Scarica - Alexandrianet.it

annuncio pubblicitario
Serena Briotti, Lorella Camporesi
StoriaLab
E-Book di Storia
per la scuola secondaria di primo grado
Volume 1
© Garamond 2009
Tutti i diritti riservati
Via Tevere, 21 Roma
Prima edizione
Volume 1
Cod. ISBN 978-88-86180-50-4
StoriaLab
Indice
INDICE GENERALE
Sezione1. .................................................................................................. 7
Dalla caduta dell’Impero romano alla civiltà altomedievale ..................... 7
Unità1. L’Europa nell’Alto Medioevo ......................................................... 8
Capitolo1 Il declino dell’Impero romano.................................................. 8
1. Il sacco di Roma.................................................................................. 8
2. Gli Unni ............................................................................................ 10
Capitolo 2. Inizia il medioevo ................................................................. 11
1. La caduta dell’Impero romano d’Occidente....................................... 11
2. L’Impero romano d’Oriente .............................................................. 11
3.La nascita del monachesimo .............................................................. 12
4. Mappa concettuale: nascita regni romano-germanici ........................ 14
Unità 2. L’islam e la sua diffusione ........................................................... 16
Capitolo 1. Gli Arabi ............................................................................... 16
1. La popolazione araba ....................................................................... 16
2. La predicazione di Maometto ............................................................ 17
3. I precetti della religione islamica ....................................................... 18
4. Le conquiste degli Arabi .................................................................... 18
Unità 3. Il regno dei Franchi ..................................................................... 22
Capitolo1. I Longobardi ......................................................................... 22
1. I Longobardi invadono l’Italia........................................................... 22
2. La società longobarda....................................................................... 23
3. La donazione di Sutri ........................................................................ 24
4. La fine dei longobardi ....................................................................... 24
Capitolo 2. I Franchi ............................................................................... 26
1. I Merovingi ....................................................................................... 26
2. I Carolingi ......................................................................................... 26
3. Carlo Magno .................................................................................... 27
4. L’organizzazione del sacro romano impero ....................................... 28
5. La divisione dell’impero .................................................................... 28
6. Mappa concettuale : il regno dei franchi ........................................... 30
Unità4. L’Europa feudale .......................................................................... 32
Capitolo1. I nuovi invasori dell’Europa ................................................... 32
1. I Normanni ....................................................................................... 32
2. I Saraceni e gli Ungari ....................................................................... 33
Capitolo . 2 Il Feudalesimo ..................................................................... 33
1. Il sistema feudale .............................................................................. 33
2. La cavalleria ..................................................................................... 35
3. Il castello .......................................................................................... 36
3
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Indice
4. Mappa concettuale: l’Europa feudale ................................................ 37
Unità 5. L’Impero e la Chiesa .................................................................... 39
Capitolo 1. Ottone I ............................................................................... 39
1. Il regno di Ottone I ............................................................................ 39
2. Il papa e l’imperatore aspirano entrambi al potere universale ........... 40
3. Le riforme del papato ........................................................................ 41
4. Il concordato di Worms ..................................................................... 42
5. Mappa concettuale: L’Impero e la Chiesa .......................................... 43
Sezione 2. ............................................................................................... 45
Dall’alto al basso Medioevo .................................................................... 45
Unità 1. La ripresa economica e la nascita dei comuni ............................. 46
Capitolo 1. La ripresa dell’Occidente ...................................................... 46
1. La crescita della popolazione e le innovazioni tecnologiche ............... 46
2. Lo sviluppo delle città........................................................................ 48
3. La rinascita dei commerci .................................................................. 48
4. La nascita delle Università ................................................................. 49
5.La nascita dei comuni ........................................................................ 50
6. Federico I contro i comuni ................................................................. 51
7. Mappa concettuale: la ripresa economica e la nascita dei comuni ..... 52
Unità 2. Le crociate ................................................................................... 54
Capitolo 1. L’Europa alla conquista della Terrasanta .............................. 54
1. La società europea e la “guerra santa” ............................................. 54
2. Urbano II e la prima crociata ............................................................ 56
3. La conquista di Gerusalemme ........................................................... 58
Capitolo 2. I mille volti delle crociate...................................................... 59
1. Le crociate dei re ............................................................................... 59
2. La crociata dei mercanti .................................................................... 60
3. Innocenzo III e la crociata contro gli albigesi ..................................... 61
4. La strana crociata di Federico II ......................................................... 63
5. La mappa concettuale: le crociate ..................................................... 65
Unità 3. Papato e impero .......................................................................... 67
Capitolo 1. Papa Innocenzo III ................................................................ 67
1. La teocrazia di Innocenzo III ............................................................. 67
2. I vizi del clero e l’ansia di rinnovamento ............................................ 69
3. Gli ordini mendicanti ........................................................................ 70
Capitolo 2. Federico II di Svevia .............................................................. 73
1. La politica accentratrice di Federico ................................................... 73
2. Le lotte tra papato e impero .............................................................. 74
3. Manfredi e la sconfitta dell’impero .................................................... 76
4
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Indice
Capitolo 3. Potere spirituale e potere temporale .................................... 77
1. Bonifacio VIII .................................................................................... 77
2.Filippo IV il Bello contro il Papa .......................................................... 79
3. Lo scisma d’Occidente ....................................................................... 80
4. La mappa concettuale: papato e impero ........................................... 81
Sezione 3. ............................................................................................... 83
L’autunno del Medioevo ........................................................................ 83
Unità 1. La crisi del XIV secolo ................................................................. 84
Capitolo 1. La vita nel Trecento .............................................................. 85
1. Economia e società nel XIV secolo...................................................... 85
2. Arriva la peste. .................................................................................. 86
3. Le rivolte in campagna e nelle città ................................................... 88
Capitolo 2. Signorie, principati, Stati regionali ....................................... 88
1. Dai Comuni alle Signorie, ai Principati............................................... 88
2. La nascita degli Stati regionali........................................................... 90
3. L’Italia fino alla pace di Lodi. ............................................................ 91
Unità 2. La nascita degli Stati nazionali .................................................... 92
Capitolo 1. Il regno di Francia ................................................................ 93
1. La guerra dei Cent’anni..................................................................... 93
2. Nasce lo Stato francese ..................................................................... 95
Capitolo 2. Il regno d’Inghilterra ............................................................ 96
1. La monarchia inglese ........................................................................ 96
2. La guerra delle due Rose ................................................................... 97
Capitolo 3. La penisola iberica ................................................................ 98
1. La Spagna si unisce ........................................................................... 98
2. La Reconquista ................................................................................. 99
3. Il regno di Portogallo .......................................................................101
Capitolo 4. A est dell’Europa ................................................................ 101
1. La Russia .........................................................................................101
2. L’impero ottomano ..........................................................................102
3. L’Europa centrale .............................................................................104
4. Mappa concettuale: l’autunno del Medioevo ...................................105
Sezione 4. ............................................................................................. 107
All’alba della civiltà moderna ............................................................... 107
Unità 1. Il Rinascimento ......................................................................... 108
Capitolo1. La fioritura delle arti ............................................................ 108
1.L’Umanesimo e la riscoperta degli Antichi .........................................108
2. Le corti e il mecenatismo ..................................................................110
5
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Indice
Capitolo 2. Scienza e tecnica nel XV secolo .......................................... 112
1.L’invenzione della stampa ................................................................112
2. Invenzioni e scoperte nel Rinascimento .............................................113
Unità 2. I “nuovi mondi” ........................................................................ 115
Capitolo1. Gli europei oltre le “colonne d’Ercole” ............................... 115
1. L’epoca dei grandi viaggi .................................................................115
2. Cristoforo Colombo ..........................................................................117
3.Il Portogallo di Enrico il Navigatore ...................................................119
Capitolo2. I popoli al di là dell’oceano ................................................. 121
1. Le civiltà precolombiane ...................................................................121
2. Gli Aztechi ........................................................................................122
3.Maya................................................................................................123
4.Incas ................................................................................................124
Capitolo3. La nascita degli imperi coloniali .......................................... 126
1.Gli Europei alla “conquista del mondo” ............................................126
2. Uno scontro di civiltà .......................................................................127
3. Mappa concettuale: all’alba dell’età moderna .................................129
6
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Sezione1.
Dalla caduta dell’Impero
romano alla civiltà
altomedievale
Alla fine del IV secolo l’Impero romano è
definitivamente diviso in due parti. Dopo varie
invasioni l’Italia è occupata dai Longobardi. In Francia
si forma il regno dei Franchi; nasce l’Europa feudale.
L’Impero d’Oriente continuerà ad esistere fina al 1453.
 Unità 1. L’Europa nell’Alto Medioevo
 Unità 2. L’Islam e la sua diffusione
 Unità 3. Il regno dei Franchi
 Unità 4. L’Europa feudale
 Unità 5. Decadenza e riforma della Chiesa
7
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Unità1. L’Europa nell’Alto Medioevo
OBIETTIVI
PREREQUISITI
 Conoscere i principali
avvenimenti della storia
romana fino al 395 D.C.
 Comprendere le cause
della caduta dell’Impero
romano d’Occidente.
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Conoscere i territori in
cui si formarono i regni
romano-germanici
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Conoscere gli
avvenimenti dell’Impero
d’Occidente.
 Conoscere l’estensione
cronologica del
medioevo.
 Conoscere il ruolo
politico e culturale
assunto dalla Chiesa.
Capitolo1 Il declino dell’Impero romano
1. Il sacco di Roma
L’imperatore Teodosio alla sua morte nel 395 d.C. lasciò l’Impero ai suoi due
figli: Arcadio e Onorio. Al primo diede l’Oriente con capitale
Costantinopoli e al secondo l’Occidente con capitale Ravenna; da quel
momento l’Impero fu governato da due differenti dinastie. La parte
orientale era economicamente più sviluppata, ma soprattutto era meno
soggetta alle incursioni dei barbari 1; la parte Occidentale era invece
sempre più debole e sempre più sottoposta al pericolo delle invasioni
barbariche.
1
Termine con cui i Greci indicavano gli stranieri, perché quando parlavano sembrava
pronunciassero un suono “bar-bar” dato che non conoscevano la lingua greca, da qui nasce
il termine Barbaro.
8
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
I successori di Teodosio infatti, dovettero affrontare le incursioni delle
popolazioni germaniche.
I Germani erano originari dell’Europa settentrionale e a partire dal 500 a.C.
avevano iniziato a migrare verso sud-est. Erano suddivisi in diverse tribù,
abitavano in una vasta zona compresa tra il Mare del Nord e Mar Baltico, il
bacino reno - danubiano, il Mar Nero e il Don.
Si suddividevano in:
- Germani orientali: Goti (Ostrogoti e Visigoti). Vandali, Burgundi,
Longobardi e Svevi;
- Germani occidentali: Alamanni, Bavari, Franchi, Sassoni.
Erano popolazioni nomadi, la loro organizzazione politica e sociale era
semplice, ciascuna tribù era guidata da un capo eletto dall’assemblea dei
guerrieri. L’attività più importante per queste tribù era la guerra a scopo di
razzia, con la quale potevano ottenere tutto ciò di cui avevano bisogno. Non
avevano leggi scritte, le regole erano tramandate oralmente e la giustizia
veniva garantita dalla faida, legge che permetteva a chi aveva subito un
torto di vendicarsi personalmente.
Alla fine del IV secolo le popolazioni germaniche iniziarono a penetrare nei
territori dell’Impero perché spinti dalla popolazione Unna, che dalle zone
asiatiche si stavano spostando verso Occidente. Questa popolazione spinse
verso i territori dell’Impero prima gli Ostrogoti, che a loro volta spinsero i
Visigoti in Italia e, sotto il comando di Alarico, nel 410 giunsero a Roma e
la saccheggiarono. Questo evento causò grande impressione e passò alla
storia con il nome di Sacco di Roma.
9
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
In pochi decenni l’Impero romano perse numerosi territori:
- in Portogallo e parte della Spagna si stabilirono i Visigoti;
- nel bacino del Rodano si fermarono i Burgundi;
- nelle regioni del basso Reno e nella Gallia settentrionale (Francia
settentrionale e Belgio) si stanziarono i Franchi;
- nelle isole britanniche si stabilirono gli Angli e i Sassoni;
- In Africa settentrionale, in Sardegna e in Corsica si stanziarono i Vandali;
- Nella valle del Danubio e in Italia si formò il regno degli Ostrogoti, come
vedremo nei prossimi paragrafi.
Titolo della figura: I regni romano- barbarici alla fine del V secolo
2. Gli Unni
Gli Unni erano Mongoli di origine siberiana, la loro lingua era simile a
quella turca infatti, i loro discendenti sono proprio i Turchi. Erano una
popolazione nomade, vivevano in tribù, le leggi erano tramandate
oralmente e la loro economia si basava sulla razzia.
Nel 445 gli Unni guidati da Attila, soprannominato per la sua ferocia “
flagello di Dio”, si diressero verso la Gallia, ma furono sconfitti dal generale
romano Ezio. Successivamente invasero l’Italia, assediarono Aquileia,
saccheggiarono Milano e quando giunsero a Ravenna nel 452, una
delegazione inviata da papa Leone I Magno, offrì loro un tributo purché
non saccheggiassero Roma.
10
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Attila accettò e Roma fu salvata grazie all’intervento del papa, perché gli
imperatori d’Occidente non erano più in grado di difendere l’Impero.
Attila oltrepassò le Alpi e, mentre tornava in Bulgaria, morì.
Successivamente gli Unni furono battuti più volte così si ritirarono in Russia
dove si dispersero.
Capitolo 2. Inizia il medioevo
1. La caduta dell’Impero romano d’Occidente
I romani ormai da molti anni arruolavano nel loro esercito elementi
germanici. Così, durante il IV secolo, crebbe il numero degli ufficiali di
origine barbarica, che salirono fino al comando supremo e che sempre più
spesso ottenevano più importanza dell’imperatore.
Nel 475 salì al trono Romolo, che, a causa della sua incapacità a governare,
fu soprannominato Augustolo.
Egli dopo un anno di governo fu deposto da Odoacre, un ufficiale
germanico. Dopo Romolo non vi furono più imperatori romani; finì così
l’Impero romano d’Occidente.
Gli storici considerano il 476 la data in cui termina l’ Era antica e inizia il
Medioevo, che durerà fino al 1492, quando Cristoforo Colombo scoprirà
l’America.
Medioevo significa “ età di mezzo” , viene diviso in:
- Alto Medioevo dal 476 all’anno mille;
- Basso Medioevo dall’anno mille al 1492, anche se alcuni storici
preferiscono come data finale il 1453, quando Costantinopoli viene
conquistata dai Turchi e finisce così anche l’Impero romano
d’Oriente. Questo periodo è importante perché si sono sviluppate
molte delle nostre tradizioni e soprattutto per il fatto che sono nate le
lingue nazionali: il francese, il tedesco e l’italiano, ecc., inoltre è
proprio in questi secoli che è nata la civiltà europea.
2. L’Impero romano d’Oriente
L’Impero romano d’Oriente comprendeva i Balcani meridionali, La Grecia e
le sue isole, l’Asia minore, la Siria, la Palestina e l’Egitto; a differenza di
quello d’Occidente era rimasto unito e aveva saputo frenare le invasioni
barbariche. La capitale di questo Impero era Costantinopoli, luogo dove
prima sorgeva l’antica città greca Bisanzio, per questo motivo è detto
anche Impero Bizantino. Qui si parlava il greco, l’Imperatore aveva sia il
potere politico, sia militare, sia religioso e veniva chiamato basileus.
L’Impero bizantino sopravvivrà fino al 1453, quando giungeranno i Turchi.
11
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Nel 527 a Costantinopoli regnava l’imperatore Giustiniano, che tentò di
riconquistare i territori occidentali occupati dai barbari. Si scontrò così con i
Vandali e li scacciò dall’Africa e dalle isole italiane; successivamente andò
contro gli Ostrogoti in Italia. Dopo una lunga e sanguinosa guerra, detta
greco-gotica, che durò dal 535 al 553, i bizantini riuscirono a sconfiggere
gli Ostrogoti e l’ Italia fu dichiarata provincia dell’Impero d’Oriente. Il
governo fu affidato a un esarca che si stabilì a Ravenna.
Giustiniano s’impegnò anche per riaffermare i valori della civiltà romana
infatti, fece scrivere da dei letterati presso la sua corte una raccolta di tutte le
leggi romane, il Corpus Iuris Civilis, esso raccoglie tutte le leggi romane
insieme alle sentenze e agli scritti dei più grandi giuristi dell’epoca romana e
ancora oggi è alla basa del diritto di numerose nazioni europee.
L’arte bizantina
L’arte bizantina si ritrova
soprattutto nelle chiese e nelle
grandi basiliche. L’abilità
principale degli artisti bizantini
era il mosaico infatti le chiese
bizantine hanno intere pareti
decorate con pezzetti di pietra o
vetro colorato che disegnano
figure della religione cristiana.
Questa tecnica si può ammirare
a Ravenna nella chiesa di
Sant’Apollinare Nuovo.
L’imperatore Giustiniano
3.La nascita del monachesimo
Dalla fine del III secolo alcuni cristiani del Medio Oriente decisero di
allontanarsi dai grandi centri abitati e dalla società per vivere in luoghi
solitari dedicandosi alla preghiera e alla meditazione, solo così pensavano di
poter seguire profondamente gli insegnamenti di Gesù; furono per questo
detti eremiti (dal greco eremos, “deserto”).
Altri invece si riunirono in zone isolate in piccole comunità con a capo un
abate e si dedicavano, oltre che alla preghiera e alla meditazione, anche a
piccoli lavori. Questi furono chiamati cenobiti (dal greco koinobios, “vita
comune”). Essi vivevano in monasteri e la loro giornata era disciplinata da
delle norme dette Regola.
12
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Sia i cenobiti, sia gli eremiti presero il nome di monaci (dal greco monos,
“solo”) e diedero avvio al monachesimo.
Durante il IV secolo il monachesimo si diffuse anche in Europa soprattutto
grazie a San Benedetto da Norcia (480-546). Egli, dopo essere stato un
monaco eremita, nel 529 fondò un monastero a Montecassino, in Lazio,
dove scrisse la Regola, che poi fu adottata da molti monasteri. Essa scandiva
la vita dei monaci, dedicando determinate ore della giornata alla preghiera
e altre al lavoro infatti, alla base della regola benedettina si trova la frase
latina: “ ora et labora”, cioè “Prega e lavora”. La preghiera occupava circa
quattro ore; la lettura dalle due alle quattro ore; il lavoro dalle cinque alle
otto ore. Si mangiava una volta al giorno d’inverno e due d’estate. Tra le
attività svolte dai monaci aveva molta importanza la coltivazione dei campi.
Molto rilevante per la trasmissione della cultura fu il lavoro dei monaci
amanuensi, che trascrivevano le antiche opere greche, latine e religiose su
pergamene, inoltre decoravano i fogli con miniature, splendide
illustrazioni di momenti di vita di Gesù, dei santi, di vita quotidiana,
vegetali o animali. Spesso venivano decorate anche le lettere iniziali di ogni
capitolo o paragrafo.
Grazie all’opera degli amanuensi sono giunte fino a noi opere che altrimenti
sarebbero andate perdute.
Ben presto i monasteri divennero un punto di riferimento per la
popolazione che viveva nei paesi vicini. Infatti in caso di epidemie, carestie
o guerre i monaci offrivano aiuto e riparo dentro le mura del monastero.
Per tutti questi motivi i monasteri durante il medioevo furono dei centri
culturali ed ebbero un’importante ruolo sociale ed economico.
L’ATTIVITA’ DEGLI AMANUENSI
Uno dei luoghi più importanti del monastero era lo scriptorium.Qui gli amanuensi
trascrivevano i testi sacri e le opere latine e greche. Il libro scritto a mano dai monaci si
chiamava codice, era formato da fogli di pergamena cuciti. La pergamena era fatta
con la pelle di pecora, capra, montone o vitello e levigata con una pietra pomice in
modo da renderla lisca.
L’inchiostro usato era il nero o il rosso; per le decorazioni si
utilizzava anche il verde, l’azzurro, l’oro e l’argento. Per
scrivere si servivano di una piuma d’oca appuntita che
intingevano nel calamaio. Per cancellare eventuali errori
raschiavano le parole sbagliate con un raschietto. Di solito il
monaco che scriveva non era lo stesso che minava. Il copista
lasciava sul foglio uno spazio bianco per farlo poi riempiere
dalla miniatura. Le copertine dei codici erano molto belle
infatti erano in avorio o oro con pietre preziose.
Il lavoro di copiatura era molto lungo e faticoso, per una
Bibbia ci voleva un anno intero di lavoro e molte persone.
13
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
4. Mappa concettuale: nascita regni romano-germanici
Impero romano
Occidente cade
nel 476
Oriente sopravvive
fino al 1453
Si formano regni
romano germanici
Impero Bizantino:
Giustiniano
Scrive
il corpus iuris civilis
Nasce il monachesimo
San Benedetto da Norcia
Amanuensi
Regola
Ora et labora
14
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
HAI IMPARATO CHE…
 L’Impero romano d’Occidente cade nel 476 d. C. e
si formano i regni romano-germanici
 In Oriente nasce l’Impero Bizantino
 Giustiniano fu un imperatore d’Oriente e scrisse il
Corpus iuris civilis. Inoltre cercò di riconquistare
territori occidentali occupati dai barbari.
 Alla fine del III secolo nasce il monachesimo.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
15
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Unità 2. L’islam e la sua diffusione
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Conoscere quando e
dove si sviluppò la
religione islamica;
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Conoscere la
predicazione di
Maometto;
 Conoscere i territori in cui
si diffuse l’Islam
Capitolo 1. Gli Arabi
1. La popolazione araba
La penisola arabica è bagnata a ovest dal Mar Rosso, a sud e a est
dall’oceano Indiano e a nord-ovest dal mar Mediterraneo. E’ un
territorio grande circa un terzo dell’Europa, prevalentemente desertico e
solo in alcune zone si trovano le oasi, zone ricche di acqua in cui è possibile
la coltivazione, che divennero presto importanti città, abitate da ricchi
mercanti; fra queste si distinse particolarmente La Mecca.
Nel VII secolo questo territorio era abitato dai beduini, popolazione
nomade, che viveva di commercio e razzie e come mezzo di trasporto
utilizzava il dromedario, soprannominato “la nave del deserto” per il fatto
che è un animale in grado di sopravvivere anche otto giorni senza bere, in
luoghi particolarmente caldi.
I beduini commerciavano con l’estremo Oriente sete, metalli preziosi,
gemme, spezie e profumi.
Questa popolazione era divisa in tribù formate da più famiglie con a capo
uno sceicco, scelto fra i più valorosi. La loro religione era politeista, ogni
tribù aveva le proprie tradizioni e divinità legate soprattutto al mondo della
natura, tra queste divinità vi era anche Allah. Il santuario più importante
dedicato ad Allah si trovava a La Mecca, dove c’era la Kaaba, un edificio a
forma di cubo in cui era conservata la pietra nera, probabilmente un
meteorite proveniente dallo spazio, che gli Arabi ritenevano fosse stata
mandata dagli dei. A La Mecca si recavano numerosi pellegrini per adorare
la pietra nera e gli altri idoli conservati nel tempio.
16
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Le popolazioni che vivevano lungo le coste e quelle delle città conobbero
altre civiltà e spesso subirono l’influenza di due religioni monoteiste:
quella ebraica e quella cristiana.
La penisola arabica nel VI secolo d.C.
2. La predicazione di Maometto
Maometto nacque nel 570 circa, da una famiglia beduina politeista, ma
rimase presto orfano, così fu cresciuto dallo zio, che era un mercante.
Maometto seguì lo zio nei suoi spostamenti in Siria. Palestina e
Mesopotamia e questo gli perm9ise di conoscere la religione ebraica e
cristiana.
Nel 610 iniziò la sua predicazione. Egli disse di aver avuto una visione in cui
l’arcangelo Gabriele gli aveva rivelato che Allah era l’unico Dio e lo
aveva nominato suo profeta. Iniziò così a predicare una nuova religione
monoteista che chiamò musulmana (in arabo muslin significa
“sottomesso a Dio”), infatti l’uomo deve sottomettersi completamente ad
Allah, tale sottomissione in arabo è detta islam, perciò questa religione è
detta anche islamica.
Maometto ebbe molti seguaci, ma ciò infastidì i ricchi mercanti de La
Mecca che temevano che la predicazione monoteista di Maometto avrebbe
diminuito le vendite dei numerosi oggetti sacri ai pellegrini. Perciò nel 622
costrinsero Maometto e i suoi seguaci a fuggire da La Mecca e a rifugiarsi a
17
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Medina. I musulmani chiamarono questo evento Egira e da questa data
contano gli anni del loro calendario.
Nel 630 Maometto riuscì a tornare a La Mecca grazie all’aiuto dei suoi
sempre più numerosi fedeli. La predicazione di Maometto e la fede islamica
si diffuse in tutta l’Arabia tanto che nel 632, quando morì Maometto, si può
dire che tutta la penisola si era convertita.
3. I precetti della religione islamica
Gli insegnamenti di Allah sono raccolte nel Corano, testo sacro della
religione islamica. Nel Corano oltre alle prescrizioni religiose ci sono alcune
regole riguardanti la vita sociale che i musulmani devono seguire nella loro
vita per poter accedere al Paradiso. Queste regole sono dette “ cinque
pilastri” dell’Islam:
- i fedeli devono testimoniare che esiste un unico Dio, Allah, clemente e
misericordioso e il suo profeta è Maometto;
- devono pregare cinque volte al giorno, rivolti verso La Mecca e ogni
venerdì, giorno festivo, devono recarsi alla preghiera comune nelle
moschee;
- Rispettare il mese del Ramadan, durante il quale devono digiunare
dall’alba al tramonto;
- fare l’elemosina verso i più poveri;
- compiere almeno una volta nella vita un pellegrinaggio a La Mecca.
Ogni musulmano ha inoltre il
Sunniti e Sciiti
dovere di combattere la “guerra
santa ( Jihad) contro gli infedeli; chi
Quando Maometto morì nel 632 non
sacrifica la propria vita in questa
nominò il suo successore così tra i suoi
guerra riceverà la beatitudine eterna.
fedeli vi furono contrasti per scegliere
chi avrebbe dovuto prendere il suo
posto. Fu scelto un califfo tra i suoi
4. Le conquiste degli Arabi
seguaci, ma Alì, genero di Maometto,
A Maometto succedettero i califfi (
rivendicò il potere. Vi furono scontri tra
che in arabo significa “successori”)
le fazioni e Alì fu ucciso. I seguaci di Alì
che ebbero sia autorità politica, sia
però si unirono in una nuova
religiosa. Essi guidarono gli arabi
comunità, gli sciiti, contrapponendosi
alla conquista di nuovi territori
all’altra fazione, quella dei sunniti. La
infatti, tra il 634 e il 644
maggior parte dei mussulmani oggi è
conquistarono importanti province
sunnita, gli sciiti abitano soprattutto in
dell’impero bizantino come la
Iran e in Iraq. I sunniti affermano che
Siria, la Palestina e l’Egitto.
per la loro religione hanno valore sia
In seguito distrussero l’impero
gli insegnamenti di Maometto, sia il
persiano,
occupando
la
Corano; gli sciiti seguono solo gli
Mesopotamia e la Persia. Nel 711
insegnamenti del Corano.
gli Arabi sotto la guida degli
Omayyadi, famiglia che prese il potere dopo la morte dell’ultimo dei
18
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
quattro califfi, continuarono l’espansione occupando l’Africa
settentrionale e giungendo sino in Spagna. Nel VII secolo però
l’espansione araba fu fermata dai Franchi che sconfissero gli Arabi a
Poitiers. Nel IX secolo anche la Sicilia viene conquistata dal popolo
arabo.
Gli Arabi si dimostrarono tolleranti con le popolazioni sottomesse che per
questo accettarono di buon grado la loro dominazione. I popoli conquistati
infatti erano liberi di continuare a professare la loro religione, dovevano
solo pagare un tributo, solo chi si convertiva all’Islam poteva partecipare
alla vita politica e non doveva pagare alcun tributo. Per questo motivo molti
popoli si convertirono all’Islam.
Alla dinastia degli Omayyadi seguì quella degli Abbasidi, che fondarono
una nuova capitale a Baghdad, in Mesopotamia.
Sotto il dominio arabo fiorirono i commerci, in Europa giunsero nuovi
prodotti come il riso, l’arancio, lo zafferano , il limone e gli spinaci.
In questo periodo anche la cultura , soprattutto la scienza, ebbe una grande
diffusione. In Occidente si iniziarono ad utilizzare i numeri arabi e il sistema
decimale. Anche in campo medico s sfruttarono le conoscenze arabe.
Inoltre in tutte le zone conquistate si diffuse l’arte araba, che utilizzava
molto le forme geometriche, dato che l’Islam proibiva la rappresentazione
di uomini o animali.
19
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
LE MILLE E UNA NOTTE
Dalla tradizione letteraria araba ci è giunta una raccolta di fiabe “Le mille e una notte”
scritte tra il VI e il XVI secolo. Questi racconti sono collegati tra loro da una storia che fa da
cornice infatti, la vicenda narra l’astuzia di Shahrazad, una donna coraggiosa che riesce a
placare l’ira del re Shahriyar, che, dopo aver scoperto il tradimento della moglie, decide di
trascorrere ogni notte con una fanciulla diversa, che uccide al sorgere del sole.
Shahrazad per evitare di essere uccisa inizia a raccontare al re delle storie che interrompe al
sorgere del sole, così il re, desideroso di conoscere la continuazione della storia, non la uccide
e trascorre molte notti con lei. Alla fine il re si innamora della donna, così smette di
condannare a morte le donne. Tra le fiabe più famose ci sono “ Alì Baba e i quaranta
ladroni”e “Aladino e la lampada magica”.
