Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 Docente

annuncio pubblicitario
Piano di lavoro annuale
Secondo biennio
a.s. 2013/2014
Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA
Materia: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Umane
Classe: 3 BS Scienze
La situazione della classe in ingresso rilevata da colloqui è più che sufficiente sia dal punto di vista degli
apprendimenti sia da quello del metodo di lavoro.
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
1. LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
2. OGGETTO DI STUDIO E METODI DELLA SOCIOLOGIA
3. LA FORMAZIONE E LE ISTITUZIONI EDUCATIVE DAL BASSO MEDIOEVO AL SETTECENTO
Competenze trasversali che mobilitano l’apprendimento nel secondo biennio:
Consapevolezza ed espressione culturale



§
§
§
§
§
§
§
§
§
Utilizzare le conoscenze e abilità acquisite al fine di conoscere meglio se stessi e il proprio contesto,
migliorando i comportamenti individuali e collettivi
Essere in grado di porsi nella propria comunità come persona consapevole della propria cultura e
della propria specifica formazione
Riconoscere la valenza delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali
Descrivere, comprendere, confrontare e analizzare le principali teorie sullo sviluppo cognitivo,
emotivo e sociale
Individuare e interpretare temi e problemi della ricerca sociologica
Cogliere i diversi modi di intendere individuo e società
Riconoscere contenuti, nodi concettuali e procedure della pedagogia
Applicare le conoscenze ai diversi tipi di argomentazione
Ricostruire reti concettuali
Utilizzare la terminologia specifica nell’esposizione scritta e orale
Rafforzare l’imparare attraverso un utilizzo consapevole e via via più autonomo di strategie scritte o
orali di studio personale e di gruppo
Elaborare con consapevolezza e spirito critico le argomentazioni affrontate
Conoscenze
Conoscere
l’oggetto,
lo
sviluppo storico, le tecniche di
indagine e i temi chiave delle
scienze umane
Conoscere
i
maggiori
esponenti,
i
quadri
di
riferimento e i concetti
essenziali
riguardanti
le
principali
teorie
e
metodologie della ricerca
sociale
Comprendere
il
lessico
specifico dei diversi contesti
comunicativi
Conoscere i diversi modi di
vita umani, i rapporti tra
individuo, cultura e società, le
forme
di
organizzazione
sociale, le differenze di
genere
Conoscere le principali linee
di sviluppo del linguaggio e
della comunicazione, della
dimensione cognitiva, sociale
e affettiva nella prima e nella
seconda infanzia
Conoscere le principali teorie
sullo
sviluppo
della
personalità (in particolare
quella psicosessuale secondo
Freud e quella psicosociale
secondo Erikson)
Conoscere alcuni modelli
formativi ed autori in sintonia
con il percorso storico
Abilità
Attività
Contestualizzare teorici e teorie
secondo le coordinate spaziotemporali
Definire concetti chiave della
psicologia, della sociologia e della
pedagogia
Esprimere
correttamente
e
coerentemente le informazioni
apprese
Comprendere
le
informazioni
contenute e le relazioni tra le
varie parti di un testo
Confrontarsi nelle diverse
situazioni comunicative con
scambio di informazioni, di idee,
con forme di rielaborazione
progressivamente più autonome e
critiche
Osservare criticamente la realtà e
i suoi diversi fenomeni e contesti
cogliendo la profonda
interconnessione esistente tra
processi individuali e contesto
socio-culturale nello sviluppo del
bambino, durante la prima e
seconda infanzia.
Analizzare i propri comportamenti
in relazione agli altri.
Orientarsi nella molteplicità delle
relazioni e nella “gestione del sé
in rapporto agli altri” in
esperienze di stage
Utilizzare il linguaggio per
esprimere la dimensione del
proprio sé in relazione al gruppo,
alla comunità e alla società di
appartenenza.
Ricavare informazioni e definizioni
da un testo
Schematizzare i concetti chiave di
un testo.
