Indice - Firenze University Press

annuncio pubblicitario
v
Sommario
L’Autore e i Collaboratori
Presentazione
Introduzione. La microbiologia clinica
xi
xiii
xv
La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici
1
Capitolo I
Caratteristiche generali
La popolazione batterica residente sull’uomo
Metodi di prelievo, raccolta, trasporto e conservazione dei campioni biologici
3
4
5
Indicazioni generali
Infezioni respiratorie: alte vie
Infezioni respiratorie: basse vie
Infezioni dell’apparato urinario e genitale
Infezioni dell’apparato digerente
Valutazione del campione biologico per l’esame colturale
5
5
6
7
10
13
Capitolo II
Tecniche batteriologiche
La colorazione di Gram
I metodi colturali
Tecniche per la semina in piastra
15
15
15
16
Capitolo III
Coltura dei materiali biologici
Emocoltura
Esame colturale del liquor cefalorachidiano
Esame colturale di materiali respiratori
19
19
22
23
Basse vie respiratorie
Alte vie respiratorie
Apparato uro-genitale
Apparato intestinale
Rossetti Roberto, Manuale di Batteriologia clinica. Dalla teoria alla pratica in laboratorio,
ISBN 88-8453-308-2, © 2005 Firenze University Press
23
26
28
32
vi
Manuale di batteriologia clinica
Identificazione batterica
Capitolo IV
Cocchi Gram positivi
Streptococchi
Streptococcus pyogenes
Streptococcus agalactiae
Streptococcus pneumoniae
Streptococchi α-emolitici
Streptococchi non emolitici
Tipizzazione degli Streptococchi α e non emolitici
Enterococchi
Stafilococchi
Staphylococcus aureus
Staphylococcus epidermidis
Staphylococcus saprophyticus
Staphylococcus haemolyticus
Staphylococcus hominis
Staphylococcus lugdunensis
Capitolo V
Cocchi Gram negativi
Neisseriaceae
Neisseria meningitidis
Neisseria gonorrhoeae
Moraxella catarrhalis
Capitolo VI
Bacilli Gram positivi aerobi
Listeria
Genere Bacillus
33
35
35
35
37
38
40
40
40
41
43
44
46
47
48
49
49
51
51
51
53
55
57
57
58
Bacillus anthracis
Bacillus cereus
58
59
Actinomiceti aerobi
60
Corynebacterium
Corynebacterium diphteriae
Batteri corineformi (difteroidi)
Arcanobacterium haemolyticum
Nocardia
Rhodococcus
Erisipeliotrix
Gardnerella vaginalis
Lactobacillus
Schema per inquadrare a livello di genere i batteri Gram positivi rari o “difficili”
60
60
61
62
62
63
63
64
65
65
Sommario
vii
Capitolo VII
Bacilli Gram negativi
Enterobacteriaceae
67
67
Escherichia coli
Salmonella
Shigella
67
69
70
Altre Enterobacteriaceae d’interesse clinico
Citrobacter
Enterobacter
Klebsiella
Proteus
Providencia
Serratia
Yersinia
Vibrionaceae
Aeromonas
Vibrio
Genere Campylobacter ed Helicobacter
Campylobacter
Helicobacter
Pasteurellaceae
Pasteurella
Actinobacillus
Haemophilus
Pseudomonadaceae
Pseudomonas aeruginosa
Burkholderia cepacia
Pseudomonas putida
Stenotrophomonas maltophilia
Altri batteri Gram negativi
Acinetobacter
Alcaligenes
Flavobacterium
Legionella
Brucella
Bordetella
Eikenella
Francisella
Schema per inquadrare a livello di genere i batteri Gram negativi rari o “difficili”
Capitolo VIII
Batteri difficilmente coltivabili
Borreliae
Bartonellae
71
72
72
72
73
73
74
74
75
75
76
77
77
79
80
80
81
81
82
82
84
84
85
85
85
86
86
87
88
89
90
90
91
93
93
94
viii
Manuale di batteriologia clinica
Leptospiracee
Rickettsiae
Coxiellae
Capitolo IX
Batteri anaerobi
Caratteristiche generali
Cocchi Gram positivi
Cocchi Gram negativi
Bacilli Gram positivi asporigeni
Actinomyces
Bifidobacterium
Eubacterium
Lactobacillus
Mobiluncus
Propionibacterium
94
95
95
97
97
100
100
100
101
102
102
102
102
102
Bacilli Gram positivi sporigeni
103
Clostridium perfringens
Clostridium botulinum
Clostridium tetani
Clostridium difficile
103
104
104
104
Bacilli Gram negativi
Bacteroides
Fusobacterium
Prevotella
Porphyromonas
Caratteristiche differenziali di alcune specie di bacilli anaerobi Gram negativi
Capitolo X
Mycobacteriaceae
Caratteristiche generali
Modalità di prelievo e norme di sicurezza
Esame microscopico
Terreni di coltura
Esame colturale
Identificazione
Saggio della sensibilità ai farmaci
Amplificazione
Caratteristiche salienti delle più comuni specie di micobatteri
Materiali e modalità di prelievo
Capitolo XI
Mycoplasmataceae
Caratteristiche generali
105
106
106
106
106
107
109
109
110
111
111
112
113
114
115
117
118
119
119
Sommario
Isolamento
Morfologia delle colonie
Identificazione
ix
119
119
120
Capitolo XII
Chlamydiaceae
Caratteristiche generali
121
121
Isolamento
121
Capitolo XIII
Antibiogramma
Considerazioni generali
Metodi impiegati per i test di sensibilità
Metodo della diffusione da disco secondo Kirby-Bauer
Stafilococchi
Streptococcus pyogenes
Enterococchi
Streptococchi viridanti
Batteri anaerobi
Batteri produttori di β-lattamasi
Test di sensibilità eseguiti con l’impiego di strumentazione automatica
123
123
125
125
128
130
131
131
131
132
133
Capitolo XIV
Controlli di qualità
I controli di qualità nel laboratorio di microbiologia clinica
135
135
Siti internet consigliati
141
Indice analitico
143
Scarica