20
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
HAI IMPARATO CHE…
 La popolazione araba era politeista e viveva nella
penisola arabica;
 Maometto predicò che Allah è l’unico Dio e diffuse
la religione musulmana;
 I precetti della religione musulmana sono scritti nel
Corano;
 I successori di Maometto conquistarono numerosi
territori.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
21
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Unità 3. Il regno dei Franchi
OBIETTIVI
PREREQUISITI
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Conoscere chi erano i
Longobardi e dove si
insediarono;
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Conoscere chi erano i
Franchi e la loro
organizzazione politica
e sociale;
 Sapere chi era e cosa
fece Carlo Magno;
 Sapere come venne
suddiviso l’Impero di
Carlo Magno alla sua
morte;
 Sapere come e perché
nacque lo Stato della
Chiesa;
Capitolo1. I Longobardi
1. I Longobardi invadono l’Italia
I Longobardi, che significa “popolo dalle lunghe barbe”, erano una
popolazione che viveva nella Pannonia, l’odierna Ungheria.
Essi intorno al VI secolo furono spinti a fuggire verso la penisola italiana
dagli Avari, una popolazione guerriera che proveniva dall’Asia. Così
guidati dal re Alboino nel 568 occuparono Aquileia , la pianura
padana, Brescia e Pavia, che poi divenne la capitale del regno
longobardo. Successivamente scesero in Toscana e in breve tempo
arrivarono fino a Spoleto e Benevento. Infatti i Longobardi non
trovarono una forte opposizione da parte degli italici, che erano stremati da
guerre, carestie ed epidemie
L’Italia si trovò quindi divisa in due parti: una dominata dai Longobardi
detta Longobardia, da cui prenderà poi il nome la Lombardia; l’altra sotto
l’impero d’Oriente a cui rimaneva la Liguria, la Romagna, parte
dell’Emilia, le Marche, il Lazio le coste della Campania, parte della
22
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Puglia e della Calabria. Nel 593 tentarono di conquistare anche Roma,
ma grazie all’intervento di papa Gregorio Magno, che con il pagamento di
un tributo li convinse a lasciare libera la città, Roma fu salva.
L’occupazione dell’Italia venne portata a termine dai comandanti militari
dei Longobardi, detti duchi, per questo i territori conquistati furono detti
ducati. Essi erano entità autonome che spesso non riconoscevano
l’autorità del re. L’unità del regno e la sua organizzazione fu iniziata da re
Autari tra il 584 e il 590.
2. La società longobarda
I Longobardi furono un popolo violento e di particolare ferocia, infatti
sottrassero all’aristocrazia italica molti possedimenti e sfruttarono le
popolazioni locali. La loro religione era politeista anche se alcuni di loro si
erano convertiti al cristianesimo ariano. In seguito quando il re Autari
sposò Teodolinda, una principessa che si era convertita al cattolicesimo,
23
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
molti longobardi si avvicinarono alla religione cattolica. La loro
conversione permise una maggiore integrazione con le popolazioni italiche.
La situazione migliorò ulteriormente quando nel 643 il re Rotari decise di
raccogliere tutte le leggi fino allora tramandate oralmente, in un unico
codice, scritto in latino, detto Editto di Rotari. Grazie a questa raccolta di
leggi longobarde si pose fine alla faida utilizzata dai Longobardi per farsi
giustizia da soli , senza l’intervento di giudici. La faida fu sostituita dal
guidrigildo, una penale pecuniaria che il colpevole avrebbe dovuto
versare alla vittima secondo la gravità del reato commesso. In questo modo
si pose fine alle numerose vendette diffuse tra le famiglie longobarde.
3. La donazione di Sutri
Al re Rotari successe Liutprando, che portò al massimo splendore il regno
longobardo e cercò di distendere i rapporti con la chiesa di Roma. Egli nel
728 donò al papa Gregorio II i territori che aveva conquistato vicino a
Roma; dato che in questo territorio sorgeva il castello di Sutri, questa
azione è detta donazione di Sutri. Da questo momento la Chiesa potrà
esercitare non solo il potere spirituale, ma anche quello temporale
infatti, il castello di Sutri rappresenta il primo possedimento della Chiesa
che in seguito andrà a costituire lo Stato della Chiesa.
La regina Teodolinda e il tesoro
di Monza
La regina Teodolinda nel 595 decise
di stabilire la sua residenza estiva a
Modicia, la futura Monza. Lì si fece
costruire un suntuoso palazzo e fece
edificare una cappella, che divenne
poi il Duomo di Monza. Qui è
conservata, tra i vari tesori, la corona
ferrea, che secondo la tradizione fu
fabbricata con un chiodo della croce
di Cristo ridotto a lamina. Con
questa corona furono incoronati
molti imperatori tra cui anche
Napoleone.
Corona ferrea.
4. La fine dei longobardi
Il successore di Liutprando, Astolfo, riprese le conquiste dei territori di
Ravenna e parte del Lazio. Il papa Stefano II sentendosi ormai
accerchiato e temendo che i Longobardi conquistassero anche Roma, chiese
aiuto ai Franchi, popolazione germanica convertitasi al cattolicesimo, che
24
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
studierai nella prossima unità. Pipino il Breve, un maestro di palazzo così
chiamato così per la sua bassa statura, scese in Italia e sconfisse i
Longobardi, che dovettero cedere al papa i territori conquistati ai bizantini;
nacque così lo Stato della Chiesa, il papa ora aveva il potere temporale in
quanto governava su alcuni territori italiani e il potere spirituale in quanto
era a capo della Chiesa.
I possedimenti della chiesa furono ancora oggetto di conquista da parte del
re longobardo Desiderio, il papa chiese ancora aiuto ai Franchi e il re
Carlo, il futuro Carlo Magno, intervenne con un esercito sconfiggendo
definitivamente i Longobardi.
L’ADELCHI DI MANZONI
Manzoni ambienta una delle sue famose tragedie, l’Adelchi, proprio nel periodo
longobardo. Egli narra la storia di Ermengarda, figlia del re Desiderio, che viene
ripudiata da Carlo Magno. Perciò Desiderio decide di vendicarsi e vuole nominare re
dei Franchi i figli di Carlomanno, fratello di Carlo Magno, che si sono rifugiati presso
di lui. Carlo allora dichiara guerra ai Longobardi.
Intanto Ermengarda si ritira in convento e muore dal dolore di essere stata ripudiata.
Adelchi, figlio del re Desiderio, prova a fermare i Franchi, ma molti duchi longobardi
tradiscono il loro re , così i Franchi sconfiggono il popolo longobardo. Adelchi muore
combattendo valorosamente.
25
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Capitolo 2. I Franchi
1. I Merovingi
I Franchi nel V secolo dalle zone est del Reno si spostarono in Gallia,
l’odierna Francia che prese il nome proprio dai Franchi. Li guidava re
Clodoveo della dinastia dei Merovingi, dal nome del loro capostipite
Meroveo. Nel 498 Clodoveo si convertì al cristianesimo, ottenendo così la
fiducia e la stima della chiesa. Inoltre ciò favorì l’integrazione tra Franchi e
Gallo-Romani, che abitavano in quella zona.
Successivamente Clodoveo sconfisse i Visigoti e i Burgundi, espandendo
sempre più i suoi domini in Francia.
I re merovingi erano sempre più deboli e incapaci di imporre il loro potere,
essi infatti avevano incaricato i conti di amministrare le diverse regioni. I
conti spesso approfittavano delle lotte per le successioni per appropriarsi del
potere; i re quindi dovettero comprare la loro fedeltà donandogli terreni; in
breve tempo i conti erano divenuti più potenti dei re, tanto che questi
furono soprannominati “ re fannulloni”.
I signori di Heristal erano i conti più potenti per questo erano anche
Maestri di palazzo, cioè ministri del re.
Nell’ VII secolo gli Arabi avevano conquistato tutta la Spagna e stavano
varcando i Pirenei, minacciando i territori francesi. I Franchi allora
mandarono contro gli Arabi un maestro di palazzo, Carlo, detto
“Martello” cioè “piccolo Marte” per le sue capacità belliche. Nel 732 egli
sconfisse gli Arabi a Poiters, ponendo fine all’espansione musulmana in
Europa. Grazie a questa sua impresa ottenne molta fama, tanto da essere
considerato il vero sovrano.
2. I Carolingi
A Carlo Martello successe come maestro di palazzo Pipino detto “ il Breve”
per la sua statura. Egli grazie all’appoggio di papa Zaccaria, depose l’ultimo
re Merovingio, Childerico. Nacque così la dinastia carolingia, così chiamata
in onore di Carlo Martello. Successivamente Pipino per dare maggior
valore alla sua nomina di re, fu incoronato da papa Stefano II, che gli
concesse l’unzione papale in cambio di aiuto contro i Longobardi. Con
questo atto si instaurò un rapporto privilegiato tra Franchi e Papato, inoltre
l’unzione papale aveva reso Pipino un re-sacerdote e questo darà ai suoi
discendenti la possibilità di rivendicare il loro potere anche sul papa, come
vedremo nelle prossime unità.
Grazie alla donazione di Sutri fatta da Pipino al papa, che hai studiato nel
capitolo precedente, anche il papa era ora un papa-re.
26
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
3. Carlo Magno
Alla morte di Pipino nel 768 il regno fu diviso tra i suoi due figli: Carlo e
Carlomanno.
Nel 771 Carlomanno morì così tutto il regno passò nelle mani di Carlo. Carlo
sposò la figlia del re longobardo Desiderio, ma quando questo decise di
attaccare nuovamente i territori della Chiesa, Carlo ripudiò la moglie, scese
in Italia e sconfisse definitivamente i Longobardi. Carlo si fece nominare re
dei Franchi e dei longobardi e donò al papa i territori sottratti ai bizantini.
Successivamente Carlo combatté contro gli Arabi a Cordova, ma l’impresa
fallì e mentre tornava in Francia, mentre attraversava i Pirenei al passo di
Roncisvalle, l’esercito franco subì un’imboscata da parte dei Baschi,
alleati degli arabi. Tra i suoi paladini morì Orlando, che successivamente
divenne protagonista di numerosi poemi cavallereschi.
Nel 787 Carlo sconfisse anche i Bavari, che abitavano nell’odierna
Baviera. Infine conquistò i territori dei Sassoni nella Germania
nordorientale. Con questa popolazione Carlo fu particolarmente crudele,
massacrò numerose tribù e li costrinse a convertirsi al cristianesimo.
In pochi anni Carlo era riuscito a conquistare numerosi territori che un
tempo appartenevo all’impero romano d’Occidente, così il papa Leone III
decise di incoronarlo imperatore la notte di Natale dell’800. Da allora
Carlo venne detto “ Magno” cioè “ Il grande”.
Grazie a Carlo si ricostituì il sacro romano impero, sacro perché
riconosciuto dall’autorità pontificia, romano perché ricordava il grande
impero di Roma.
Le conquiste di Carlo Magno
27
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
4. L’organizzazione del sacro romano impero
Carlo Magno per riuscire a governare un così vasto impero decise di
suddividerlo in marchesati e contee, governati da marchesi e conti. I
marchesati erano le regioni di confine più pericolose perché esposte
all’attacco di invasori; le contee si trovavano nelle zone interne. Per
controllare che sia conti che marchesi ubbidissero agli ordini
dell’imperatore, Carlo Magno nominò dei missi dominici che dovevano
controllare il loro operato, verificando che facessero rispettare le leggi e
amministrassero con giustizia i territori che erano stati affidati loro; se
qualcosa non funzionava i missi dominici, che erano sempre in due,
dovevano riferirlo immediatamente all’imperatore. Inoltre Carlo Magno
affidava a conti, marchesi e capi militari un appezzamento di terra , che
avrebbero restituito in caso di morte e in cambio dovevano promettergli
fedeltà e aiuto in guerra, dichiarandosi suoi vassalli.
Carlo Magno risiedeva ad Aquisgrana, in Germania, da qui emanava le
sue leggi dette capitolari, perché divise in capitoli. L’imperatore e
praticamente analfabeta ma capiva l’importanza della cultura, così proprio
ad Aquisgrana fece costruire la Scuola Palatina, detta così perché aveva
sede nel palazzo imperiale. Qui venivano educati i figli dei nobili destinati a
divenire ecclesiasti o ad amministrare l’impero. Inoltre Carlo Magno
incentivò la costruzione di monasteri con all’interno le biblioteche e scuole,
dove si ripresero a copiare manoscritti, utilizzando anche una nuova
scrittura: la minuscola carolina. Riprese così la cultura nell’Europa
occidentale tanto che alcuni storici chiamano questo periodo rinascita
carolingia.
La chanson de Roland
La battaglia di Roncisvalle, in cui i paladini di Carlo subirono un’imbosca
da parte dei Baschi, ha ispirato la composizione di numerosi poemi
cavallereschi tra cui “ La chanson de Roland”dove si raccontano l’eroiche
imprese del paladino e della sua spada Durandal.Qui Orlando, dopo aver
vinto contro i musulmani, muore a causa del tradimento di Gano, un suo
compagno che per gelosia lo tradisce. Questa storia fu poi ripresa da
Ludovico Ariosto che nel 1532 scrisse “L’Orlando furioso” e da Boiardo
che compose “ L’Orlando innamorato”.
5. La divisione dell’impero
Carlo Magno morì nell’814 e il suo impero passò, secondo la legge salica,
nelle mani di Ludovico il Pio, unico figlio rimasto in vita. Ludovico non
fu un grande imperatore e quando decise di dividere l’impero fra i suoi figli,
28
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
scatenò una lunga disputa per il potere. Egli infatti aveva deciso di assegnare
a ogni figlio una parte dell’impero e di nominare imperatore il più grande,
Lotario.
Solo quando Ludovico morì i figli posero fine alle dispute con il trattato di
Verdun, che stabilì di suddividere l’impero in tre parti:
- A Carlo il Calvo, venne assegnato il regno di Francia e la marca di
Spagna;
- A Ludovico, il Germanico fu assegnata la Germania;
- A Lotario, fu data una parte tra Francia e Germania, poi detta
Lotaringia, e il regno d’Italia con il titolo di imperatore.
Nell’887 crollò definitivamente il sacro romano impero infatti il figlio di
Ludovico il Germanico, Carlo il Grosso, ereditò tutti i territori, ma fu
deposto dai nobili vassalli che avevano sempre più potere e lo ritennero
incapace di governare.
Il trattato di Verdun
29
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
6. Mappa concettuale : il regno dei franchi
Longobardi
Editto di
Rotari
Rotari
Liutprando
Donazione
di Sutri
Sconfitti dai
Franchi
Si converte al
cristianesimo
Clodoveo
Carlo
Martello
Sconfisse
gli Arabi
Unzione papale
Pipino
Donazioni al Papa
Sconfigge Longobardi
Carlo
Magno
Sacro romano impero
Divide Impero tra i
tre figli
Ludovico il Pio
30
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
Stato della
Chiesa
StoriaLab
Sezione 1
HAI IMPARATO CHE…
 I Longobardi scesero in Italia e fondarono dei ducati;
 Il re longobardo Liutprando fece la donazione di
Sutri al papa e ciò segnò l’inizio del potere
temporale del papato;
 I Longobardi furono sconfitti dai Franchi;
 Carlo Martello sconfisse gli Arabi a Poiters e fu
incoronato re da papa Stefano II;
 Carlo Magno ricostituì il sacro romano impero e fu
nominato imperatore dal papa;
 Morto Carlo Magno il suo successore, Ludovico il
Pio, divise l’impero carolingio tra i suoi tre figli.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
31
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Unità4. L’Europa feudale
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Conoscere i popoli che
fecero nuove invasioni in
Europa;
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Conoscere il feudalesimo;
 Sapere cosa stabilì il
Privilegio di Ottone;
 Saper utilizzare i
documenti storici.
Capitolo1. I nuovi invasori dell’Europa
1. I Normanni
Alla fine dell’Impero carolingio seguì un’altra sciagura per l’Europa: ci
furono nuove invasioni e scorrerie da parte di nuovi invasori, che
modificarono ulteriormente l’assetto europeo portando cambiamenti
politici, economici e sociali. Infatti tra il IX e il X secolo i Normanni,
popolazione che viveva nelle regioni scandinave che comprendeva Svedesi,
Danesi e Norvegesi, si spostarono con le loro leggere e veloci
imbarcazioni, dette drakkar, in cerca di territori più fertili.
I Normanni venivano anche chiamati Vichinghi , che significa “abitanti
dei vik”, cioè dei fiordi norvegesi.
Un primo gruppo di Normanni Svedesi, guidati dal re Rjurik, si spinse
fino al Mar Caspio e al Mar Nero, qui fondarono i primi villaggi che
daranno poi vita all’odierna Russia, che sembra prendere il nome proprio
dal loro re Rjurik.
Un secondo gruppo, soprattutto Normanni Danesi e Norvegesi, si
spostò in Irlanda, in Islanda e in Groenlandia, giungendo fino in
America settentrionale.
Un terzo gruppo si divise in due parti: una, dopo aver assediato Parigi,
ricevette da Carlo il Grosso, un discendente di Carlo Magno, un feudo
come tributo, in cambio della fine dell’assedio; questo feudo ancora oggi
porta il loro nome infatti si tratta della Normandia. Un’altra parte, sotto il
comando di Guglielmo il Conquistatore, nel 1066 si diresse in
Inghilterra e dopo aver vinto gli Anglosassoni nella battaglia di
Hastings, vi si stabilirono.
32
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Le invasioni Normanne
Alcuni Normanni invasero anche le zone dell’Italia meridionale tra
Bari e Benevento; nel 1091 conquistarono la Sicilia, scacciarono gli
Arabi e nel 1130 Ruggero II d’Altavilla si fece incoronare re di Sicilia e
di Puglia.
2. I Saraceni e gli Ungari
Nel 827 gli Arabi, chiamati anche Saraceni, dalla Spagna e dall’Africa
settentrionale giunsero in Sicilia e la conquistarono. Sotto il dominio
arabo l’isola ebbe una forte ripresa economica, grazie ai traffici
commerciali tra l’Africa e l’Europa. In seguito, come hai studiato nel
paragrafo precedente, giunsero i Normanni e scacciarono definitivamente
gli Arabi dall’isola.
Nel frattempo un’altra popolazione nomade, proveniente dall’ Asia, stava
invadendo l’Europa orientale: gli Ungari. Essi, dopo aver devastato la
Germania, la Francia e l’Italia settentrionale, si stabilirono
nell’odierna Ungheria.
Capitolo . 2 Il Feudalesimo
1. Il sistema feudale
A causa delle invasioni degli Ungari, dei Saraceni e dei Normanni e
dell’indebolimento dell’Impero carolingio, in Europa si affermò
maggiormente l’organizzazione politica e sociale introdotta da Carlo
Magno, che si basava sulla proprietà dei feudi, perciò questo fenomeno fu
33
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
chiamato feudalesimo. Ricordi nella precedente unità hai studiato che
Carlo Magno affidava a conti e marchesi un appezzamento di terra in
cambio della loro fedeltà e li nominava suoi vassalli. Col tempo i
successori di Carlo Magno non riuscirono più a imporsi sui
feudatari che ottennero sempre più potere, staccandosi dall’autorità
imperiale.
Inoltre i vassalli, dato che il feudo aveva dimensioni molto vaste,
potevano a loro volta dare in affidamento parte del territorio a
vassalli minori detti valvassori e valvassini. Questi giuravano, attraverso
la cerimonia dell’investitura, fedeltà al vassallo e non al re, ecco perché i
vassalli avevano sempre più potere.
Il sistema feudale era quindi strutturato come una piramide, al vertice si
trovava l’imperatore, che affidava i feudi ai vassalli, i quali poi potevano
scegliere di nominare dei valvassori o dei valvassini. Alla base di questa
piramide si trovavano i contadini liberi e i servi della gleba, dal latino
“gleba” che significa “terra”. I contadini liberi erano coloro che
possedevano un piccolo terreno da coltivare, ma spesso in caso di carestie o
di guerre, dovevano cedere il terreno a un feudatario e lavorare per lui.
I servi della gleba erano persone considerate “proprietà” del signore, se
infatti egli vendeva il feudo con esso erano inclusi i servi della gleba. Le
condizioni di queste persone erano davvero misere, essi infatti dovevano
dare al signore le corvées, cioè lavorare dei giorni gratuitamente; inoltre
dovevano pagare molte tasse per usare il forno, il mulino e le varie
attrezzature che erano di proprietà del signore.
Il signore sul feudo aveva il diritto di banno, cioè il potere di dare ordini, di
giudicare e punire chi trasgrediva le regole.
Avrai quindi capito che il sistema feudale non era per nulla un
potere unitario, come poteva essere quello di un imperatore su un intero
territorio, ma era molto frammentato infatti, i vassalli ne approfittarono e si
ribellarono all’imperatore e ben presto iniziarono dispute anche tra
valvassori e vassalli.
Inizialmente però i feudi non erano ereditari, alla morte del signore
infatti il feudo tornava nella mani dell’imperatore. In seguito però Carlo il
Calvo fu costretto a concedere ai feudatari maggiori di lasciare in eredità ai
figli il feudo. Questo documento si chiama Capitolare di Kiersy e segna
la nascite delle signorie feudali indipendenti.
Per ovviare al capitolare di Kiersy molti sovrani iniziarono a donare i
feudi ad ecclesiasti, abati o vescovi, che non avevano figli e quindi alla
loro morte il feudo sarebbe tornato nelle mani del sovrano. Questi vescovi
vennero così chiamati vescovi-conti.
L’imperatore però perse sempre più potere, così nel 1037 Corrado II il
Salico emanò la Costituzione dei feudi, una legge che prevedeva che
anche i feudi minori diventassero ereditari.
34
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
2. La cavalleria
Ottenuta l’eredità dei feudi i feudatari si preoccuparono di mantenere
intatto il loro patrimonio, così stabilirono che il feudo dovesse andare
in eredità soltanto al primogenito maschio. Se nella famiglia vi erano
altri figli, questi erano destinati o alla carriera ecclesiastica, diventando
vescovi o abati; oppure potevano diventare cavalieri.
Si diventava cavalieri attraverso una dura preparazione. Infatti il bambino,
che doveva diventare cavaliere, all’età di dodici anni lasciava la famiglia e
andava presso un signore per fare il paggio. Quando cresceva diveniva
scudiero, cioè doveva portare lo scudo pesante del signore; solo a diciotto
anni diventava cavaliere attraverso la cerimonia dell’investitura, durante la
quale il cavaliere riceveva la spada dopo aver giurato fedeltà al signore per
cui avrebbe combattuto e dopo aver promesso di difendere sempre i più
deboli e soprattutto la chiesa. Il cavaliere infatti doveva dimostrare di essere,
oltre che coraggioso, fedele, generoso e leale.
In realtà molti cavalieri non si dimostrarono così probi anzi, spesso
devastavano campagne e monasteri, tanto che nel XI secolo si cercò di
impegnarli nei tornei. Ai tornei partecipavano squadre di cavalieri, o
coppie, che si affrontavano fino alla morte.
35
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
I tornei spesso erano organizzati dai grandi feudatari in occasioni di feste o
matrimoni; duravano molti giorni e vi assistevano, altre al signore, la
nobiltà e il popolo.
Le gare consistevano in duelli a piedi o al cavallo. Le armi utilizzate erano la
lancia, la spada e l’ascia. Il vincitore riceveva somme di denaro o regali
preziosi.
La fortezza di-Bardi
3. Il castello
Le continue incursioni di Ungari,
Saraceni e Normanni costrinsero i
feudatari a costruire delle fortezze per
difendere la popolazione. Questi luoghi
fortificati venivano costruiti in luoghi
elevati circondati da mura e fossati e furono chiamati castelli, dal latino
“castrum” che significa luogo fortificato. Nel castello viveva il vassallo e in
caso di incursioni o guerre tutta la popolazione poteva rifugiarsi nella
fortezza. Il vassallo era circondato dai nobili di corte e spesso organizzava
banchetti, feste e tornei per far divertire i suoi sudditi.
36
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Inizialmente le prime fortificazioni erano delle semplici torri di mattoni o di
pietra, dette mastio, e serviva come rifugio solo per il signore e la sua
famiglia; successivamente si trasformarono in veri e propri castelli dove,
oltre alle stanze riservate al signore, si trovavano i magazzini con le scorte di
viveri, le stalle, le botteghe degli artigiani e anche la cappella per recarsi a
pregare.
4. Mappa concettuale: l’Europa feudale
Ungari, Saraceni,
Normanni invadono
L’Europa
Si costruiscono
castelli
Feudalesimo
Il signore concede
un feudo a
Capitolare
di Kierzy
Per coltivare
feudi si
servivano di
contadini liberi
o servi della
gleba
Vassalli
Valvassori
Costituzion
e dei feudi
valvassini
Cavalieri
37
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
HAI IMPARATO CHE…
 L’Europa fu sconvolta da nuove invasioni di Ungari,
Saraceni e Normanni;
 I vassalli divennero più potenti dell’Imperatore;
 Si diffonde il sistema feudale;
 Per difendersi dalle invasioni si costruiscono i castelli;
 Ottone I di Sassonia diviene imperatore del sacro
ro,mano impero germanico e introdusse il Privilegio
Ottoniano;
 Alla morte di Ottone ha fine la dinastia dei sassoni.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
38
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
Unità 5. L’Impero e la Chiesa
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Sapere cosa stabilì il
Privilegio di Ottone;
 Sapere cos’è la lotta per le
investiture;
 Conoscere il concordato
di Worms.
 Saper utilizzare i
documenti storici.
Capitolo 1. Ottone I
1. Il regno di Ottone I
La dinastia dei Carolingi finì con Carlo il Grosso e la nomina di re non fu più
ereditaria ma elettiva, cioè le famiglie tedesche più nobili si riunivano ed
eleggevano tra loro il futuro re. Ovviamente questo sistema fece nascere
nuove dispute tra i feudatari tedeschi.
Nel 919 fu eletto Enrico di Sassonia che riuscì a bloccare l’avanzata
degli Ungari. A lui successe Ottone di Sassonia, tale successione suscitò
nuovamente le proteste dei feudatari tedeschi, dato che Ottone non era
stato eletto dalle famiglie nobili, ma aveva ereditato il regno dal padre
Enrico. Una volta placate le rivolte dei feudatari scese in Italia in aiuto
del papa che era minacciato da alcuni feudatari, il pontefice in cambio lo
nominò imperatore del sacro romano impero germanico. In
seguito però Ottone volle controllare la nomina del papa, stabilì così che
l’elezione del pontefice sarebbe stata valida solo se vi era l’approvazione
dell’imperatore. Questa legge fu detta Privilegio ottoniano, in questo
modo l’imperatore aveva il potere universale, cioè non aveva solo il
potere spirituale e temporale, ma aveva anche la supremazia sul potere del
papa.
Ottone I morì nel 973, i suoi due figli, Ottone II e Ottone III, cercarono di
continuare la sua politica ma morirono entrambi in tenera età, così
finì anche la dinastia dei Sassoni.
39
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
L’impero germanico sotto Ottone I
2. Il papa e l’imperatore aspirano entrambi al potere
universale
Dopo la caduta dell’impero romano la chiesa, durante le invasioni
barbariche, si era spesso sostituita al potere dell’imperatore, così molti
vescovi oltre al potere religioso avevano anche il compito di proteggere la
popolazione e seguire le attività economiche. Inoltre da quando il papa
aveva dato a Pipino il Breve l’unzione papale e Pipino in cambio gli aveva
donato dei territori( come hai studiato nell’ unità 3 - capitolo 2), ognuno dei
due aveva ottenuto sia il potere spirituale , sia quello temporale. I due
poteri insieme davano un immenso prestigio detto potere universale.
Ottoni I aveva poi introdotto il privilegio ottoniano, con cui aveva stabilito
che l’imperatore doveva approvare l’elezione del papa; come studierai nel
prossimo paragrafo questa decisione non fu accettata dai pontefici che
seguirono dopo la fine della dinastia dei sassoni.
Infatti a partire dalla fine del X secolo iniziò una lunga disputa tra
papato e impero su chi dovesse avere il potere universale, chiamata lotta
per le investiture.
Inoltre hai studiato che nell’epoca carolingia anche i vescovi potevano
avere cariche politiche con la nomina di vescovi-conti e che i figli
40
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
secondogeniti dei signori feudali, non potendo ereditare il feudo,
intraprendevano la carriera ecclesiastica, non per vocazione ma per obbligo
paterno. Questa situazione causò che sempre più ecclesiasti erano dediti più
ad arricchirsi, che a seguire la vocazione religiosa, perciò non rispettavano
gli insegnamenti del Vangelo, vivevano nel lusso, avevano figli illegittimi,
contravvenendo così alla regola del celibato. Inoltre erano molto diffusi i
reati di simonia e nepotismo, cioè si vendevano o si concedevano cariche
ecclesiastiche ad amici o parenti.
3. Le riforme del papato
Nel 1059 divenne pontefice Nicolò II. Egli abolì il privilegio ottoniano
infatti, stabilì che il pontefice doveva essere eletto dai cardinali e che
l’imperatore non poteva più concedere cariche ecclesiastiche senza il
consenso del papa; l’imperatore poteva solamente porre il veto alla nomina
dei cardinali scelti dal papa.
Un altro importante cambiamento ci fu quando nel 1073 fu eletto papa
Gregorio VII. Egli nel 1075 emanò il Dictatus papae con cui dichiarò
che il potere del papa era superiore a quello dell’imperatore, in quanto tale
potere gli era stato conferito da Dio; quindi tutti dovevano sottostare al
potere papale e l’imperatore non poteva più nominare vescovi-conti.