Dato uno schema redigere un
testo
Confrontare brani scelti da testi
degli autori studiati
Leggere in forma integrale
almeno un testo classico della
psicologia
Predisporre schemi riassuntivi e
mappe
Applicare la riflessione
metacognitiva
Collaborare in modo cooperativo
in situazioni di gruppo
Osservare un contesto sociale
(educativo, professionale,…)
riconoscendo le dinamiche
relazionali e comunicative
Applicare le categorie
fondamentali delle conoscenze di
carattere psico-sociale possedute
nella comprensione di un
contesto di lavoro
Data una situazione problema di
natura socio-culturale ( anche
legata a fenomeni
contemporanei ed eventi
dell’attualità) elabora un testo
argomentativo nel quale individua
e seleziona i necessari concetti
interpretativi ed evidenzia la
problematicità dei diversi
elementi che si intrecciano
nell’oggetto di indagine al fine di
esprimere una valutazione del
problema e delle possibili
soluzioni.
Data una esigenza di carattere
partecipativo (assemblee di classe
e di istituto, stage, visite di
istruzione, convegni) organizza le
attività agendo un ruolo specifico
promuovendo e facilitando il
confronto e il dibattito.
Esprimere consapevolezza della
propria identità culturale
rivalutando la memoria e
generando il senso di
appartenenza ad una o più
culture
Monte ore previsto: ore 132
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
TITOLO DELLE U.D.A.
La psicologia scientifica
Ore/periodo
Settembreottobre
Novembre
Dicembre
Lo studio del comportamento umano nell’ottica del Comportamentismo
Mente e apprendimento nell’analisi del Cognitivismo
Il mondo interno
Individuo e relazioni
Educazione e scuola dal 1200 al 1400
Innovazioni pedagogiche nell’Umanesimo e nel Rinascimento
Gennaio
Febbraio
La diffusione delle teorie pedagogiche in Europa nel periodo della Riforma e Controriforma
La scoperta della società e la continuità sociale
Il cambiamento sociale
Marzo
Marzo-Aprile
Maggio-Giugno
Titolo U.D.A.
Traguardi formativi
Abilità
La psicologia scientifica:
oggetto di studio
metodi e mezzi
ambito specifico
questioni fondamentali riguardanti
la Psicologia dello sviluppo
Conoscere le definizioni di Psicologia
in tutte le articolazioni trattate e
saper definire almeno un oggetto di
studio della Psicologia
Saper distinguere se un discorso,
relativo
al
funzionamento
dell’apparato psichico, è sviluppato in
una cornice di scientificità propria
della Psicologia oppure è frutto del
senso comune.
Lo studio del comportamento
umano nell’ottica del
Comportamentismo:
le origini nel pensiero di Watson
Il condizionamento Classico
Il condizionamento operante
Tecniche educative e terapeutiche
comportamentali oggi
Riflettere sulla differenza tra azione,
abitudine, comportamento
Distinguere i concetti di educazione,
formazione, apprendimento
Conoscere le basi teoriche del
Comportamentismo
Individuare le applicazioni delle
tecniche comportamentiste
Individuare in una situazione di
interazione quotidiana tra persone
l’insieme degli stimoli e delle risposte
che
caratterizzano
i
rispettivi
comportamenti
Riconoscere possibili applicazioni del
comportamentismo
nella
vita
quotidiana
Analizzare testi antologici relativi ad
autori studiati
Mente e apprendimento nell’analisi
del Cognitivismo:
l’apprendimento sociale
Mente, comportamento e
apprendimento nella visione di
Piaget, Vygotskij, Bruner
La memoria
I neuroni specchio
I test d’intelligenza
Il mondo interno nell’analisi di S.
Freud
I meccanismi di difesa nell’analisi
di A. Freud
Saper descrivere i caratteri principali
del Cognitivismo
Conoscere il concetto di neuroni
specchio
Conoscere il rapporto tra mente,
comportamento e apprendimento
Conoscere le basi della Psicoanalisi
sul piano storico e concettuale
Conoscere il mondo dell’inconscio
Conoscere la psicoanalisi dell’infanzia
Sapere riconoscere le tappe della
costruzione dell’identità e del ciclo di
vita
Riflettere
sulla
teoria
Saper
valutare
criticamente
l’interpretazione della mente basata
sulle neuroscienze
Esporre i concetti fondamentali delle
teorie di Bandura, Piaget, Vygotskij,
Bruner
confrontandoli
ed
attualizzandoli
Saper applicare e raccontare la
propria vita psichica usando le
categorie apprese
Costruire una griglia di osservazione
sui comportamenti infantili
Applicare le conoscenze apprese in
una situazione di Stage presso La
dell’attaccamento
Scuola dell’infanzia
Redigere un elaborato di restituzione
dell’ esperienza
Aggiungere la dimensione praticooperativa dello stage alle
conoscenze acquisite, coniugando il
sapere con il fare.
