi e degli strumenti di controllo e della
necessaria manodopera per le misure e le verifiche in corso d’opera e durante le prove
funzionali .

Tutti gli adempimenti e le spese nei confronti di Enti ed Associazioni tecniche aventi il compito
di esercitare controlli di qualsiasi genere.

L’eventuale campionatura di materiale e di apparecchiature, a richiesta della D.L.

La presenza continua sui luoghi dei lavori di un responsabile di cantiere; quest’ultimo dovrà
comunque essere a disposizione della D.L. in qualsiasi momento fosse richiesta la sua presenza.

La fornitura ad impianti ultimati, di un fascicolo contenente tutte le istruzioni necessarie per la
corretta conduzione e la ordinaria manutenzione degli impianti.

La consegna, ad impianti ultimati, prima delle prove funzionali, di copie, una delle quali su
carta lucida atta alla riproduzione ed una su supporto magnetico, della serie completa di disegni
descriventi, con tutta precisione, gli impianti come risulteranno effettivamente eseguiti, con la
precisazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei singoli elementi costitutivi degli
impianti stessi e di tutte le apparecchiature installate, compresi i particolari costruttivi delle
apparecchiature, gli schemi elettrici e quelli di funzionamento. (Si avrà particolare cura nel
rappresentare le parti degli impianti che non risulteranno in vista cavidotti, tubazioni, ecc.- al
fine di rendere possibile in ogni tempo la loro perfetta localizzazione).

Si ricorda che la documentazione dovrà essere prodotta in conformità alle specifiche tecniche di
ACEA. In particolare:
o
Documentazione fotografica degli impianti
o
Dichiarazione di conformità CE del macchinario
o
Certificati e omologazioni componentistica elettrica (IMQ, CE, etc.);
o
Relazione tecnica sulle modalità di funzionamento degli impianti;
o
Relazione tecnica sulle modalità di gestione ed uso degli impianti;
o
Relazione tecnica sulle modalità di manutenzione degli impianti;
o
Relazioni di calcolo e dimensionamento;
o
Disegni costruttivi e di officina di quanto realizzato (as built) in scala 1:50 – 1:20;
o
Schemi costruttivi dei quadri elettrici e dell’impianto elettrico di bordo macchina e
rapporti di prova (CEI 17-13, CEI 23-51);
o
Calcolo delle sovratemperature della quadristica elettrica;
Pag. 66 di 67
D-R.IE.01 - Relazione tecnica di progetto dell’impianto elettrico
o
Manuali di uso e manutenzione delle apparecchiature;
o
Prove e relativi verbali in merito a:

Esame a vista (conformità dei componenti elettrici alle prescrizioni sicurezza delle
Norme CEI 64-8/6 611.2);

Esame a vista (metodi di protezione contro i contatti diretti/indiretti, barriere,
involucri, distanziatori, barriere tagliafiamma, scelta dei conduttori per portata e V,
scelta e taratura dispositivi di protezione e segnalazione, presenza e corretta messa
in opera dei dispositivi di sezionamento o comando, scelta dei componenti elettrici e
delle misure di protezione con riferimento alle influenze esterne, identificazione dei
conduttori di neutro e protezioni, presenza di schemi, cartelli monitori e
informazioni analoghe, identificazione dei circuiti, fusibili, interruttori, morsetti,
idoneità delle connessioni dei conduttori, agevole accessibilità dell’impianto per
interventi operativi e manutentivi, etc. CEI 64-8/6 611.3);

Prove di continuità dei conduttori di protezione, conduttori equipotenziali principali
e supplementari, resistenza di isolamento, protezione per separazione dei circuiti in
sistemi SELV e PELV e nel caso di separazione elettrica, protezione mediante
interruzione automatica dell’alimentazione, misura resistenza di terra, misure di
tensioni di passo e contatto, prove tempo intervento protezione a corrente
differenziale, prove di polarità, prove di tensione applicata, misure valori di
illuminamento, prove di funzionamento di tutte gli impianti di tutte le tipologie
impiantistiche eseguite, etc. (CEI 64-8/6 612);

La fornitura all’interno di ogni quadro di apposita tasca atta al contenimento degli schemi
relativi.
Pag. 67 di 67
Scarica