A questa decisione del papa, si oppose l’imperatore Enrico IV, che, dopo
aver convocato i vescovi tedeschi che gli erano fedeli, depose il papa.
Gregorio VII allora scomunicò l’imperatore e questo era un atto molto grave
infatti, quando un imperatore veniva scomunicato tutti i suoi feudatari
erano sciolti dall’obbligo di obbedirgli; in pratica la scomunica toglieva il
potere all’imperatore. Infatti i feudatari di Enrico IV ne approfittarono per
ribellarsi, così l’imperatore fu costretto a chiedere perdono al papa.
Nel 1077 l’imperatore si recò dal papa che si trovava ospite della contessa
Matilde a Canossa. L’imperatore dovette attendere tre notti e tre giorni,
inginocchiato sulla neve in segno di penitenza, prima che il papa accettasse
di perdonarlo.
Riottenuta la carica Enrico IV punì i feudatari che si erano ribellati e poi
riprese la disputa con il papa. Riconvocò a Bressanone i vescovi tedeschi a
lui fedeli e, dopo avere deposto Gregorio VII, elesse un antipapa,
Clemente II. Successivamente assediò e occupò Roma. Gregorio VII,
chiuso a Castel Sant’Angelo, chiamò in aiuto i Normanni che, sotto il
comando di Roberto il Guiscardo, liberarono il papa. Gregorio VII morì
nel 1085.
41
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
4. Il concordato di Worms
Enrico IV fu deposto dal figlio Enrico V nel 1106. La lotta per le investiture
aveva indebolito sia il papa che l’imperatore, così nel 1122 papa Callisto II
ed Enrico V posero fine al lungo conflitto con il Concordato di Worms. Fu
stabilito che i vescovi dovevano essere eletti dal papa e potevano ricevere
dall’imperatore il titolo di conte. In pratica il pontefice concedeva al
vescovo l’investitura ecclesiastica consegnandogli l’anello e il pastore,
simboli del potere spirituale; mentre l’imperatore gli conferiva quella
feudale, offrendogli lo scettro, simbolo del potere temporale. Prima sarebbe
avvenuta la cerimonia dell’investitura imperiale in Germania e sei mesi
dopo a Roma quella religiosa.
Il concordato di Worms tuttavia non pose fine agli scontri tra papato e
impero, che proseguirono per molti secoli.
42
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
5. Mappa concettuale: L’Impero e la Chiesa
Ottone I
Sacro romano
impero germanico
Privilegio
ottoniano
Lotta per le
investiture
Imperatore
Enrico IV
Papa
Gregorio VII
Enrico V
Callisto II
Dictatus
Papae
Concordato
di Worms
43
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 1
HAI IMPARATO CHE…
 Ottone I fu nominato imperatore del sacro romano
impero germanico, fece il privilegio ottoniano;
 La chiesa viveva un periodo di crisi perché gli
ecclesiasti pensano più al potere temporale che a
quello spirituale;
 Nasce una disputa, detta lotta per le investiture, tra il
papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico V;
 Il Concordato di Worms pone fine alla lotta per le
investiture.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
44
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Sezione 2.
Dall’alto al basso Medioevo
Il passaggio dal periodo altomedievale al basso
Medioevo è caratterizzato da un complesso di
cambiamenti sociali, politici e religiosi che
esamineremo nelle unità di apprendimento che
seguono.
 Unità 1. La ripresa economica e la nascita dei Comuni
 Unità 2. Le crociate
 Unità 3- Papato e impero
45
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Unità 1. La ripresa economica e la nascita
dei comuni
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscere i termini
specifici del linguaggio
storico.
 Conoscere le innovazioni
tecniche dopo l’anno
Mille;
 Saper collegare gli
avvenimenti storici.
 Conoscere come
cambiano le città dopo il
Mille;
 Saper utilizzare i
documenti storici.
 Sapere cos’è e come
nasce il Comune;
 Sapere chi è Federico
Barbarossa;
 Sapere cosa stabilì la pace
di Costanza.
Capitolo 1. La ripresa dell’Occidente
1. La crescita della popolazione e le innovazioni tecnologiche
Intorno all’XI secolo la situazione in Europa migliorò infatti, le invasioni di
Saraceni, Ungari e Normanni terminarono, perciò diminuì il numero delle guerre.
Gli storici chiamano questo periodo Basso medioevo, che va dal 1000 fino al
1492, anno in cui verrà scoperta l’America.
Verso il Mille la popolazione iniziò ad aumentare anche grazie all’innalzamento
della temperatura e quindi al clima più mite. Si calcola che la popolazione europea
nell’anno Mille fosse di 40 milioni e che nel 1300 sia passata a 70 milioni. La
crescita della popolazione rese necessario disboscare, o bonificare le zone
paludose, per creare nuovi territori da coltivare, in modo che il cibo non
scarseggiasse. Le nuove terre spesso erano difficili da lavorare perché alcune erano
troppo dure, altre troppo umide; fu così necessario inventare attrezzi più adatti a
queste terre. Furono cosi sostituiti gli arati in legno con aratri pesanti, che
avevano le ruote e tre parti di ferro: il coltro, che rompeva le zolle di terra; il
vomere, che entrava in profondità nel terreno e il versoio che girava le zolle e
46
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
preparava il terreno alla semina. L’aratro veniva trainato da due buoi legati con un
giogo di legno; anche i cavalli non furono più legati con una cinghia ma collare
rigido e gli zoccoli furono dotati di ferri, in modo da proteggerli da eventuali ferite.
Anche gli attrezzi come vanghe e zappe non furono più costruiti in legno ma in
ferro, così erano più resistenti.
Un altro grande aiuto al lavoro dell’uomo fu dato dalla diffusione del mulino ad
acqua o a vento, utilizzati per produrre farina al posto delle vecchie macine.
Successivamente i mulini furono utilizzati anche per mettere in movimento
macchinari come telai per tessere le stoffe.
Un’importante innovazione fu la nuova tecnica di lavorazione dei campi detta
rotazione triennale. Prima del Mille i contadini dividevano i loro campi in due
parti: una veniva coltivata a cereali e l’altra veniva lasciata a maggese, cioè a
riposo, e vi si lasciavano pascolare gli animali. In questo modo solo la metà dei
terreni era realmente sfruttata e il raccolto non permetteva eccedenze, cioè era
appena sufficiente a sfamare la popolazione. Dopo il Mille invece il terreno fu
diviso in tre parti: la prima veniva
lasciata a maggese; la seconda
veniva seminata in autunno a
cereali e la terza veniva coltivata in
primavera con i legumi. L’anno
successivo si ruotava: la prima parte
veniva coltivata a legumi; la
seconda veniva lasciata a maggese e
la terza veniva seminata a cereali.
L’anno successivo si cambiava
ancora e così via. Con questo
metodo si potevano avere due
raccolti
all’anno,
quindi
l’alimentazione divenne più varia,
inoltre il raccolto era abbondante e
si iniziò ad avere delle eccedenze,
che potevano essere vendute o
utilizzate in caso di carestie.
La rotazione triennale
47
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
2. Lo sviluppo delle città
Il miglioramento delle condizioni di vita e l’aumento della popolazione portarono
in Europa e soprattutto nell’Italia centro-settentrionale la rinascita delle città.
Molti contadini infatti si trasferirono nei centri urbani in cerca di una vita migliore
e si dedicarono ad attività artigianali. Ben presto gli artigiani, che praticavano
professioni simili, decisero, per salvaguardare i propri interessi economici, di unirsi
in associazioni di mestiere dette Corporazioni. Nacquero così corporazioni di
lanaioli, tintori, medici, notai e banchieri. Il fine di queste corporazioni di mestiere
era quello di controllare la qualità dei prodotti, regolare i prezzi delle merci e i
salari dei garzoni. In seguito le corporazioni furono divise, secondo l’importanza
dell’attività svolta, in Arti maggiori e Arti minori.
Artigiani, mercanti e banchieri diedero vita a una nuova classe sociale: la
borghesia.
3. La rinascita dei commerci
Grazie all’utilizzo della rotazione triennale fu possibile produrre più raccolto del
necessario, così le eccedenze potevano essere vendute nei mercati o nelle grandi
fiere che venivano organizzate nelle città. Nacque così la figura del mercante che,
oltre a commerciare prodotti agricoli e artigianali locali, procurava merci
provenienti dall’Oriente per le famiglie nobili della città.
La ripresa dei commerci pose fine all’economia chiusa delle curtes, che si
basava sull’autoconsumo e sul baratto; l’incremento dei prodotti di scambio diede
vita a un sistema economico aperto, che ripristinò l’uso della moneta.
La circolazione della moneta rese necessario un nuovo mestiere: il
cambiavalute, che cambiava il denaro nella moneta usata nella città in cui si
trovava.
La vita del mercante non era facile, doveva affrontare lunghi viaggi e spesso
rischiava di perdere la propria vita, il denaro, o la merce a causa di tempeste o di
furti ad opera di predoni. Proprio per evitare di perdere grosse somme di denaro
furono inventate le cambiali, che permettevano di depositare i soldi presso un
banco, che rilasciava una ricevuta. Questi banchi diedero poi vita alle banche. Le
banche inizialmente non prestavano denaro, ma fungevano solo da cambiavalute
o da deposito, solo successivamente concessero anche prestiti.
Grazie ai commerci, con l’Oriente e le coste settentrionali dell’Africa, le città
italiane di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia ebbero un grande sviluppo economico e
divennero città indipendenti con il nome di repubbliche marinare.
Anche nell’Europa settentrionale si svilupparono importanti rotte commerciali nel
mare del Nord e nel mar Baltico. Le città lungo le coste di questi territori,
soprattutto della Germania settentrionale, si unirono in una
48
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
lega, la lega Hanseatica, con l’intento si salvaguardare i loro interessi
economici e le loro vite dagli attacchi di pirati e briganti.
Marco Polo
Nel 1200 molti mercanti viaggiarono verso le Indie per scoprire i magnifici
territori da cui provenivano prodotti pregiati come la seta. Uno dei mercanti più
famosi fu il veneziano Marco Polo, che visse molti anni in Cina tra il 1271 e il
128, dove conobbe il Gran Khan Kubilày, imperatore dei Mongoli, nipote del
grande Gengìs Khan, imperatore che aveva reso l’Impero mongolo il più esteso
del mondo. Marco Polo, quando tornò a Venezia nel 1295, dettò il suo viaggio a
uno scrittore toscano, Rustichello da Pisa, che raccolse tutte le narrazioni di
Marco Polo nel libro “Il Milione”. Quest’opera contiene descrizioni molto
dettagliate dei luoghi e delle persone che Marco Polo ha conosciuto in Cina,
ovviamente la narrazione è ricca anche di elementi fantastici, che servono a
rendere il racconto più avvincente infatti, fu un libro molto letto e conosciuto in
Europa durante tutto il Medioevo.
4. La nascita delle Università
La diffusione dei commerci e delle attività finanziare rese necessaria una maggiore
diffusione della cultura. Nacquero così scuole comunali, che insegnavano ai
giovani a leggere, scrivere, fare calcoli, la lingua di altre popolazioni e la geografia.
Prima del Mille le scuole era gestite dalla chiesa e servivano solo ad istruire futuri
sacerdoti, o i figli dei nobili. Le nuove scuole comunali servivano invece ad istruire
i figli dei borghesi, che avrebbero intrapreso attività commerciali. Terminato
questo corso di studi i giovani potevano accedere all’università. Esistevano
quattro tipi di facoltà: arti liberali, teologia, diritto e medicina. Le arti liberali
insegnavano il trivio (grammatica, retorica e dialettica) e il quadrivio
(aritmetica, geometria, astronomia e musica). In Italia l’università più antica fu
fondata a Bologna nel 1088, qui si insegnava il diritto; mentre l’università di
Napoli fu rinomata per l’insegnamento della medicina.
49
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
5.La nascita dei comuni
Lo sviluppo economico e culturale delle città portò le famiglie più ricche ad unirsi
in un’associazione, detta Comune, con lo scopo di ottenere l’autonomia dal
signore feudale, che esercitava sulla città il diritto di banno, cioè imponeva tasse
sulle merci e pedaggi d’ingresso.
Molte città, alcune dopo sanguinose lotte, altre pagando grosse somme di denaro,
riuscirono ad ottenere molte libertà come amministrare la giustizia, battere
moneta e ampliare le mura per espandere il territorio cittadino.
I più importanti comuni italiani nacquero soprattutto in Lombardia, Emilia
Romagna, Veneto e Toscana.L’assemblea dei cittadini, detta arengo, decise di far
governare la città a due consoli eletti annualmente tra i rappresentati delle
famiglie più ricche. I consoli dovevano applicare le leggi, riscuotere le tasse e
comandare l’esercito in caso di guerra.
Durante il XII secolo scoppiarono numerosi contrasti per il potere tra le famiglie
più importanti e per placare queste lotte si decise di affidare il governo a un
podestà, proveniente da un’altra città. Questo avrebbe garantito che le decisioni
prese dal podestà non avrebbero favorito singoli gruppi, dato che egli era estraneo
a tutti i cittadini. Il suo incarico durava un anno ed era affiancato da funzionari
che lo aiutavano a gestire il governo.
Le città pian piano si estesero anche al di fuori delle mura cittadine, questo causò la
nascita di conflitti tra città rivali che desideravano rafforzare il loro potere
espandendosi . Per questo motivo molti comuni ampliarono le loro mura per
proteggere, in caso di guerra, non solo chi abitava nei borghi, ma anche i contadini
che abitavano nel contado.
I comuni italiani
50
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
6. Federico I contro i comuni
L’imperatore Enrico V di Franconia, (che hai studiato nel capitolo precedente)
morì nel 1125.
Scoppiò una nuova guerra per la successione che durò trent’anni. Alla fine nel
1152 fu eletto re di Germania Federico I di Svevia, detto Barbarossa per il
colore della sua barba. Appena eletto Federico I si prefissò i seguenti obiettivi:
divenire imperatore, facendosi incoronare dal papa; riaffermare la sua autorità sui
comuni dell’Italia centro-settentrionale. Barbarossa riuscì facilmente a farsi
incoronare imperatore infatti, aiutò il papa a consolidare il potere su Roma e in
cambio nel 1155 ricevette l’incoronazione.
Successivamente nel 1158 Barbarossa scese in Italia e convocò la dieta di
Roncaglia, dove affermò la sua supremazia sui comuni italiani e rivendicò le
regàlie, cioè i diritti regali. Le regàlie prevedevano che l’imperatore eleggesse i
magistrati cittadini, riscuotesse tributi ed esercitasse la giustizia. Alcuni nobili,
sperando di ottenere privilegi da Barbarossa, appoggiarono le richieste
dell’imperatore e per questo furono chiamati ghibellini; moltissimi altri invece,
appoggiati dal papa, che era di nuovo in lotta con Federico I per l’elezione dei
vescovi-conti, si opposero a Federico e furono chiamati guelfi.
Nel 1162 Federico Barbarossa rase al suolo Milano, perché si era posta a
capo delle città guelfe; la durezza dell’imperatore spinse nel 1167 le città guelfe di
Brescia, Bergamo, Mantova, Milano e numerose altre città del Piemonte, Veneto ed
Emilia Romagna ad unirsi a Pontida nella Lega lombarda con a capo papa
Alessandro III. Federico I scese nuovamente in Italia nel 1176 con il suo
esercito, ma fu duramente sconfitto nella battaglia di Legnano. Barbarossa
rinunciò al suo dominio in Italia e firmò nel 1183 la pace di Costanza, con cui
concesse autonomia ai comuni.
In seguito Federico I fece sposare il figlio Enrico VI con Costanza
d’Altavilla, l’ultima erede del regno normanno in Sicilia; così estese il suo potere
nell’Italia meridionale. Il figlio avrebbe così ereditato il Regno di Germania, il
Regno d’Italia e quello di Sicilia.
51
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
7. Mappa concettuale: la ripresa economica e la nascita dei comuni
Crescita della
popolazione
Aratro
pesante
Nuove
tecniche
agricole
Rotazione
triennale
Mulino
Lega
anseatica
Ripresa dei
commerci
Città marinare
Nascono i
comuni
Federico I rivendica
l’autorità imperiale
Lega lombarda
Pace di
Costanza
52
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
HAI IMPARATO CHE…
 Dopo il Mille in Occidente ci fu una grande ripresa
economica; la popolazione crebbe, si utilizzarono
nuove tecniche agricole come la rotazione triennale.
 Grazie a queste innovazioni agricole ci furono raccolti
più abbondanti, così ripresero i commerci e si passò
da un’economia chiusa a un’economia aperta.
 Grazie ai commerci nacque una nuova classe sociale:
la borghesia.
 Nacquero le prime scuole comunali e le Università.
 Le città diventarono sempre più importanti; molte
famiglie ricche decisero di unirsi per ottenere
l’autonomia dal signore feudale, nacque così il
Comune
 Federico Barbarossa volle ripristinare l’autorità
imperiale sui Comuni italiani, ma fu sconfitto dalla
Lega lombarda a Legnano.
 Federico Barbarossa riconobbe l’indipendenza dei
Comuni con la pace di Costanza.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
53
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Unità 2. Le crociate
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 comprendere le cause e le
motivazioni religiose, politiche
ed economiche che hanno
portato all’organizzazione delle
crociate
 conoscenza della diffusione
del dominio arabo
 conoscenza della struttura
gerarchica della Chiesa nel
Medioevo
 conoscere lo sviluppo storico
 conoscenza della situazione
politica dell’Europa
altomedievale
delle crociate
 comprendere le conseguenze
delle spedizioni militari
organizzate per la conquista
della Terrasanta
 comprendere le cause e gli
effetti di uno scontro di civiltà
Capitolo 1. L’Europa alla conquista della Terrasanta
1. La società europea e la
“guerra santa”
Per comprendere i motivi che
hanno
spinto
gli
abitanti
dell’Europa a tentare di strappare
ai Turchi le terre del Medio
Oriente, tanto da organizzare ben
otto spedizioni ufficiali, che
suscitarono un grande interesse e
una
notevole
partecipazione,
dobbiamo cercare di avere un
quadro della società e della
mentalità di quel tempo.
54
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Dopo l’anno Mille, gli europei di qualunque condizione sociale sembrano
riscoprire lo spirito di avventura, che li spinge a superare i piccoli confini dei
feudi nei quali si era svolta tradizionalmente la loro vita. Nasce il desiderio di
conoscere nuovi luoghi, ma anche di trovare nuove ricchezze, soprattutto
spingendosi verso Oriente, poiché i mercanti che tornavano dal mondo arabo
raccontavano dei tesori che avevano trovato in quelle terre.
Intanto l’Europa brulica di nuove forze e i rapporti politici tradizionali stanno
cambiando: cominciano a svilupparsi città che contrastano il potere
dell’imperatore e si moltiplicano i traffici con l’Oriente, soprattutto ad
opera delle Repubbliche marinare.
Nel frattempo, sta cambiando anche il modo di fare la guerra e di reclutare i
combattenti: all’esercito feudale, composto dai vassalli, ricchi e ben armati, che
combattono a cavallo,
ma che, quando vengono chiamati a raccolta
dall’imperatore, rispondono di malavoglia, sta per sostituirsi l’esercito dei
Comuni, formato da gente del popolo, meno equipaggiata, spesso a piedi, ma più
numerosa e molto decisa a difendere la propria causa.
La Tregua di Dio
Alcuni vescovi tentarono di mitigare la
violenza dei cavalieri in Europa,
costringendoli a fare dei giuramenti
che li impegnavano a non combattere
in alcuni periodi dell’anno e a
rispettare determinate categorie
sociali, come i preti o i contadini. Ci
sono giunti documenti dell’epoca che
testimoniano questo tipo di
giuramento, ma pare che i cavalieri
non fossero poi così disposti a
rispettarli.
Eccone un esempio:
“Non invaderò in nessun modo una
chiesa, né i magazzini che stanno
dentro la cinta della chiesa, salvo se
un malfattore vi sia entrato. Non
attaccherò il prete o il monaco se non
portano armi. … non assalirò il
contadino né la contadina, non
prenderò il loro denaro, non rovinerò i
loro averi con la scusa della guerra….
Non ruberò da marzo fino a
Ognissanti…” (Giuramento della pace,
Vescovo Guarino di Beauvais, 1025).
In questo periodo i cavalieri, figli
cadetti dei grandi signori, che per la
legge
del
maggiorascato
non
ereditavano terre, si aggirano per
l’Europa cercando battaglie a cui
partecipare ma, in assenza di guerre
vere e proprie in cui cimentarsi,
saccheggiano
ed
opprimono
la
popolazione indifesa.
Se l’impero comincia ad avere qualche
difficoltà con i vassalli e con i nascenti
Comuni, tanto da trovarsi in grave crisi
nella prima metà del XII secolo, anche
il Papato ha i suoi problemi: resta
sempre in sospeso la questione del
primato tra Papa ed imperatore e dal
1130 al 1138 ci saranno addirittura due
papi eletti contemporaneamente, a
causa della sete di potere delle potenti
famiglie romane, che miravano al
soglio pontificio.
In questo clima, si riaccende anche il
sentimento
religioso:
la
predicazione dei monaci dell’abbazia di
Cluny ha un grande seguito e si
diffonde l’abitudine dei pellegrinaggi,
che muovono i cristiani verso i luoghi
santi di tutta Europa.
55
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Naturalmente, però, il pellegrinaggio che tutti i fedeli sognano è quello verso il
Santo Sepolcro, a Gerusalemme, dove risulta molto difficile recarsi, non soltanto
perché il viaggio è lungo e faticoso, ma soprattutto perché quel territorio si trova
sotto il dominio dei Turchi.
In questa situazione, le crociate appaiono come la soluzione per molti problemi:
•
Rispondono al desiderio di pellegrinaggio verso i luoghi santi;
•
Affermano il potere del Papa, che bandisce la crociata;
•
Indirizzano la violenza dei cavalieri verso gli “infedeli”, anziché verso
le popolazioni europee;
•
danno l’occasione ai nobili che vi partecipano di dimostrare la loro
fedeltà alla Chiesa di Roma, ma anche di conquistare territori in
Oriente;
•
servono infine anche alle Repubbliche marinare e, in generale, al
commercio europeo, per aprirsi nuovi sbocchi e nuove possibilità di
guadagno.
2. Urbano II e la prima crociata
Il papa Urbano II, nel 1095, lanciò ai cristiani
d’Europa un appello, prima a Piacenza e poi a
Clermont-Ferrand, per la liberazione del Santo
Sepolcro. L’appello venne ripetuto e diffuso in tutta
Europa da predicatori itineranti come Pietro l’Eremita
e fu accolto con grande entusiasmo.
L’anno successivo si raccolsero i primi gruppi
scomposti di crociati, che venivano così definiti
perché si disegnavano sul petto una croce rossa; si
trattava di nobili in rovina, di poveri, di disperati,
perfino di delinquenti comuni. Queste bande
cominciarono a combattere ben prima di arrivare in
Oriente, attaccando coloro che erano considerati gli
infedeli in Europa, vale a dire gli ebrei, che furono
vittime di vere e proprie stragi, come quella perpetrata a Magonza.
Nel frattempo Pietro l’eremita riunì un gruppo, formato di vecchi, donne e
bambini, che partì verso la Terrasanta, come se si trattasse di un semplice
pellegrinaggio.
56
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
I pellegrini erano soliti mettersi in viaggio per ottenere il perdono dei loro peccati
oppure per ringraziare Dio, o ancora per chiedergli aiuto; portavano con sé poche
provviste in una bisaccia e un bastone per aiutarsi lungo la strada.
Il viaggio era spesso lungo e difficile, tanto che sulle vie di pellegrinaggio più
frequentate erano sorti anche dei ricoveri per accogliere i pellegrini stanchi e
malati.
Ma il viaggio in Terrasanta, attraverso i territori turchi, era tutt’altra cosa: molti
compagni di Pietro l’eremita non riuscirono neppure ad arrivare dentro i confini
turchi e coloro che vi giunsero furono sterminati prima di vedere la terra d’Israele.
A questo punto gli europei compresero che le crociate dovevano essere organizzate
come spedizioni militari e guidate da veri condottieri, così nell’estate del 1096 un
esercito, comandato da Goffredo di Buglione, duca di Lorena, partì in direzione
di Gerusalemme.
Anche se si trattava di meno di 10.000 persone, nel corso di due anni i crociati
riuscirono ad espugnare la città.
La strage degli Ebrei
Anche se gli ebrei erano privi di una loro autonomia nazionale già da secoli, e già da molto
tempo si erano stabiliti anche in Europa, gli europei continuavano a considerarli i membri della
"nazione ebraica", con uno specifico carattere nazionale e religioso .I rapporti tra ebrei e
cristiani in Europa furono caratterizzati a più riprese da tensioni e ostilità, ma, prima
dell'avvio della I Crociata, nel 1096, si erano verificati pochi episodi di vero e proprio
antiebraismo. In tutta Europa erano nate delle comunità ebraiche, specialmente all'interno
dell'impero carolingio, e gli ebrei erano diventati molto attivi come mercanti, funzionari, medici,
artigiani. Con la I Crociata, però, prima di procedere al loro viaggio in Terrasanta per cacciarne
gli infedeli, bande di fanatici massacrarono molti ebrei in Francia e Germania, accendendo
quell'odio irrazionale per gli ebrei che si sarebbe in seguito ripetuto più volte nella storia
europea. Un episodio emblematico fu la strage di Magonza: quando gli ebrei di quella città
ebbero notizie delle prime uccisioni in altre regioni, si rifugiarono presso il vescovo, al quale
affidarono anche i loro tesori; ma il conte di Leiningen assalì il loro rifugio e diede il via ad una
strage, uccidendo anche donne e bambini; si dice che, quando gli ebrei videro arrivare le truppe,
per non essere torturati ed uccisi dai cristiani, cominciassero addirittura ad uccidersi tra loro.
57
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Gerusalemme, città santa di tre religioni
Gerusalemme è per gli ebrei la città santa, nella quale il re Salomone edificò il
tempio, l’unico in cui si poteva adorare Dio. Questo tempio fu però distrutto per
ben tre volte; l’ultima ad opera dell’imperatore romano Adriano nel 135 d.C.
L’imperatore Costantino chiese ad alcuni architetti di ricostruire una mappa
precisa dell’antica città e così individuò il luogo in cui era stato sepolto Gesù;
proprio in quel luogo fece costruire una grande basilica.
Nel VII secolo la Palestina fu invasa dai Persiani e successivamente conquistata
dai musulmani, che vi costruirono alcune importanti moschee, come quella di
Al- Aqsa, proprio sul luogo in cui sorgeva il tempio di Salomone. Oggi del
tempio resta soltanto un muro, che viene definito il muro del pianto, e di fronte
ad esso si recano gli ebrei per pregare.
3. La conquista di Gerusalemme
La prima crociata fu l’unica occasione in cui gli europei riuscirono a
conquistare Gerusalemme, grazie anche al fatto che, in quel periodo, il
potere dei Turchi era stato indebolito da lotte interne.
I conquistatori si divisero i territori, costituendo i cosiddetti Stati Latini
d’Oriente, che ricalcavano il modello feudale in uso in Europa;
Gerusalemme divenne la capitale di un regno governato da Goffredo di
Buglione, che venne nominato “Advocatus del Santo Sepolcro” per conto
della Chiesa e molti cavalieri coronarono i loro desideri di ricchezza e potere
ricevendo un feudo.
La creazione di questo nuovo regno, però, doveva scontrarsi non solo con
l’ostilità dei Turchi, ma anche con l’opposizione dei Bizantini, perché i
crociati non avevano rispettato gli accordi precedenti riguardo alla
suddivisione dei territori conquistati.
Gli Stati Latini d’Oriente compresero che, se volevano sopravvivere,
dovevano cercare accordi amichevoli con i due scomodi vicini; molti
europei giunti al seguito dei crociati erano mercanti, che avevano tutto
l’interesse ad instaurare buoni rapporti con Bizantini e Turchi, per poter
proseguire senza rischi i loro commerci.
In particolare gli Italiani, provenienti da Genova, Pisa e Venezia,
cercarono di sviluppare i traffici di spezie, seta e altri prodotti orientali
molto ricercati in Europa.
Per quasi un secolo Gerusalemme restò nelle mani degli europei, ma i
Turchi, che non avevano accettato la sconfitta, si stavano riorganizzando e
nel 1187 si riappropriarono della città.
58
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Capitolo 2. I mille volti delle crociate
1. Le crociate dei re
La leggenda di Robin Hood
Durante
le
crociate,
si
Alla terza crociata è legata la
manifestarono anche le rivalità tra i
leggenda di Robin Hood, il
vari Stati cristiani, che secondo
protagonista di tante opere
l’intento del Papa avrebbero dovuto
letterarie e cinematografiche. In
combattere tutti uniti contro “gli
realtà Robin di Loxley è un
infedeli”. Queste rivalità spesso
personaggio a metà strada tra
resero le spedizioni militari più
la storia e la leggenda; di lui
difficili e le portarono al fallimento.
parlano molti testi medievali,
La prima crociata aveva visto la
ballate e canzoni, ma anche
partecipazione di molti nobili, ma i
cronache. Probabilmente visse
sovrani europei si erano limitati ad
nel XIII secolo, ma verso la fine
inviare
delle
truppe,
senza
del 1500 la sua leggenda venne
intervenire personalmente.
modificata, e la sua esistenza
Con la seconda crociata, le cose
venne “anticipata” ai tempi
cambiarono: nel 1148 Bernando
della crociata di Riccardo Cuor di
di Chiaravalle si fece promotore
Leone.
di
una
nuova
spedizione,
In questo modo Robin Hood
predicando a tutta l’Europa la
diventò nella leggenda la figura
necessità di liberare i luoghi santi.
del nobile inglese, privato dei
Al suo appello risposero Luigi VII
suoi averi dal cattivo principe
re di Francia e l’imperatore
Giovanni mentre si trovava a
Corrado III. Il re di Sicilia
combattere con Riccardo in
Ruggero II, che stava cercando di
Terrasanta; tornato in patria,
acquistare un ruolo sempre più
Robin avrebbe organizzato una
importante nella politica europea,
banda di “allegri compagni”
offerse le proprie navi per condurre
con i quali rubare ai ricchi per
gli eserciti in Terrasanta.
dare ai poveri, nascondendosi
L’imperatore e il re di Francia però,
nella foresta di Sherwood, nella
preoccupati del crescente potere di
contea di Nottingham. Questa
Ruggero, che non era ben visto
storia, che sotto molti aspetti è
neppure dal Papato, si rifiutarono
diversa da quella tramandata
di scendere in Sicilia e preferirono
dalle ballate medievali, è stata
passare per i Balcani. Ruggero
ripresa e rappresentata in film e
allora, per vendicarsi, attaccò
cartoni animati.
l’impero bizantino e conquistò
Corfù.