Integrare il percorso conoscitivo
teorico con una riflessione su se
stessi, sulle proprie capacità
relazionali, operative e progettuali,
da cui possono emergere risorse e
capacità non sempre evidenti nella
routine scolastica.
Osservare il bambino per una
profonda conoscenza del mondo
interiore dell’osservatore più che del
comportamento dell’osservato.
Individuo e relazioni: la psicologia Conoscere le basi della psicologia
della personalità e la psicologia
sociale ( con riferimento a Lewin) e
sociale
di quella della personalità e delle
differenze
individuali
(Con
riferimento ad Allport)
Educazione e scuola dal 1200 al
1400
La Scolastica
Saper usare i concetti della psicologia
sociale per leggere le dinamiche dei
gruppi in cui si è collocati
Riflettere sulla questione degli
stereotipi e dei pregiudizi
Saper elaborare sintesi e mappe
Conoscere
gli
sviluppi
della concettuali riguardanti gli aspetti
Pedagogia dell’Alto Medioevo fino a educativi
del
periodo
storico
Tommaso d’Aquino
analizzato
Innovazioni pedagogiche
Conoscere lo sviluppo del pensiero Saper analizzare il rapporto maestrodell’Umanesimo e del Rinascimento nell’Umanesimo e nel Rinascimento allievo alla luce di letture tratte dagli
I primi trattati sull’educazione
scritti degli autori considerati
La diffusione delle teorie
pedagogiche in Europa nel periodo
della Riforma e della
Controriforma:
Erasmo da Rotterdam e
l’educazione alla tolleranza
L’educazione dei Gesuiti
Comenio e la Didattica Magna
Conoscere la storia della Pedagogia
agli inizi del ‘500 e i caratteri
pedagogici della Riforma e della
Controriforma
Individuare nel pensiero di Comenio
la nascita della Pedagogia moderna
Saper
leggere
brani
d’autore
attualizzandoli in relazione alla
propria esperienza personale
Individuare tratti comuni tra i codici
di comportamento contemporanei e
quelli del ‘500
Saper riflettere sul concetto di
scienza in relazione al sapere
pedagogico
La scoperta della società e la
continuità sociale:
oggetto di studio e metodi della
Sociologia
Status, ruoli, classi, istituzioni e
organizzazioni sociali
La burocrazia
Conoscere il concetto di società
Conoscere le origini della sociologia,
il pensiero di Durkheim e il significato
di Evoluzionismo e Positivismo
Sociale
Conoscere le basi dello Strutturalfunzionalismo
Conoscere il concetto di funzione
sociale e le varie tipologie di
istituzioni sociali
Saper individuare i diversi tipi di
società analizzando semplici casi
storici
Individuare, in una
situazione
indicata dal docente, i concetti di
ruolo, status, istituzione e norme
Saper differenziare i vari tipi di
norma, da quella giuridica fino a
quella sociale e religiosa
Il cambiamento sociale:
le molteplicità della modernità
La stratificazione e la mobilità
sociale
Sapere le principali prospettive di
analisi della modernità
Conoscere i concetti di movimento
sociale, devianza, distinzione
Saper individuare le differenze tra il
pensiero di Marx, Weber, Durkheim
rispetto all’analisi di oggetti sociali
identici
Il concetto di devianza
Cogliere le differenze
pensiero
critico- materialismo storico
Metodologia
Fase introduttiva: comunicazione degli obiettivi, dei contenuti, delle fasi di lavoro; l’esposizione della teoria
sarà preceduta da uno stimolo-problema iniziale o da attività di brainstorming per richiamare conoscenze
acquisite in contesti formali e non formali.
