Macroeconomia - Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel

annuncio pubblicitario
Macroeconomia
Lezione n. 7
Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del
modello ed equilibrio
Luca Deidda
UNISS, CRENoS, DiSEA
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
1 / 15
Scaletta della lezione
I
Transazioni internazionali, e contabilità nazionale
I
Modello di lungo periodo
I
Equilibrio: determinazione del tasso di cambio reale
I
Relazione tra tasso di cambio nominale e reale
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
2 / 15
Partite correnti e contabilità nazionale
Definiamo il consumo aggregato, l’investimento aggregato e la spesa pubblica
aggregata totali (cioè riferiti tanto a beni e servizi prodotti dall’economia
domestica d) che da economie estere (f ) ) come:
C = Cd + Cf
d
(1)
f
(2)
G = Gd + Gf
(3)
I =I +I
Di conseguenza, l’identità contabile tra produzione (PIL) e spesa è data dalla
seguente espressione
Y = C + I + G + EX − IM
(4)
dove IM = C f + Gf + I f
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
3 / 15
Movimenti di capitali e contabilità nazionale
Partendo dall’identità contabile Y = C + I + G + EX − IM otteniamo
Y − C − G = I + NX
(5)
Sappiamo che Y − C − G misura il risparmio totale, S, che è pari al risparmio
privato, Y − T − C più il risparmio pubblico, T − G, ovvero,
S = Y − T − C + (T − G) = Y − C − G
(6)
Quindi possiamo scrivere,
S = I + NX ⇒ S − I = NX
(7)
Investimento netto estero = Saldo bilancia commerciale
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
4 / 15
Modello di Piccola economia aperta
Definizione
Il Paese che consideriamo è una piccola economia aperta nel senso che gli
agenti economici che operano in questo Paese prendono per dato il tasso di
interesse reale prevalente sul mercato internazionale dei mezzi finanziari
I
Il modello che consideriamo è quello classico di determinazione del PIL
con prezzi flessibili con in più:
I
Nuova assunzione: l’economia non è chiiusa ma bensì aperta a scambi
commerciali e finanziari con il resto del mondo
I
Perfetta mobilità internazionale dei capitali finanziari: I mezzi finanziari
sono perfettamente mobili
I
Le esportazioni e le importazioni dipendono dal tasso reale di cambio I
Ciò ci consente di individuare le determinanti del tasso di cambio reale e
nominale, secondo il modello di economia basato sull’ipotesi di prezzi
flessibili
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
5 / 15
Perfetta mobilità, arbitraggio e valore di equilibrio del
tasso di interesse reale domestico, r
Data l’ipotesi di perfetta mobilità dei capitali finanziari, condizione necessaria
per l’equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari è che non vi siano possibilità di
arbitraggio
Dato il valore del tasso reale d’interesse sui mercati internazionali r ∗ ,
l’assenza di possibilità di arbitraggio implica
Condizione di equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari: r = r ∗
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
6 / 15
Domanda/offerta di mezzi finanziari sul mercato
internazionale dei capitali
I
Il reddito nazionale di equilibrio: Y = F (K , L)
I
Di conseguenza il livello di risparmio di equilibrio è S = Y − C − G
I
Dato r = r ∗ , risulta determinato il livello di equilibrio degli investimenti,
I(r ∗ )
I
Di conseguenza è determinato, in equilibrio, il flusso netto di investimenti
esteri
S − I = Y − C − G − I(r ∗ )
(8)
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
7 / 15
Determinazione del flusso netto di investimenti esteri
r
Il livello
esogenamente
dato di r
determina I…
NX
r*
rc
…e la differenza tra
risparmio ed
investimento determina
l’influsso/deflusso di
capitali da/verso
L’estero ch è pari al saldo
delle partite correnti
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
I (r )
I1
S, I
1
8 / 15
4
8
3
6
2
4
1
2
0
0
-1
-2
-2
-4
-3
-6
-4
-8
-5
1950
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
Percent of GDP
Percent of GDP
Movimenti di capitale e partite correnti
-10
1960
1970
1980
1990
2000
9 / 15
Il tasso di cambio nominale
Definizione (Tasso di cambio nominale)
Definiamo il tasso di cambio, e, come il prezzo della valuta del nostro Paese
espresso in unità di valuta di un Paese estero sul mercato internazionale dei
cambi.
Esempio: Se oggi il tasso di cambio dollari-euro è 1, 30487, vuol dire che per
acquistare un Euro occorrono, 1,30487 dollari
I Se e ↑ la nostra valuta si apprezza
I
Se e ↓ la nostra valuta si deprezza
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
10 / 15
Tasso di cambio reale
Definizione (Tasso di cambio reale)
Dato il livello medio e generale dei prezzi nel nostro Paese P, ed il livello
medio e generale die prezzi nel Paese estero, P ∗ , Definiamo il tasso di
cambio reale,
Pe
= ∗
(9)
P
, il valore di una unità di produzione nazionale in termini di unità di produzione
estera
Esempio: unità di Big Macs giapponesi per big mac ÒitalianoÓ
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
11 / 15
Importazioni ed esportazioni come funzione di Assumiamo che all’aumentare di (apprezzamento reale della nostra valuta:
I
I
Le esportazioni si riducano
Le importazioni aumentino
Quindi, NX = NX (), laddove ↑⇒ NX () ↓
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
12 / 15
Tasso di cambio e net export
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
13 / 15
Determinazione del tasso di cambio reale e nominale
I
Il tasso di cambio reale di equilibrio è tale per cui:
Nx() = Y − C − G − I(r ∗ )
(10)
Nx() = S − I(r ∗ )
(11)
ovvero
I
Il tasso di cambio nominale è determinato dati i prezzi nazionali ed
internazionali
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
14 / 15
Interpretazione economica: Mercato della valuta
S − I(r * )
ε
ε1
€
NX(ε )
NX,S − I(r * )
NX 1
1
€
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
15 / 15
Scarica