L’imperatore
d’Oriente
Manuele Comneno, che aveva promesso il suo aiuto ai crociati, dovette
ritirarsi dall’impresa per difendersi dalle truppe di Ruggero II. L’esercito
europeo continuò ugualmente ad avanzare, nonostante queste difficoltà,
ma arrivato in Terrasanta fu sconfitto dai Turchi.
59
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
I Turchi infatti, che non erano riusciti ad opporsi agli europei nel corso della
prima crociata, ora erano più forti, perché le loro lotte interne tra il califfato
di Bagdad e quello del Cairo erano ormai superate e un famoso sultano, noto
in Europa col nome di Saladino, nel corso del XII secolo aveva esteso il suo
dominio dall’Egitto al Tigri. Così gli europei furono clamorosamente
sconfitti nel 1187 ad Hattin, vicino al lago di Genezaret e persero
Gerusalemme e vari territori conquistati in precedenza.
A questo punto Federico I Barbarossa, che era succeduto a Corrado III
alla guida dell’impero e che voleva presentarsi come capo indiscusso della
cristianità, indisse una nuova crociata e partì per l’Oriente alla testa del suo
esercito nel 1189. Il basileus di Costantinopoli non ne fu contento, perché
temeva che il potere del Barbarossa diventasse troppo grande e perciò cercò
di osteggiarlo. Nonostante l’atteggiamento ostile dell’impero bizantino,
Barbarossa riuscì a sconfiggere i Turchi nella battaglia di Iconio, ma poco
dopo morì improvvisamente, senza neppure essere riuscito ad entrare in
Siria.
La terza crociata non si concluse però con la morte di Federico I, perché
nel frattempo si stavano unendo ai crociati anche le truppe inglesi e
francesi, guidate dai rispettivi sovrani: Riccardo Cuor di Leone e Filippo
II di Francia. Con queste nuove truppe, gli europei riuscirono a
conquistare Acri, ma non Gerusalemme. Anzi, Riccardo Cuor di Leone fu
fatto prigioniero e rilasciato solo dopo il pagamento di un riscatto.
2. La crociata dei mercanti
Abbiamo già detto come le crociate siano nate non soltanto da un malinteso
spirito religioso, ma anche da motivazioni economiche, legate al
commercio con l’Oriente.
Dopo le prime crociate, questo aspetto diventò sempre più rilevante, tanto
che la IV crociata, promossa dal papa Innocenzo III nel 1202, si svolse
senza la partecipazione dei sovrani europei, ma per la prima volta venne
coinvolta direttamente una repubblica marinara, Venezia, che mise a
disposizione le proprie navi per il trasporto delle truppe, naturalmente
dietro un compenso in denaro.
La Repubblica avrebbe fornito ben 50 galee per 85.000 marchi d’argento,
pagabili in quattro rate. Il piano dei crociati era di giungere via mare in
Egitto, invaderlo e proseguire verso la Siria e la Palestina.
Sorse però un “piccolo” problema: quando le truppe erano già riunite a
Venezia, pronte per salpare, non si era ancora riusciti a raccogliere i soldi per
il pagamento della prima rata.
Il Doge di Venezia, da uomo d’affari, propose uno scambio: avrebbe fornito
ugualmente le navi se i crociati, prima di far rotta per l’Egitto, avessero
assalito Zara, che stava minacciando la Repubblica veneta.
Nonostante le proteste del Papa, i crociati accettarono la deviazione. Mentre
si trovavano ancora a Zara, furono raggiunti dagli ambasciatori di Isacco
60
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Angelo, ex- imperatore bizantino, che era stato deposto dal fratello Alessio.
Anche Isacco Angelo proponeva ai crociati una deviazione: recarsi a
Costantinopoli per aiutarlo a riprendere il trono.
Le truppe europee accettarono, ma, dopo aver aiutato Isacco Angelo a
tornare al potere, finirono per prendere d’assedio la città e metterla a ferro e
fuoco. Così si concludeva, ingloriosamente, la IV crociata, che non giunse
mai in Terrasanta.
Le crociate non ufficiali
Ufficialmente gli storici ricordano otto crociate, ma in realtà le spedizioni furono
più numerose e a volte anche piuttosto strane. Abbiamo già ricordato la
cosiddetta “crociata dei pezzenti”, guidata da Pietro l’Eremita, nel 1095, alla
quale seguì, appena l’anno successivo, la “crociata dei tedeschi”, che riunì
bande di disperati, i quali cominciarono a compiere saccheggi in giro per
l’Europa e non arrivarono mai in Palestina. Un destino simile ebbe, nel 1100 la
“crociata dei lombardi diseredati”.
Nel 1212 partì la “crociata dei bambini”, guidata da un fanatico predicatore:
molti morirono lungo il viaggio, altri furono presi prigionieri dai Turchi e venduti
come schiavi. Un altro bambino, il profeta Nicholaus, che aveva solo 12 anni,
riunì intorno a sé molti coetanei, convincendoli che avrebbero potuto
camminare sulle acque per raggiungere la Terrasanta. Infine, ancora dei
ragazzi furono coinvolti nella crociata cosiddetta “dei pastorelli”.Questi
tentativi, che per noi oggi appaiono ingenui e chiaramente destinati al
fallimento, nascevano dal desiderio di avventura e dalla spiritualità tipica di
quel tempo, unite alle scarse conoscenze geografiche che non permettevano di
prevedere le reali difficoltà del viaggio.
3. Innocenzo III e la crociata contro gli albigesi
Con Innocenzo III, che fu Papa dal 1198 al 1216, la Chiesa divenne una
grande potenza, come vedremo meglio in seguito. Innocenzo III sostenne
una politica teocratica ed utilizzò lo strumento delle crociate anche per
rafforzare la sua influenza sul mondo cristiano.
Egli ne proclamò ben tre: dopo la IV crociata, di cui abbiamo già detto, e che
si concluse con un inaspettato ed enorme successo politico per la
Repubblica di Venezia, che sconfisse i Bizantini, Papa Innocenzo III decise di
condurre una nuova spedizione non più verso la Terrasanta, bensì contro i
movimenti ereticali europei.
In particolare, un’eresia considerata molto pericolosa per la Chiesa era in
questo periodo l’eresia catara, detta anche albigese, dal nome della città
di Albi, dove era principalmente diffusa.
I catari, partendo dall’idea che il bene ed il male sono due principi
contrapposti, identificavano il bene con Dio e lo spirito, il male con Satana e
la materia. Questo li portava a dire che tutto ciò che ha a che fare con il
61
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
corpo e con la realtà sensibile è da evitare: dal matrimonio alla vita sociale e
politica, fino al cibo (erano rigorosamente vegetariani e compivano lunghi
digiuni). Perfino l’Antico Testamento, che presenta spesso Dio attraverso
immagini sensibili, veniva considerato opera del Demonio.
Contro questa eresia, diffusa particolarmente nella regione della Provenza,
nella Francia meridionale, Innocenzo III scatenò una guerra feroce dal 1209
al 1211; guidati da Simone di Montfort e dalla predicazione di Domenico
di Guzman, i crociati invasero la Provenza e sterminarono gli albigesi.
Nel 1215, Innocenzo III convocò il IV concilio lateranense, durante il quale
sottolineò il valore delle crociate e ne proclamò un’altra, che avrebbe
dovuto essere guidata da Federico II di Svevia. Inoltre, sempre durante il
concilio, il Papa stabilì che le eresie costituivano un grave reato, da
condannare ed estirpare, per la salvezza della Chiesa.
L’anno dopo, a soli 55 anni, Innocenzo III moriva senza poter vedere l’avvio
della nuova crociata che aveva indetto.
Il Tribunale dell’Inquisizione
Poiché la Chiesa era molto preoccupata per il diffondersi delle eresie, costituì il Tribunale
dell’Inquisizione, che era direttamente sotto l’autorità del Papa ed aveva il compito di individuare le
persone sospettate di eresia, per correggerle e riportarle alla dottrina ufficiale della Chiesa.
Purtroppo però esso diventò uno strumento violento, usato anche per motivi politici: per accusare
qualcuno non servivano prove, ma bastavano semplici sospetti o addirittura chiacchiere e per far
confessare i presunti colpevoli venivano usati terribili strumenti di tortura.
Dopo la confessione, l’accusato poteva riconoscere il proprio errore, ma se non si pentiva era
condannato a morte e talvolta bruciato vivo sul rogo.
Il Tribunale dell’Inquisizione cominciò a dare la caccia agli eretici e alle streghe e proseguì la sua azione
ben oltre il periodo medievale.
62
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
4. La strana crociata di Federico II
Durante il IV Concilio Lateranense, come abbiamo visto, Innocenzo III
aveva nuovamente lanciato la proposta di una riconquista della Terrasanta,
chiedendo a Federico II di Svevia di condurre l’impresa.
Federico promise al Papa, per non inimicarselo, che avrebbe liberato il Santo
Sepolcro, ma la morte di Innocenzo III gli permise di rimandare a tempo
indefinito la partenza.
Il successivo pontefice, Onorio III, si limitò a protestare per questo ritardo,
ma quando venne eletto Papa Gregorio IX, la situazione cambiò: il
pontefice si disse pronto a scomunicare l’imperatore, se non fosse partito
immediatamente.
Federico cercò di prendere ancora tempo,
dichiarando di essere malato (in effetti tra i
suoi soldati era scoppiata un’epidemia di
peste).
Gregorio IX, però, non volle sentire ragioni
e lo scomunicò.
Per dimostrare la sua buona fede, allora,
l’imperatore nel 1228 partì, nonostante la
scomunica.
Nel suo viaggio, però, dovette combattere
più contro i cristiani che contro i
musulmani, perché tutti quelli che
avevano delle rivalità con l’impero (inglesi,
francesi, templari ecc.) cercarono di
ostacolare la sua spedizione.
63
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Nonostante queste difficoltà, Federico arrivò a S. Giovanni d’Acri, ma lì,
anziché dar battaglia ai musulmani, stipulò un accordo con il sultano
Al Kamil: per dieci anni le città di Gerusalemme, Nazaret e Betlemme
venivano cedute ai crociati.
Questo accordo, che era vantaggioso per entrambi i sovrani, perché evitava
una nuova guerra, non fu gradito al Papa, che lo considerò un’ulteriore
conferma del fatto che Federico II fosse un traditore della Chiesa e quindi
non gli revocò la scomunica.
Federico II e il mondo arabo
Il Papa giudicava come un tradimento i rapporti pacifici che Federico aveva
instaurato con “gli infedeli”. In realtà, Federico II fu un uomo colto e amante della
cultura, curioso ed interessato alle civiltà del bacino del Mediterraneo: quella ebrea,
quella greco- bizantina ed anche, nonostante le divisioni politico- religiose, quella
islamica.
Dopo la sua incoronazione, fermò nel regno di Sicilia la repressione dei musulmani
e a Palermo costituì una corte nella quale fu mecenate di molti artisti e scienziati
provenienti da vari Paesi.
Proprio qui nacque la cosiddetta “scuola siciliana”, costituita da poeti che furono
i primi ad utilizzare nelle loro opere letterarie la lingua volgare, dalla quale sarebbe
nato l’italiano.
A Federico II si deve anche la fondazione dell’Università di Napoli, che ancora
oggi porta il suo nome.
64
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
5. La mappa concettuale: le crociate
Affermazione della
supremazia papale
Nuovo spirito
d’avventura
Sviluppo dei
commerci
Rinnovato spirito
religioso
Le crociate
La prima
crociata
Conquista
Gerusalemme
La crociata
di Federico II
Le crociate
successive
Non
riescono
al
liberare i
luoghi
Alcune
crociate
Non
raggiungono
neppure la
meta
65
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
Finisce
con un
accordo
con il
sultano
StoriaLab
Sezione 2
HAI IMPARATO CHE…
 Le crociate ufficiali furono otto e furono organizzate per
liberare i luoghi santi per la Cristianità
 I motivi reali delle crociate erano però anche di natura
politica ed economica
 Soltanto la prima crociata riuscì nell’intento di
conquistare Gerusalemme, che dopo meno di un secolo
venne nuovamente persa dai cristiani
 Le crociate costituiscono uno scontro tra la civiltà
europea cristiana e quella islamica
 Con Federico II di Svevia, lo scontro si trasformò in un
incontro di culture, che però non fu gradito al Papato.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
66
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Unità 3. Papato e impero
OBIETTIVI
PREREQUISITI
 comprendere le cause
del conflitto tra papato
ed impero
 conoscenza della
struttura della
Chiesa nel
Medioevo
 comprendere le
conseguenze, per
l’Europa, di tale conflitto
 conoscenza delle
caratteristiche del
sacro romano
impero
 comprendere
l’evoluzione sociopolitica dell’Europa, che
porta alla fine delle
aspirazioni
universalistiche
Capitolo 1. Papa Innocenzo III
1. La teocrazia di Innocenzo III
Abbiamo già parlato, nell’Unità precedente, di alcuni grandi protagonisti
dell’epoca delle crociate, come papa Innocenzo III e Federico II di Svevia.
Ora vediamo un po’ più da vicino questi personaggi, per capire meglio il
loro operato.
Innocenzo III, che si chiamava Lotario (come sai, quando un cardinale
viene eletto papa, si sceglie un nuovo nome) e apparteneva alla famiglia dei
conti di Segni, aveva studiato a Parigi e a Bologna, due importanti centri
culturali (Bologna era già la sede della prima università europea).
Egli era convinto che lo spirito fosse molto più importante del mondo
materiale, tanto che in gioventù aveva scritto un libro intitolato “De
contemptu mundi” (che significa “a proposito del disprezzo del mondo”).
Uno dei suoi maestri, Bernardo di Chiaravalle, aveva teorizzato la
cosiddetta “dottrina delle due spade”, cioè dei due poteri: in base ad essa, il
potere spirituale e quello temporale spettano entrambi al pontefice, che si
serve direttamente del primo, mentre gestisce il secondo attraverso i sovrani
e i principi laici, che quindi sono a lui sottoposti.
67
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Innocenzo III e l’Università
Al tempo di Innocenzo III le Università
stavano nascendo in tutta Europa ed
erano solitamente sottoposte all’autorità
del vescovo del luogo in cui sorgevano.
All’interno di esse, però, le corporazioni
degli intellettuali rivendicavano
l’indipendenza.
Il papa le appoggiò in questa richiesta,
concedendo l’autonomia all’Università
di Parigi e a quella di Oxford.
Questa linea fu seguita anche dal suo
successore Onorio III con l’Università di
Bologna.
In questo modo il papato riconosceva
l’importanza e il valore dell’attività
intellettuale e sottraeva il mondo
universitario dal dominio del potere
laico, per metterlo sotto la giurisdizione
della Chiesa, in modo da legare le
Università alla propria politica e cercare
di controllarle direttamente. Poiché i
vescovi erano a volte legati al potere
politico laico della zona di
appartenenza, il papa preferiva porre le
Università sotto il suo diretto patrocinio.
Su questa teoria si basa tutta
l’azione politica di Innocenzo
III, dal momento in cui diventa
papa, nel 1198, alla sua morte
(1216).
In sintesi, egli si propone di:
- affermare il suo potere
(cioè il potere spirituale del
papa) su tutti gli altri
- riunificare la Chiesa,
sconfiggendo le
eresie
e
facendo rientrare lo scisma
d’Oriente
- combattere gli “infedeli”
e riconquistare i luoghi santi in
Palestina
La sua politica viene definita
teocratica,
dagli
storici
proprio per questa idea di
supremazia del potere spirituale
su quello laico.
Le sue prime energie furono
spese all’interno dei domini
della Chiesa, per evitare che
Roma diventasse un Comune
sul modello di quelli dell’Italia
del nord.
Poi Innocenzo III dovette anche riconquistare i territori che i feudatari delle
campagne avevano praticamente fatto propri, anche con l’appoggio
dell’imperatore, che in alcuni casi vi aveva messo a capo i suoi funzionari.
Sistemati i problemi territorialmente più vicini, il papa si dedicò agli altri
obiettivi che si era prefisso, attraverso varie strategie politiche e militari. Il
suo anno di maggior successo fu il 1215: inaugurò il IV Concilio
lateranense, e contemporaneamente
68
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Inghilterra, Aragona, Lèon, Portogallo, Ungheria si dichiararono vassalli del
papa, mentre gli Arabi venivano sconfitti nella penisola iberica e il
cristianesimo si diffondeva nel Nord Europa. Come sai, però, Innocenzo
non poté assistere alla crociata che aveva promosso, perché nel 1216 morì.
Innocenzo III in un affresco del XIII secolo, di artista sconosciuto
2. I vizi del clero e l’ansia di rinnovamento
“Comincia il santo vangelo secondo il marco d’argento”: così scrivevano i
goliardi, studenti poveri che vagavano per l’Europa, per mettere
ironicamente in luce la sete di denaro che vedevano in molti uomini di
chiesa. In effetti, tra l’XI e il XIII secolo, le cariche ecclesiastiche erano
diventate sempre di più anche strumenti di potere: essere nominato
vescovo, cardinale o, tanto più, papa, significava acquistare per se stessi e
per la propria famiglia una posizione di prestigio, una grande influenza sugli
avvenimenti politici e numerose ricchezze.
Le stesse cattedrali, cioè le chiese che erano sedi del vescovo (dal latino
“cathedra = seggio sul quale il vescovo si sedeva per rivolgere i propri
insegnamenti ai fedeli), erano diventate sempre più grandi e ricche. Nella
loro costruzione trovavano occupazione molte persone, non solo semplici
muratori, ma anche scultori, pittori, vetrai e tanti altri e, naturalmente,
venivano impiegate grandi somme di denaro.
Anche l’ansia di prevalere sull’imperatore contribuiva a spostare l’interesse
dei papi verso le questioni politiche, piuttosto che verso quelle religiose.
Così, mentre nei secoli precedenti le dispute all’interno della Chiesa
avevano riguardato alcuni aspetti della dottrina cristiana (come nel caso
dell’eresia ariana, che non accettava la doppia natura di Cristo), ora le
proteste dei fedeli mettono in discussione il comportamento dei papi e dei
vescovi ed il loro modo di gestire il potere.
69
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Le eresie del XII e XIII secolo
Questo periodo della storia della Chiesa ha visto la nascita e la diffusione di vari
movimenti ereticali, ma i due più noti sono quello cataro e quello valdese.
L’eresia catara (che deriva il suo nome da una parola greca che significa “puro”) si
diffuse soprattutto in varie città della Francia e in particolare ad Albi, dove Innocenzo
III inviò la “crociata” contro gli Albigesi. I Catari, che furono duramente perseguitati,
non si limitavano a condannare i comportamenti corrotti del clero, ma incitavano la
popolazione a ribellarsi e a volte si spingevano fino ad atti di violenza ed uccisioni.
I Valdesi, che devono il loro nome al fondatore Pietro Valdo, ebbero comportamenti
più miti: chiedevano una Chiesa più povera e giusta e Valdo aveva anche tradotto il
Vangelo in volgare (cioè la lingua del popolo) per mostrare a tutti quanto fosse
lontano l’insegnamento di Cristo dal comportamento del clero. Il suo pensiero si
diffuse in particolare nell’Italia del nord e nella Francia meridionale. La chiesa
valdese sopravvive ancora oggi.
In particolare, si rimprovera proprio la corruzione di coloro che ricoprono le
cariche ecclesiastiche più importanti, perché appaiono quasi tutti
preoccupati di garantirsi ricchezze e titoli feudali, più che della missione
spirituale della Chiesa.
Le critiche dei fedeli si manifestano in qualche caso come desiderio di
rinnovamento che resta all’interno della Chiesa stessa, ma talvolta sfociano
in vere e proprie eresie.
3. Gli ordini mendicanti
La Chiesa veniva accusata di essersi allontanata dal Vangelo e questa critica,
come abbiamo visto, aveva dato origine a vari movimenti ereticali. C’erano
però anche molti che volevano restare fedeli al papa, ma desideravano
ugualmente un ritorno agli ideali evangelici, uno stile di vita più povero da
parte del clero, un contatto diretto con le Sacre Scritture.
Nel XII secolo queste aspirazioni vennero proclamate da due grandi
personaggi: Francesco d’Assisi e Domenico di Guzmàn. Entrambi
fondarono ordini religiosi che, proprio perché si ispiravano alla povertà
evangelica, furono chiamati “mendicanti”: i loro membri vivevano infatti
di elemosina e non potevano possedere alcuna ricchezza personale.
I francescani, chiamati dal loro fondatore Frati Minori, seguivano la regola
di umiltà, povertà e obbedienza al Papa. Inizialmente furono sospettati di
eresia, ma nel 1210 Innocenzo III approvò la loro fondazione, perché
comprese che la Chiesa poteva riguadagnare, attraverso il loro operato, un
più solido prestigio spirituale.
Nel 1216 Domenico, un sacerdote spagnolo, fondò l’ordine dei Frati
Predicatori, che avevano la missione di predicare alla gente comune, dando
esempio di vita semplice e onesta.
Per le loro predicazioni, curavano molto la preparazione culturale, con lo
scopo di opporsi efficacemente alle eresie: per questo, ben presto furono
70
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
chiamati ad insegnare anche nelle più importanti università e il Papa li
incaricò perfino di condurre i processi del Tribunale dell’Inquisizione,
compito che inizialmente essi svolsero con grande moderazione.
Entrambi questi ordini religiosi non si definivano più “monaci” (dal greco
monos = solo), ma “frati” (dal latino fratres = fratelli) per sottolineare che la
loro missione era rivolta al “prossimo”, del quale volevano condividere la
vita; anzi Francesco, nel suo famoso Cantico di Frate Sole, estende
addirittura quest’idea di fratellanza a tutto il creato.
Papa Innocenzo III conferma la regola
di S. Francesco – affresco di Giotto, Basilica di Assisi
71
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi, il cui nome era in realtà Giovanni di Pietro Bernardone,
nacque ad Assisi nel 1181 o 1182 e vi morì il 3 ottobre 1226. È stato proclamato
patrono d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII e viene festeggiato il 4 ottobre.
Francesco nacque in una famiglia della borghesia emergente della sua città, che,
grazie all'attività di commercio in Provenza (Francia), aveva raggiunto ricchezza e
benessere. Come gli altri giovani, partecipò alla guerra tra Perugia e Assisi; venne
catturato e rinchiuso in carcere. Questa esperienza lo sconvolse a tal punto da
indurlo ad un totale ripensamento della sua vita. Da un punto di vista storico le
circostanze della conversione di san Francesco non sono state chiarite e si hanno
notizie solo attraverso le agiografie, ma è nel 1205 che avvenne l'episodio più
importante della sua conversione: mentre pregava nella chiesa di San Damiano,
raccontò di aver sentito parlare il Crocifisso: fece incetta di stoffe nel negozio del
padre e andò a Foligno a venderle, vendette anche il cavallo, tornò a casa a piedi e
offrì il denaro ricavato al sacerdote di San Damiano perché riparasse quella chiesina.
Suo padre Pietro di Bernardone diventò furente; cercò, all'inizio, di segregare
Francesco per nasconderlo alla gente. Poi decise di denunciarlo ai consoli per
interdirlo e diseredarlo, con la segreta speranza che il ragazzo cambiasse
atteggiamento. Il giovane, però, fece ricorso al vescovo e, rifiutata l’autorità paterna,
diede così inizio ad un nuovo percorso di vita, spogliandosi addirittura davanti a
tutti, per restituire al padre perfino i vestiti che indossava. Così, da “uomo nuovo”,
Francesco cominciò il suo viaggio. Mentre Domenico di Guzmàn si preoccupava di
contrastare le eresie con la verità delle Sacre Scritture, Francesco voleva mostrare la
validità del messaggio evangelico vivendo nella povertà di Cristo e a contatto con la
natura, della quale esaltò la bellezza e la santità. Dopo l’approvazione orale di
Innocenzo III, Papa Onorio III approvò la Regola per iscritto definitivamente. In
seguito sorsero centinaia di conventi francescani e dopo la morte di Francesco
nacquero tra i sui seguaci anche dei contrasti, che portarono alla suddivisione
dell’ordine in Spirituali e Conventuali. Ancora oggi i francescani sono uno tra gli
ordini religiosi più numerosi nel mondo.
72
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Capitolo 2. Federico II di Svevia
1. La politica accentratrice di Federico
Federico era nato dal matrimonio di Enrico di Hohenstaufen (figlio di
Federico I Barbarossa) e Costanza di Altavilla, erede al trono di Sicilia. Alla
morte del padre, mentre Federico era ancora un bambino, avrebbe dovuto
ereditare la corona imperiale oltre a quella dell’Italia meridionale, ma,
approfittando della sua giovane età, in Germania si scatenò una lotta per la
conquista del trono. Ne uscì vincitore Ottone IV, con l’appoggio del Papa.
Quando però Ottone si rifiutò di rispettare gli impegni presi con il papato,
Innocenzo III spostò il suo appoggio su Federico.
Castel del Monte
Castel del Monte è un edificio del XIII
secolo costruito dall'imperatore Federico II
in Puglia, nell'attuale frazione omonima
del comune di Andria, vicino a Santa
Maria del Monte.È situato su una collina a
540 metri di altezza. È stato inserito
nell'elenco dei monumenti nazionali
italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni
. dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.
Fu costruito probabilmente nel 1240, forse su un disegno dell’architetto Riccardo da Lentini
(ma alcuni dicono che lo disegnò lo stesso Federico II). Probabilmente in quello stesso luogo
esisteva in precedenza una fortezza longobarda o normanna.
Si tratta di un edificio particolare, unico in Italia, per la sua pianta a forma di ottagono; la
leggenda dice che nel cortile interno ci fosse una vasca, anch’essa ottagonale, che
raffigurava il Santo Graal e c’è chi dice che proprio il Graal sia stato custodito per un certo
periodo nella fortezza. Leggende a parte, l’impressione che si ha stando nel cortile è quella
di essere al centro di un pozzo, che nel medioevo era il simbolo della conoscenza
Il giovane re di Sicilia andò in Germania e, con l’aiuto della Francia,
sconfisse Ottone nella battaglia di Bouvines (1214) e prese il potere.
Federico era cresciuto all’ombra di Innocenzo III e a lui aveva promesso di
mantenere separati l’impero dal regno di Sicilia (per non “schiacciare” lo
Stato della Chiesa) e di organizzare una nuova crociata. Dopo la morte di
Innocenzo III, però, l’atteggiamento di Federico cambiò: oltre a rimandare
continuamente la partenza per la Terrasanta, egli cercò di governare con
73
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
pugno di ferro sia l’Italia meridionale che quella settentrionale (i cui territori
facevano parte dell’impero), mirando a far prevalere il suo potere su quello
del papa in tutta la penisola. In questo tentativo di realizzare un dominio
assoluto trovò l’ostacolo dei Comuni, che si erano già opposti a suo nonno,
Federico I e che di nuovo si unirono nella lega lombarda (1226). Nel
frattempo papa Gregorio IX lanciava su Federico la scomunica per i continui
rinvii della crociata. Come abbiamo già visto, Federico cercò di risolvere la
questione organizzando una spedizione piuttosto “particolare”.
Per sconfiggere i Comuni, trovò un alleato in Ezzelino da Romano, signore
della Marca Trevigiana: insieme vinsero facilmente le città ribelli del Veneto
e così Federico potè riaprirsi una strada per la Germania.
A questo punto, però, il pericolo concreto che l’imperatore riuscisse ad
unificare Italia e territori tedeschi sotto il suo potere, spinse il Papa e i
Comuni ancora liberi a coalizzarsi, insieme alle repubbliche di Genova e
Venezia. Federico reagì ferocemente, ma nel 1245, a Lione, l’assemblea dei
padri conciliari lo dichiarò deposto dall’ufficio di imperatore e re di Sicilia:
tutta l’Europa si stava rivoltando contro di lui. Mentre i principi tedeschi si
affrettavano a scegliere un altro imperatore, Federico subì una serie di
sconfitte. Poco dopo moriva, a soli 56 anni, nel 1250.
2. Le lotte tra papato e impero
Come abbiamo visto, il papato ed il Sacro Romano Impero erano
considerate le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca bassomedievale. Essi erano i cosiddetti “poteri universali”, perché entrambi
aspiravano ad essere le guide dell'intera Cristianità medievale e ritenevano
ogni altro potere subordinato al proprio.
A partire dal “Dictatus Papae” di Gregorio VII (1075), fino al 1313, anno della
morte dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, papato e impero furono
sempre in aperto conflitto per ottenere il primato assoluto ed il teatro dello
scontro fu quasi sempre l'Italia. Successivamente, soltanto l’indebolimento
di entrambi i poteri, a causa di complessi eventi storici, frenò le rispettive
pretese universalistiche.