Presentazione teorica dell'argomento attraverso lezione dialogica, lezione frontale integrata con mappe
concettuali, analisi dei contributi del testo in adozione, lettura di articoli tratti da libri, riviste, giornali di
attualità
lezioni circolari interattive con discussioni guidate, brain-storming per rilevare conoscenze o riorganizzare i
concetti appresi, esperienze di cooperative learning in relazione a compiti specifici
Sistematizzazione delle conoscenze: elaborazione individuale o di gruppo di sintesi, schemi riassuntivi,
semplici mappe; elaborazione di definizioni; applicazione a contesti di esperienza al fine di consolidamento
delle conoscenze acquisite e di autovalutazione del livello di apprendimento; controllo meta cognitivo.
Verifica in itinere tramite colloqui orali
Verifica finale sommativa attraverso colloqui-interrogazione orali, prove scritte strutturate,
semistrutturate, a domande aperte , interventi degli studenti durante la lezione circolare, controllo dei
lavori prodotti individualmente
La valutazione terrà conto del grado di conoscenza degli argomenti affrontati, del grado di sviluppo delle
idee, della capacità di mettere in relazione i concetti inerenti uno stesso argomento, della conoscenza del
linguaggio specifico della disciplina, della capacità di esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro ed
organico, della produttività nell’apporto ai lavori di gruppo, dell’iniziativa personale relativa agli argomenti
affrontati e dell’autonomia operativa
Verranno svolte attività di rinforzo anche con aiuto di un compagno “tutor” e di approfondimento
valorizzando la progettualità individuale.
MATERIALI DIDATTICI:
Libro di testo, visione di film, interpretazione critica di articoli da riviste specializzate, brani tratti da libri
inerenti le tematiche trattate, costruzione di mappe concettuali, appunti dalle lezioni, materiali di
approfondimento, utilizzo di tecnologie multimediali.
Testi adottati:
Clemente-Danieli, “Sociologia”, Ed Paravia
E. Rosci, “Il manuale di Scienze Umane: Psicologia”, Ed Marietti Scuola
SPAZI: Aula, laboratori, biblioteca, …
Cittadella, 14 ottobre 2013
la Docente
Prof Graziella Tombolato
Piano di lavoro annuale
Secondo biennio
a.s. 2013/2014
Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA
Materia: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Classe: 3 CS Scienze Umane
La situazione della classe in ingresso rilevata da colloqui è più che sufficiente sia dal punto di vista degli
apprendimenti sia da quello del metodo di lavoro.
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
4. LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
5. OGGETTO DI STUDIO E METODI DELLA SOCIOLOGIA
6. LA FORMAZIONE E LE ISTITUZIONI EDUCATIVE DAL BASSO MEDIOEVO AL SETTECENTO
Competenze trasversali che mobilitano l’apprendimento nel secondo biennio:
Consapevolezza ed espressione culturale



§
§
§
§
§
§
§
§
§
Utilizzare le conoscenze e abilità acquisite al fine di conoscere meglio se stessi e il proprio contesto,
migliorando i comportamenti individuali e collettivi
Essere in grado di porsi nella propria comunità come persona consapevole della propria cultura e
della propria specifica formazione
Riconoscere la valenza delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali
Descrivere, comprendere, confrontare e analizzare le principali teorie sullo sviluppo cognitivo,
emotivo e sociale
Individuare e interpretare temi e problemi della ricerca sociologica
Cogliere i diversi modi di intendere individuo e società
Riconoscere contenuti, nodi concettuali e procedure della pedagogia
Applicare le conoscenze ai diversi tipi di argomentazione
Ricostruire reti concettuali
Utilizzare la terminologia specifica nell’esposizione scritta e orale
Rafforzare l’imparare attraverso un utilizzo consapevole e via via più autonomo di strategie scritte o
orali di studio personale e di gruppo
Elaborare con consapevolezza e spirito critico le argomentazioni affrontate
Conoscenze
Conoscere
l’oggetto,
lo
sviluppo storico, le tecniche di
indagine e i temi chiave delle
scienze umane
Conoscere
i
maggiori
esponenti,
i
quadri
di
riferimento e i concetti
essenziali
riguardanti
le
principali
teorie
e