Il primo grande scontro fu quello relativo alla questione dei vescoviconti, del quale abbiamo già parlato, e che si concluse con l’umiliazione
dell’imperatore Enrico IV a Canossa e con il concordato di Worms, nel 1122.
La Chiesa, per giustificare il proprio dominio temporale, ricorse alla
falsificazione della cosiddetta “donazione di Costantino”, considerata
autentica anche dai suoi avversari durante tutto il periodo medievale.
Sia il papato che l’impero elaborarono una teoria per giustificare il proprio
diritto di detenere il potere assoluto: gli imperatori sostenevano di essere i
legittimi eredi di Roma e quindi di essere destinati a governare l'intera
Cristianità; i papi rispondevano affermando di essere superiori ad ogni
potere laico in quanto rappresentanti del Cielo e davano un’immagine di
ciò nella teoria del Sole e della Luna (simile a quella “delle due spade” di
74
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
cui abbiamo già parlato): come nel cielo il Sole brilla di luce propria e la
Luna di luce riflessa, così anche il papa brilla sulla Terra dell'unica originale
luce, che è quella di Dio, mentre l'imperatore, sovrano terreno, può ricevere
parte del lume divino proprio dal papa. Questo significa, evidentemente,
che il papa può togliere il potere all’imperatore e, come abbiamo visto, nel
corso del medioevo i papi più volte scomunicarono i sovrani, proprio con
questo intento.
Gli imperatori, ovviamente, non accettavano questa concezione papale ed
elaborarono la cosiddetta teoria dei due Soli, in base alla quale papato e
impero hanno pari dignità, ma in ambiti diversi: la Chiesa possiede il
primato spirituale, mentre l'Impero quello temporale, teoria di cui troviamo
un’esposizione anche in alcune opere di Dante.
La lotta tra Regnum e Sacerdotium (come venivano anche definiti i due
poteri universali) coinvolse per circa duecento anni tutta l’Europa, poiché i
vari sovrani e le città comunali si schierarono con l’uno o con l’altro
contendente e addirittura essa generò conflitti all’interno delle singole città,
tra le due fazioni politiche opposte dei guelfi e dei ghibellini, una vicina al
papato, l’altra sostenitrice dell’impero.
Dunque gli scontri che coinvolsero Federico II, Innocenzo III ed i suoi
successori fanno parte di una più ampia lotta tra le due grandi potenze che si
contesero per tutta l’epoca il dominio spirituale e politico sull’intera Europa.
Lo stemma di Firenze, il giglio rosso in campo
bianco, fu adottato dopo la cacciata dei ghibellini
nel 1266. Lo stemma precedente, del governo
ghibellino, aveva i colori invertiti: il giglio era
bianco e lo sfondo rosso. Entrambi sono raffigurati
sulla facciata di Palazzo Vecchio a Firenze.
75
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Guelfi e ghibellini
I termini guelfi e ghibellini indicano le due fazioni che dal XII secolo sostennero in
Germania rispettivamente la casata di Baviera e Sassonia dei Welfen (pronuncia
velfen, da cui la parola guelfo) e quella di Svevia degli Hohenstaufen, signori del
castello di Waiblingen, (da cui deriva la parola ghibellino), che lottavano per la
corona imperiale. I sostenitori della casata di Svevia divennero rivali del papato,
che si trovò spesso in contrasto con gli imperatori svevi (tra cui anche Federico
II). Di conseguenza, all’interno delle città italiane, si crearono due fazioni: quella
guelfa, che parteggiava per il papa, e quella ghibellina, che sosteneva
l’imperatore. Le lotte tra esse, all’interno di una stessa città o tra città rivali,
furono anche molto sanguinose.
Dopo la fine della casata di Svevia, con la morte degli ultimi imperatori, i
ghibellini si indebolirono sulla scena politica, e in alcune città restarono soltanto i
guelfi, che
si divisero però tra bianchi (più favorevoli ad un ritorno
dell’imperatore) e neri (sostenitori dell’assolutismo papale), tra la fine del XIII e
l’inizio del XIV secolo e questo provocò altre feroci lotte cittadine.
3. Manfredi e la sconfitta dell’impero
Alla morte di Federico II, il trono d’Italia e di Germania passò a suo figlio
Corrado IV, mentre la corona di Sicilia andò a Manfredi, figlio nato a
Federico fuori dal matrimonio, che si fece incoronare a Palermo nel 1258,
nonostante i contrasti con il fratello.
Egli si oppose al papato, dando appoggio alle fazioni ghibelline nelle città
italiane e cercando di ampliare il proprio potere, anche attraverso una
politica “matrimoniale”: sposò la figlia del re dell’Epiro e diede sua figlia in
moglie a Pietro III d’Aragona.
Il papa Urbano IV, che non poteva più contare sull’alleanza di Venezia e
Genova, in lotta tra loro, si rivolse alla Francia: chiese l’aiuto di Carlo
d’Angiò, fratello del re Luigi IV e gli promise la corona di Sicilia. Carlo scese
in Italia e, nella battaglia di Benevento, il 26 febbraio 1266, sconfisse le
truppe di Manfredi, insieme ai soldati saraceni che combattevano al loro
fianco; il re stesso rimase ucciso in battaglia, a soli 34 anni.
Corradino di Svevia, che era diventato nel frattempo imperatore, dopo la
morte di Corrado IV, accorse per cercare di riconquistare i territori dell’Italia
meridionale, ma fu anch’egli sconfitto a Tagliacozzo nel 1268. Carlo
d’Angiò, con grande crudeltà, lo fece decapitare, benché fosse solo un
ragazzo (non aveva ancora 18 anni) e stroncò così la dinastia degli Svevi.
In tal modo finiva per il papa la minaccia dell’unione tra il regno (di Sicilia)
e l’impero (di Germania) che era cominciata al tempo di Federico I
Barbarossa.
76
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Manfredi e Dante
“Biondo era e bello e di gentile aspetto,
ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso”
Così Dante ci presenta Manfredi nel III canto del
Purgatorio, nella sua Divina Commedia.
Nonostante la cattiva fama del figlio di Federico
II e la sua opposizione alla Chiesa, che gli era
costata ben quattro scomuniche, Dante sembra
provare per lui una certa simpatia, tanto che non
lo pone tra i dannati, come aveva già fatto con
suo padre, ma immagina che Manfredi si sia
pentito prima di morire.
La raffigurazione di Manfredi nella Divina
Commedia contrasta con quella, totalmente
negativa, che troviamo in altri autori dell’epoca,
come Villani e Brunetto Latini.
Forse l’ammirazione di Dante è rivolta alla
grande cultura di Manfredi, che era un
appassionato di poesia e di scienza, come Dante
stesso ricorda in un’altra sua opera, il De Vulgari
Eloquentia.
Dante e Virgilio vedono
una moltitudine di anime
nell’antipurgatorio.
Illustrazione di Gustave Dorè.
Capitolo 3. Potere spirituale e potere temporale
1. Bonifacio VIII
La Chiesa della seconda metà del ‘200, liberata dal pericolo degli Svevi e
rafforzata dai nuovi ordini religiosi, avrebbe dovuto godere di un periodo di
serenità. Invece, mentre le eresie perduravano, la crisi divise anche il Sacro
Collegio dei Cardinali, che era ormai formato da pochi membri,
appartenenti alle potenti famiglie romane tra loro nemiche.
Inoltre Carlo d’Angiò, dopo aver sconfitto Manfredi e Corradino di Svevia,
non voleva più sottomettersi agli ordini del papa e mirava a diventare lui
stesso un sovrano assoluto, mentre l’impero non gli si poteva opporre,
perché stava attraversando un periodo di “interregno”.
Nel 1294 fu eletto papa Celestino V, un eremita, che si accorse ben presto
di non avere la forza per governare le lotte interne alla Chiesa e per questo
rinunciò al papato, unico caso nella storia (alcuni dicono che sia stato
spinto a questo gesto dai suoi avversari).
77
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Gli successe Benedetto Caetani, che
prese il nome di Bonifacio VIII e
riavviò la politica teocratica di
Bonifacio VIII non fu in buoni
Innocenzo III. Bonifacio fece
rapporti con Dante Alighieri, che
arrestare il suo predecessore e la
apparteneva alla fazione politica dei
leggenda dice che addirittura lo
guelfi bianchi di Firenze. Mentre
fece uccidere. In effetti, Bonifacio
ricopriva la carica di priore, Dante si
VIII è passato alla storia come un
oppose ad alcune richieste che il
uomo duro e di parte, che puniva
papa aveva avanzato a Firenze, per
ferocemente i propri nemici, tanto
cercare di estendervi la sua
da far radere al suolo la città dei
influenza.
Colonna, suoi avversari, subito
Bonifacio VIII, allora, si diede da fare
dopo la sua elezione.
per bandire dalla città i Bianchi che
In realtà, questa cattiva fama è stata
ostacolavano la sua politica. Così i
amplificata dai letterati dell’epoca,
Neri presero il potere con l’aiuto del
come Jacopone da Todi e Dante,
papa e condannarono Dante con
che per vari motivi si schierarono
false accuse.
contro di lui e lo dipinsero a fosche
Il poeta, per non finire in carcere, fu
tinte. Anche la monarchia francese,
costretto all’esilio e non poté più
con la quale il papa si scontrò
rientrare in patria.
duramente,
come
vedremo,
Di questa ingiustizia subita, Dante
contribuì a diffondere questa
parla nella Divina Commedia e per
immagine negativa.
punire Bonifacio, non potendolo
È vero che Bonifacio dedicò il suo
mettere nell’inferno, perché nel 1300
pontificato all’affermazione del
(anno in cui è ambientata la
potere della Chiesa, secondo la
Commedia) era ancora vivo, predice
teoria delle due spade, e per questo
per bocca di un altro dannato la sua
entrò in contrasto non solo con la
morte e la sua condanna alle pene
Francia, ma anche con Giacomo II
eterne tra i simoniaci (canto XIX
di Aragona e con i sovrani di
dell’Inf.).
Germania, Inghilterra, Ungheria.
Egli difendeva il proprio potere all’interno dello Stato della Chiesa
(scontrandosi con le famiglie nobili rivali, prima fra tutte la famiglia
Colonna), ma anche l’autonomia di tutto il mondo ecclesiastico dai poteri
laici, in difesa della “libertas ecclesiae” (libertà della chiesa): i religiosi,
anche se vivevano in altri Stati, dovevano dipendere esclusivamente dalla
legge papale.
Bonifacio e Dante
Anche se fu così profondamente coinvolto dall’azione politica, Bonifacio
compì due atti che risultarono rilevanti sotto il profilo più propriamente
religioso:
- nel 1300, proclamò il primo giubileo, in occasione del quale
concesse l’indulgenza plenaria a tutti quelli che fossero andati a
Roma ed avessero compiuto una serie complessa di atti di
purificazione.
78
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
-
Sezione 2
nel 1302 emanò la bolla “Unam sanctam”, che per la prima volta
esprime in un documento pontificio la dottrina della Chiesa come
corpo mistico di Cristo. Questa teoria, che a Bonifacio VIII serviva per
sostenere la sua politica, è però importante anche dal punto di vista
religioso, perché presenta l’immagine di una società cristiana
unitaria.
Bonifacio VIII proclama il giubileo.
Affresco di Giotto in S. Giovanni in
Laterano, Roma
2.Filippo IV il Bello contro il
Papa
Filippo salì sul trono di Francia nel
momento in cui il suo regno si trovava
impegnato nella “guerra del vespro”,
contro gli Aragonesi, per il dominio della Sicilia. In questa guerra, la Francia
apparteneva allo stesso schieramento del papato, che aveva appoggiato
l’elezione del francese Carlo I d’Angiò a re di Sicilia e che non voleva
nell’isola un re scelto dal popolo, come Federico d’Aragona, perché
sosteneva che il potere della monarchia era conferito da Dio, e quindi dalla
Chiesa. La coalizione tra Filippo IV e il papa non riuscì a cacciare dalla Sicilia
Federico d’Aragona e non servì neppure ad instaurare tra loro buoni rapporti
politici.
Infatti, mentre Bonifacio VIII si impegnava per affermare il primato del papa
su tutti i potentati, Filippo il Bello sosteneva il potere sovrano del re e dello
Stato ed era appoggiato dal popolo francese, che aveva sviluppato un forte
sentimento nazionale.
Il re voleva limitare la “libertas ecclesiae” e decise di far pagare anche agli
uomini di Chiesa le tasse delle operazioni militari che conduceva contro
l’Inghilterra. Il papa reagì con una bolla e seguirono fitte trattative;
Bonifacio VIII cercò anche di far concludere un armistizio tra Francia e
Inghilterra. Filippo IV, però, insisteva nella sua decisione: ottenne
l’appoggio del popolo attraverso gli Stati Generali e condannò per alto
tradimento un legato pontificio. Il papa emanò altri documenti ufficiali, tra
cui la bolla “Unam sanctam”, di cui abbiamo parlato. A questo punto, il re di
Francia tentò di far destituire Bonifacio e si giunse al grave episodio
dell’oltraggio di Anagni (ricordato anche come “schiaffo di Anagni”). Con la
morte di Bonifacio VIII, nel 1303, la Francia ebbe il suo trionfo.
79
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
3. Lo scisma d’Occidente
Con
Bonifacio
VIII
era
morto
Lo schiaffo di Anagni
l’universalismo del papato. Il re di
Francia riuscì a conquistare il controllo
Nella lotto contro Bonifacio
della Chiesa e diede ordini al collegio dei
VIII, Filippo IV il Bello re di
cardinali, per fare in modo che venisse
Francia
inviò
nel
1302
eletto un papa di suo gradimento.
Guglielmo di Nogaret, con una
Così nel 1305 fu eletto un papa francese,
delegazione, dal papa. Filippo
l’arcivescovo di Bordeaux, che prese il
sosteneva di avere le prove che
nome di Clemente V e venne nominato
Bonifacio fosse eretico e
ufficialmente a Lione, anziché a Roma, alla
simoniaco e chiedeva la
presenza di Filippo il Bello.
convocazione di un concilio
Il nuovo papa restò in Francia e nel 1309
che lo giudicasse.
trasferì ufficialmente la sede del papato ad
In Italia si unì alla delegazione
Avignone, in Provenza. Cominciò così il
francese
anche
Sciarra
periodo della cosiddetta “cattività
Colonna, da anni in lotta
avignonese” del papato, che durò fino al
aperta con il papa.
1377, con pontefici di fatto sottomessi alla
Il gruppo raggiunse Bonifacio
volontà del re di Francia.
ad Anagni, lo catturò e lo
umiliò, tanto che si diffuse la
La lunga assenza del papa da Roma portò
leggenda secondo cui Bonifacio
dei risvolti negativi sia nel governo dello
fosse
stato
addirittura
Stato pontificio, sia negli ordini religiosi.
schiaffeggiato. Il papa fu
Alla fine, Gregorio XI decise di tornare in
sconvolto
da
questa
Italia. Quando, alla sua morte, venne eletto
umiliazione e morì poco dopo
un papa italiano, Urbano VI, i cardinali
a Roma, nel 1303.
francesi, per non perdere il potere acquisito
gli contrapposero un anti- papa, Clemente
VII.
Cominciò così un lungo periodo di divisione nella Chiesa, che viene
ricordato con il nome di scisma d’occidente. Per molti anni furono
nominati papi ed anti- papi dalla fazione romana e da quella avignonese; ad
Il nome del papa
Come abbiamo visto, quando un cardinale viene scelto per diventare papa, cambia
il suo nome. Ma da cosa dipende la sua decisione? Normalmente, ogni papa si
ispira ad un suo predecessore, cioè un altro papa che, in precedenza, ha tenuto un
comportamento o compiuto delle azioni che il nuovo eletto considera da imitare e
proseguire.
Nel caso di Clemente V, ad esempio, c’è un riferimento al papa Clemente IV, che
nella sua azione politica si era dimostrato particolarmente amico della Francia; era
stato lui, infatti, a chiamare in Italia Carlo d’Angiò per combattere gli Svevi,
nominandolo re di Sicilia. Evidentemente Clemente V voleva sottolineare già nella
scelta del nome il suo indirizzo politico.
80
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 2
Avignone e Roma si aggiunsero, nel ‘400, altre due sedi papali, Bologna e
Pisa, che contribuirono ad accrescere la confusione.
Dopo vari tentativi di risolvere la situazione, soltanto nel 1439, con il
riconoscimento di Eugenio IV come unico papa, si conclusero le lotte
interne alla Chiesa e si restaurò l’unità dei cattolici. Lo scisma si era
ricomposto attraverso una novità: il concilio ecumenico, cioè la riunione
di tutti i prelati della Chiesa; esso era stato riconosciuto come
rappresentante di tutta la Chiesa e come detentore di un potere che derivava
da Cristo.
4. La mappa concettuale: papato e impero
La Chiesa nel XIII
sec.
contro
L’impero
Federico II di Svevia
teocrazia
Corruzione
del clero
Eredita
l’impero
Innocenzo
Eredita
il regno
di Sicilia
III
Ansia di
rinnovamento
Passa a
Corrado IV e a
Corradino
Bonifacio
VIII
eresie
Passa a
Manfredi
Entrambi
sconfitti da
Carlo D’Angiò
Ordini
mendicanti
Francescani
Domenicani
81
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
La Francia
contro il papa
StoriaLab
Sezione 2
HAI IMPARATO CHE…
 Nel corso del XIII secolo il papato e l’impero erano le
due “grandi potenze” europee
 Papa ed imperatore furono spesso in conflitto, perché
entrambi aspiravano al massimo potere sull’Europa
 Entrambi finirono per essere sconfitti nelle loro pretese
universalistiche, mentre si affacciavano sulla scena altre
forze, come la monarchia francese e quella spagnola.
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
82
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Sezione 3.
L’autunno del Medioevo
Il XIV secolo è l’età delle catastrofi: carestie, pestilenze,
guerre si abbattono sul mondo, mentre i contadini e gli
operai cercano di ribellarsi ai ricchi che detengono il
potere. Così, faticosamente e dolorosamente, l’Europa
esce dal Medioevo e si avvia verso una nuova epoca,
con la formazione di nuove strutture politiche,
economiche e sociali.
 Unità 1. La crisi del XIV secolo
 Unità 2. La nascita degli Stati nazionali
83
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Unità 1. La crisi del XIV secolo
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscenza della
situazione politica
europea nel XIII secolo
 comprendere le cause della
decadenza economica del XIV
secolo
 Conoscenza dei
meccanismi dello
sviluppo economico e
sociale dopo l’anno
Mille
 comprendere i legami tra
situazione economica e
malcontento sociale
 comprendere i rapporti tra
economia, condizioni di vita ed
evoluzione politica
Trionfo della morte, già a palazzo Sclafani, galleria regionale di Palazzo
Abbatellis, palermo (1446) , affresco staccato.jpg
84
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Capitolo 1. La vita nel Trecento
1. Economia e società nel XIV secolo
L’economia medievale aveva avuto un notevole impulso fino alla prima
metà del XIV secolo, grazie alla ripresa dei commerci e allo sviluppo agricolo
e artigianale.
Nella seconda metà del Trecento, però, si abbatterono sull’Europa grandi
calamità: in primo luogo una serie
Il “Decameron” di Giovanni
di annate agricole negative,
Boccaccio
causate da condizioni climatiche
sfavorevoli, provocò una forte
Il “Decameron” è una raccolta di
diminuzione della produzione di
novelle che Giovanni Boccaccio ha
cibo. Le conseguenze colpirono
scritto probabilmente tra il 1349 e
soprattutto i più poveri, causando la
il 1353. Oltre ad essere una delle
morte del 10% o anche del 15%
più famose opere della nostra
della popolazione per fame, in
letteratura, è anche un documento
particolare nelle città, dove la
storico interessante, perché nei suoi
possibilità di procurarsi del cibo era
racconti l’autore ci mostra un
minore. Le carestie si ripeterono più
quadro variegato della società del
volte nel corso del secolo, portando
tempo, rappresentando nobili,
ad un calo della popolazione, che
mercanti, artigiani, monaci,
dall’anno Mille fino ad allora era
mendicanti ecc. nelle vicende
sempre aumentata.
quotidiane, a volte comiche, a volte
A questo fenomeno contribuirono
tragiche. La cornice dell’opera è
anche le guerre ed i saccheggi
costituita dalla peste: mentre la
che avevano caratterizzato tutto il
malattia infuria a Firenze, dieci
medioevo, ma in questo periodo
giovani decidono di salvarsi dal
aumentarono, anche perché gli
contagio rifugiandosi in campagna
eserciti erano sempre più spesso
e, come passatempo, cominciano a
composti
da
mercenari,
che
raccontarsi delle storie. Così
portavano
violenze
ovunque
possiamo vedere quali difficoltà e
passassero, uccidendo e depredando
pericoli incontravano i mercanti
i villaggi e le campagne.
durante i loro viaggi per terra e per
Infine, come vedremo, l’Europa fu
mare; come erano organizzati i
duramente colpita dal flagello
ruoli familiari e come venivano
della peste.
combinati i matrimoni nelle
Se la vita nei villaggi e nelle
famiglie aristocratiche; come si
campagne era difficile, in città non
arrangiavano per sopravvivere, con
era certo più facile: le pestilenze, le
piccole truffe, molti vagabondi e
guerre e le carestie provocavano
perfino monaci che vagavano per
anche l’interruzione del lavoro nelle
l’Europa; quali erano le conoscenze
botteghe artigiane, e rendevano
europee del mondo orientale e così
difficili i commerci, aumentando la
via.
crisi economica e la disoccupazione.
85
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Inoltre, mentre la popolazione diminuiva di numero e diventava più
povera, anche la richiesta di beni di consumo subiva un calo; decadevano le
fiere e i mercati e la gente ricorreva sempre più spesso ai prestiti, favorendo
lo sviluppo dell’usura.
In questa situazione, i piccoli artigiani e commercianti furono costretti a
tornare a lavorare come operai, mentre i grandi finanzieri si arricchivano
sfruttando i fallimenti altrui o creando le prime assicurazioni.
Il denaro e la ricchezza si concentrarono sempre più nelle mani di pochi,
mentre la maggior parte della popolazione si ritrovava sempre più povera.
Nelle città questa differenza diventò chiaramente visibile nella distinzione
tra i palazzi del centro, che formavano i quartieri dei ricchi e dei nobili e le
catapecchie della periferia.
2. Arriva la peste.
La peste fu nell’antichità una malattia endemica, che periodicamente si
sviluppava in qualche zona dell’Europa o dell’Asia, provocando numerosi
morti. Nel Medioevo, però, ci fu una pestilenza che divenne famosa per la
sua virulenza e passò alla storia col nome di Peste Nera: si diffuse in Europa
tra il 1348 e il 1351, portata forse dall’Oriente, e sterminò la popolazione,
arrivando ad uccidere, in alcune zone, addirittura l’80% degli abitanti.
Perché la peste mieteva tante vittime? Innanzi tutto non se ne conoscevano
le cause, né il modo in cui si diffondeva, quindi era quasi impossibile evitare
il contagio. Oggi sappiamo che si tratta di una malattia virale, portata dalle
pulci dei topi e molto contagiosa; quindi è evidente che sarebbe stato
necessario curare l’igiene personale e degli ambienti ed isolare i malati, per
ridurre i rischi. Invece, all’epoca, le condizioni igieniche erano spesso
carenti; inoltre per chiedere soccorso a Dio contro la peste, si organizzavano
processioni e cerimonie religiose, che, riunendo molte persone in uno stesso
luogo, aumentavano i rischi di contagio, mentre anche gli eserciti che
vagavano per l’Europa contribuivano a trasferire la malattia da un villaggio
all’altro.
Per di più, le deboli condizioni fisiche della popolazione, che a causa delle
carestie e della povertà spesso non si nutriva a sufficienza, accentuavano la
forza distruttrice del morbo e così i tre grandi flagelli del secolo si
aggravavano a vicenda.
Inoltre, la medicina del tempo non conosceva rimedi efficaci, anche se a
volte il buon senso poteva essere utile: così, chi poteva si rifugiava in
campagna e di solito si bruciavano gli indumenti di chi era morto di peste.
Quella della Peste Nera non fu l’unica epidemia del secolo: gli storici ne
contano almeno altre nove. Se all’inizio del Trecento gli abitanti dell’Europa
erano circa 50 milioni, i morti furono tanti che soltanto due secoli dopo si
raggiunse di nuovo lo stesso numero di persone..
86
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Le epidemie nella storia
La maggior parte delle epidemie furono originate dalla convivenza degli
esseri umani con animali. Fra le pandemie (dal greco pan-demos, "tutto il
popolo" = un’epidemia la cui diffusione interessa più aree geografiche del
mondo, con un alto numero di casi gravi ed una mortalità elevata) possiamo
ricordare:
La febbre tifoide durante la guerra del Peloponneso, nel 430 a.C., che uccise
un quarto delle truppe di Atene ed un quarto della popolazione, nel giro di
quattro anni;
il morbo di Antonino (165-180 d. C.). Un'epidemia presumibilmente di
vaiolo, portata dalle truppe di ritorno dalle province romane del Vicino
Oriente, che uccise cinque milioni di persone; il morbo di Giustiniano( a
partire dal 541d.C.), che fu la prima pandemia nota di peste bubbonica.
Partendo dall'Egitto giunse fino a Constantinopoli e sterminò quasi la metà
degli abitanti della città, a un ritmo di 10000 vittime al giorno..
Un’altra causa di epidemie fu il tifo, che si diffondeva soprattutto in
situazioni di guerra e si manifestò per la prima volta ai tempi delle crociate.
Più di recente ci furono varie epidemie di colera (l’ultima in Unione Sovietica
nel 1966) e di influenza, come la “spagnola” che nel 1918- 1919 uccise 25
milioni di persone in tutto il mondo.
Oggi le maggiori conoscenze mediche e il migliorato stile di vita di molti
Paesi ci consentono di contrastare meglio le minacce di epidemie, che
sono però ancora diffuse nei Paesi meno sviluppati.
87
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
3. Le rivolte in campagna e nelle città
Abbiamo già visto che le condizioni della popolazione erano rese difficili da
pesanti problemi, ma ad aggravare la situazione dei più poveri
contribuirono anche i signori, che, per non subire le conseguenze delle crisi,
aumentarono lo sfruttamento di contadini e operai.
Per questo i contadini e i salariati si ribellarono in varie parti d’Europa; a
volte bastava una nuova tassa o la prepotenza dei militari per far scoccare la
scintilla della rivolta.
La prima ribellione scoppiò nelle Fiandre (l’attuale Belgio) nel 1323 e fu
una vera e propria guerra, che si concluse soltanto nel 1328, con la sconfitta
e la repressione dei contadini ribelli.
Nel 1358 fu la volta dei contadini del nord della Francia, la cui protesta fu
definita Jacquerie, dal nomignolo “Jacques Bonhomme” con cui venivano
indicati i contadini. Intanto, anche gli abitanti di Parigi cominciarono a
ribellarsi contro le tasse eccessive, guidati da Stefano Marcel. I due gruppi di
ribelli francesi si unirono e marciarono addirittura contro il palazzo reale,
ma poi furono sconfitti ed i loro capi vennero uccisi.
Anche in Italia ci furono delle sommosse, che si verificarono soprattutto
nelle città: come a Perugia nel 1371 e nel 1378 e a Siena, sempre nel 1371; a
Firenze nel 1378 si verificò la rivolta detta dei “Ciompi” (cioè dei salariati),
che protestavano contro l’aumento delle tasse e il blocco delle attività
produttive, causati dalla guerra. I Ciompi riuscirono per qualche tempo a
prendere e tenere il potere, ma nel 1382 il governo di Firenze tornò nelle
mani dei ricchi.
In Inghilterra Wat Tyler guidò una rivolta, nel 1381, contro il governo che
continuava, anche lì, ad imporre tasse per pagare le spese della guerra contro
la Francia. Anche questa, come tutte le altre ribellioni dell’epoca, finì
tragicamente, con la repressione e l’uccisione dei capi dei rivoltosi.
Capitolo 2. Signorie, principati, Stati regionali
1. Dai Comuni alle Signorie, ai Principati
I Comuni, come abbiamo visto, erano territori governati in modo
democratico. La difficile situazione della seconda metà del Trecento, però,
mise in crisi questo sistema politico: le condizioni economiche erano
diventate difficili, i poveri, più numerosi e sfruttati, si ribellavano e a tutto
ciò si aggiungevano le discordie interne tra guelfi e ghibellini o tra guelfi
bianchi e guelfi neri.
In questo contesto, in molti Comuni prese il potere un “signore”, che era
appoggiato dal popolo o dai nobili e che si presentava come una figura
autorevole in grado di risolvere le lotte interne.
88
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
I signori, però, una volta al governo, tendevano ad assumere un potere
assoluto, diventando dei veri sovrani di piccoli Stati, anche contro la
volontà del popolo che inizialmente li aveva appoggiati. Si trasformavano
insomma in principi e spesso chiedevano all’imperatore o al papa
un’investitura ufficiale, assumendo così titoli feudali come “duca”,
“granduca” o simili.
Vediamo due esempi:
•
•
a Firenze, dopo la rivolta dei Ciompi, il potere tornò in mano alla ricca
borghesia, formata da industriali tessili, mercanti e banchieri; nel 1435,
però, Cosimo de’ Medici, con l’appoggio del popolo, diventò prima
gonfaloniere della Repubblica fiorentina, poi signore, assumendo su di sé
tutto il potere.
a Milano, per sedare le lotte interne, venne attribuito il potere alla
famiglia nobile dei Visconti, i quali, però, ben presto ridussero le
possibilità di azione di tutte le istituzioni repubblicane e nel 1351 si
fecero conferire un potere ereditario. Nel 1395 Giangaleazzo Visconti
comprò con 100.000 fiorini il titolo di duca di Milano dall’imperatore.