metodologie della ricerca
sociale
Comprendere
il
lessico
specifico dei diversi contesti
comunicativi
Conoscere i diversi modi di
vita umani, i rapporti tra
individuo, cultura e società, le
forme
di
organizzazione
sociale, le differenze di
genere
Conoscere le principali linee
di sviluppo del linguaggio e
della comunicazione, della
dimensione cognitiva, sociale
e affettiva nella prima e nella
seconda infanzia
Conoscere le principali teorie
sullo
sviluppo
della
personalità (in particolare
quella psicosessuale secondo
Freud e quella psicosociale
secondo Erikson)
Conoscere alcuni modelli
formativi ed autori in sintonia
con il percorso storico
Abilità
Attività
Contestualizzare teorici e teorie
secondo le coordinate spaziotemporali
Definire concetti chiave della
psicologia, della sociologia e della
pedagogia
Esprimere
correttamente
e
coerentemente le informazioni
apprese
Comprendere
le
informazioni
contenute e le relazioni tra le
varie parti di un testo
Confrontarsi nelle diverse
situazioni comunicative con
scambio di informazioni, di idee,
con forme di rielaborazione
progressivamente più autonome e
critiche
Osservare criticamente la realtà e
i suoi diversi fenomeni e contesti
cogliendo la profonda
interconnessione esistente tra
processi individuali e contesto
socio-culturale nello sviluppo del
bambino, durante la prima e
seconda infanzia.
Analizzare i propri comportamenti
in relazione agli altri.
Orientarsi nella molteplicità delle
relazioni e nella “gestione del sé
in rapporto agli altri” in
esperienze di stage
Utilizzare il linguaggio per
esprimere la dimensione del
proprio sé in relazione al gruppo,
alla comunità e alla società di
appartenenza.
Ricavare informazioni e definizioni
da un testo
Schematizzare i concetti chiave di
un testo.
Dato uno schema redigere un
testo
Confrontare brani scelti da testi
degli autori studiati
Leggere in forma integrale
almeno un testo classico della
psicologia
Predisporre schemi riassuntivi e
mappe
Applicare la riflessione
metacognitiva
Collaborare in modo cooperativo
in situazioni di gruppo
Osservare un contesto sociale
(educativo, professionale,…)
riconoscendo le dinamiche
relazionali e comunicative
Applicare le categorie
fondamentali delle conoscenze di
carattere psico-sociale possedute
nella comprensione di un
contesto di lavoro
Data una situazione problema di
natura socio-culturale ( anche
legata a fenomeni
contemporanei ed eventi
dell’attualità) elabora un testo
argomentativo nel quale individua
e seleziona i necessari concetti
interpretativi ed evidenzia la
problematicità dei diversi
elementi che si intrecciano
nell’oggetto di indagine al fine di
esprimere una valutazione del
problema e delle possibili
soluzioni.
Data una esigenza di carattere
partecipativo (assemblee di classe
e di istituto, stage, visite di
istruzione, convegni) organizza le
attività agendo un ruolo specifico
promuovendo e facilitando il
confronto e il dibattito.
Esprimere consapevolezza della
propria identità culturale
rivalutando la memoria e
generando il senso di
appartenenza ad una o più
culture
Monte ore previsto: ore 132
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
TITOLO DELLE U.D.A.
La psicologia scientifica
Ore/periodo
Settembreottobre
Novembre
Dicembre
Lo studio del comportamento umano nell’ottica del Comportamentismo
Mente e apprendimento nell’analisi del Cognitivismo
Il mondo interno
Individuo e relazioni
Educazione e scuola dal 1200 al 1400
Innovazioni pedagogiche nell’Umanesimo e nel Rinascimento
Gennaio
Febbraio
La diffusione delle teorie pedagogiche in Europa nel periodo della Riforma e Controriforma
La scoperta della società e la continuità sociale
Il cambiamento sociale
Marzo
Marzo-Aprile
Maggio-Giugno
Titolo U.D.A.
Traguardi formativi
Abilità
La psicologia scientifica:
oggetto di studio
metodi e mezzi
ambito specifico
questioni fondamentali riguardanti
la Psicologia dello sviluppo
Conoscere le definizioni di Psicologia
in tutte le articolazioni trattate e
saper definire almeno un oggetto di
studio della Psicologia
Saper distinguere se un discorso,
relativo
al
funzionamento
dell’apparato psichico, è sviluppato in
una cornice di scientificità propria
della Psicologia oppure è frutto del
senso comune.