89
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
In modo più o meno simile si formarono le Signorie in molte città italiane:
presero il potere i Gonzaga a Mantova, gli Scaligeri a Verona, i Malatesta a
Rimini ecc. non tutte le Signorie riuscirono però a trasformarsi in principati,
perché le più deboli furono conquistate o addirittura, in alcuni casi,
comprate dalle più forti.
Alla fine del 1400 in Italia tre grandi principati avevano conquistato quasi
tutto il territorio che era appartenuto ai Comuni: Venezia (che era diventata
un’oligarchia, anche se manteneva il titolo di Repubblica), Milano e Firenze.
2. La nascita degli Stati regionali.
Gli Stati, grandi e piccoli, del XV secolo, si occupano soprattutto della
conquista e del mantenimento dei territori: si preoccupano di definire
esattamente le frontiere, di fissare le “acque territoriali”, cominciano a
parlare di “patria” e a cacciare gli stranieri presenti nel territorio.
Nasce anche la diplomazia, cioè l’arte di svolgere trattative tra gli Stati e
viene inventata la figura dell’ambasciatore. Per regolare i rapporti tra gli
Stati, spesso si ricorre alla guerra: si sviluppa un nuovo tipo di esercito, le
milizie mercenarie, costituite da “professionisti” e si elaborano nuovi modi
e mezzi per combattere.
In Italia, le Signorie e i Principati si espandevano a danno delle città più
vicine e diventarono grandi potenze regionali. Firenze, che era stata
minacciata dai Visconti di Milano e anche dal papa, cercò di conquistare la
Toscana e riuscì a prendere Pisa, ma non Lucca e Siena.
Venezia, che durante il Trecento si era preoccupata soprattutto del suo
dominio sul mare, scontrandosi con i Turchi e con Genova, nel
Quattrocento si sentiva minacciata dall’espansionismo di Milano e decise di
crearsi uno Stato sulla terraferma, conquistando il Veneto, il Friuli e l’Istria.
Intanto, in Piemonte si faceva strada, tra le varie piccole Signorie, la casata
dei Savoia, che nel 1416 ottenne per Amedeo VIII il titolo di duca.
La situazione era diversa nell’Italia centrale e meridionale: al centro, il
papato cercava di conservare i propri territori e di espandersi verso nord, a
danno di Firenze e verso sud, a danno di Napoli; nel meridione, i due regni
di Sicilia e di Napoli secondo la
pace di Caltabellotta avrebbero
dovuto
essere
governati
rispettivamente dagli Aragonesi e
dagli Angioini; in realtà, dopo
varie travagliate vicende, finirono
per costituire un unico regno
sotto la corona di Aragona, nel
1442.
Statua equestre di Bartolomeo
Colleoni, detto Gattamelata,
capitano di ventura (Venezia)
90
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Compagnie di ventura
Nel XV secolo ormai non era più possibile utilizzare un esercito formato da cavalieri
feudali, né la milizia dei cittadini, che avevano combattuto per il loro Comune, ma
non erano più disposti a rischiare la vita per i Signori. Questi, allora, assoldarono i
mercenari, riuniti in truppe chiamate “compagnie di ventura”; con esse,
migliorarono le tecniche belliche: si diffuse l’uso di armi da getto (balestre e archi) e
dell’artiglieria pesante.
C’erano però notevole svantaggi: i soldati combattevano per denaro ed erano quindi
pronti a tradire, se c’era una buona offerta; inoltre, non si facevano scrupoli di
devastare il territorio stesso che dovevano difender. Infine, spesso miravano a
conquistare territori propri: il caso più famoso fu quello di Francesco Sforza, capitano
di ventura che divenne signore di Milano.
3. L’Italia fino alla pace di Lodi.
L’Italia, divisa tra gli Stati regionali, non trovava pace nel XV secolo, perché
ogni sovrano cercava di estendere i propri territori a danno dei vicini:
Venezia premeva lo Stato di Milano, che ad occidente doveva contenere
anche il regno dei Savoia, mentre a sud tentava di conquistare le Marche,
trovando l’opposizione del papa.
Intanto Genova cercava di ostacolare Alfonso di Aragona, che si stava
insediando nel regno di Napoli.
Un caos ancora maggiore si creò alla morte di Filippo Maria Visconti, perché
le forze cittadine di Milano non volevano lasciare il potere nelle mani di
Francesco Sforza, che invece lo rivendicava, perché aveva sposato la figlia
del Visconti.
In queste continue guerre, inframezzate da paci temporanee, gli Stati italiani
stringevano e scioglievano alleanze tra loro. La situazione generale andò
sempre più peggiorando: le parti in lotta erano ormai sfinite.
Nel 1454 Francesco Sforza, al limite della resistenza, accettò di trattare con
Venezia: è la pace di Lodi, favorita anche dalla diplomazia di Firenze e da
Cosimo de’ Medici.
Il trattato stabiliva che si sarebbe formata una lega italica a difesa della pace
e che gli Stati italiani si sarebbero aiutati in caso di aggressione esterna e si
sarebbero difesi reciprocamente.
Alla lega aderì, malvolentieri, anche il re di Napoli. Purtroppo la politica di
equilibrio tra gli Stati, stabilita dalla pace di Lodi, non durò a lungo e la lega
italica diventò sempre più fragile, soprattutto dopo la morte di Francesco
Sforza e di Cosimo de’ Medici, che l’avevano voluta.
91
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Unità 2. La nascita degli Stati nazionali
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscenza della
situazione politica
europea nel XIV secolo
 comprendere le trasformazioni
geo-politiche dell’Europa nel XV
secolo
 Conoscenza dei
meccanismi dello
sviluppo economico e
sociale dopo l’anno
Mille
 comprendere la differenza tra
Stato e nazione
 comprendere le peculiarità dei
nuovi Stati rispetto all’assetto
politico precedente.
L’Europa alla fine del Medioevo
92
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Capitolo 1. Il regno di Francia
1. La guerra dei Cent’anni.
La crisi del Papato e dell’impero, di cui abbiamo parlato, portò in Europa alla
nascita degli Stati nazionali, che vengono così definiti perché in essi lo
Stato tendeva a coincidere con la nazione. In questi territori, un unico
sovrano mirava ad accentrare su di sé il potere e ad unificare il territorio
sotto un unico governo centrale.
Lo Stato aveva così una capitale, dove risiedeva il re con il governo, e un
apparato statale formato da funzionari. Di solito aveva anche, nonostante il
potere concentrato nelle mani del sovrano, un’assemblea dei rappresentanti
del popolo, divisa in classi sociali (un antenato dei moderni parlamenti, in
un certo senso). Questa organizzazione statale fu simile, in questo periodo,
in Francia, Spagna e Inghilterra.
La Francia si era unificata sotto la dinastia dei Capetingi e, dopo aver
affrontato le lotte col papato nel XII e XIII secolo, si trovò a combattere una
lunga guerra contro gli Inglesi: nel 1328, infatti, essendo morto senza figli
l’ultimo sovrano capetingio, la corona di Francia venne contesa tra la
famiglia francese dei Valois e il re d’Inghilterra, Edoardo III (il quale
possedeva in Francia alcuni feudi). La guerra tra i due schieramenti
93
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
continuò, a parte qualche periodo di tregua, fino al 1453 e per questo viene
ricordata con il nome di Guerra dei Cent’anni.
Durante il lungo conflitto, gli Inglesi ebbero la meglio in molte battaglie,
fino all’assedio della città di Orléans: in quella occasione, una giovane
contadina, Giovanna d’Arco, si mise alla testa di un piccolo esercito e riuscì
a liberare la città, rovesciando le sorti della guerra. I Francesi, infatti,
incoraggiati dalla vittoria, passarono al contrattacco e riuscirono a
riconquistare i territori in mano all’esercito inglese. Alla fine della guerra, lo
Stato francese comprendeva quasi tutta la nazione, ad eccezione della
Borgogna.
Giovanna d’Arco: la pulzella d’Orléans
Giovanna era nata da una famiglia di contadini
del villaggio di Domremy, nel 1412. A partire
dall’estate del 1425 cominciò a sentire delle
“voci” che la esortavano a combattere per
liberare la Francia. Giovanna le attribuiva
all’arcangelo Michele e a due sante: Margherita
d’Antiochia e Caterina d’Alessandria. Seguendo
queste voci, Giovanna si recò dal re Carlo, erede
del trono di Francia, e riuscì a convincerlo a
metterle a disposizione un esercito. Con esso, la
pulzella (come veniva chiamata) liberò Orléans
dall’assedio degli Inglesi.
Ma quando Carlo riuscì a conquistare la corona di Francia, non fu
particolarmente riconoscente verso Giovanna. La pulzella, catturata da
alcuni cittadini della Borgogna, fu venduta da questi agli Inglesi e venne
processata come strega, perché vestiva come un uomo e sentiva “voci” che
vennero attribuite al diavolo. Nel 1431 fu bruciata sul rogo.
Nel 1456, però fu fatta la revisione del processo e Giovanna fu dichiarata
innocente.
Nel 1920 la Chiesa la proclamata santa ed è diventata Patrona di Francia.
94
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
2. Nasce lo Stato francese
Come abbiamo detto, gli Stati nazionali si affermano nel XIV secolo, nella
forma di monarchie assolute. Non dobbiamo però dimenticare che l’origine
dello Stato francese è ben più antica, perché nel X secolo fu Ugo Capeto a
dare inizio alla monarchia capetingia.
I sovrani francesi che gli succedettero, dovettero spesso lottare contro i
baroni, che mal sopportavano il loro dominio; così, ad esempio, Luigi VI,
nel XII secolo, represse più volte duramente la loro prepotenza,
guadagnandosi l’appoggio del popolo.
I suoi successori consolidarono il potere monarchico e perfezionarono la
burocrazia statale, ottenendo anche una supremazia sull’Inghilterra. La
guerra dei Cent’anni, però, aveva messo in crisi tutto questo.
Con la fine della guerra, la Francia dovette affrontare una serie di problemi:
aveva recuperato i territori che in precedenza erano sotto la corona inglese,
ma si trovava a dover fronteggiare a nord e ad est la minaccia del regno di
Borgogna (che era alleato con gli Inglesi); inoltre, se nel periodo precedente
Filippo il Bello era riuscito a creare un forte potere centrale, con la guerra
questo potere era diminuito ed ora i grandi signori francesi non si sentivano
più vassalli del re.
Carlo VII, per ristabilire la propria autorità e rafforzare lo Stato, con la
Prammatica Sanzione limitò l’autorità del papa sul clero francese; si
sforzò poi di riorganizzare l’amministrazione dello Stato e l’esercito,
ponendo anche attenzione alle tasse, che voleva riscuotere in modo regolare
e certo.
Suo figlio Luigi XI, che regnò dal 1461 al 1483, seguì l’indirizzo politico del
padre (anche se quando era più giovane gli si era ribellato), rafforzando lo
Stato francese.
Luigi XI, però, aveva ereditato da Carlo VII anche un grave problema
irrisolto: il rapporto tra i sovrano e i grandi baroni del regno, che non
sopportavano più di sottomettersi al re e tentarono una ribellione.
Gli Stati Generali
Come si è detto, nelle monarchie del XIV secolo erano presenti delle assemblee
composte dai rappresentanti delle classi sociali.
In Francia l’assemblea prendeva il nome di Stati Generali e fu convocata per la
prima volta da Filippo IV durante il suo conflitto con il papa Bonifacio VIII.
Filippo V, poi, stabilì che le città del regno potevano eleggere i propri
rappresentanti nell’assemblea. In realtà, gli Stati Generali avevano solo una
funzione consultiva, cioè potevano essere consultati e dare il proprio parere,
ma non potevano prendere decisioni. Spesso i re francesi li convocavano per
chiedere il consenso popolare sulle decisioni del sovrano. Dal Cinquecento non
furono più convocati per un lungo periodo, perché i re francesi miravano ad un
potere veramente assoluto.
95
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Luigi XI per limitare il potere dell'aristocrazia francese, cercò di favorire la
piccola nobiltà e la borghesia; riuscì ad avere la meglio e a sottomettere
anche la Borgogna. Alla fine del suo regno, il suo potere si estendeva
effettivamente a tutta la Francia, ad eccezione della Bretagna.
Capitolo 2. Il regno d’Inghilterra
1. La monarchia inglese
Anche l’Inghilterra dovette affrontare, in questo periodo, i problemi
comuni alle altre grandi monarchie: da un lato, le lotte per l’espansione
verso l’esterno (come la guerra dei Cent’anni), dall’altro il problema delle
conquiste interne (le lotte contro i nobili).
L’Inghilterra, dopo il periodo feudale seguito all’arrivo di Guglielmo il
Conquistatore (X sec.), era diventata uno Stato monarchico con la dinastia
dei Plantageneti, la famiglia a cui apparteneva anche Riccardo Cuor di
Leone, che abbiamo già visto combattere nella terza crociata.
Il re Giovanni “senza terra”, suo successore, che nella leggenda di Robin
Hood è rappresentato come il cattivo
La Magna Charta
usurpatore del trono inglese, fu in
realtà una figura importante per la
storia successiva del suo Paese.
“La Magna Charta fu scritta per
Infatti, dopo aver combattuto senza
difendere i privilegi di pochi, ma
fortuna la battaglia di Bouvines
nell’arco di circa un secolo le
(1214) fu costretto a concedere ai
importanti trasformazioni
nobili alcuni diritti, che essi
economiche e sociali
rivendicavano per continuare a dare
dell’Inghilterra provocarono un
al sovrano il loro appoggio. Così
mutamento dei rapporti tra le
Giovanni emanò la “Magna Charta
classi fino a quel momento
Libertatum” (Grande Carta delle
privilegiate e il ceto borghese, che
libertà) nel 1215; si tratta di un
andava accumulando grandi
ricchezze grazie soprattutto allo
documento che indicava il limite del
sviluppo dei traffici commerciali.
potere del re verso i nobili e il clero. È
I nobili e gli uomini di Chiesa
il primo documento di questo tipo
dovettero accettare anche la
nella storia europea e per questo è
presenza di borghesi e di cavalieri
considerato l’antenato delle moderne
(nobili di rango inferiore)
Costituzioni.
nell’assemblea che consigliava il
Quando il re decise di non rispettarla,
re in occasioni di particolare
i baroni si ribellarono e appoggiati
importanza.” (S. Zavoli, La Storia
anche dagli abitanti delle città,
e il suo racconto, Bompiani
chiesero
l’istituzione
di
un
2003).
Parlamento, cioè un’assemblea
Così nasce il Parlamento inglese.
composta dai rappresentanti dei
nobili e dei cittadini liberi, che
avrebbe dovuto dare il suo consenso al re per l’imposizione di nuove tasse
(1265).
96
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Dalla metà del XIV sec., poi, il Parlamento inglese si divise in due camere: la
Camera Alta o dei Lords, che rappresentava i nobili e il clero, e la Camera
Bassa o dei Comuni, che rappresentava i cavalieri e i cittadini.
Intanto in Inghilterra continuavano a svilupparsi i commerci via mare e le
attività produttive (in particolare l’agricoltura e l’artigianato tessile) e la
popolazione cresceva e si arricchiva, finché la terribile peste del 1348- 49
non fermò questo sviluppo.
Con la guerra dei Cent’anni, come accadeva anche in Francia,
l’affermazione dello Stato inglese fu rallentata.
2. La guerra delle due Rose
Quando l’Inghilterra cominciò a subire le sconfitte da parte della Francia
durante la guerra dei Cent’anni, si sviluppò in tutto il Paese una ribellione
contro il re e scoppiò una vera e propria guerra civile, che durò dal 1455 al
1485 e passò alla storia col nome di Guerra delle due Rose, perché una
fazione era capeggiata dalla famiglia dei Lancaster, che avevano come
simbolo una rosa scarlatta, l’altra era guidata dagli York, rappresentati da
una rosa bianca.
Alla famiglia dei Lancaster apparteneva Enrico V, che era appunto il re che
aveva subito le sconfitte ad opera dell’esercito francese; invece i ricchi
contadini e i nuovi nobili, stanchi della guerra e delle tasse che dovevano
pagare per sostenerla, appoggiavano gli York, che erano imparentati con il
re e quindi possibili pretendenti al trono.
Dopo alterne vicende, furono i Lancaster ad avere la meglio e proclamarono
re Enrico Tudor, con il nome di Enrico VII, nel 1485.
Storia e letteratura: “La freccia nera”
La freccia nera (The Black Arrow) è un romanzo d'avventura scritto da
Robert Louis Stevenson nel 1883 ed è ambientata proprio nel periodo della
Guerra delle due Rose. Racconta di un ragazzo, Dick Shelton, che va alla
ricerca dell’assassino di suo padre e si trova in mezzo ad una serie di
intrighi e tradimenti, finché non trova la soluzione all’enigma e riesce a
sposare la fanciulla di cui si è innamorato.
Del romanzo sono state fatte anche alcune versioni cinematografiche, che
possono darci l’idea della vita in Inghilterra nel XV secolo.
97
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Capitolo 3. La penisola iberica
1. La Spagna si unisce
Le divisioni in Spagna prima dell’unificazione.
Nel XII secolo, la penisola iberica appariva divisa in cinque regni:
Portogallo, Léon, Navarra, Castiglia e Aragona. Inoltre, restavano ancora
territori sotto il dominio dell’impero arabo.
La società feudale cominciava però ad articolarsi e nelle città nasceva la
borghesia: proprio con l’appoggio dei ricchi mercanti di Barcellona il re
Alfonso II (1152- 1196) era riuscito a rafforzare il regno di Aragona, che
mirava ad espandersi anche a nord dei Pirenei e a sviluppare il suo dominio
mercantile nel Mediterraneo.
Alla metà del XIII secolo, Castiglia e Aragona avevano ormai esteso i loro
domini a danno di Léon e degli Arabi e nella seconda metà del secolo Pietro
III d’Aragona contendeva l’Italia meridionale a Carlo d’Angiò.
98
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Nel 1302, con la pace di Caltabellotta, Federico, figlio di Pietro III, veniva
proclamato re di Sicilia, mentre suo fratello Giacomo era diventato re
d’Aragona.
Nel XV secolo la Castiglia si avvicinò al regno di Aragona, che continuava ad
espandersi nel Mediterraneo: lungo la via delle spezie, i mercanti spagnoli
commerciavano con l’Oriente facendo scalo a Rodi e Alessandria d’Egitto;
intanto, la corona spagnola, dopo aver acquisito la Sicilia, conquistava le
isole Baleari e la Sardegna (nonostante la resistenza dei Sardi, appoggiati dai
Genovesi) e infine anche il regno di Napoli (1442).
L’unione definitiva del territorio spagnolo non si realizzò, però, con una
guerra di conquista, ma con un matrimonio, quando Isabella di Castiglia
sposò Ferdinando d’Aragona, nel 1479, anche se formalmente i due regni
restarono divisi e si unirono soltanto con i loro discendenti.
Il potere dei re spagnoli fu accresciuto dalla nascita, anche in Spagna,
dell’Inquisizione nel 1478: il suo scopo doveva essere, secondo il papa,
quello di reprimere gli ebrei che non volessero diventare cristiani, ma ben
presto essa diventò uno strumento in mano al sovrano per il dominio di
tutta la società.
2. La Reconquista
La penisola iberica era stata conquistata dagli Arabi, come sai, nel VII secolo
d.C., quando i califfi successori di Maometto in brevissimo tempo avevano
occupato quasi tutto il bacino del Mediterraneo.
Fino all’anno Mille il loro dominio si era conservato incontrastato, anche se
i Franchi erano riusciti a contenerlo a sud dei Pirenei. Nell’XI secolo, però, si
sviluppò un desiderio di rivincita delle popolazioni cristiane, anche
sull’onda dello spirito delle crociate.
Guidati da abili condottieri, i re cristiani iniziarono la “reconquista”
(riconquista) del territorio della penisola, tanto che alla metà del XIII secolo
solo il piccolo regno di Granada, nel sud della Spagna, restava ancora in
mano agli Arabi.
Il desiderio di riconquista spinse gli Spagnoli non solo contro i musulmani,
ma anche contro gli Ebrei che vivevano in Spagna, ed essi furono costretti
con la violenza a fuggire, abbandonando i loro beni, oppure a convertirsi,
anche con la forza.
Furono proprio Ferdinando ed Isabella, dopo il loro matrimonio, a
terminare la Reconquista, cacciando gli Arabi anche da Granada nel 1492.
99
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
La “limpieza de sangre”
“Limpieza de sangre” significa in spagnolo “purezza del sangue” ed era il principio
che regolava la politica dei sovrani che volevano liberare la Spagna da Arabi ed
Ebrei, considerati di “sangue impuro”. L’inquisizione spagnola fu un potente e
temibile strumento di questa politica. Ferdinando e Isabella affidarono a Tomás de
Torquemada nel 1481 il compito di trovare e punire i conversi, cioè gli ebrei e i
mori, che ufficialmente si erano convertiti al Cristianesimo ma continuavano ad
officiare in segreto i riti della propria religione. I conversi venivano anche chiamati
in modo offensivo “marrani”, un termine dispregiativo che può essere tradotto
anche con "maiale".
L’Inquisizione procedeva con l'autodafé che era una cerimonia pubblica (il nome
deriva dal portoghese auto da fé, cioè "atto di fede") veramente impressionante: si
svolgeva con una messa, preghiere, una processione pubblica dei colpevoli e la
lettura della loro sentenza. I condannati venivano trascinati in pubblico con i
capelli rasati, vestiti con sacchi e berretti con orecchie d’asino, ed erano spinti
avanti a colpi di frustate. Sulle vesti del condannato si indicava la pena: una croce
di Sant'Andrea se si era pentito in tempo per evitare il supplizio, mezza croce se
aveva subito una punizione ma non la condanna capitale, le fiamme se
condannato a morte. Gli autodafé si svolgevano sulla pubblica piazza e duravano
diverse ore, con la partecipazione di autorità ecclesiastiche e civili. L’inquisizione
spagnola è passata alla storia per la sua crudeltà, inutilmente contrastata anche
dal papa.
L’inquisizione prepara un rogo – incisione italiana anonima
100
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
3. Il regno di Portogallo
Anche i territori del Portogallo erano stati conquistati dagli Arabi ed anche i
Portoghesi parteciparono alle guerre per la riconquista. Dopo aver cacciato i
musulmani, il regno del Portogallo, già nel XIII secolo, si dedicò ai
commerci marittimi, approfittando della sua posizione sull’Oceano
Atlantico.
Combatté a lungo contro la Castiglia, ma nessuno dei due Stati riuscì a
battere l’altro, perché quando uno dei due si trovava in difficoltà,
intervenivano gli alleati: gli Inglesi in aiuto del Portogallo e gli Aragonesi a
sostegno della Castiglia.
Così, agli inizi del XV secolo, mentre gli altri Stati europei combattevano tra
loro per la supremazia sui rispettivi territori, i Portoghesi rafforzarono la
propria flotta e cominciarono a studiare le rotte e le tecniche per viaggiare
nell’Oceano: occuparono Ceuta e scoprirono le isole Azzorre.
Capitolo 4. A est dell’Europa
1. La Russia
Nel 1200 i territori meridionali dell’attuale Russia erano sotto il dominio dei
Tartari, una popolazione mongolica che, guidata da Gengis Khan, aveva
allargato i propri domini costituendo un vastissimo impero, che andava
dalla Cina ai confini dell’Europa.
Il signore del Principato di Moscovia, Ivan III detto il Grande, decise di
cacciare i Tartari e realizzare un grande Stato russo. Ivan stabilì la capitale a
Mosca e si alleò con Bisanzio, sposando una principessa bizantina. Egli
amava la storia antica e si ripropose di imitare nel suo regno l’impero
romano; per questo cercò di espandere i propri domini ed arricchì di
monumenti la capitale, che fu definita dai Russi “la terza Roma” (dopo
Roma e Bisanzio).
101
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
I domini russi si estesero a nord fino alla Lapponia e ad est fino ai monti
Urali. Gli imperatori successivi avrebbero continuato le conquiste avviate da
Ivan III, arrivando alla fine del XVI secolo fino al mar Caspio a sud e alla
Siberia a nord.
Tra i successori di Ivan III, dobbiamo ricordare Ivan IV, che salì al trono nel
1547, a soli 17 anni, e venne soprannominato il Terribile, perché fu un
sovrano molto duro: si scontrò con i nobili che volevano cacciarlo,
approfittando della sua giovane età e governò da tiranno, ma riuscì anche
ad organizzare il suo Stato, che era piuttosto arretrato, in modo più
moderno, sull’esempio degli Stati dell’Europa occidentale. Fu proprio Ivan
IV che per primo si fece chiamare “zar”, il titolo che poi avrebbero portato
tutti i sovrani russi, e che deriva dal latino “Caesar”(che veniva utilizzato dai
Romani per definire l’imperatore).
La Russia, diventata ormai un grande Stato, aveva però il problema di non
possedere veri e propri sbocchi sul mare, perché si affacciava a nord sul Mar
Glaciale Artico, ghiacciato per buona parte dell’anno, e a sud sul Mar
Caspio, che è in realtà un lago; un solo porto, Azor, si trovava sul mar Nero.
2. L’impero ottomano
All’inizio del XIV secolo il sultano Otman aveva conquistato quasi tutta la
penisola anatolica, formando il primo nucleo dell’impero turco, che dal
nome del suo fondatore fu definito anche “ottomano”.
Nel XV secolo i Turchi estesero i propri domini sia in Asia Minore, sia a
danno dell’impero bizantino: nel 1453 riuscirono a conquistare la capitale
Costantinopoli, dopo ben cinquanta giorni di assedio.
Questa sconfitta bizantina segnò la fine dell’Impero Romano d’Oriente, che
aveva resistito per quasi un millennio dopo la caduta dell’Impero
d’Occidente.
Russia: storia di un nome
Il nome Russia deriva da alcune tribù variaghe (cioè normanne), che si erano
stabilite in una zona dell’Europa nordorientale, già abitata da tribù slave, finniche
e lituane. Verso l’anno 800, i Rus conquistarono l’intera zona e stabilirono la loro
capitale a Kiev (nell’attuale Ucraina), che era a quel tempo un importante punto
commerciale, lungo la strada per Costantinopoli. Il principale documento che
racconta questi avvenimenti è il Manoscritto Nestoriano.
Lo Stato di Rus occupò nel IX secolo parte della attuale Russia occidentale, parte
dell’Ucraina e la Bielorussia, ed è probabilmente il più antico Stato slavo orientale;
la sua fine è dovuta all’invasione mongola del XIII secolo.
102
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Europa e parte dell’oriente, XVI-XVII sec., al tempo dell’assedio dei turchi
Da quel momento in poi, il dominio turco si estese verso l’Europa,
conquistando la penisola balcanica e strappando terre all’impero asburgico:
l’esercito ottomano arrivò addirittura ad assediare Vienna.
Intanto, verso sud- est, i Turchi conquistavano l’Egitto e la Palestina, poi,
nel corso del XVI secolo, buona parte dell’Africa del nord, i territori
dell’antica Mesopotamia fino al mar Caspio ed anche le coste dell’Arabia.
Mentre in epoca medievale gli europei si erano
confrontati e scontrati con l’islam attraverso
l’impero arabo, ora le due civiltà si trovavano
faccia a faccia a seguito delle conquiste turche.
Nel bacino del Mediterraneo, le loro navi
dominavano incontrastate, scontrandosi con
quelle europee in battaglie o in assalti di
pirateria, che si spingevano fino ad attaccare
i villaggi sulle coste dell’Italia meridionale. Il
loro impero restò saldo fino alla fine del XVII
secolo, quando cominciò a subire delle
sconfitte che causarono la perdita di parte dei
territori, ma sarebbe crollato definitivamente
solo dopo la prima guerra mondiale.
Maometto II , il sultano che conquistò Costantinopoli
103
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
Il caravanserraglio
Nelle città dell’impero turco si poteva vedere una particolare costruzione, il
caravanserraglio: si tratta di un edificio formato da un muro che racchiude un
ampio cortile ed un porticato, e serviva per la sosta delle carovane che
attraversavano il deserto. Il termine deriva dal persiano e in turco diventa
“kervansaray”. Oggi molti vecchi caravenserragli si sono trasformati in moderne
strutture ricettive, mentre il nome, in italiano, ha assunto anche il significato di
"luogo di grande confusione".
3. L’Europa centrale
Nell’Europa centrale ufficialmente esisteva ancora il Sacro Romano
Impero Germanico, ma di fatto l’imperatore non deteneva un potere
effettivo, tranne che sui territori che appartenevano direttamente alla
famiglia dell’imperatore.
La Germania era in realtà divisa in piccole e grandi entità politiche
(principati, vescovati, ducati, città libere…) che avevano di fatto una loro
indipendenza.
Dal 1273, quando era diventato imperatore Rodolfo d’Asburgo, duca
d’Austria, l’impero si era “concentrato” sui territori austriaci.
Nel 1356 l’imperatore Carlo IV , con un documento (la Bolla d’oro) aveva
stabilito che l’imperatore doveva essere nominato da sette “grandi elettori”,
tutti tedeschi, sottraendo così la nomina al papa.
Quando salì al trono imperiale Massimiliano d’Austria, cominciò
l’ascesa della famiglia degli Asburgo: egli, che aveva ereditato anche i Paesi
Bassi e la Borgogna, fece sposare suo figlio Filippo con Giovanna, che era
l’erede del regno di Spagna. Così Carlo, nipote di Massimiliano, quando
divenne imperatore col titolo di Carlo V si trovò ad avere possedimenti
vastissimi.