Lo studio del comportamento
umano nell’ottica del
Comportamentismo:
le origini nel pensiero di Watson
Il condizionamento Classico
Il condizionamento operante
Tecniche educative e terapeutiche
comportamentali oggi
Riflettere sulla differenza tra azione,
abitudine, comportamento
Distinguere i concetti di educazione,
formazione, apprendimento
Conoscere le basi teoriche del
Comportamentismo
Individuare le applicazioni delle
tecniche comportamentiste
Individuare in una situazione di
interazione quotidiana tra persone
l’insieme degli stimoli e delle risposte
che
caratterizzano
i
rispettivi
comportamenti
Riconoscere possibili applicazioni del
comportamentismo
nella
vita
quotidiana
Analizzare testi antologici relativi ad
autori studiati
Mente e apprendimento nell’analisi
del Cognitivismo:
l’apprendimento sociale
Mente, comportamento e
apprendimento nella visione di
Piaget, Vygotskij, Bruner
La memoria
I neuroni specchio
I test d’intelligenza
Il mondo interno nell’analisi di S.
Freud
I meccanismi di difesa nell’analisi
di A. Freud
Saper descrivere i caratteri principali
del Cognitivismo
Conoscere il concetto di neuroni
specchio
Conoscere il rapporto tra mente,
comportamento e apprendimento
Conoscere le basi della Psicoanalisi
sul piano storico e concettuale
Conoscere il mondo dell’inconscio
Conoscere la psicoanalisi dell’infanzia
Sapere riconoscere le tappe della
costruzione dell’identità e del ciclo di
vita
Saper
valutare
criticamente
l’interpretazione della mente basata
sulle neuroscienze
Esporre i concetti fondamentali delle
teorie di Bandura, Piaget, Vygotskij,
Bruner
confrontandoli
ed
attualizzandoli
Saper applicare e raccontare la
propria vita psichica usando le
categorie apprese
Costruire una griglia di osservazione
sui comportamenti infantili
Applicare le conoscenze apprese in
Riflettere
sulla
dell’attaccamento
teoria una situazione di Stage presso La
Scuola dell’infanzia
Redigere un elaborato di restituzione
dell’ esperienza
Aggiungere la dimensione praticooperativa dello stage alle
conoscenze acquisite, coniugando il
sapere con il fare.
Integrare il percorso conoscitivo
teorico con una riflessione su se
stessi, sulle proprie capacità
relazionali, operative e progettuali,
da cui possono emergere risorse e
capacità non sempre evidenti nella
routine scolastica.
Osservare il bambino per una
profonda conoscenza del mondo
interiore dell’osservatore più che del
comportamento dell’osservato.
Individuo e relazioni: la psicologia Conoscere le basi della psicologia
della personalità e la psicologia
sociale ( con riferimento a Lewin) e
sociale
di quella della personalità e delle
differenze
individuali
(Con
riferimento ad Allport)
Educazione e scuola dal 1200 al
1400
La Scolastica
Saper usare i concetti della psicologia
sociale per leggere le dinamiche dei
gruppi in cui si è collocati
Riflettere sulla questione degli
stereotipi e dei pregiudizi
Saper elaborare sintesi e mappe
Conoscere
gli
sviluppi
della concettuali riguardanti gli aspetti
Pedagogia dell’Alto Medioevo fino a educativi
del
periodo
storico
Tommaso d’Aquino
analizzato
Innovazioni pedagogiche
Conoscere lo sviluppo del pensiero Saper analizzare il rapporto maestrodell’Umanesimo e del Rinascimento nell’Umanesimo e nel Rinascimento allievo alla luce di letture tratte dagli
I primi trattati sull’educazione
scritti degli autori considerati
La diffusione delle teorie
pedagogiche in Europa nel periodo
della Riforma e della
Controriforma:
Erasmo da Rotterdam e
l’educazione alla tolleranza
L’educazione dei Gesuiti
Comenio e la Didattica Magna
Conoscere la storia della Pedagogia
agli inizi del ‘500 e i caratteri
pedagogici della Riforma e della
Controriforma
Individuare nel pensiero di Comenio
la nascita della Pedagogia moderna
Saper
leggere
brani
d’autore
attualizzandoli in relazione alla
propria esperienza personale
Individuare tratti comuni tra i codici
di comportamento contemporanei e
quelli del ‘500
Saper riflettere sul concetto di
scienza in relazione al sapere
pedagogico
La scoperta della società e la
continuità sociale:
oggetto di studio e metodi della
Sociologia
Status, ruoli, classi, istituzioni e
organizzazioni sociali
La burocrazia
Conoscere il concetto di società
Conoscere le origini della sociologia,
il pensiero di Durkheim e il significato
di Evoluzionismo e Positivismo
Sociale
Conoscere le basi dello Strutturalfunzionalismo
Conoscere il concetto di funzione
sociale e le varie tipologie di
istituzioni sociali
Saper individuare i diversi tipi di
società analizzando semplici casi
storici
Individuare, in una
situazione
indicata dal docente, i concetti di
ruolo, status, istituzione e norme
Saper differenziare i vari tipi di
norma, da quella giuridica fino a
quella sociale e religiosa
Il cambiamento sociale:
le molteplicità della modernità
La stratificazione e la mobilità
Sapere le principali prospettive di Saper individuare le differenze tra il
analisi della modernità
pensiero di Marx, Weber, Durkheim
Conoscere i concetti di movimento rispetto all’analisi di oggetti sociali
sociale
Il concetto di devianza
sociale, devianza, distinzione
identici
Cogliere le differenze
pensiero
critico- materialismo storico
Metodologia
Fase introduttiva: comunicazione degli obiettivi, dei contenuti, delle fasi di lavoro; l’esposizione della teoria
sarà preceduta da uno stimolo-problema iniziale o da attività di brainstorming per richiamare conoscenze
acquisite in contesti formali e non formali.
Presentazione teorica dell'argomento attraverso lezione dialogica, lezione frontale integrata con mappe
concettuali, analisi dei contributi del testo in adozione, lettura di articoli tratti da libri, riviste, giornali di
attualità
lezioni circolari interattive con discussioni guidate, brain-storming per rilevare conoscenze o riorganizzare i
concetti appresi, esperienze di cooperative learning in relazione a compiti specifici
Sistematizzazione delle conoscenze: elaborazione individuale o di gruppo di sintesi, schemi riassuntivi,
semplici mappe; elaborazione di definizioni; applicazione a contesti di esperienza al fine di consolidamento
delle conoscenze acquisite e di autovalutazione del livello di apprendimento; controllo meta cognitivo.
Verifica in itinere tramite colloqui orali
Verifica finale sommativa attraverso colloqui-interrogazione orali, prove scritte strutturate,
semistrutturate, a domande aperte , interventi degli studenti durante la lezione circolare, controllo dei
lavori prodotti individualmente
La valutazione terrà conto del grado di conoscenza degli argomenti affrontati, del grado di sviluppo delle
idee, della capacità di mettere in relazione i concetti inerenti uno stesso argomento, della conoscenza del
linguaggio specifico della disciplina, della capacità di esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro ed
organico, della produttività nell’apporto ai lavori di gruppo, dell’iniziativa personale relativa agli argomenti
affrontati e dell’autonomia operativa
Verranno svolte attività di rinforzo anche con aiuto di un compagno “tutor” e di approfondimento
valorizzando la progettualità individuale.
MATERIALI DIDATTICI:
Libro di testo, visione di film, interpretazione critica di articoli da riviste specializzate, brani tratti da libri
inerenti le tematiche trattate, costruzione di mappe concettuali, appunti dalle lezioni, materiali di
approfondimento, utilizzo di tecnologie multimediali.
Testi adottati:
Clemente-Danieli, “Sociologia”, Ed Paravia
E. Rosci, “Il manuale di Scienze Umane: Psicologia”, Ed Marietti Scuola
SPAZI: Aula, laboratori, biblioteca, …
Cittadella, 14 ottobre 2013
la Docente
Prof Graziella Tombolato
Scarica