Le città libere
Nel Basso Medioevo, le città dell’Europa centrale ottennero in qualche caso di
essere liberate dal governo dei poteri feudali; venivano dichiarate “città
imperiali” e dipendevano direttamente dall’imperatore, oppure “città libere”.
In vari casi le città si riunivano in leghe, cioè in alleanze, per motivi politici o
commerciali, come la Lega renana e la Lega anseatica. Le singole città o le
leghe avevano i propri rappresentanti nelle diete (cioè nelle riunioni ufficiali)
indette dagli imperatori.
104
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
4. Mappa concettuale: l’autunno del Medioevo
Stati nazionali:
Francia
Inghilterra
Spagna
Russia
Impero turco
Austria
Stati regionali
Nuovi organismi
politici
L’Europa nel XIV
secolo
Gravi
problemi
Guerre e
saccheggi
peste
Rivolte
in
campagn
ittà
carestie
105
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 3
HAI IMPARATO CHE…
 Nel XIV secolo l’epoca medievale si chiude con una
grande epidemia in tutta Europa e con rivolte di
contadini ed artigiani
 In Italia, dalla crisi dei Comuni nascono le Signorie, che
presto si trasformano in Principati, dando vita agli Stati
regionali
 In Europa nascono gli Stati nazionali, da cui avranno
origine gli Stati moderni
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
106
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Sezione 4.
All’alba della civiltà moderna
Alla fine del Trecento l’Europa aveva superato il passaggio
dall’età feudale agli Stati regionali e nazionali; la tragedia
delle carestie e della peste sembrava ormai alle spalle e ci si
avviava verso un’epoca nuova.
 Unità 1. Il Rinascimento
 Unità 2. I “nuovi mondi”
107
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Unità 1. Il Rinascimento
OBIETTIVI
PREREQUISITI
 Conoscenza degli
eventi che hanno
portato alla crisi
della metà del
Trecento
 Conoscenza
dell’evoluzione
politica degli Stati
europei nel XIV
secolo
 comprendere gli elementi
di novità presenti nel
periodo della fine del XIV
e inizi del XV secolo
 comprendere
l’atteggiamento degli
uomini del XV secolo nei
confronti della cultura
 individuare i legami tra
scienza, tecnologia ed
evoluzione sociale
Capitolo1. La fioritura delle arti
1.L’Umanesimo e la riscoperta
degli Antichi
La fine del XIV e l’inizio del XV secolo
furono un periodo di grande fioritura
letteraria ed artistica in Europa e,.
particolarmente, in Italia.
Le ditte commerciali avevano necessità di
impiegati che sapessero leggere e scrivere,
per tenere i registri dei conti, inviare
lettere commerciali e così via; questi stessi
uomini d’affari redigevano i loro diari e le
loro memorie, diventando così dei
“mercanti- scrittori”. Anche gli Stati si
servivano di funzionari che, per le attività
che svolgevano, dovevano essere persone
di cultura; proprio per iniziativa dei
governi sorsero numerose università in
Europa e i sovrani trovavano all’interno di esse gli uomini adatti a diventare giuristi,
ambasciatori, consiglieri. In questo modo si sviluppò una grande produzione culturale
108
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
legata all’organizzazione del commercio e del
Le accademie
potere e al servizio degli Stati (vennero redatti
codici di leggi ecc.).
Le accademie esistevano già
I letterati cominciavano a parlare di
nell’antica Grecia; erano formate
rinnovamento, di riforma delle istituzioni e del
da gruppi di studiosi che si
mondo; nasceva una letteratura “pedagogica”,
ritrovavano
insieme
perché
cioè con lo scopo di educare e formare “l’uomo
condividevano alcuni ideali ed
nuovo”, che doveva superare le difficoltà e le
interessi
culturali
oppure
si
paure della crisi della metà del Trecento e
riunivano intorno ad un filosofo
costruire un mondo rinnovato.
particolarmente famoso, come
Questa fiducia nell’uomo prese il nome di
Platone.
Umanesimo e diventò un movimento
A Firenze, l’umanista e letterato
culturale che rivolse il proprio interesse alla
Marsilio Ficino fondò l’Accademia
riscoperta delle opere degli antichi scrittori greci
detta “platonica” o “ficiniana”.
e latini. Infatti negli autori classici gli uomini di
A Roma c’era invece l’Accademia
quest’epoca ritrovavano le parole giuste e i
pomponiana, dal nome del suo
ragionamenti adeguati per parlare di Stato e
fondatore Pomponio Leto.
cittadinanza, della dignità dell’uomo, della sua
Anche Napoli ebbe la sua
capacità di affrontare e superare le sventure,
Accademia, chiamata pontaniana,
insomma di quegli argomenti che interessavano
fondata da Giovanni Pontano.
il XIV e XV secolo. Di quei documenti antichi,
gli umanisti cercavano di imitare anche lo stile e la lingua, tornando a scrivere in latino.
Si cominciò la ricerca dei manoscritti e dei codici antichi, spesso nascosti in vecchi
monasteri. Per merito degli umanisti furono recuperate molte preziose opere del
passato, che sono giunte fino a noi.
Gli studiosi mettevano dunque l’uomo al centro della loro filosofia, esaltandone la
creatività, l’individualità e l’autonomia. Avviarono così quel periodo storico ed artistico
che viene chiamato Rinascimento, parola che significa “rinascita”.
La cultura si affermò soprattutto in alcune città italiane (prima fra tutte Firenze) dove
sorsero le Accademie, che erano punti di incontro per letterati e studiosi.
Il primo umanista: Francesco Petrarca:
Il poeta Francesco Petrarca (1304- 1371) può essere considerato sotto molti aspetti
il primo umanista: la sua vita irrequieta rappresenta bene la crisi dell’uomo
medievale, mentre il suo amore per gli autori antichi inaugura le ricerche e gli studi
degli umanisti. Petrarca viaggiò molto e riuscì a ritrovare testi importanti, tra cui
lettere e discorsi di Cicerone. Era anche un collezionista di libri: li copiava (non era
ancora stata inventata la stampa moderna) e li rilegava, conservandoli con molta
cura. Si era costruito così un’importante biblioteca.
109
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
2. Le corti e il mecenatismo
Alla fine del XIV secolo, l’Europa era ormai uscita dal periodo di crisi: i
commerci si sviluppavano e la classe borghese (formata da artigiani,
mercanti, banchieri) si arricchiva e si rafforzava.
Le popolazioni cominciavano a pensare all’epoca precedente come ad un
periodo cupo e macabro, finalmente superato. L’Italia, dopo la pace di Lodi,
ebbe un periodo di tranquillità che consentì lo sviluppo delle corti delle
Signorie, presso le quali venivano accolti artisti e letterati, che venivano
ospitati con grandi onori e potevano dedicarsi alla produzione delle loro
opere. Per questo il Rinascimento diventò un’epoca di grande produzione
artistica.
L’atteggiamento dei signori, di sostegno e promozione delle arti, viene
definito “mecenatismo”, dal nome di Mecenate, un nobile romano che,
all’epoca dell’imperatore Augusto, ospitava e proteggeva gli artisti del suo
tempo.
Le grandi corti italiane erano Roma, Firenze, Venezia e Napoli, ma anche le
corti più piccole, come Mantova e Ferrara, fecero la loro parte: i signori
amavano abbellire palazzi e città con statue, dipinti, edifici, organizzavano
rappresentazioni teatrali e musicali nelle corti, amavano leggere,
collezionare libri e a volte anche scrivere personalmente poemi e poesie.
Spesso gli artisti non si dedicavano ad una sola arte: il personaggio forse più
noto dell’epoca fu Leonardo da Vinci, che fu non solo un grande
inventore, ma anche un eccellente pittore; tutto il mondo ammira ancora
oggi le sue opere, come la Gioconda, conservata al museo del Louvre.
Possiamo ricordare anche i capolavori di
Michelangelo, come pittore (ci ha lasciato
un grandissimo esempio negli affreschi della
Cappella Sistina), scultore (scolpisce ad
esempio il David e la Pietà) e architetto; ma
anche Filippo Brunelleschi, che ha
realizzato, tra l’altro, la cupola del Duomo di
Firenze, e Leon Battista Alberti,
progettista del Duomo di Rimini e autore di
un trattato sull’architettura. Per la
letteratura, ricordiamo Ludovico Ariosto
e Nicolò Machiavelli, accanto a tanti altri
scrittori. Fuori dall’Italia, il nome più celebre
dell’epoca è senza dubbio William
Shakespeare,
il
famosissimo
drammaturgo inglese.
Il David di Michelangelo Buonarroti, conservato oggi a Firenze, alla galleria
dell’accademia.
110
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Lorenzo de’ Medici
Nella tabella puoi vedere i nomi delle
principali
signorie
italiane
rinascimentali.
Senza dubbio, una delle più importanti
famiglie del Rinascimento furono i
Medici di Firenze.
Fondatore della dinastia fu Cosimo de’
Medici, detto il Vecchio, padre di Piero
de’ Medici e nonno del famoso Lorenzo,
soprannominato il Magnifico.
Lorenzo
ricevette una profonda
educazione umanistica ed una accurata
preparazione politica che gli permise,
giovanissimo, nel 1466, di far parte del
Consiglio dei Cento, predisponendosi
così alla successione del padre che era di
salute cagionevole. si fidanzò con Clarice
Orsini, che sposò l'anno successivo e che
gli diede i figli Piero, Giovanni (che
diventò papa col nome di Leone X),
Giuliano e quattro figlie. Lorenzo riunì in
sé il potere politico ed economico, ma
anche l’amore per l’arte e il
mecenatismo: fu il perfetto signore
rinascimentale. Accolse alla sua corte
molti umanisti, arricchì la biblioteca di
famiglia e scrisse lui stesso varie opere.
Città
Signoria
Milano
Visconti, Sforza
Verona
Della Scala
Mantova
Gonzaga
Ferrara
Estensi
Ravenna
Da Polenta
Bologna
Bentivoglio
Rimini
Malatesta
Forlì
Ordelaffi
Faenza
Manfredi
Imola
Alidosi
Urbino
Montefeltro
Perugia
Baglioni
111
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Capitolo 2. Scienza e tecnica nel XV secolo
1.L’invenzione della stampa
Il Rinascimento fu anche un’epoca di grandi
progressi scientifici e tecnologici. Se oggi il
termine tecnologia ci fa pensare ai computer, ai
telefoni cellulari, alla domotica, non dobbiamo
dimenticare il suo significato più ampio: la
parola, dal greco “tecnè”, indica tutti gli
strumenti che l’uomo ha ideato e costruito nel
corso dei secoli per migliorare il proprio lavoro e potenziare con ausili le
proprie capacità. Quindi nelle epoche passate sono state delle vere
rivoluzioni tecnologiche quelle invenzioni che noi oggi diamo per scontate,
come ad esempio la ruota in epoca preistorica.
Nella metà del XV secolo, un orefice tedesco, Johann Gutenberg, ebbe
un’idea geniale: inventò la stampa a caratteri mobili. L’invenzione fu
rivoluzionaria, perché rese i
La tecnica di Gutenberg
libri molto meno costosi e più
veloci da produrre e quindi
Prima di Gutenberg, esisteva già una
favorì l’alfabetizzazione e la
tecnica di stampa, che però era piuttosto
diffusione della cultura in
laboriosa e costosa (per questo, come
tutta l’Europa. Il primo testo
abbiamo detto, Petrarca ricopiava a
che Gutenberg stampò con
mano i libri per la sua biblioteca);
questa tecnica innovativa fu
consisteva nella produzione di una
una Bibbia in latino, che uscì a
matrice di legno, sulla quale venivano
Magonza nel 1456 e si diffuse
incise tutte le parole di una pagina; poi
subito in numerosissime copie.
la matrice veniva bagnata con
Oggi, per noi che abbiamo
l’inchiostro e premuta su un foglio, come
facilmente
accesso
alle
si fa con un timbro. In questo modo,
informazioni e all’istruzione,
però era necessario molto tempo per
può essere difficile capire la
creare tutte le matrici di un libro, che
portata di questo fatto storico,
successivamente non venivano più
ma dobbiamo pensare che fino
utilizzate.
ad allora il libro era l’unico
Gutenberg invece realizzò gli stampi in
strumento di diffusione della
piombo delle lettere dell’alfabeto, con i
cultura e per tutto il Medioevo
quali poteva comporre qualunque
era stato un oggetto prezioso,
pagina, riutilizzandoli all’infinito.
raro e conservato gelosamente
In questo modo il lavoro diventava più
in poche biblioteche, alle quali
veloce e la produzione molto meno
era difficilissimo accedere
costosa; inoltre le lettere in piombo non
(poiché non erano costruite
si rovinavano facilmente (come poteva
per la libera consultazione, ma
succedere alle matrici in legno) e quindi
per l’archiviazione dei testi).
era possibile produrre un numero molto
La gente comune (ma a volte
elevato di copie di uno stesso volume.
anche i nobili) era per lo più
112
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
analfabeta e conosceva soltanto
la cultura orale (ad esempio si imparavano a memoria i brani della Divina
Commedia, che era un “best seller” dell’epoca) o trasmessa attraverso le
immagini, la cosiddetta “Bibbia dei poveri”, costituita da dipinti e sculture
di argomento religioso all’interno delle chiese.
2. Invenzioni e scoperte nel Rinascimento
Scienza e tecnica andavano di pari passo, non erano così nettamente
separate come possiamo immaginarle noi oggi. Erano gli scienziati che
spesso ideavano e costruivano gli strumenti che servivano loro per
approfondire i propri studi, oppure gli artigiani (i “tecnici”) utilizzando
strumenti da loro stessi prodotti, arrivavano a scoperte scientifiche.
Si cominciò ad osservare la natura e a dare valore all’esperienza,
ponendo così le basi di quello che nel secolo successivo sarebbe stato
definito “metodo sperimentale”, che sta alla base della scienza moderna.
Nicolò Copernico (1473- 1543), un matematico polacco, cominciò a
mettere in discussione la teoria geocentrica, sostenuta in passato dal greco
Tolomeo e poi ripresa dagli scienziati medievali.
Egli dimostrò con i suoi calcoli che era il sole, e non la Terra, al centro del
sistema solare (o, come si diceva allora, dell’Universo).
Questa teoria, chiamata eliocentrica, è la base della “rivoluzione
copernicana”, che contraddiceva molte delle convinzioni scientifiche
dell’epoca precedente e anche alcuni passi della Bibbia.
Il
Rinascimento fu anche l’epoca degli orologi meccanici, che
sostituirono gli antichi orologi come le meridiane e le clessidre.
Infatti la nuova civiltà che si stava sviluppando, composta da artigiani e
mercanti, viveva una vita più “frenetica” rispetto alla società contadina ed
aveva bisogno di misurare il tempo in
modo più preciso. Gli orologi meccanici
diventarono a volte vere e proprie opere
d’arte, anche monumentali, come quello
del duomo di Strasburgo.
La scienza e la tecnica produssero però,
purtroppo, anche progressi nell’arte della
guerra: un monaco tedesco, Berthold
Schwartz, facendo esperimenti sulla
polvere da sparo importata nel secolo XIV
dalla Cina (dove veniva usata soltanto per
i fuochi pirotecnici), pose le basi per
l’invenzione delle armi da fuoco.
Presto furono costruiti archibugi e
cannoni e questo modificò il modo di
guerreggiare, perché, se prima la forza di
un esercito dipendeva dal numero di
L’orologio meccanico nel
soldati, ora era legata alla quantità di
duomo di Strasburgo.
113
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
armi; la cavalleria, che era stata una forza importante dell’esercito
medievale, adesso poteva essere facilmente sbaragliata dagli archibugieri e
dai cannoni, mentre gli arcieri scomparivano dagli eserciti, per far posto
all’artiglieria.
Leonardo da Vinci: il genio
Leonardo (1452 – 1519) è stato un artista e scienziato del Rinascimento italiano.
Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, anatomista, letterato, musicista e
inventore, ed è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. Visse presso le
corti di Milano, Firenze, Roma ed anche Parigi; poiché La pittura, per Leonardo, è
scienza, perché rappresenta «al senso con più verità e certezza le opere di
natura», egli fu scienziato e studiò il corpo umano, i fossili, l’astronomia, la
botanica, l’idraulica; applicò i propri studi teorici a molti progetti, di cui ci
restano gli incredibili disegni: aveva ideato macchine volanti, sottomarine e da
guerra e perfino energia solare ad uso industriale! Fu un ingegnere e ci lascia
preziosi dipinti e testi scritti, compresi i suoi appunti, che aveva l’abitudine di
scrivere “allo specchio”, da destra a sinistra. È considerato uno delle più grandi
menti di ogni tempo.
114
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Unità 2. I “nuovi mondi”
PREREQUISITI
OBIETTIVI
 Conoscere la situazione
economica europea del
XV secolo
 Comprendere le motivazioni
economico- politiche alla base
dei grandi viaggi
 Conoscere i rapporti con
le popolazioni orientali
 Individuare le cause e gli effetti
di uno scontro di civiltà
Capitolo1. Gli europei oltre le “colonne d’Ercole”
1. L’epoca dei grandi viaggi
I grandi viaggi dei navigatori europei.
I mercanti europei già da molti secoli si avventuravano in direzione
dell’Oriente, attraverso la cosiddetta “via della seta”, che collegava
l’Europa alla Cina e all’India e permetteva di importare prodotti molto
115
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
ricercati e preziosi. Anche dall’Africa arrivavano, attraverso i mercanti
egiziani, prodotti molto richiesti, come l’oro del Niger. Nel corso dei secoli si
era sviluppato il commercio marittimo, ma le navi europee si dirigevano per
lo più verso il Baltico, costeggiando le sponde spagnole e francesi affacciate
sull’Oceano Atlantico, oppure navigavano nel Mediterraneo (che già i
Romani chiamavano “mare nostrum”) e per arrivare in Oriente i mercanti
dovevano poi affrontare lunghi viaggi via terra, che si erano fatti sempre più
pericolosi, soprattutto da quando l’impero arabo era caduto sotto il dominio
dei Turchi ottomani. Questi ultimi richiedevano forti dazi ai mercanti e non
esitavano anche ad assalire le carovane e a compiere atti di pirateria contro
le navi che solcavano il Mediterraneo.
Nacque così l’esigenza, per i commerci europei, di trovare nuove rotte, più
rapide e sicure. Questa esigenza fu rafforzata da un lato dallo spirito
rinascimentale di rinnovamento e scoperta, di cui abbiamo già parlato e
dall’altro dall’introduzione di strumenti e tecniche che permettevano di
sperimentare nuovi modi di navigazione: l’introduzione della bussola,
importata dalla Cina attraverso gli Arabi; la costruzione di nuovi tipi di
navi, la realizzazione di carte nautiche, che registravano anche le
correnti e le direzioni dei venti.
La scoperta e la ripresa, da parte degli Umanisti, degli studi geografici degli
antichi, condusse alla formulazione di nuove ipotesi sulla forma e sulle
dimensioni della Terra e spinse i navigatori a tentare imprese che fino a quel
momento erano sembrate impossibili. Per gli antichi Romani le “colonne
d’Ercole” segnavano la fine del mare navigabile, proprio perché oltre quello
che ora chiamiamo lo stretto di Gibilterra le navi antiche non avevano la
capacità di affrontare le correnti oceaniche; nel XV secolo questo limite
viene superato definitivamente e gli Europei solcarono gli Oceani alla
scoperta di nuovi territori e di nuove risorse da conquistare e da sfruttare,
purtroppo senza il necessario rispetto per le popolazioni che già vi
abitavano, come vedremo.
La cronologia delle esplorazioni
I viaggi compiuti in questo periodo furono numerosissimi, ma può essere
utile, per fissare le idee, tener presenti alcune date fondamentali:
1486. Bartolomeo Diaz raggiunge il Capo di Buona Speranza.
1492. Cristoforo Colombo sbarca a San Salvador nelle Antille (è la “scoperta
dell’America”)
1498. Caboto raggiunge il Canada
1498. Vasco de Gama raggiunge l’India via mare
1499-1502. Amerigo Vespucci scopre che Colombo non era approdato nelle
Indie,ma in un “nuovo “ continente.
1520- 1521. La flotta di Ferdinando Magellano compie la
circumnavigazione del globo.
116
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
From Project Gutenberg's The Northmen, Columbus and Cabot, 985-1503,by
Various (http://www.gutenberg.org/etext/18571)
2. Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo probabilmente nacque a Genova, ma ne abbiamo
poche notizie fino al 1470, quando si trasferì con la famiglia a Savona. Lui
stesso racconta che cominciò a navigare giovanissimo per il Mediterraneo,
finché si trasferì a Lisbona, in Portogallo.
Lì cominciò a studiare testi geografici, si convinse che la Terra fosse sferica e
che si potesse arrivare alle Indie navigando verso occidente. Decise allora di
tentare l’impresa e cercò quindi di trovare un sovrano che lo finanziasse;
inizialmente le sue richieste non furono accolte né dal re del Portogallo, né
dalla Spagna e neppure da Francia e Inghilterra.
Nel 1492, però, Isabella di Castiglia decise di sostenere questo progetto:
fornì una somma, in realtà piuttosto modesta, che servì a Colombo per
allestire la sua flotta, composta dalle tre caravelle (Nina, Pinta, Santa
Maria).
Il 3 agosto del 1492 Cristoforo Colombo partiva verso occidente, diretto in
India.
117
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
In realtà, Colombo aveva sbagliato i calcoli ed era convinto che il percorso
fosse molto più breve di quanto si rivelò nei fatti, tanto che durante la
navigazione i viveri cominciavano a scarseggiare e i marinai minacciavano
l’ammutinamento, quando finalmente comparve all’orizzonte la
terraferma.
Così il 12 ottobre del 1492 Cristoforo Colombo giunse nell’isola che
ribattezzò San Salvador; era convinto di aver toccato le coste del Giappone
ed anche nei suoi viaggi successivi continuò a pensare di aver raggiunto
l’Asia. Soltanto anni dopo un altro
navigatore, Amerigo Vespucci, si
rese conto che quella terra era un
continente prima sconosciuto agli
Europei: è per questo che il “nuovo
mondo” prese il nome di America.
In realtà, Colombo ebbe ben pochi
vantaggi dai suoi viaggi e morì
pressoché povero, ma con essi
inaugurò una nuova epoca.
La caravella
La caravella fu una grande innovazione tecnologica: fu introdotto dai Portoghesi
nel 1441 ed aveva alcune caratteristiche che rendevano la navigazione più sicura e
allo stesso tempo più agile, consentendo i viaggi nell’Oceano, dove le correnti ed i
venti erano molto più pericolosi: in primo luogo era dotata di vele triangolari
(chiamate vele latine), che facilitavano le manovre, accanto a vele quadrate fisse;
poi il timoniere non era più allo scoperto, ma si trovava in un locale sotto il
cassero, così poteva governare bene la nave con il maltempo.
La caravella era più piccola ed agile delle navi che venivano usate in precedenza,
ma era molto solida ed aveva una stiva capiente, quindi era adatta ai viaggi di
lunga distanza e fu preferita da molti navigatori di quest’epoca.
118
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
3.Il Portogallo di Enrico il Navigatore
Il desiderio di scoprire nuove rotte ed esplorare terre sconosciute aveva
trovato una patria ideale nel Portogallo, che per la sua posizione geografica
era tagliato fuori dalle rotte del Mediterraneo ed aveva difficoltà a
commerciare via terra, per i contrasti con i regni di Castiglia e Aragona.
D’altra parte, la lunga costa sull’Oceano spingeva i Portoghesi a tentare
nuove rotte marittime.
Enrico, figlio del re Giovanni I del Portogallo, era un appassionato studioso
di geografia e dei viaggi in mare e per questo si guadagnò il soprannome di
“navigatore”; nel 1415 convinse il padre a conquistare l’isola di Ceuta,
vicina alla coste nordafricane, aprendo così la strada a nuove vie
commerciali e a nuovi viaggi.
Nel 1419 si “riscoprirono” le isole di Madeira e Porto Santo, delle quali si
conosceva l’esistenza, ma non la rotta per raggiungerle (si favoleggiava che
fossero appartenute al mitico continente di Atlantide). Qualche anno dopo,
il Portogallo cominciò a colonizzare l’arcipelago delle Azzorre, avviando
così il suo impero coloniale e la sua fortuna economica. Enrico promosse
spedizioni che si spinsero sempre più a sud lungo le coste occidentali
dell’Africa, oltrepassando il Capo Bojador, che rappresentava per i
Portoghesi in un certo senso quello che per il Mediterraneo erano le
“colonne d’Ercole”: infatti era ritenuto
un
limite
invalicabile
e
si
raccontavano
varie
superstizioni
riguardo alle terre che si trovavano più
a sud. In realtà, le navi che fino ad
allora avevano tentato di spingersi
oltre, si erano trovate a dover
fronteggiare un tratto di mare
particolarmente pericoloso per via
delle correnti. Le nuove tecniche di
navigazione e le nuove conoscenze
geografiche aiutarono i Portoghesi ad
aggirare questo ostacolo; con l’uso
delle caravelle, le navi del Portogallo
riuscirono a raggiungere l’attuale costa
del Senegal. L’obiettivo di Enrico era
quello di aggirare le rotte carovaniere
del Sahara e di poter raggiungere
direttamente le ricchezze che si
trovavano nel centro dell’Africa, senza
dover dipendere dai commerci con gli
uomini del deserto. Col progredire Monumento alle scoperte marittime
delle rotte, egli cominciò a pensare alla portoghesi - Lisbona
possibilità di circumnavigare l’Africa e
di raggiungere le Indie.
119
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Enrico il navigatore non riuscì a vedere realizzata l’impresa, perché morì nel
1460, ma la flotta portoghese continuò anche dopo la sua morte in questa
esplorazione e nel 1498 Vasco de Gama trovò la rotta orientale per
l’India.
Un nuovo strumento: le carte nautiche.
Se nel Medioevo si pensava che la Terra fosse piatta, nei secoli tra il XV e il XVII,
epoca delle grandi scoperte geografiche, si riscoprì la teoria di Tolomeo, che
riteneva la Terra sferica. L’interesse per la geografia portò allo sviluppo di
grandi scuole di cartografi, alcune delle quali in Italia. Le carte geografiche
vennero perfezionate e ci fu un particolare interesse per le carte nautiche, uno
dei nuovi strumenti per la navigazione. Nell’antichità, i Greci e i Romani
avevano l’abitudine di descrivere nei libri i viaggi e le caratteristiche dei mari e
soprattutto delle coste (perché le navi viaggiavano sempre costeggiando la
terraferma). Nel Medioevo nacquero i portolani, cioè dei manuali per la
navigazione costiera.
Le carte nautiche più antiche che ci sono giunte risalgono al XIII secolo
(l’esemplare più antico è la Carta Pisana) e si differenziano dal passato
perché rappresentano con disegni, cercando di essere il più possibile aderenti
alla realtà, le coste e i mari. Scompaiono le rappresentazioni simboliche che
spesso erano state usate in passato e i cartografi utilizzano le descrizioni orali e
scritte dei marinai per disegnare immagini sempre più realistiche. Possiamo
dire che in quest’epoca si pongono le basi della cartografia moderna; non è un
caso che proprio in questo periodo viva e lavori Gerardo Mercatore (15121594) il geografo che disegna il planisfero che ancora oggi vediamo spesso
rappresentato nelle nostre carte geografiche.
120
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Capitolo2. I popoli al di là dell’oceano
1. Le civiltà precolombiane
L’aggettivo “precolombiano” significa “prima dell’arrivo di Colombo”,
quindi quando parliamo di civiltà precolombiane ci riferiamo alle
popolazioni che vivevano nel continente americano prima della cosiddetta
“scoperta dell’America”.
In effetti, la scoperta è stata tale solo se la guardiamo dal punto di vista
dell’Europa, perché in realtà Colombo, e gli altri Europei dopo di lui, non
sono arrivati in un territorio disabitato, tutt’altro: antiche civiltà
popolavano sia l’America settentrionale che l’America meridionale. Alcune
di esse erano ormai in decadenza o addirittura estinte, quando arrivarono gli
Europei; altre erano invece ancora vitali.
Cronologia delle conquiste
Per avere un’idea più chiara dello svolgimento delle conquiste europee in America,
ecco alcune date da ricordare:
1494. Con il Trattato di Tordesillas Spagna e Portogallo si spartiscono i territori da
conquistare nell’America del Sud
1519. Cortés entra a Tenoctitlàn
1532- 1535. Pizarro conquista l’impero Inca.
121
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Della maggior parte di esse, abbiamo notizie attraverso l’archeologia,
oppure attraverso i resoconti e le lettere dei navigatori, dei soldati e dei
missionari giunti dall’Europa, perché l’uso della scrittura era poco diffuso.
Ciascuna di queste civiltà aveva caratteristiche proprie e spesso si erano
trovate anche in lotta tra loro, con la prevalenza di una o dell’altra.
Possiamo però dire che le popolazioni del centro e del sud America erano
sedentarie e vivevano in centri abitati, talvolta anche molto grandi ed
elaborati dal punto di vista architettonico, mentre le popolazioni del nord
erano per lo più nomadi o semi- nomadi e si dividevano in numerose tribù,
che sono state per molto tempo definite “indiane”, a causa dell’originario
errore di Colombo, che pensava di essere arrivato nelle Indie, quando
approdò a San Salvador.
Può sembrare strano che per definire l’insieme di questi popoli si utilizzi un
aggettivo che fa riferimento all’arrivo degli Europei, ma questo avviene
perché le nostre scoperte geografiche sono state l’avvenimento che ha
segnato il declino e la fine di quasi tutte queste antiche civiltà.
Gli “indiani” del nord America
Gli Europei cominciarono a sbarcare nel nord America nel XVI secolo, ma i
rapporti con i nativi (tra i quali grandi tribù con un’organizzazione sociale
molto sviluppata, come i Cherokee, i Creek e i Seminole) degenerarono
soltanto più tardi, in seguito alla costituzione degli Stati Uniti(1787) e alla
“conquista del west”, che spinse gli Europei a sottrarre ai nativi i territori,
che si erano rivelati ricchi di giacimenti minerari e ottimi per l’agricoltura. I
nativi superstiti furono chiusi nelle riserve.
2. Gli Aztechi
La civiltà più fiorente, all’arrivo degli Europei, era quella degli Aztechi.
Vivevano nella zona dell’attuale Messico e si definivano Mexica (da cui il
nome moderno della regione). Avevano costruito la loro splendida capitale
Tenoctitlàn, che oggi è diventata Città del Messico, su una serie di isole in
mezzo ad una laguna salata, collegandola alla terraferma con una serie di
ponti e strade su pali. Nella città c’erano abitazioni e giardini, intorno a
centinaia di templi a forma di piramide tronca.
Gli Aztechi erano un popolo forte e guerriero ed erano riusciti a costruire un
impero, sottomettendo varie popolazioni vicine. Erano politeisti ed
avevano una società divisa in classi: nobili, contadini, guerrieri e
mercanti, e infine gli schiavi.
Curavano molto l’educazione dei bambini, di cui si occupava la famiglia
prima e poi scuole gestite da sacerdoti. Le fanciulle imparavano i lavori
domestici e la cura dei figli, oltre alla religione; i maschi la lettura,
l’astronomia, la storia e altre discipline. Anche se gli insegnamenti erano
122
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
differenti, è interessante notare che tutti, ricchi o poveri, maschi o femmine,
avevano diritto all’istruzione.
L’arte aveva un posto importante nella cultura azteca: venivano organizzate
rappresentazioni teatrali ed anche i guerrieri, in tempo di pace, si
dedicavano alla poesia. L’esercito era ben addestrato alla conquista e anche
alla cattura di prigionieri, che servivano come schiavi o per i sacrifici agli
dei; i guerrieri non usavano però armi da fuoco, che erano sconosciute, né
strumenti metallici, ma principalmente armi ricavate da legno ed ossa di
animali.
I sacrifici umani
Gli Europei furono particolarmente colpiti dalla
pratica dei sacrifici umani, che nasceva presso gli
Aztechi dal mito della creazione del mondo, secondo
il quale gli dei si erano dovuti sacrificare per tenere il
mondo in vita ed era quindi necessario che anche gli
uomini facessero lo stesso. In vari dipinti sono
rappresentate anche pratiche di cannibalismo.
Queste tradizioni, unite ad una religiosità che
sembrava di origine demoniaca, contribuirono a
creare nei conquistatores l’opinione di trovarsi di
fronte ad una popolazione particolarmente
malvagia, da sterminare senza pietà.
Una raffigurazione dei
sacriifici umani – codice
Mendoza
3.Maya
I Maya vivevano a sud dell’attuale Messico e nella penisola dello Yucatan
e sono l’unica popolazione nativa americana di cui ci siano pervenute
numerose iscrizioni, che venivano incise su steli dai sacerdoti e di solito
erano riferite a date importanti della storia del popolo. Gli storici hanno così
potuto ricostruire lo sviluppo di questa antica civiltà, che si è formata
probabilmente intorno al 1500 a. C.
Erano organizzati in città- stato, con una forma di governo simile a quella
delle città dell’antica Grecia: non possiamo quindi parlare di un impero
maya in senso proprio, perché i Maya non amavano essere comandati e non
123
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
volevano essere sottomessi ad un unico imperatore. Ogni città aveva un suo
comandante, che probabilmente svolgeva anche funzioni religiose.
I sacerdoti costituivano una casta particolarmente importante, perché erano
anche astronomi e matematici (due scienze che si ritenevano legate alla
religione) ed avevano sviluppato in questi campi delle conoscenze molto
avanzate.
Il popolo viveva di agricoltura e di commercio e probabilmente tra le varie
città non c’erano forti rivalità che portassero alla guerra, perché nei
documenti mancano scene di battaglia.
Anche la civiltà maya ci ha lasciato resti di città, templi ed opere d’arte, che
dimostrano il grado di sviluppo a cui era giunta questa popolazione, anche
se, come gli altri popoli precolombiani, non
conosceva l’uso della ruota.
Dopo un periodo di grande fioritura, nel X
secolo la civiltà maya conobbe un declino e la
foresta riconquistò i territori che gli uomini
avevano disboscato per costruire le città; forse
questa decadenza fu causata anche dall’arrivo
dei Toltechi, una popolazione proveniente
dal nord, che avrebbe sottomesso i Maya.
Per gli Europei fu facile impadronirsi dei loro
territori e rendere schiava la popolazione; in
seguito alla conquista, però, i Maya non si
sono completamente estinti, ed ancora oggi ne
sopravvivono circa sei milioni nella regione.
Stele maya di Copàn, sito
archeologico in Honduras
4.Incas
Gli Incas svilupparono un grande impero nell’America meridionale, più
o meno dove ora si trova il Perù, nel periodo che va dal XIII al XIV secolo. La
società inca si divideva in classi sociali: a capo di tutti stava l'Inca supremo,
un imperatore- sacerdote, che garantiva il legame con gli dei. Al di sotto
dell’imperatore erano gli altri sacerdoti e i nobili; venivano poi i "curaca", i
capi delle etnie conquistate, ai quali veniva concesso di mantenere il loro
potere sulle singole province. Infine c’era il popolo, che forniva la
manodopera per la sopravvivenza dell'intero impero, mentre i nobili si
occupavano esclusivamente dell’attività militare, che per gli Inca era molto
importante, per la conquista di nuovi territori e per la loro conservazione.
La popolazione si divideva in famiglie allargate, che coltivavano la terra,
che era una proprietà collettiva della famiglia.
124
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
La famiglia era monogamica, ma il sovrano (e a volte i nobili) poteva sposare
più mogli e addirittura si era diffusa l’abitudine per gli imperatori di sposare
una propria sorella, per evitare di attribuire potere ad altre famiglie.
La società inca era dunque organizzata secondo leggi diverse per le diverse
classi sociali; questo concetto valeva anche per la giustizia: Per i nobili, a
seconda del delitto commesso era prevista la pena di morte per
decapitazione, il carcere, l'espulsione dalla casta, la confisca dei beni, il
taglio dei capelli e la reprimenda pubblica; queste ultime erano pene che
puntavano
soprattutto
sull’umiliazione
del
colpevole.
Per il popolo invece si ricorreva sempre a punizioni materiali (la morte per i
reati più gravi, mentre le colpe minori erano punite con l'invio alle
piantagioni di coca, la bastonatura e la frusta). Alcuni delitti prevedevano
delle punizioni particolari, ad esempio nei casi di adulterio la pena era la
lapidazione e ancora più crudele era il castigo per le “vergini del sole”,
sacerdotesse, nel caso che non rispettassero il voto di castità: erano sepolte
vive. I traditori, poi, venivano uccisi e, per maggior spregio, con le loro pelli
venivano confezionati dei tamburi e con i loro crani dei boccali, a perenne
ricordo della loro infamia.
Gli Inca furono abili costruttori di strade e ponti, perché sapevano che la
viabilità era fondamentale per mantenere unito e per controllare l’impero; i
primi Spagnoli che arrivarono nei loro territori, paragonarono questa
elaborata rete viaria a quella dell’impero romano. Nonostante avessero
sviluppato una tale civiltà dal punto di vista sociale, giuridico e militare,
non conoscevano però la scrittura.
Un’abitudine che sembrò particolarmente deplorevole agli Europei è la
coltivazione e l’uso della coca (la pianta da cui anche oggi si ricava la
cocaina): gli Inca ne masticavano le foglie, perché ne traevano un grande
forza e resistenza immediate, anche se poi a lungo andare questo uso
toglieva loro le forze e li portava a morte precoce.
125
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
Capitolo3. La nascita degli imperi coloniali
1.Gli Europei alla “conquista del mondo”
Quando Cristoforo Colombo aveva chiesto alla corte spagnola di finanziare
la sua spedizione, aveva avuto la fortuna di incontrare un momento
favorevole: la Spagna, infatti, aveva appena sconfitto definitivamente gli
Arabi sul suo territorio, riconquistando anche il Califfato di Granada; la
regina, molto religiosa, interpretò questa vittoria come un segno divino e
decise che la spedizione di Colombo poteva essere l’inizio della diffusione
del cattolicesimo nelle Indie.
Quando gli Spagnoli si resero conto che avevano raggiunto un territorio
fino ad allora inesplorato, decisero di conquistarlo, dopo essersi accordati
con il Portogallo per la spartizione, ed inviarono piccoli eserciti comandati
da capitani chiamati conquistadores, che avevano il compito di
impossessarsi delle terre e costruire le strutture per accogliere i coloni che
sarebbero arrivati dalla madrepatria.
La fine della civiltà azteca fu causata dall’arrivo del conquistador spagnolo
Hernan Cortés, nel 1517; con un esercito di pochi uomini riuscì
rapidamente a sconfiggere e sottomettere questo popolo guerriero. Il suo
successo si spiega con l’uso di
armi da fuoco e di cavalli,
Le “conquiste” alimentari
sconosciuti agli Aztechi, ma
anche con il fatto che
Gli Europei trovarono nelle nuove terre
Montezuma, il giovane sovrano
molte piante ed animali ad essi
azteco,
inizialmente
aveva
sconosciuti; li portarono in Europa e
scambiato gli Europei, che si
con essi l’alimentazione del vecchio
presentavano
con
strane
continente
subì
un
radicale
armature ed avevano un aspetto
cambiamento, tanto che alcune di
così diverso, per inviati degli dei
queste “novità” dell’epoca oggi
e quindi non si era subito reso
costituiscono la base della nostra
conto della minaccia che
alimentazione;
sono
di
origine
costoro costituivano per il suo
americana, infatti, il tacchino, la
popolo.
patata, il pomodoro, i peperoni, le
Nel 1521 Cortés conquistò
zucche, i fagioli, il girasole, il
definitivamente
Tenoctitlàn,
mais, ed anche il tabacco. Tra
segnando la fine dell’impero
questi, le patate inizialmente non
azteco. La guerra e il periodo che
godettero in Europa di grande
considerazione, ma poi il loro uso si
seguì furono segnati da una
diffuse al punto che diventarono il cibo
grande violenza, anche perché
più utilizzato in alcuni Paesi (come
gli Europei, non comprendendo
l’Irlanda), e salvarono talvolta gli
le usanze delle popolazioni
Europei dalla carestia, perché sono
locali, pensavano di trovarsi di
molto più resistenti del grano alle
fronte a uomini primitivi, rozzi
gelate invernali.
e addirittura seguaci del
126
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
demonio (perché la principale divinità azteca era rappresentata da un
serpente); non si fecero scrupoli, quindi, a torturarli, renderli schiavi,
convertirli forzatamente al cattolicesimo.
La guerra, le crudeltà che seguirono ed anche le malattie che i conquistatori
portavano dall’Europa e che erano sconosciute in America, provocarono la
morte di un altissimo numero di persone. Secondo alcuni studi, dopo la
conquista, nel giro di trent’anni, la popolazione azteca scese da 25 a soli 6
milioni.
La fine della civiltà inca fu decretata dall’arrivo di Francisco Pizarro, il
quale, avendo sentito parlare del mitico paese dell’Eldorado, partì con una
spedizione e raggiunse i territori del “Virù” (l’attuale Perù), dove uno dei
suoi soldati diffuse inconsapevolmente il virus del vaiolo, che provocò
un’epidemia. Tornato con una seconda spedizione, Pizarro riuscì facilmente
a sconfiggere l’esercito dei nativi, anche a causa di una guerra civile che era
scoppiata nel frattempo e sterminò tutti i nobili.
2. Uno scontro di civiltà
Gli Europei, ed in particolarmodo gli Spagnoli, ebbero un ruolo devastante
quando incontrarono le civiltà dei nativi americani: possiamo a ragione dire
che si trattò non di un incontro, bensì di uno scontro di civiltà. Uno dei
motivi sta certamente nel desiderio di conquista e di denaro, che spingeva i
soldati e i coloni venuti dall’Europa, ma una ragione più profonda risiede
nei pregiudizi sulla base dei quali i nuovi arrivati valutarono quelle
popolazioni. In effetti, gli usi e i costumi così diversi vennero interpretati
come segno di mancanza di civiltà, di stupidità o addirittura di espressione
Opinioni a confronto
Gli Europei ci hanno lasciato testimonianze discordanti sulle popolazioni
precolombiane, che mostrano quanto sia difficile osservare una civiltà
sconosciuta senza lasciarsi influenzare dai pregiudizi.
Nel 1524, il padre domenicano Tomaso Ortiz affermava, in una lettera:
“Tra di loro non esiste alcuna giustizia, vanno in giro nudi, non provano né
amore né vergogna…non gli importa nella di uccidere o essere uccisi… sono
traditori, crudeli, vendicativi al punto di non perdonare mai; ostili alla
religione, pigri, ladri, bugiardi, gretti e limitati nel giudizio, non osservano
né fede né ordine”.
Un altro domenicano, Bartolomeo de Las Casas, scriveva invece pochi anni
dopo: “Tutta questa gente di ogni genere fu creata da Dio senza malvagità
e senza doppiezze, obbedientissima ai suoi signori naturali e ai cristiani, ai
quali prestano servizio; la gente più umile, più paziente, più pacifica e
quieta che ci sai al mondo, senza alterchi né tumulti, senza risse,
lamentazioni, rancori, progetti di vendetta…” (1552, “Brevissima relazione
sulla distruzione degli Indios”).
127
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
demoniaca.
Certamente per gli Europei era difficile accettare l’idea di una religione che
prevedesse dei sacrifici umani e che adorasse un serpente, che per il
cattolicesimo è simbolo del demonio. Non capivano neppure perché molte
di queste popolazioni si vestissero in modo così succinto, o perché
utilizzassero l’alcol e le droghe per raggiungere uno stato di euforia, che per
l’Europa rappresentava un vizio ed un peccato, mentre per gli abitanti
dell’America meridionale era un modo per raggiungere un contatto con gli
dei (ad esempio i sacerdoti inca usavano funghi allucinogeni). Non
comprendendo molte delle situazioni che si trovavano di fronte, gli Europei
tentavano di ricondurle alle loro conoscenze; così, ad esempio, davano
nomi europei a piante ed animali esotici, e chiamavano “moschee” i templi
degli Aztechi.
Non pensavano certo che questi popoli avessero una loro cultura e civiltà da
rispettare, ma il loro approccio fu di due tipi: da un lato i conquistadores
non si fecero scrupolo di colpire ferocemente le popolazioni precolombiane,
dall’altro i missionari giunti dall’Europa cercarono di convertirle al
cattolicesimo, in alcuni casi con la predicazione, in altri anche con la forza.
La piramide di Kukulkan a Chichén Itzà, una delle più celebri costruzioni maya
128
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
3. Mappa concettuale: all’alba dell’età moderna
Nel XV secolo
Rinascita
culturale
Umanesimo
Rinascimento
Conquista di
“nuovi mondi”
La via
orientale
per le Indie
Enrico il
navigatore
La via
occidentale
per le Indie
La “scoperta”
dell’America
La distruzione
delle civiltà
precolombiane
129
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sezione 4
HAI IMPARATO CHE…
 Dopo la crisi del Trecento, l’Europa si risolleva
economicamente e culturalmente
 Le corti, in particolare quelle italiane, ospitano artisti e
letterati
 Si sviluppa un nuovo movimento culturale,
l’Umanesimo, che prelude alla fioritura del
Rinascimento
 Gli Europei cercano nuove vie per “le Indie” e
“scoprono” un nuovo continente
 Gli Europei si scontrano con le popolazioni americane
NOTE
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
130
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Cracco G., Il Medioevo, (in “Corso di Storia”) – SEI, Torino, 1978
Zavoli S., La Storia e il suo racconto – Bompiani, Perugia, 2003
Bonifazi E. (coord. da) Sui sentieri dell’uomo– Bulgarini, Firenze, 2002
Calvani V. , Scambi tra civiltà – Mondadori, Milano, 2005
Marti – Varanini, Il Rinascimento – Le Monnier, Firenze, 1975
AA. VV., La storia, diretta da Tranfaglia N. e Firpo M., vol. II, Utet,
Torino, 1986.
Bloch M., La società feudale, Einaudi, Torino, 1974.
Delogou P., Il regno longobardo, in Galasso G., Storia d’Italia, vol. I,
Utet, Torino, 1980.
Le Goff J., Il Medioevo alle origini dell’identità europea, Laterza,
Bari, 2002.
Musset L., Le invasioni barbariche, Mursia, Milano, 1989.
Rouche M., Storia del Medioevo, vol. I, Einaudi, Torino, 1984.
Toubert P., Le strutture produttive nell’alto medioevo: le grandi
proprietà e l’economia curtense, in AA.VV., La storia, a cura di
Tranfaglia N., e Firpo M., vol. I, Utet, Torino, 1988.
Colombo G., Fiorio C., Le Civiltà nella Storia – De Agostini, Bologna,
2003
Gatto L., Storia della Chiesa nel Medioevo – Newton, Roma, 2001
Le Goff J., Gli intellettuali nel Medioevo – Mondadori, Milano, 1979
Huizinga J., L’autunno del Medioevo – BUR, Milano, 2004
131
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Sitografia
SITOGRAFIA
www.comune.fe.it
www.medioevo.com
www.iisalessandrini.it
www.parodos.it
www.silab.it/storia
www.storia.unifi. it
http://www.rm.unina.it/repertorio/rm_russo_le_crociate.html
http://cronologia.leonardo.it/mondo17.htm
http://www.mondimedievali.net/medicina/altomedioevo19.htm
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/s/s127.htm
http://www.homolaicus.com/storia/moderna/monarchie_nazionali/storia_ingles
e.htm
http://balbruno.altervista.org/index-109.html
http://www.homolaicus.com/storia/moderna/umanesimo_rinascimento/
http://www.silab.it/storia/?pageurl=00-atlante-storico-on-line
www.wikipedia.it
...............................................................................................................
132
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
GLOSSARIO
A
...............................................................................................................
Abate – superiore di un’abbazia o di un monastero.
Allah – Dio dei musulmani.
Amanuense – monaco che copiava testi sacri e antichi nello scriptorium
dei monasteri.
Arengo – assemblea di cittadini di un Comune, successivamente indicò il
luogo dove si teneva l’assemblea.
Acque territoriali – la parte di mare che si trova di fronte alle coste di
uno Stato e che gli appartiene.
Ambasciatore – colui che rappresenta uno Stato presso i governanti di un
Paese straniero.
Ausilio – aiuto, strumento per aiutare in un determinato lavoro
B
...............................................................................................................
Basileus – re in Grecia. Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente era
il nome con cui veniva chiamato l’imperatore d’Oriente.
Beduino – nomade che vive in tribù dedite alla pastorizia nei deserti
dell’Africa e del Medio Oriente.
Bolla papale – è una lettera solenne del papa, scritta di solito in latino e su
pergamena, che tratta di argomenti particolarmente importanti.
Borghesia – classe sociale nata nel medioevo. Vi faceva parte chi si
dedicava alle attività commerciali e finanziarie. Il termine deriva da
“borgo”che era la zona della città dove si trovavano le botteghe degli
artigiani.
133
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
C
...............................................................................................................
Califfo – I sucessori di Maometto furono chiamati califfi. Essi avevano
poteri politici e religiosi nei territori conquistati.
Cavaliere – Guerrieri che nel Medioevo combattevano a cavallo.
Cenobita– monaco che vive in una comunità religiosa.
Comune – forma di governo che le città si diedero dall’ XI al XIV secolo,
acquistando autonomia dal re o dall’imperatore.
Contado – territorio di campagna che si estende intorno a una città.
Conte – Nobile a capo di una contea.
Contea – territorio controllato da un conte durante il Medioevo.
Corano – testo sacro della religione musulmana.
Corporazioni – associazione di persone che svolgono lo stesso lavoro che
si riuniscono per difendere i propri interessi economici.
Corvée – nel periodo feudale era la prestazione di lavoro gratuito che i
contadini erano obbligati a svolgere per un certo numero di giorni all’anno
sui terreni del signore feudale.
Coalizione – alleanza tra Stati.
Concilio – riunione solenne degli alti prelati della Chiesa cattolica.
Costituzione – testo che raccoglie le leggi fondamentali di uno Stato.
Curtis – appezzamento di terra all’interno del latifondo, diviso in pars
dominica, affidata al padrone, e pars massaricia, affidata ai contadini.
Carestia – è la mancanza di generi alimentari, dovuta a difficili condizioni
climatiche, che non hanno permesso la produzione regolare dei raccolti.
Carente – mancante di qualcosa.
Cagionevole – fragile, debole.
Cannibalismo – nutrirsi di carne umana; è una parola che viene inventata
in questo periodo, come storpiatura di Carabi, uno dei popoli che abitavano
134
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
le isole dei Carabi, presso i quali gli Europei videro per la prima volta atti di
cannibalismo rituale.
Capiente – che può contenere molte cose (dal latino “capio” = prendo,
contengo).
Cartografo – disegnatore di carte geografiche.
Cassero – la parte coperta di una nave mercantile, tra l’albero maestro e la
poppa.
Clessidra – orologio a sabbia o ad acqua, basato sullo scorrimento di una
sostanza da una parte all’altra dell’orologio stesso
D
...............................................................................................................
Dieta- assemblea indetta dall’Imperatore per trattare importanti interessi
dello stato.
Dinastia – successione di sovrani di una stessa famiglia alla guida di uno
Stato.
Drakkar – nave a remi a forma di drago, con vela quadrata utilizzata dai
Vichinghi.
Duca – comandante militare dei Longobardi.
Domotica – la tecnologia e l’informatica applicate alle abitazioni
E
...............................................................................................................
Economia chiusa – modello economico dell’Alto medioevo che consiste
nel consumare tutto ciò che si produce. Non vengono quindi prodotte
eccedenze da commerciare. Questo tipo di economia blocca gli scambi
commerciali.
Economia aperta – modello economico del Basso Medioevo, quando si
produce più di ciò che si consuma e le eccedenze vengono vendute ai
mercati o alle fiere. Grazie a questo tipo di economia riprendono i
commerci.
Egira – indica la fuga di Maometto dalla Mecca.
135
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
Eremita – monaco che decide di vivere in luoghi isolati pregando e
facendo penitenza.
Eresia – dottrina contraria ai dogmi della Chiesa cattolica.
Esarca – governatore delle province dell’impero Bizantino.
Endemica – si dice di una malattia che è propria di un determinato Paese o
popolo, ad esempio per cause ambientali, quindi tende periodicamente a
ricomparire nella stessa zona.
Etnia – gruppo umano che condivide caratteri di razza, lingua, cultura
F
...............................................................................................................
Faida – nel diritto germanico era la vendetta privata esercitata da chi
subiva un torto.
Fazione – ristretto gruppo politico, di solito turbolento.
Feudo – territorio affidato dal re o dall’imperatore al feudatario, cioè ad
una persona che giurava fedeltà al sovrano.
Feudalesimo – forma di organizzazione politica, sociale ed economica, di
origine franca, che consisteva nel suddividere le terre in feudi da assegnare
in gestione a dei feudatari.
Finanzieri – coloro che lavorano cambiando,investendo e prestando
denaro; banchieri.
Filosofia – studio della realtà, dei principi e delle regole universali del
mondo.
G
...............................................................................................................
Ghibellini – coloro che in Italia, nella lotta fra papa e imperatore,
appoggiavano l’imperatore.
Giubileo – nella chiesa cattolica è l’anno santo; il nome risale agli antichi
Ebrei, presso i quali era una solennità che veniva festeggiata ogni
cinquant’anni.
Guelfi – coloro che in Italia, nella lotta fra papa e imperatore,
appoggiavano il papa.
136
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
Guidrigildo – nel diritto germanico era l’indennità dovuta dall’uccisore
alla famiglia dell’ucciso. E’ un’evoluzione della faida.
Gonfaloniere – in origine era il portatore del gonfalone, cioè della
bandiera; in Toscana diventò il nome di una carica pubblica.
I
...............................................................................................................
Interregno – il tempo che passa tra la morte o la deposizione di un re e
l’ascesa al trono del suo successore.
Investitura – Cerimonia con cui il re o l’imperatore assegnava un feudo al
feudatario in cambio della sua fedeltà.
Islam – fede religiosa dei musulmani, fondata sul principio che Allah è
l’unico Dio e Maometto il suo profeta.
L
...............................................................................................................
Laico – cosa o persona che non ha carattere religioso.
Lega Anseatica –associazione di città commerciali sul Mare del Nord e sul
Baltico.
Lega lombarda – alleanza fatta a Pontida fra molti comuni dell’Italia
settentrionale in lotta con Federico I Barbarossa.
M
...............................................................................................................
Maggese – pratica agricola che consiste nel lasciare incolto un terreno allo
scopo di permettergli di ricostituire le sostanze per tornare fertile. Si
utilizzava dopo il Mille nella rotazione triennale.
Marchesati – territorio sotto il controllo di un marchese durante l’impero
di Carlo magno.
Mastio – fortificazione per difendersi dagli attacchi nemici.
Missi dominici – erano inviati dell’imperatore che controllavano i conti e
i marchesi durante l’impero di Carlo Magno.
137
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
Monachesimo – stile di vita individuale, o comunitaria, nato nel III secolo
d.C. , che consisteva nel distaccarsi dal mondo per seguire una vita spirituale
dedita alla preghiera.
Monaco - cristiano che sceglie di vivere isolato dal mondo per seguire
meglio gli insegnamenti religiosi.
Monoteismo – religione che crede nell’esistenza di un unico Dio.
Musulmano – deriva da “muslin” e significa “sottomesso alla volontà di
Dio”, indica ciò che riguarda la religione islamica.
Mercenari – soldati che combattono esclusivamente per denaro, al servizio
di sovrani o signori stranieri.
Matrice – stampo per modellare oggetti di vario genere, dal latino “mater”
= madre, indica il modello originario.
Meridiana – orologio solare, che calcola l’ora basandosi sulla posizione del
sole e sulle ombre che la luce solare produce sulla terra.
Monogamico – un solo matrimonio
N
...............................................................................................................
Nativo – originario di un luogo
O
...............................................................................................................
Oligarchia – dal greco “oligos”, governo di pochi
P
...............................................................................................................
Paggio – giovane servitore di corte.
Pipinidi – dinastia fondata nel VII secolo da Pipino il Vecchio, maestro di
palazzo da cui discendono Pipino il breve e Carlo Magno.
Podestà – persona che governava il Comune in epoca medioevale. Era
scelto dall’assemblea dei cittadini fra uomini provenienti da altre città per
garantire l’imparzialità.
Politeista – religione che crede in molte divinità.
138
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
Potentato – potenza, Stato o più genericamente chi ha una grande autorità
politica ed economica.
Potere temporale – potere che assume il papa quando inizia ad avere dei
territori. Indica il potere sulle cose del mondo.
Potere spirituale – potere religioso del papa.
Planisfero – rappresentazione piana della sfera terrestre.
Pedagogico – educativo.
R
...............................................................................................................
Ramadan – per i musulmani è il periodo di astinenza dal cibo dall’alba al
tramonto per un mese.
Regàlie – diritto dell’imperatore di chiedere il pagamento di particolari
tributi.
Repubbliche marinare – città italiane che dopo il Mille si resero
indipendenti e si arricchirono grazie alle attività commerciali.
Rotazione triennale – tecnica agricola adottata dopo il Mille per la
coltivazione dei campi.
S
...............................................................................................................
Saraceni – nome con cui nel Medioevo venivano chiamati gli Arabi che
occuparono territori sul Mediterraneo.
Sceicco – capo delle tribù arabe.
Scisma – letteralmente significa “separazione” ed indica la divisione
all’interno di una religione tra due gruppi che assumono posizioni
inconciliabili e danno vita a due nuove religioni.
Salariati – coloro che percepiscono un salario, operai.
139
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
StoriaLab
Glossario
Sommosse – rivolte, proteste.
Scomunica – condanna religiosa emessa dal papa verso chi non segue la
dottrina della Chiesa.
Scudiero – ragazzo incaricato di portare lo scudo al cavaliere.
Servi della gleba – contadini non liberi legati al lavoro nelle terre .
Signore – ricco feudatario.
Simonia – deriva da Simon Mago, uomo che aveva cercato di corrompere S.
Pietro; nel Medioevo indicava la compravendita delle cariche ecclesiastiche.
Stati Generali – Assemblea francese che riuniva i rappresentanti delle tre
classi sociali.
Stele –lastra di pietra o marmo con decorazioni o iscrizioni.
Stiva – parte inferiore dello scafo di una nave, dove viene immagazzinato il
carico.
Succinto – che non copre molta parte del corpo
T
...............................................................................................................
Teocrazia – sistema di governo dove il potere è esercitato dai ministri della
religione.
Tregua – interruzione temporanea di una guerra.
Torneo – spettacolo medioevale in cui i cavalieri si sfidavano con le armi.
V
...............................................................................................................
Valvassino – uomo che giurava fedeltà ad un valvassore.
Valvassore – uomo che giurava fedeltà ad un vassallo.
Vassallo – uomo che giurava fedeltà ad un signore con la cerimonia
dell’investitura.
Vescovi-conti – vescovi che Ottone I aveva scelto come feudatari.
140
S. Briotti – L. Camporesi
© Garamond 2009
Scarica